Quest'articolo è disponibile in:
Info Premio
Premio Gazzetta Italia
Nel 2015, in occasione della festa dei primi cinque anni di Gazzetta Italia al caporedattore della rivista Sebastiano Giorgi è venuta l’idea di creare un riconoscimento dedicato alle persone che nella loro carriera si sono distinte nelle relazioni italo-polacche. Un’idea che ha avuto subito il gradimento dell’Ambasciata d’Italia a Varsavia e delle altre istituzioni italiane in Polonia tra cui in particolare quello della Console Italiana a Cracovia Katarzyna Likus.
“Il Premio Gazzetta Italia è un riconoscimento importante che
nel valorizzare chi si è distinto
nelle relazioni italo-polacche contribuisce a consolidare i rapporti tra due paesi storicamente vicini che, quest’anno, festeggiano cent’anni di relazioni diplomatiche”,
ha dichiarato l’ambasciatore italiano in Polonia Aldo Amati aprendo la IV edizione del Premio, il 12 aprile 2019.
Il Premio, anzi ormai dobbiamo dire i premi, vengono assegnati durante una serata di gala che si è sempre rivelata essere un evento molto glamour e partecipatissimo dai rappresentanti del mondo istituzionale, culturale, artistico e imprenditoriale degli italiani in Polonia e dei polacchi legati al Bel Paese. Un evento mondano che sintetizza al meglio lo stile italiano mettendo insieme cultura, sfilate di moda, personaggi illustri, prodotti di prestigio, musica dal vivo e buon cibo, il tutto in una atmosfera rilassata e informale. Un appuntamento che fin dalle prime edizioni ha portato qualcosa di nuovo nelle serate mondane polacche tanto da influenzare il panorama dei gala varsaviani.
Il Premio, pensato per essere biennale, dal 2017 è invece diventato annuale.
Dal 2018 il Premio viene realizzato insieme a Kasia Stefanow titolare di Mystyle Events, una collaborazione che ha arricchito il Premio di sfilate di moda e di speciali menzioni artistiche.
Nel 2020, a causa della pandemia di Covid-19, si è preferito soprassedere al tradizionale evento a Varsavia ma si sono comunque assegnate 5 Menzioni Speciali per il Cinema in occasione della Mostra del Cinema di Venezia. I premiati sono alcuni dei protagonisti del film “Non odiare”, coproduzione italo-polacca, in concorso alla Settimana della Critica.
I vincitori del Premio e delle Menzioni Speciali, oltre alla tradizionale statuetta, ricevono uno splendido oggetto in vetro artistico di Murano, splendi manufatti artistici offerti dall’azienda Yalos Murano e dal Consorzio Promovetro di Murano.
L’evento della premiazione è una straordinaria occasione di comunicazione per le aziende che alla serata possono partecipare con varie forme di sponsorizzazione (per info scrivere a redazione@gazzettaitalia.pl e a kasia.stefanow@mystyle-events.com).
Albo d'Oro Premio Gazzetta Italia
Henryka Bochniarz
economista e politicaZbigniew Boniek
calciatoreMassimiliano Caldi
direttore d’orchestraMarcin Kowalik
pittoreTessa Capponi-Borawska
storica, docente scrittriceJaś Gawroński
giornalista, scrittoreMarcin Lepa
giornalistaUmberto Magrini
imprenditoreJarek Mikołajewski
scrittoreJan Ostrowski
storico dell’arteJacek Pałasiński
giornalistaRenato Rizzi
architettoJerzy Stuhr
attore, registaGrażyna Torbicka
giornalistaKrzysztof Zanussi
registaMenzioni Speciali per la Moda
Alessandro Biasi
A Lab MilanoŁukasz Jemioł
stilistaSalvatore Piccione
Piccione-PiccioneMaciej Zień
stilistaMenzioni Speciali per il Cinema
Maciej Sterzyński
Stern PicturesMichał Sterzyński
direttore fotografiaMario Mazzarotto
presidente Movimento FilmGuglielmo Marchetti
presidente NotoriusAlessandro Gassman
attoreMaciej Sterzyński, Sebastiano Giorgi, Michał Sterzyński, Mario Mazzarotto, Guglielmo Marchetti, Alessandro Gassman