Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
LODY_GAZETTA_ITALIA_BANER_1068x155_v2
ADALBERTS gazetta italia 1066x155
Baner Gazetta Italia 1068x155_Baner 1068x155

Home Blog Page 276

A Modena “Arte in Polonia dal 1989 al 2015”

0

Dal 19 marzo al 5 giugno alla Palazzina dei Giardini Ducali la mostra “La memoria finalmente” in accordo tra Comune, Istituto Polacco di Roma e prestatori delle opere La mostra “La memoria finalmente. Arte in Polonia: 1989-2015”, che presenterà lavori di una quindicina di artisti polacchi selezionati sulla scorta di tre generazioni di autori nati tra la fine degli anni Cinquanta e la prima metà degli anni Ottanta, sarà allestita alla Palazzina dei Giardini Ducali di Modena nella primavera del 2016, dal 19 marzo al 5 giugno. Nel percorso espositivo fotografie, pittura, collage, performance, sculture, disegni, installazioni e video per raccontare il delicato passaggio tra passato e futuro vissuto dalla Polonia. La mostra è organizzata e prodotta dalla Galleria civica di Modena con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e realizzata in collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma, a cura di Marinella Paderni. Come già annunciato, la mostra, già programmata per quest’anno, si svolgerà nel 2016 in accordo tra l’Amministrazione comunale di Modena e l’Istituto Polacco di Roma, di concerto con la curatrice, con la disponibilità dei prestatori delle opere e delle istituzioni polacche a proseguire la collaborazione avviata con la Galleria civica. L’evento sarà occasione per osservare da vicino quanto avvenuto, sulla scena culturale polacca, a 25 anni dall’indipendenza democratica del Paese. La Polonia, culla di un rinascimento culturale senza precedenti, divisa nel corso del XX secolo, tornata indipendente e poi liberata con l’aiuto dell’Armata Rossa, è divenuta uno storico e strategico crocevia tra Est e Ovest, e un osservatorio privilegiato dei fenomeni politici e culturali europei, coniugando, spesso suo malgrado, istanze e differenze dei due poli estremi del nostro continente. L’inizio dell’era post-socialista e l’ingresso del capitalismo hanno segnato un confine culturale tra passato e futuro. La libertà ritrovata ha rappresentato la promessa del futuro senza il pericolo di cadere nelle trappole della rimozione e della perdita di memoria.

Polonia: l’e-commerce vive lo sviluppo più dinamico in tutta l’Unione Europea

0

Il settore dell’e-commerce in Polonia vive lo sviluppo più dinamico in tutta l’Unione Europea. Secondo le stime della società Ecommerce Europe tale mercato in Polonia cresce di oltre 25% all’anno. I polacchi nel 2014 hanno speso ca. € 5,2 mld in acquisti online, scelta dettata dalla volontà di ampliare le possibilità di selezione tra i brand e di risparmiare sul prezzo d’acquisto. Viene comunque confermata la tendenza crescente del consumatore che prima di acquistare nei negozi tradizionali verifica il prezzo del prodotto on line nel proprio cellulare ed ancora che prima dell’acquisto on line prende visione del prodotto direttamente nel negozio.

Nel 2014 operavano in Polonia quasi 20.000 negozi on line, 10 volte in più rispetto al 2006. Il contributo del commercio online sul complesso delle vendite in Polonia nel 2014 è stato pari al 4% e nel 2015 dovrebbe ancora crescere. (ICE VARSAVIA)

Erg Renew prosegue crescita in mercato eolico polacco

0

Erg Renew ha acquisito dal gruppo Pai (Polish Alternative Investments) il 100% del capitale di una società di diritto polacco (Spv) titolare delle autorizzazioni necessarie per la realizzazione di un parco eolico in Polonia, nella municipalità di Slupia, con una capacità prevista di 24 MW e una produzione di energia elettrica, a regime, stimata di oltre 62 GWh all’anno, pari a circa 2.600 ore equivalenti e a circa 52 kt di emissione di CO2 evitata.

Erg Renew prevede di iniziare i lavori nel secondo trimestre 2015 per entrare in operatività a fine anno. L’investimento totale stimato per la realizzazione del parco è di circa 39 milioni di euro, già inclusivo del corrispettivo riconosciuto in termini di enterprise value della società pari a circa 3,6 milioni.

Con questa operazione Erg Renew nel 2015 avrà in costruzione 80 MW in Polonia, Paese ritenuto strategico per lo sviluppo e la crescita estera della società. (askanews)

Bari, cittadinanza italiana alla prima studentessa polacca laureata all’ateneo

0

Il sindaco di Bari Antonio Decaro ha partecipato alla cerimonia di conferimento della cittadinanza italiana a Eva Jankowska, la prima cittadina polacca giunta a Bari nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale CIRCEOS (Centro interuniversitario per la ricerca e la cooperazione per l’Europa orientale e sud orientale), intercorso tra Italia e Polonia.

La dott.ssa Jankowska ha conseguito un titolo congiunto di dottore di ricerca rilasciato dall’Università di Bari e dall’Università di Olsztyn nel 2007.

Il sindaco, durante la cerimonia, ha ricordato i buoni rapporti che storicamente hanno legato la città di Bari alla Polonia (Bona Sforza, duchessa di Bari, che nella Basilica di San Nicola è sepolta, era regina di Polonia) e ha ringraziato la dott.ssa Jankowska con queste parole: «Sono molto orgoglioso di assistere al giuramento di una cittadina straniera che ha scelto consapevolmente di certificare anche la sua cittadinanza italiana. Questo significa sicuramente che il nostro Paese l’ha accolta al meglio e, soprattutto, che non ha tradito le sue aspettative. Credo che la storia della dott.ssa Jankowska possa essere un esempio positivo di integrazione di cui oggi la nostra città e il Paese intero hanno molto bisogno».

„Co czeka MŚP w 2015 roku? Narzędzia finansowe, otoczenie rynkowe oraz aspekty prawne”

0

Warszawa, IFIS Finance, spółka zależna Banca IFIS Group, działająca na polskim rynku, która dostarcza rozwiązania finansowe organizuje pierwszą Konferencję dedykowaną przedstawicielom małych i średnich przedsiębiorstw. Wydarzenie zatytułowane „Co czeka MŚP w 2015 roku? Narzędzia finansowe, otoczenie rynkowe oraz aspekty prawne”, odbędzie się we wtorek, 17 marca w budynku Ufficio Primo zlokalizowanym w centrum Warszawy, w którym znajduje się główna siedziba IFIS Finance (ul. Wspólna 62, udział w konferencji jest bezpłatny).

Pan Witold Orłowski, dyrektor Szkoły Biznesu Politechniki Warszawskiej oraz członek Rady Gospodarczej przy Premierze Donaldzie Tusku, poprowadzi wstępne przemówienie wydarzenia, którego temat przewodni brzmi: Co czeka MŚP w 2015 roku? Prelegentami konferencji będą Marek Kucharski, General Manager IFIS Finance, Paweł Bębenek, Partner Zarządzający Ferretti & Bębenek, Dorota Wawrzyniak, Wiceprezes i Senior Partner Core Sp. z o. o. oraz Michał Orzechowski, Dyrektor ds. Rozwoju Ubezpieczeń OC Gras Savoye.

“To przyjemność zorganizować pierwszą konferencję IFIS Finance w Warszawie. Jest to wspaniała szansa, aby wnikliwie przyjrzeć się możliwościom i wyzwaniom, jakie oferuje polski rynek na rok 2015 – mówi Daniela Bonzanini, Członek Zarządu i Dyrektor Zarządzający IFIS Finance oraz Przewodnicząca FCI (Factors Chain International), która poprowadzi przemówienie powitalne konferencji, ponadto dodaje – “rola Faktoringu na polskim rynku ma duży potencjał w zakresie wspierania MŚP z uwzględnieniem konkretnych sektorów i produktów. W ciągu kilku ostatnich lat IFIS Finance cieszy się znacznym rozwojem, a my jesteśmy coraz bliżej potrzeb naszych klientów, o czym świadczą niedawno otwarte oddziały w Gdańsku, Poznaniu i nachodzące otwarcie w Łodzi.”

0

Varsavia, IFIS Finance, controllata del Gruppo Banca IFIS che fornisce sostegno finanziario alle aziende che operano nel mercato polacco, lancia la sua prima conferenza dedicata ai player del settore. L’evento, dal titolo “Quali saranno le sfide per le PMI nel 2015? Strumenti finanziari, regolamentazione e focus d’impresa”, si terrà martedì 17 marzo presso Ufficio Primo, l’edificio che ospita gli uffici di IFIS Finance nel centro di Varsavia (ul. Wspólna 62, ingresso gratuito).

Witold Orlowski, Direttore dell’’Università “Technology Business School” di Varsavia e Membro del Consiglio Economico del Primo Ministro Donald Tusk, terrà il discorso di apertura sullo scenario generale che le PMI si troveranno ad affrontare nel 2015. Alla conferenza interverranno Marek Kucharski, General Manager di IFIS Finance, Pawe? B?benek, Managing Partner di Ferretti&Bebenek, Dorota Wawrzyniak, Vice Presidente e Senior Partner di Core Sp. Z o. o. e Micha? Orzechowski, Direttore del Dipartimento Responsabilità Gras Savoye.

“È un piacere di organizzare la prima conferenza di IFIS Finance a Varsavia. Questa è una grande occasione per approfondire le opportunità e le sfide che il mercato polacco offre alle imprese per il 2015 – ha detto Daniela Bonzanini, Direttore Generale di IFIS Finance e Presidente FCI (Factor Chain International) che terrà il discorso di benvenuto alla conferenza. “Il ruolo del Factoring nel mercato polacco – ha aggiunto Bonzanini – ha un elevato potenziale nel sostegno alle PMI con prodotti specifici e di settore. IFIS Finance è cresciuta in modo significativo negli ultimi anni, e siamo sempre più vicini alle esigenze dei nostri clienti, come dimostrato anche dalle recenti aperture dei nostri nuovi uffici a Danzica, Poznan e a breve Lodz”.

Ritornano le Giornate della cultura polacca a Udine

0

Cinema, musica, filosofia, poesia, letteratura e eventi. Sono le sei parole chiave che permettono di orientarsi nel ricco cartellone della seconda edizione delle Giornate della cultura polacca, rassegna in programma a Udine dal 13 al 18 marzo, con una mostra allestita sino al 12 aprile. L’intera manifestazione è organizzata dall’associazione Polonik, sodalizio di promozione sociale che aggrega i polacchi residenti in Friuli-V.G. e che si propone di sviluppare le relazioni tra la comunità regionale e la Polonia e più in generale di promuovere la cultura polacca e il confronto tra questa e le altre espressioni culturali del territorio.

Come spiega la presidente di Polonik, Dorota Stromidlo, «le ‘Giornate’ sono nate allo scopo di far conoscere in Friuli la Polonia, con la sua cultura, la sua storia e la sua economia, di condividere i molteplici legami esistenti tra quel Paese, la città di Udine e l’intera regione, e su queste basi favorire nuove relazioni tra queste due realtà. La nostra intenzione – aggiunge Stromidlo – è rendere questa manifestazione un appuntamento costante nell’offerta culturale udinese e friulana. Abbiamo cominciato l’anno scorso e siamo nuovamente qui, con un programma ancora più ricco».

Le Giornate della cultura polacca si aprono venerdì 13 marzo con due appuntamenti. Alle ore 17.30, presso la libreria Feltrinelli (via Canciani 15, Udine), ci sarà un incontro con il poeta Ryszard Krynicki, coordinato da Francesca Fornari dell’Università Ca’Foscari di Venezia). In serata, con inizio alle 21, al Visionario (via F. Asquini 33, Udine), è previsto il primo degli incontri dedicati al cinema di Krzysztof Kie?lowski, con la proiezione dei film Decalogo 1 (1989) e Senza fine (1984), che saranno precedute da una breve introduzione critica.

Sabato 14 alle 20.30 il Visionario ospita il concerto del cantautore Andrzej Sikorowski, leader della storica band polacca Pod Buda, sulle scene dal 1977. Nella stessa sede, ma domenica 15, sarà nuovamente protagonista la cinematografia di Kie?lowski, non con una proiezione, bensì con una conversazione tra il musicologo Roberto Calabretto e lo sceneggiatore Fabrizio Bozzetti, dal titolo Krzysztof Kie?lowski: poesia, musica e silenzio.

L’omaggio al regista scomparso nel 1996 prosegue lunedì 16, sempre presso la multisala di Via Asquini, alle 20 con la proiezione, preceduta da una introduzione critica, di Decalogo 5 (1989) e La doppia vita di Veronica (1991).

Martedì 17 marzo le Giornate si spostano presso la Sala Corgnali della Sezione moderna della Biblioteca civica “V. Joppi” (Riva Bartolini 5, Udine) con la proiezione del documentario Witkiewicz e Ingarden. Un dialogo filosofico, dedicato a due personalità del pensiero filosofico  nella Polonia del Novecento. La visione dell’opera, realizzata dalla regista Elena De Varda, sarà accompagnata da un intervento della regista. L’appuntamento sarà introdotto da Emiliano Ranocchi dell’Università degli Studi di Udine.

Mercoledì 18 marzo il programma delle Giornate si chiude con una “puntata” speciale dell’Anatomia del Film, serie di incontri di approfondimento cinematografico che si tengono durante tutto l’anno al Visionario, ad ingresso gratuito per i soci della Mediateca Mario Quargnolo. Per l’occasione La doppia vita di Veronica (1991) sarà esaminata a cura di Sabrina Porfido.

Dal 16 marzo al 12 aprile ci sarà infine la possibilità di visitare la mostra Polonia, vivi la tua favola, allestita nell’atrio della sede universitaria di Palazzo Garzolini – Di Toppo Wassermann (via Gemona 92, Udine).

Le Giornate hanno il patrocinio di Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, Comune di Udine, Università degli studi di Udine, Istituto polacco di Roma, Associazione dei polacchi in Italia e Commissione Emigrazione e relazioni interazionali del Senato della repubblica di Polonia. L’intera iniziativa è organizzata dall’associazione Polonik con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Polonia, del Consolato generale della Repubblica di Polonia a Milano, dell’Istituto del cinema polacco e dell’Ente per il turismo di Polonia, con la collaborazione di Confcommercio Pordenone, Pol Rail, Visionario, Feltrinelli, .Lab – Centro solidarietà giovani “Micesio”, Vignâi da Duline, Bar Torriani e Radio Onde Furlane, che è media partner dell’iniziativa insieme a Link to Poland, Radio KLIK e NaszSviat (www.naszsviat.net).

Per saperne di più: 377-2746991, www.polonik.org e info@polonik.it

Finmeccanica perde gara elicotteri in Polonia, e vince Sikorsky…?

0

Da diverso tempo rumors sussurravano che gli americani avrebbero avuto la meglio nella vendita degli elicotteri al governo della Polonia. Sembrerebbero confermarlo recentissime informazioni governative: la gara sarebbe stata assegnata agli americani di Sikorsky. Il Polski rz?d dovrebbe molto a breve rendere noto ufficialmente il nome del vincitore della corsa per l’acquisto dei 70 elicotteri da combattimento multiruolo per un valore complessivo di circa 2,5 miliardi di Euro.

Certo, se così fosse per AgustaWestland (AW) sarebbe una bella doccia fredda, visto anche l’investimento economico che l’industria ha fatto su Pzl Swidnik.

Ricordiamo che AgustaWestland è in gara con il modello AW-149 (che sarebbe stato prodotto in Polonia, grazie appunto alla controllata Pzl Swidnik); altri concorrenti sono l’EC-725 Caracal di Airbus Helicopters, e il Sikorsky Black Hawk prodotto dal partner locale PZL Mielec.

A giochi pressoché conclusi ci si domanda: se AgustaWestland perdesse questa commessa, quale la reazione nelle “Stanze” dei vertici dell’azienda? La piccola “Scossa tellurica” proveniente da Varsavia genererebbe un forte terremoto? Anche alla luce del fatto che al “Farnborough Airshow 2014” Moretti -amministratore delegato Finmeccanica, di cui AW è controllata- dichiarava: “Con questa certificazione entriamo con maggior forza nelle gare internazionali. È un mercato altamente competitivo, una bella new entry che permetterà ad AgustaWestland di fare un buon lavoro. L’obiettivo è la gara in Polonia, uno dei mercati su cui pensiamo di poter maggiormente puntare. Abbiamo forti concorrenti, ma l’elicottero è buono, di altissimo livello e con altissime prestazioni”.

E che ne sarebbe di PZL Swidnik? “Chi non rende si vende”… disse una volta Mauro Moretti. “Basta poco, ca ce vuò”, aggiungerebbe un noto comico… (Avionews)

Polonia, nuovi investimenti stradali nel 2015

0

La Direzione Generale delle Strade Nazionali e delle Autostrade (GDDKiA) intende bandire nel 2015 gare d’appalto per la costruzione di strade per un valore complessivo di ben € 2,6mld. Attualmente sono in fase di gara882 km di strade di valore pari a € 10,6mld. Il Ministero dello Sviluppo e delle

Infrastrutture stima che nel periodo 2014-2020 la spesa per la costruzione di superstrade, autostrade e tangenziali supererà l’importo totale di € 22mld. (ICE VARSAVIA)

Polonia, il Castello di Harry Potter in vendita per un milione di dollari

0

Lo scorso novembre, un castello del 13° secolo nel sud-ovest della Polonia è stato trasformato in Hogwarts, la Scuola di Magia e Stregoneria presente nella serie di Harry Potter.

Qui 180 fans in costume hanno finto di essere streghe e maghi per un intero fine settimana. Un gioco di ruolo di successo tanto che gli organizzatori hanno già fatto il sold out per altri due eventi simili chiamati “College of Wizardry”.

Gli organizzatori hanno aperto una campagna di crowdfunding “Indiegogo” con la speranza di raccogliere almeno 50.000 dollari per ripetere in grande stile un altro evento di scuola di magia. E sperano di raccogliere anche 1 milione di dollari per acquistare il castello polacco e aprire una scuola di stregoneria .

Il castello di Czocha, attuale sede degli eventi della scuola di stregoneria, risale alle prima metà del 1200 e fu costruito per volere del re di Boemia. La fortezza medievale fu ristrutturata nel 1900 e dal 1990 è stato aperto al pubblico ospitando eventi, conferenze e con camere d’albergo.