Cognomi dʼItalia
In un Paese linguisticamente e culturalmente complesso come lʼItalia, spesso già il nome o il cognome di una persona ci permettono di indovinare la...
Regione che vai, parola che trovi
LʼItalia, come già sappiamo, è un paese linguisticamente assai complesso e differenziato al suo interno. Spesso anche gli oggetti più semplici con cui abbiamo...
FALSE FRIENDS: gli inganni della lingua inglese
Molte lingue, quando hanno origini simili, si assomigliano e spesso hanno in comune alcuni aspetti. Senza dubbio la prima caratteristica è la condivisione dello...
Da ciao a pizza
La lingua italiana viene associata in tutto il mondo allʼallegria, al cibo, al mare e alla spensieratezza. Appare come una lingua facile da imparare,...
Falla finita!
Una grande confusione la fanno nelle teste degli studenti d’italiano le parole come fine o finire. Già a prima vista si vede che hanno...
Preposizioni. Quando usare IN e A?
Le preposizioni costituiscono degli elementi grammaticali importanti in qualsiasi lingua, in quanto stabiliscono un rapporto tra le varie parti delle frasi. In...
Essere o esserci?
Quante volte vi siete domandati se usare il verbo essere o la sua forma arricchita della particella pronominale ci? La differenza tra i due...
Esclamazioni, insulti ed epiteti: le espressioni volgari regionali
In Italia, per via della presenza storica dei dialetti, ogni regione ha una sua specificità linguistica. Molte parole ed espressioni vengono automaticamente associate ad...
Quanto passato è il trapassato prossimo?
Una domanda a prima vista strana o forse addirittura buffa ma a pensarci bene ha un suo senso. Alla fine, la lingua polacca sta...
Il futuro non è sicuro
Il tempo futuro semplice nella lingua italiana, se non guardiamo le sue forme irregolari che semplicemente bisogna imparare a memoria, sembra non creare grossi...