Bentornata Serie A! I calciatori polacchi al via del campionato 2025/2026

0
22
L’Atalanta apre a Bergamo contro il Pisa. Esordio per Zalewski 

Testo e foto Alberto Mangili

Come ogni anno, il progressivo avvicinamento alla fine del mese di agosto, e dunque in sostanza al termine della vera e propria estate italiana (c’è pur settembre però), è rimarcato anche da un evento ai più caro, ossia la ripartenza dei campionati di calcio. Se l’Ekstraklasa polacca prende il via al solito già a metà luglio, e quest’anno ero a Poznań per Lech-Cracovia il 18 luglio, la Serie A italiana ha visto il principio della stagione 2025/2026 nel lungo weekend appena conclusosi, tra sabato 23 e lunedì 25 agosto. Dopo le tante amichevoli o tornei estivi dunque (come qui sotto in una mia foto della classica amichevole in famiglia della Juventus del 13 agosto) per i club è ora tempo di fare sul serio. 

Più che ai risultati e ai pronostici in sé, concentriamoci sulla presenza di calciatori polacchi nelle rose dei club italiani, al solito sempre molto folta. Sebbene si siano persi però molti campioni o giocatori „normali” rispetto agli ultimi anni, la rappresentanza biancorossa nel massimo campionato italiano è sempre spiccata. Il calciomercato è ancora aperto per tutto agosto, e dunque i trasferimenti non sono finiti. Gli ultimi giorni, in particolare, sono sempre i più caldi, e spesso regalano sorprese. Chissà dunque quanto potrà variare questo elenco in questo pur breve lasso di tempo. 

Partiamo con l’Atalanta, per ordine di importanza, ehm … alfabetico, che schiera tra le proprie fila il forte rappresentante della nazionale (con anche cittadinanza italiana) Nicola Zalewski, ex Roma prelevato dall’Inter, dove ha giocato la seconda parte della scorsa stagione. Al suo esordio contro il Pisa domenica sera a Bergamo è stato senza dubbio uno dei migliori degli orobici, un motorino costante sulla fascia sinistra, un giocatore con margini di crescita importanti e che personalmente adoro. Lo vidi la prima volta dal vivo in nazionale nel 2022 a Varsavia nel doppio match con Belgio e Paesi Bassi di Nations League, e mi fece un’impressione pazzesca. E ora anche all’esordio con la Dea, e lo ho davvero apprezzato. 23 anni, una bella speranza per club e Polonia.  

A difendere i pali del Bologna c’è sempre il solito e solido Łukasz Skorupski, anche lui giocatore della rappresentativa biancorossa, ed ora il massimo esponente polacco del ruolo in Italia dopo gli anni della „saracinesca” juventina (e prima romanista) Wojciech Szczęsny. Sul piede di partenza, invece, il talentuoso centrocampista Kacper Urbański, già girato in prestito nella seconda metà della scorsa stagione. Per il detto ordine alfabetico, è dunque il turno di Inter e Juventus, con due dei giocatori polacchi più importanti nella storia recente della Serie A: Piotr Zieliński e Arkadiusz Milik, entrambi affermatisi con il Napoli, ed ora l’uno nerazzurro e l’altro bianconero. Per il centrocampista e l’attaccante la speranza è quella di vederli più spesso in campo, senza gli infortuni (soprattutto nel caso di Arek…) che ne hanno limitato l’impiego, per il primo più nell’ultimo anno, per il secondo tristemente con costanza nella carriera.

E a proposito di infortuni (purtroppo), con la maglia del Lecce non si è praticamente mai visto, lo scorso anno, Filip Marchwiński. Il talento scuola Lech Poznań, 15 anni di esperienza tra giovanili e prima squadra, aveva accesso su di sé i riflettori con un gran precampionato. Un limitato/nullo impiego iniziale, seguito da noie fisiche e dalla rottura del legamento crociato più tardi a gennaio, gli hanno sostanzialmente fatto perdere la stagione in toto. Proseguiamo e, ironicamente e sfortunatamente ripeto, è il turno di un altro giocatore che ha avuto a che fare con seri problemi fisici, ossia l’attaccante del Parma Adrian Benedyczak. Nelle fila dei ducali sin dal 2021 e decisivo per il ritorno in Serie A del 2023/2024 con 10 gol in Serie B, non sta ancora riuscendo a brillare nel massimo campionato, nonostante una qualità indiscussa.

Interessante acquisto per la Roma, che si è assicurata il giovane portiere classe 2006 Radosław Żelezny, che dopo le esperienze con Primavera e Under 17 della Juventus, è stato prelevato a parametro zero dai capitolini. Ma anche un altro giovane è in arrivo nella capitale, sempre sponda giallorossa, che sembra aver avuto la meglio sulla concorrenza di diversi club. Si tratta infatti del giovane difensore classe 2005 Jan Ziółkowski del Legia Varsavia, un colpo interessante per rinforzare la retroguardia. Ormai un volto noto del campionato è invece il nuovo difensore del neopromosso Sassuolo Sebastian Walukiewicz: il centrale, che vanta un gol in nazionale e ha preso parte a Euro 2024 pur senza scendere in campo, è alla sua quarta compagine italiana dopo Cagliari, Empoli e Torino. Infine, nella zona centrale del campo, un bel rinforzo di spessore per l’Udinese, sempre con un calciatore nel giro della rappresentativa „biało-czerwony”, ossia Jakub Piotrowski. Da pochissimo (ufficialità arrivata questo martedì pomeriggio poco dopo le ore 14) lo ha raggiunto anche l’attaccante Adam Buksa, anch’egli frequentatore della nazionale, classe 1996 con una buona esperienza internazionale. Non si tratta del primo Buksa in Serie A, visto che il fratello minore Aleksander (2003), ora in Ekstraklasa, 4 anni fa ha vestito la casacca del Genoa, non riuscendo però a ripetere quello che è stato uno degli exploit recenti, in generale e non solo polacco, più travolgenti degli ultimi anni in A e in Europa: Krzysztof Piątek.

Ultima nota per segnalare la partenza di due giocatori che ormai rappresentavano due colonne per la Polonia nel campionato di Serie A, dove hanno militato per tante stagioni; sarà infatti strano non trovare più i nomi di Karol Linetty e Paweł Dawidowicz nei listoni, al termine dei loro contratti con Torino e Hellas Verona.