Leszek Kazana: Italia, una storia di vita
Nel 1975, quando a Varsavia si organizza una corposa retrospettiva sul grande regista Michelangelo Antonioni, Leszek Kazana è un liceale innamorato dell’Italia, tifoso del...
La memoria fissata nell’opera d’arte
L’epitaffio fiorentino di Stanislao Bechi di Teofil Lenartowicz
A Firenze nella chiesa Santa Croce, più precisamente nel suo chiostro, si trova un’opera d’arte interessante quanto...
Joanna Ugniewska e l’arte della traduzione
L’articolo è stato pubblicato sul numero 79 della Gazzetta Italia (febbraio-marzo 2020)
Joanna Ugniewska è professoressa ordinaria all'Università di Varsavia, autrice di libri dedicati alla...
I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo
Ludwig Wittgenstein, nel “Trattato logico e filosofico”, ha detto che “I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”. Conoscendo la lingua...
Italicus: un angolo di Bel Paese
In via Kremerowska 11, a pochi passi dal Rynek di Cracovia, c’è una splendida e accogliente libreria in cui, sorseggiando un buon caffè, si...
“I libri di Jacob” di Olga Tokarczuk tradotto in ebraico
Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio...
Vino e letteratura: 3° e ultima parte
Parte II: clicca qui
La presenza del vino nelle mense della Grecia Antica era simbolo di prestigio sociale poiché la produzione e la lavorazione del...
Vino e letteratura (prima parte)
Parlare del vino significa confrontarsi con la storia dell'uomo, affrontare i limiti dell'esistenza per capire che da sempre è insita nella natura umana la...
Re Matteuccio Primo, pubblicata la prima edizione integrale in lingua italiana
È finalmente nelle librerie italiane la prima e unica edizione integrale di Re Matteuccio Primo (Villaggio Maori Edizioni), il grande classico della letteratura d’infanzia...
Viaggio a Cracovia, la città della letteratura
Cracovia è una città piena di favola e di magia. Il suo nome parrebbe rimandare ad un’antichissima leggenda. L’etimologia di “Cracovia” ( in polacco...