Venezia: gli interessi che affondano la bellezza
L’articolo è stato pubblicato sul numero 78 della Gazzetta Italia (dicembre 2019 – gennaio 2020)
Insieme all’acqua, che regolarmente nel corso delle ultime settimane riempie...
Venezia: città simbolo di cultura
L’articolo è stato pubblicato sul numero 78 della Gazzetta Italia (dicembre 2019 – gennaio 2020)
Mi è stato concesso di trascorrere a Venezia quasi un...
Venezia: rischio Disneyland
L’articolo è stato pubblicato sul numero 78 della Gazzetta Italia (dicembre 2019 – gennaio 2020)
Venezia si descrive, si circoscrive, si digerisce e si porta...
Amo i veneziani
L’articolo è stato pubblicato sul numero 78 della Gazzetta Italia (dicembre 2019 – gennaio 2020)
Non è stato amore a prima vista. O quasi. Il...
Vademecum per capire il caso Venezia
L’articolo è stato pubblicato sul numero 78 della Gazzetta Italia (dicembre 2019 - gennaio 2020)
MAREE
Lo scorso 12 novembre Venezia ha subito la seconda più...
Il Vulture e i suoi “gemelli”
La strada che da Melfi porta ai laghi di Monticchio risale il monte Vulture, un vulcano spento alto 1327 m che sorge isolato a...
Sardegna del nord: la perla del Mediterraneo
La Sardegna, seconda isola italiana per dimensione, per alcuni è la più bella regione d’Italia, ma per i Polacchi rappresenta ancora una terra ignota,...
La via dell’amore delle Cinqueterre
Il blu del mare, il verde degli ulivi e dei pini marittimi e il colore dei fiori della riviera ligure ci hanno accompagnato nel...
Torino, la risposta intelligente al turismo pop
Toscana, Venezia, Sicilia. Spaghetti, chianti e il papa. È l'Italia nella versione pop, ottimizzata per i bisogni del turismo di oggi. Ma... c'è qualcos'altro?
Torino...
Mosca, Gleiwitz, Danzica. Ovvero, come ebbe inizio la Seconda Guerra Mondiale
Tre città. La prima è stata nei secoli, ed è tuttora, la capitale del più grande Stato del mondo e tempo addietro i suoi...