La Sinfonia dei Colori: Evento Artistico dell’Anno a Roma

0
10

Dal 7 al 19 novembre 2025, si è tenuta nel prestigioso Palazzo Valentini, sede della Citta metropolitana di Roma Capitale, la mostra “La Sinfonia dei Colori” della pittrice Halina Skroban. L’evento ha celebrato i 25 anni di attività artistica della pittrice e ha offerto un’opportunità unica per gli amanti dell’arte.

La mostra è iniziata con un vernissage in cui è stata presentata una selezione di opere che costituiscono una sintesi del percorso artistico di Halina Skroban. I visitatori hanno potuto ammirare un’ampia gamma di dipinti che esplorano lo stile e la tecnica individuali dell’artista.

“La Sinfonia dei Colori” è stato un evento da non perdere. La mostra è stata accompagnata da incontri particolarmente cari alla pittrice e Palazzo Valentini, con la sua storia e la sua architettura, è stata la sede ideale. I visitatori hanno potuto ammirare le opere d’arte in una cornice unica e suggestiva che ne ha esaltato la bellezza e la creatività.

Halina Skroban, rafforzando la sua presenza sulla scena artistica romana, ha lasciato spazio a una serie di conferenze durante la mostra. In questo contesto spicca un evento latterario unico, dedicato all’opera della poetessa Maria Pawlikowska-Jasnorzewska, una delle poetesse più delicate e allo stesso tempo più coraggiose del XX° secolo.

Il 2025, è stato proclamato dal Senato della Repubblica di Polonia l’anno della poetessa, questa designazione commemora l’ottantesimo anniversario della sua scomparsa avvenuta il 09 luglio 1945.

L’arte si è sposata perfettamente con la sensibilità lirica di Lilka. L’incontro si è svolto nell’atmosfera unica della mostra commemorativa e il patrocinio dell’evento è stato conferito dall’Accademia polacca delle scienze di Roma, presieduta da Agnieszka Stefaniak-Hryćko. Tra conversazioni vivaci e riflessive con la professoressa Tatiana Czerska e il professor Piotr Krupiński dell’Istituto di Letteratura e Nuovi Media dell’Università di Stettino, nonché con la traduttrice italiana di Pawlikowska, Sara Quondamatteo, i partecipanti alla conferenza hanno riscoperto la bellezza della sua poesia e la sua influenza sulla cultura polacca.

La conferenza è stata accompagnata dal dipinto “Non ti ho visto già da un mese”, dipinto dalla festeggiata appositamente per l’anno del poeta.

Il ciclo di conferenze si è concluso con un incontro molto interessante dedicato alla famiglia reale Sobieski, che ha avuto un impatto significativo sulla vita culturale romana.

L’artista esplora da tempo il tema della pittura sulla famiglia reale. Nel febbraio 2020 è stato realizzato un dipinto intitolato “Jan III Sobieski” della serie “Sulle orme delle capitali polacche”. Successivamente, nel 2022, sono stati realizzati il ​​dipinto “Concerto per la regina Maria Kazimiera Sobieska” e il progetto “La regina a Roma”.

La relatrice, storico dell’arte, dott.ssa Sofia Laurenti dottoranda dell’Università di Roma “Tor Vergata”, ha immerso i partecipanti nell’epoca della regina Maria Casimira e della famiglia Sobieski.

Si è sviluppata interessante discussione con il pubblico sul tema di stato attuale di arte contemporanea in italia e nel mondo.

“Nella sua pittura, satura di colori evocativi, Halina combina abilmente “atmosfere” polacco-italiane; intreccia impressioni italiane o, usando il colore, seleziona frammenti dalla letteratura o dalla storia locale e crea narrazioni “fiabesche”” – un estratto dall’introduzione al catalogo della mostra scritto dalla professoressa Izabela Winiewicz-Cybulska della Scuola Statale Superiore di Belle Arti di Zamość. Fu sotto l’occhio vigile della professoressa Halina Skroban che mosse i suoi primi passi verso l’arte. Dopo il diploma di scuola superiore, l’artista inizia a studiare all’Accademia di Belle Arti di Roma, dove, sotto l’influenza del professor Sandro Trotti, modifica radicalmente lo stile elaborato al liceo. La professoressa, storica dell’arte, è venuta appositamente a Roma dalla sua amata Zamość per partecipare all’anniversario della sua studentessa.

Nell’ambito delle celebrazioni Giorno dell’Indipendenza della Polonia, l’11 novembre è stata organizzata una cerimonia presieduta da Aleksander Nowak, presidente dell’Associazione “Polonia nel Cuore” e presidente del Club Gazeta Polska di Roma. Padre Józef Kazimierz Ślazyk, poeta e cantante, ha recitato le poesie di Giovanni Paolo II. La cerimonia è stata un’occasione per riflettere sulla storia e sulla cultura polacca, nonché per rafforzare i legami tra Polonia e Italia. La gioia di incontrarsi e celebrare l’indipendenza della Polonia è stata immensa. La musica e i canti polacchi eseguiti dal gruppo folk Czerwone Maki hanno risuonato nel cuore della Città Eterna, grazie all’ospitalità della Capitale Metropolitana di Roma e della Prefettura di Roma.

Un ringraziamento profondo va alle autorità della Città Metropolitana di Roma, che hanno espresso parole di grande apprezzamento per la qualità del lavoro svolto e per il valore culturale dell’iniziativa. La loro presenza e i loro complimenti sono stati un riconoscimento prezioso. La mostra è stata inaugurata ufficialmente dal Segretario dell’Assemblea Capitolina, Consigliere del Comune di Roma, Onorevole Fabrizio Santori.

Un ringraziamento speciale va all’On. Antonio Giammusso che ha creduto nel progetto.

Inoltre, la pittrice esprime un ringraziamento particolare all’Istruttore Amministrativo Angelo Perrotta della segretaria politica dell’onorevole Santori, per la disponibilità e il prezioso sostegno offerto alla realizzazione dell’evento.

Insieme ad Aleksander Nowak, l’evento è stato presentato da Catia Acquesta, giornalista, scrittrice, pittrice italiana e presidente dell’Associazione per la tutela delle vittime di violenza “Alleati con te”.

All’inaugurazione erano presenti Urszula Stefańska Andreini, Presidente dell’Associazione dei Polacchi in Italia.

Urszula Rzepczak, uno dei volti più noti della televisione polacca, giornalista e corrispondente televisiva di grande esperienza, che ha lavorato per molti anni in Italia e in Vaticano. La creatrice del canale YouTube Meridiana Media (Urszula Rzepczak)- patrono mediatico dell’evento.

A questo momento indimenticabile hanno partecipato la famiglia e gli amici dell’artista, oltre a momenti toccanti con i figli della festeggiata: Aurora e Leonardo Agnello.

Halina Skroban, pur lottando per l’indipendenza artistica, trova comunque il modo di sviluppare il suo talento e di rimanere fedele alla sua arte. Le visioni create dal cuore, senza timore dei canoni pittorici tradizionali, raggiungono le persone e le emozionano. Chagal ebbe visioni simili. Anche l’italiano Ligabue e il polacco Nikifor crearono a loro piacimento e divennero dei classici di valore.

C’è un grande talento in lei, supportato da grande diligenza.

L’evento si è svolto sotto il patrocinio onorario della Città metropolitana di Roma Capitale.

Altri patrocini sono; Accademia Polacca delle Scienze di Roma, Istituto Polacco di Roma, Scuola Superiore Statale di Belle Arti di Zamość, Circolo Giornalistico Polacco di Roma, Associazione “Alleati con te”, Associazione “Parasol Roztocza” di Tomaszów Lubelski -sponsor del catalogo.

Patrocinio mediatico: MeridianaMedia (Urszula Rzepczak)

Oggetti promozionali personalizzati sono stati forniti da Società The Best Promotion Srls, un’azienda con sede a Carpi, che opera a livello internazionale nel settore della promozione (PTO)

 

Foto: Delfino Enrico Fontana, Piotr Kolendowski, Jan Rzepka

Testo: Anna Dorota Pruchnicka