I vini sommersi
Lo spunto di conservare il vino sott’acqua è probabilmente stato dato dal ritrovamento di un relitto al largo del Mar Baltico nel 2010 a...
La vigna di Leonardo
L’articolo è stato pubblicato sul numero 76 della Gazzetta Italia (agosto-settembre 2019)
La vigna di Leonardo da Vinci era un vigneto che Ludovico il Moro...
Il resveratrolo
L’articolo è stato pubblicato sul numero 80 della Gazzetta Italia (maggio 2020)
Da qualche anno ormai si sente parlare spesso del potere antiossidante del vino...
Champagne e grandi vedove
È davvero curioso che il mercato mondiale degli champagne, che è detenuto da tre grandi aziende francesi, sia stato creato da donne, tre giovani...
La Puglia del vino
La Puglia ha un territorio che circa per metà è collinare e per metà è pianeggiante. Partendo da nord la prima zona che incontriamo è il...
Vino e salute
In tutto il mondo sviluppato, le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte e rappresentano fino al 50% di tutti i decessi. Studi...
Vino e seduzione
Se si sta cercando qualcosa che possa trasformare anche la semplice cenetta romantica in una situazione “ad alta tensione” non sono da sottovalutare le proprietà...
Franciacorta, un degno rivale del champagne
A volte paragonato con il classico champagne francese, il Franciacorta, viene prodotto tra le affascinanti colline della provincia di Brescia, ai piedi del Lago...
La bevanda amata e bevuta da tutto il mondo
Stiamo assistendo ad un «rinascimento» dei vini italiani, che accompagnano piatti e cene solenni e, nel caso di vini frizzanti, anche colazioni. Inoltre, è...
Vino e letteratura: 3° e ultima parte
Parte II: clicca qui
La presenza del vino nelle mense della Grecia Antica era simbolo di prestigio sociale poiché la produzione e la lavorazione del...