Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
Nutella_Gazzetta_Italia_1068x155_px_final
Gazetta Italia 1068x155

Home Blog Page 172

Kubica: mi sento come se il mio fosse un nuovo debutto

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

La scorsa settimana a Varsavia la Williams ha presentato il suo veicolo per la prossima stagione di Formula 1, alla guida del quale ci sarà Robert Kubica, che torna dopo 8 anni e dice di sentirsi come se debuttasse di nuovo come pilota da corsa. Il 34enne polacco ha ammesso che la lunga lontananza dalle piste è uno svantaggio con cui fare i conti, ma si dice fiducioso di poter sfruttare la sua esperienza pregressa. “Se avessi avuto la sensazione di non essere preparato non avrei mai deciso di tornare in Formula 1. Conosco la difficile sfida che mi si para davanti”. Dopo la presentazione Kubica è volato in Inghilterra, dove ha trascorso tre giorni in compagnia degli ingegneri Williams per studiare come ridurre quanti più problemi possibile prima di scendere in pista. Prima della conferenza stampa il presidente di PKN Orlen, sponsor del team Williams, ha regalato al pilota un casco con i colori della Polonia. L’ultima volta di Kubica in una gara di Formula 1 era stato al Gran Premio di Abu Dhabi alla fine del 2010. Qualche mese dopo è rimasto gravemente ferito in un incidente durante una competizione rallyistica in Liguria. Le lesioni lo hanno costretto a una lunga riabilitazione e a diversi interventi. Dal 2018 è terzo pilota della scuderia Williams e ha compiuto test e prove libere. Tornerà titolare nel campionato mondiale 2019, che inizierà il 17 marzo a Melbourne con il Gran Premio d’Australia.

pap.pl

Witold Bańka candidato alla guida dell’Agenzia mondiale antidoping

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

A Strasburgo un comitato ad hoc del Consiglio d’Europa ha deliberato che Witold Bańka sarà il candidato europeo alla guida dell’Agenzia mondiale antidoping. Bańka, che è Ministro dello sport e del turismo del governo Morawiecki, ha ringraziato gli Stati che hanno sostenuto la sua candidatura e anche il Ministero degli esteri polacco e le rappresentanze diplomatiche che si sono impegnate per raggiungere questo risultato. La decisione definitiva in merito a chi debba guidare l’AMA sarà presa a maggio a Montreal, mentre l’insediamento ufficiale del nuovo capo avverrà a novembre a Katowice.

pap.pl

Il “rotolo di Stoccolma” in mostra al Castello Reale di Varsavia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Prende il via oggi al Castello Reale di Varsavia l’esposizione dell’anonimo “rotolo di Stoccolma”. Si tratta di un guazzo che ritrae l’ingresso in pompa magna a Cracovia il 4 dicembre 1605 di re Sigismondo III Vasa e del suo seguito, in occasione del suo matrimonio con l’arciduchessa Costanza d’Asburgo. L’esposizione, con il titolo “Król się żeni! Rolka sztokholmska” (Il re si sposa! Il rotolo di Stoccolma, ndr) inaugura il 2019 quale Anno dei Vasa. Il rotolo, lungo più di 15 metri e largo 27 cm, venne rinvenuto nei magazzini di un museo a Stoccolma, dove probabilmente era finito come bottino di guerra dopo il “diluvio svedese” di metà Seicento. Raggiunse Varsavia nel 1974, quando l’allora Premier svedese Olof Palme ne fece dono alla Polonia. La mostra durerà dal 5 febbraio al 10 marzo e sarà affiancata da alcuni concerti: il 10 febbraio ci sarà un concerto di madrigali eseguiti dal coro maschile “Gregorianum”; il 17 febbraio le composizioni di Jakub Polak, Francesco Maffon Valentinius, Greff Bakfarek e altre saranno suonate da Lute Duo Plus, gruppo di musica barocca; il 24 febbraio sarà infine presentata l’opera di Claudio Monteverdi “Orfeo”, eseguita dall’Opera reale polacca.

pap.pl

GAZZETTA ITALIA 73 (febbraio-marzo 2019)

0

Gazzetta Italia 73 vi porterà a spasso per le vette dei Dolomiti, lungo i magnifici sentieri che attraversano i borghi laziali e, inoltre, alla scoperta della città di Pistoia. In questo numero anche tanta musica con Luigi Pagano, Al Bano che questa volta porta in Polonia non canzoni ma vini (!) e il giovanissimo Marcin Patrzałek di Kielce che ha conquistato il pubblico italiano. Piotr Dumanowski svelerà i segreti del mestiere di commentatore sportivo, mentre Magda Ferretti approfondirà le dinamiche psicologiche nelle relazioni tra italiani e polacchi. Inoltre leggerete la curiosa storia di Massimo Vacchetta, un veterinario innamorato dei ricci. Ma poi spazio alla cucina, alla scoperta di uno dei miglior ristoranti di Lodz, e poi le rubriche sulla lingua, la storia e la cucina. Attenzione in regalo con questo numero il secondo poster Gestitaliani!

XII Forum Europa-Ukraina w Rzeszowie

0

W dniach 24–25 stycznia w Rzeszowie odbyło się XII Forum Europa-Ukraina pod hasłem „Ukraina po 2019 roku. Ile zmiany, ile kontynuacji?”, organizowanego już po raz dwunasty przez Instytut Studiów Wschodnich, podczas którego międzynarodowe grono gości z Polski i Ukrainy, oraz z innych krajów dyskutowało o scenariuszach dla Ukrainy po wyborczym roku 2019.

Od 2007 roku Forum jest jednym z kluczowych wydarzeń, za którymi stoi marka Instytutu Studiów Wschodnich. Trudny proces potrzebnych Ukrainie reform, konflikt, który wyniszcza kraj, a wreszcie potencjalne skutki możliwych w wyniku przyszłorocznych wyborów parlamentarnych i prezydenckich zmian na szczytach władzy, to tematy, które wymagały uwagi podczas debaty.

Na to dwudniowe spotkanie, przyjechało pod Rzeszów ponad 800 gości, a byli to politycy, posłowie, europosłowie, przedstawiciele organizacji międzynarodowych, grupa ekspertów politycznych, gospodarczych, społecznych i kultury. Byli też przedstawiciele dużych firm i instytucji z krajów Europy Środkowej i Wschodniej. Spotkanie w Jasionce trwało przez dwa dni w 30 panelach dyskusyjnych. Mówiono o sytuacji na Ukrainie i jej przyszłości.

Debaty Forum Europa-Ukraina 2019 koncentrowały się na kluczowych kwestiach modernizacji i rozwoju potencjału gospodarczego Ukrainy, budowy samorządności terytorialnej, wszechstronnego wykorzystania własnych zasobów naturalnych, możliwości regionów oraz współpracy z partnerami z Polski i innych państw europejskich. Poruszone były również kwestie bezpieczeństwa Ukrainy w układzie stosunków europejskich i globalnych. Jednym w wielu punktów programu były sesje plenarne – na jednej z nich poruszane zostały perspektywy współpracy przemysłu zbrojeniowego.

Podczas Forum odbyło się ponad 30 paneli dyskusyjnych, poświęconych zagadnieniom gospodarczym, politycznym i społecznym.

Pierwszego dnia Forum Europa-Ukraina dyskutowano o tym, czy i jak twórczość oraz przekaz artystyczny mogą wpływać na relacje sąsiedzkie. Goście z Polski, Ukrainy i Wielkiej Brytanii poszukiwali odpowiedzi na pytanie, czy artyści i twórcy funkcjonujący w świecie sztuki wpływają na postrzeganie innych nacji.

Gospodarzem panelu był Grzegorz Gauden, Wiceprezes Copyright Polska, a wzięli w nim udział: Vira Meniok, dyrektor Fundacji „Muzeum i Festiwal Brunona Schulza”, która rozpoczęła spotkanie od krótkiej prezentacji historii i filozofii przyświecającej festiwalowi, Tetyana Yermak, pomysłodawczyni i organizator festiwalu odbywającego się od trzech lat w Gdańsku pod nazwą „Tydzień Kultury Ukraińskiej”, Julie Ward, brytyjska polityk i przedsiębiorca, posłanka do Parlamentu Europejskiego VIII kadencji oraz Juriy Wynychuk, ukraiński pisarz, dziennikarz i redaktor, wiceprezydent Stowarzyszenia Pisarzy Ukraińskich.

Vira Meniok podkreśliła rolę wsparcia, jakiego udzieliły Festiwalowi Brunona Schulza w Drohobyczu Instytucje oraz Ministerstwa Kultury z Polski i Ukrainy, wspomniała także o jego inicjatorze, którym   było Polonistyczne Centrum Naukowo – Informacyjne w Drohobyczu im. Igora Menioka. Festiwal gromadzi miłośników twórczości Schultza działających na różnych niwach artystycznych, a jego organizatorkę szczególnie cieszy fakt wsparcia ukraińskich pisarzy. Na podkreślenie zasługuje jej zdaniem fakt, że na festiwalu pojawiają się goście z różnych, czasem bardzo odległych stron świata, których łączy fascynacja Bruno Schultzem. Prócz pisarzy, są to także muzycy, performerzy oraz tłumacze, których Vira Meniok określiła „ambasadorami” twórczości wybitnego pisarza z Drohobycza.

Julie Ward z kolei akcentowała rolę sztuki jako część polityki prewencji przed agresją i uprzedzeniami. Podawała przykład Irlandii Płn. i działań, jakie były i są podejmowane, by jednoczyć zwaśnione społeczności, adresowane szczególnie ludzi młodych. Opowiadała o działaniu Beyond the Skin, organizacji działającej w Irlandii Płn. w obszarze sztuki i nowych mediów, której celem jest właśnie jednoczenie młodych poprzez łączenie ich w procesie tworzenia wspólnych projektów.

Wydarzeniem towarzyszącym tegorocznemu Forum były III Targi Wschodnie.

Firmy, które zaprezentowały się uczestnikom Forum reprezentowały wiele branż, w tym informatyczną i nowych technologii, finansową, ubezpieczeniową, budowlaną, motoryzacyjną i lotniczą oraz turystyczną. Nie zabrakło też przedstawicieli biznesu ze środowiska FMCG oraz zajmujących się rekrutacją i alokacją zasobów ludzkich. Warto przypomnieć, że ta część Forum rozrasta się z roku na rok, a organizatorzy liczą na obecność nowych wystawców. Wstęp na targi był bezpłatny dla odwiedzających.

Źródło:
http://www.forum-ekonomiczne.pl/kultura-i-sztuka-jako-przestrzen-dialogu-miedzy-narodami-relacja/
https://infowire.pl/generic/release/419572/pco-s-a-na-forum-europa-ukraina/
http://www.egospodarka.pl/153865,Europa-wydarzenia-tygodnia-4-2019,1,25,1.html

L’Alto Adige destinazione preferita dai polacchi per le vacanze invernali

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Secondo un sondaggio di kayak.pl il 13% dei polacchi ha in programma di andare a sciare quest’inverno. Tra le località sciistiche più popolari in questa stagione c’è Madonna di Campiglio, in Trentino-Alto Adige. La località offre 60 km di piste e uno skipass di sei giorni costa 1.100 złoty. Molto gettonata anche l’Austria, in particolare Sölden, dove uno skipass della stessa durata costa 1.259 złoty e le piste a disposizione sono ben 144 km. L’Italia attrae turisti dalla Polonia anche altrove: a Livigno, Cortina d’Ampezzo, e Canazei. Chi ha un budget più limitato sceglie di trascorrere le vacanze in Polonia e secondo HomeToGo il posto più economico in assoluto è Czarna Góra: un soggiorno di cinque giorni e uno skipass di tre costano in totale poco più di 600 złoty. Il complesso, localizzato in Bassa Slesia, offre 10 km di piste. Prezzi analoghi si possono pagare a Korbielów e Zieleniec. Molti sciatori (il 35% secondo SW Research) noleggiano l’attrezzatura sportiva.

businessinsider.com.pl

Abruzzo, cammini spirituali e culturali tra montagne e mare

0

Stupendi borghi antichi incastonati in scenografiche aree montane e pedemontane attraversate da una ragnatela di percorsi spirituali, storici, religiosi e culturali. L’Abruzzo è un gioiello, non toccato dal turismo di massa, da scoprire attraverso la sua diversificata offerta di natura, arte, storia, mare, montagne e una cucina di forte identità che affonda le radici nel mondo agro pastorale che per millenni ha costituito la forma di vita prevalente.

BORGHI

Uno degli elementi più interessanti offerti dallo splendido territorio è rappresentato, senza dubbio, dagli stupendi borghi antichi, spesso fortificati. Essi sorsero in maggior parte in epoca medievale e quasi tutti furono edificati interamente in pietra viva. Rocca Calascio è una rocca in provincia dell’Aquila, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. La Rocca si erge al culmine di un’altissima vetta (m. 1500 sul livello del mare). Posta a dominio del versante meridionale del Gran Sasso, della Valle del Tirino e della Piana di Navelli ha sempre svolto un’importante funzione di sorveglianza: era, infatti, la parte più elevata di un sistema di punti di avvistamento per il controllo del territorio. Il castello è spettacolare soprattutto per il luogo in cui è situato, a dominio di un paesaggio mozzafiato tra cielo e terra che lo ha reso un set cinematografico per diversi film tra cui ricordiamo fra tutti, le produzioni americane “Lady Hawke” e “Il nome della rosa” e lo splendido “Il viaggio della sposa” che hanno contribuito a renderlo famoso in tutto il mondo.

A brevissima distanza troviamo il borgo di Santo Stefano di Sessanio, ad un’altitudine di 1250 metri, che conserva ancora caratteristiche storiche ed architettoniche del Trecento e del Quattrocento.

Lungo la strada arriviamo a Campo Imperatore, situato a quasi 1800 metri d’altezza nel mezzo del massiccio del Gran Sasso d’Italia. Si estende per oltre 25 km con un’ampiezza massima di 8 km ed è parte del Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga. Questo altopiano viene anche chiamato “Piccolo Tibet” perché in estate i verdi pascoli, ricchi di fiori in primavera, assumono la fisionomia di vere e proprie steppe.

Civitella del Tronto è nota soprattutto per la fortezza che si presenta come una delle più imponenti opere d’ingegneria militare. In Europa è la seconda fortezza per grandezza: si estende per 500 metri di lunghezza e copre una superficie di 25.000 mq.

Campli ha conservato molti insigni monumenti romanici e gotici e diversi palazzi antichi come la casa del Farmacista e la Casa del Medico. Di particolare rilevanza è la è sicuramente la Scala Santa, attigua alla Chiesa di San Paolo, capace di toglierci tutti i peccati, donarci l’indulgenza plenaria, farci resuscitare come immacolati.

CAMMINI

Il Cammino di San Tommaso

Quindici giorni di cammino per i 313 km che separano Roma e la Cattedrale di San Tommaso Apostolo a Ortona sul Mar Adriatico. Le bellezze della Città Eterna, la storia dell’Appia Antica, i Monasteri Benedettini di Subiaco, l’area archeologica di Alba Fucens, le pagliare di Tione, l’Abbazia di San Clemente a Casauria, il Santuario del Volto Santo di Manoppello, le Sorgenti Sulfuree del fiume Lavino, il Miracolo Eucaristico, il Castello di Crecchio sono alcune delle incredibili emergenze naturali, culturali, religiose e storiche che si incontrano lungo il percorso che trae fondamento storico dal pellegrinaggio compiuto da Santa Brigida – protettrice d’Europa – da Roma alla cripta di San Tommaso a Ortona intorno al 1370.

Il Tratturo Magno

Ci sono 300.000 passi da muovere per arrivare dall’Aquila a Foggia, qualche decina di chilometri in più da percorrere rispetto agli originari 244 di lunghezza del Tratturo Magno. I pastori impiegavano 15 giorni con le loro pecore, ma era un tempo molto variabile: dipendeva in gran parte dalle condizioni meteorologiche e dallo stato di salute delle greggi alla partenza e poi, come sempre, dagli imprevisti.

Il Sentiero della Libertà

Il Sentiero della Libertà è un cammino di natura storica all’interno dello splendido Parco Nazionale della Majella. Lungo circa 60 km è di fatto un attraversamento di quella che durante la II Guerra era la Linea Gustav e quindi una vera e propria via di fuga percorsa da migliaia di giovani italiani e prigionieri alleati all’indomani della firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943 che di fatto spaccò in due la penisola italiana proprio nel cuore delle montagne abruzzesi e laziali.

Il Cammino dei Briganti

Il Cammino dei Briganti è un itinerario di circa 100 km e percorribile in 7 giorni che si snoda tra Abruzzo e Lazio sull’antica linea di confine tra lo Stato Pontificio e il Regno Borbonico, seguendo le orme dei fuorilegge che dominavano la zona a cavallo tra la Marsica e il Cicolano nel Lazio.

Il Cammino Naturale dei Parchi

È un viaggio che partendo da fondi valli storici si dirige verso alcune piccole grandi meraviglie del nostro Paese nascoste tra i boschi dei nostri monti e quindi spesso sconosciute. Con il suo itinerario il Cammino Naturale dei Parchi unisce le diverse aree protette che si susseguono nel percorso tra l’Aquila e Roma creando una rete che, passando per diverse regioni, promuove la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e anche religioso, e favorisce lo sviluppo del turismo sostenibile.

MONTAGNE

L’Abruzzo ha i massicci più elevati dell’intero Appennino con cime che sfiorano i tremila metri con i due terzi della superficie regionale posti al di sopra dei 750 mt di quota. Questa poderosa catena montuosa si spinge fino a poche decine di km dalla costa. Qui trovano rifugio alcune rare specie animali tra cui il camoscio, l’orso bruno marsicano, il lupo appenninico. Oltre 150 sono gli itinerari escursionistici ed una decina di sentieri con possibilità di trekking e di escursioni a piedi, a cavallo ed in mountain bike.

Il Parco Nazionale del gran Sasso e Monti della Laga comprende il massiccio del gran Sasso, che è il più importante complesso montuoso dell’Appennino con la maestosità delle sue vette, tra cui il Corno Grande, che con i suoi 2912 mt rappresenta il più alto dell’intera catena; esso ospita il ghiacciaio del Calderone, l’unico dell’Appennino nonché il più meridionale d’Europa.

Il Gran Sasso era anche una delle mete preferite di Papa Wojtyla, che amava trascorrere gran parte delle sue vacanze presso la chiesetta di San Pietro della Ienca, oggi noto come santuario di Papa Giovanni Paolo II.

Il parco Nazionale della Majella, al centro dell’Abruzzo. Aspra e imponente la Majella è la montagna che ha forgiato l’identità dell’intera regione.

Il Parco Regionale Sirente Velino, a cerniera tra la conca aquilana e la Marsica, è noto agli sciatori per la presenza di Ovindoli e di Campo Felice, tra le più importanti stazioni sciistiche. Vari i comprensori sciistici, tutti attrezzati con moderni impianti di risalita e ricchi di tracciati di ogni difficoltà, ideali sia per lo sci alpino sia per lo snowboard: Roccaraso, con la vicina Rivisondoli, offre un carosello di 119 km di piste, quasi tutte assolate. Ottima anche la varietà di itinerari per sci alpinismo e l’opportunità di sperimentare discipline particolari come lo sleddog.

CUCINA

L’Abruzzo ha una cucina più tipica delle zone interne, fatta di piatti semplici e saporiti ma di grande qualità, di carni ovine, di zuppe e minestre, di formaggi, salumi ed erbe aromatiche cui si affianca la cucina marinara. In grande evidenza lo zafferano di Navelli, gli arrosticini, gustosi spiedini di ovino divenuti un successo internazionale, i maccheroni alla chitarra, forse la più riuscita delle declinazioni regionale del piatto nazionale per eccellenza, gli spaghetti; per quanto i primi piatti degni di nota sono le scrippell m’busse, sottili crepes spolverate di pecorino e cannella e ricoperte di brodo ed il rinomato timballo, anch’esso a base di crepes ed infine le virtù, tipico piatto teramano preparato utilizzando i resti delle provviste invernali di legumi assieme alle primizie primaverili. Tra le carni da menzionare l’agnello e il castrato cotti sulla brace, il tacchino alla canzanese e i già citati arrosticini. Famoso è il brodetto di pesce, saporita zuppa con cozze vongole scampi seppie etc. Tra i sapori d’Abruzzo ci sono poi grandi vini ed eccellenti olii; tra i vini il Montepulciano d’Abruzzo rosso, il Cerasuolo rosato e il Trebbiano bianco. Gli olii extravergini d’oliva contano su tre grandi DOP: Aprutino-Pescarese, Colline teatine e Pretuziano-Colline teramane. Infine si ricorda che l’Abruzzo è uno dei più forti produttori italiani di tartufi. Per fine pranzo trionfano i distillati e i liquori di erbe, tra cui i famosi Centerba, Nocino, Genziana.

foto: archivio Regione Abruzzo

Rafał Lemkin, che coniò la parola “genocidio”

0

Si avvicina anche quest’anno il Giorno della Memoria, che ricorda le vittime del genocidio ebraico da parte del Terzo Reich. Molti di noi hanno una nozione intuitiva di molte parole, ma se ci fermiamo a ragionare sul modo migliore per definirle ci troviamo improvvisamente in difficoltà. Se usiamo la parola genocidio tutti pensiamo allo sterminio di un intero gruppo etnico, al tentativo consapevole di renderlo estinto. La definizione giuridica di questo termine richiede tuttavia una maggiore precisione.

Il termine è stato coniato da un giurista polacco di origine ebraica, Rafał Lemkin, nel 1943. E’ quello che un linguista chiamerebbe un composto neoclassico, ossia una parola che unisce un prefissoide e un suffissoide di origine greca, latina o entrambe: genos è una parola greca che indica una tribù, una razza, un’etnia; -cide deriva invece dal latino caedo, ossia uccidere. Lemkin fu testimone della tragedia della Shoah, che lo colpì negli affetti più cari. Oltre a lui, l’unico nella sua famiglia a sopravvivere fu il fratello. Per questo motivo fece pressione perché il genocidio diventasse un crimine riconosciuto dal diritto internazionale.

I suoi sforzi furono premiati dall’adozione della Convenzione ONU per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio nel dicembre 1948. Essa definisce il genocidio “ciascuno dei seguenti atti, commessi con l’intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, come tale

a) uccisione di membri del gruppo;
b) lesioni gravi all’integrità fisica o mentale di membri del gruppo;
c) il fatto di sottoporre deliberatamente il gruppo a condizioni di vita intese a
provocare la sua distruzione fisica, totale o parziale;
d) misure miranti a impedire nascite all’interno del gruppo;
e) trasferimento forzato di fanciulli da un gruppo ad un altro.

La convenzione impone anche un dovere generale degli Stati che l’hanno ratificata a prevenire e punire il genocidio. Fin dalla sua adozione la convenzione ha mostrato grossi limiti. Molti sottolineano la difficoltà di applicarla a casi specifici e secondo alcuni la definizione sarebbe troppo restrittiva. I critici della convenzione fanno notare per esempio che i gruppi fatti bersaglio per motivi politici o sociali non sono protetti dalla convenzione, che inoltre circoscrive alle persone l’obiettivo di un genocidio, escludendo atti contro l’ambiente che ne garantisce la sopravvivenza o la loro specificità culturale. La difficoltà dell’applicazione sta anche nel fatto che non è sempre facile provare oltre ogni ragionevole dubbio l’intenzione genocida. I membri dell’ONU hanno dimostrato più volte di essere abbastanza restii a intervenire, si pensi al caso del Ruanda.

I sostenitori di questa fattispecie di reato restano comunque convinti della sua specificità e gravità. Evidenziano semmai che la parola ha subito un processo di inflazione, un po’ come è capitato a parole come fascismo. La banalizzazione della parola genocidio nel discorso pubblico ha recato un danno al suo significato.

L’insurrezione di gennaio (1863), il canto del cigno del romanticismo polacco

0

Nei 123 anni di occupazione straniera che la Polonia scontò dalla fine del Settecento alla fine della Grande Guerra ci furono diverse insurrezioni armate miranti alla riconquista dell’indipendenza. Tra le maggiori c’è la cosiddetta Insurrezione di Gennaio (powstanie styczniowe), che esplose il 22 gennaio 1863 e proseguì fino all’autunno 1864.

Come l’Insurrezione di Novembre (powstanie listopadowe) del 1830, scoppiò nel zabór russo, la zona di occupazione sotto il controllo dello zar. L’ascesa al trono di Alessando II nel 1855 aveva infuso nei polacchi la speranza che i rapporti con Mosca potessero cambiare. Questa convinzione si tradusse in un attivismo politico e culturale che i russi frenarono con l’instaurazione della legge marziale, ma che servì comunque a preparare l’organizzazione della rivolta qualche anno più tardi. Gli irredentisti tennero testa alle truppe zariste per diversi mesi, ma la rivolta terminò come quelle che l’avevano preceduta: con una sonora sconfitta.

Il romanticismo aveva contribuito in maniera nient’affatto secondaria alla costruzione di un vero e proprio mito insurrezionista, all’affermazione dell’idea che l’indipendenza andasse strappata con la forza all’occupante attraverso la lotta armata. Già Mickiewicz aveva parlato della Polonia in termini messianici: una Nazione che, al pari di Gesù Cristo, si sacrifica per poi risorgere e per la salvezza propria e di tutti i popoli europei. E’ un’immagine suggestiva e potente, ma la realtà, come si sa, ha la tendenza a ricordarsi di noi anche quando la ignoriamo e a farcela pagare per questo.

Il fatto che poeti e artisti glorificassero la superiore forza morale che i polacchi opponeavano ai russi non impediva a questi ultimi di opporre a loro volta la superiore forza delle armi di cui disponevano. Della disfatta si poteva costruire un mito, ma lo spettacolo della repressione era comunque violento. Questo martirio patriottico tese a riproporre quello della generazione precedente e fu altrettanto vano, per quanto si cercasse di attribuirgli un significato etico.

Il prezzo pagato dai polacchi per l’insurrezione fu se possibile maggiore di quello pagato per le iniziative di sedizione precedenti. Ci furono esecuzioni, incarcerazioni, deportazioni in Siberia, confische e l’ennesima ondata di emigrazioni a cui si era già assistito dopo l’insurrezione del 1830, ma questa volta i russi non si fermarono qui. Quel poco che restava alla Polonia in termini di autonomia fu soppresso. A Varsavia un’università russa prese il posto della Szkoła Główna e la lingua russa fu imposta come lingua ufficiale dell’insegnamento, dell’amministrazione e del commercio. Alla Polonia fu persino tolto il proprio nome: sebbene lo zar conservasse il titolo di re di Polonia, il regno assunse una denominazione molto più anonima, quella di kraj nadwiślański (il Paese sulla Vistola).

La repressione, la rifora agraria, il mutamento della società e l’incipiente industrializzazione si accompagnarono nella seconda metà dell’Ottocento a una polemica antiromantica. Finito era il tempo dell’idealismo sentimentale intorno alla lotta armata, insensato e anacronistico. Bisognava puntare sul progresso sociale ed economico, sull’istruzione degli strati sociali più bassi e sul rafforzamento della classe media. Attraverso una lenta e graduale rigenerazione civile si sarebbe potuto pensare ad un’eventuale riconquista dell’indipendenza, ma in una prospettiva di lungo periodo, non più immediata e violenta.

“La rivolta” di W.S. Reymont per la prima volta nelle librerie italiane

0

In Italia il centenario dell’Indipendenza della Polonia appena trascorso è stato accompagnato dall’uscita di una perla della letteratura polacca rimasta finora nascosta al pubblico italiano e scovata dall’intraprendente casa editrice Edizioni della Sera: si tratta de La rivolta, l’ultimo romanzo del premio Nobel Władysław Stanisław Reymont.

Abbiamo incontrato Laura Pillon, traduttrice e curatrice de La rivolta, per una chiacchierata.

Perché è stata scelta La rivolta di W.S. Reymont?

Il libro si inserisce nella collana I Grandi Inediti ideata da Giorgio Leonardi per la casa editrice romana Edizioni della Sera di Stefano Giovinazzo. La serie raccoglie chicche della letteratura straniera otto-novecentesca offerte al pubblico italiano in prima edizione nazionale. La lungimiranza del direttore della collana e dell’editore ha fatto sì che anche La rivolta (Bunt), un testo breve ma denso di contenuti, sia stata tradotta per la prima volta in lingua italiana.

Di cosa parla?

La rivolta. Una fiaba è stata edita per la prima volta in volume nel 1924, l’anno dell’assegnazione del Nobel della letteratura e, come suggerisce il sottotitolo baśń scelto dallo stesso Reymont, è una fiaba, anche se un po’ sui generis

Perché sui generis?

Perché se è vero che gli animali sono gli unici veri protagonisti di questa storia ambientata in uno spazio e in un tempo indeterminati, quello che appare in effetti come un romanzo breve è una fiaba dalle tinte fosche e sanguinose e destinata a un pubblico adulto. L’opera ha pure un forte sapore allegorico e, pur prestandosi a svariate interpretazioni, senza dubbio racchiude un’amara riflessione di Reymont sul tema della rivoluzione, influenzata anche dall’evoluzione socio-politica degli eventi del 1905 e del 1917 in terra polacca, cui lo scrittore ha assistito in prima persona.

Animali, rivoluzione, una riflessione ispirata da eventi storici: tutto ricorda La fattoria degli animali di Orwell…

È vero, ma numerose sono anche le differenze tra le due opere. Interessante sicuramente un dato: appena uscito, il libro è stato tradotto in tedesco e in olandese – il che fa di quella italiana la terza traduzione a livello mondiale – per poi cadere nell’oblio a livello europeo e nazionale. Durante la guerra, Orwell si è interessato alla situazione storica polacca, non so se anche alla sua letteratura, non ci sono prove che sia venuto a conoscenza del libro o che l’abbia letto in traduzione. Fatto sta che non è stato il primo a raccontare il tema della rivoluzione in chiave ferina, preceduto da Reymont di ben quasi un quarto di secolo.

Com’è stato tradurre un’opera scritta negli anni ‘20 del Novecento?

Con entusiasmo ho accettato l’opportunità offertami dalla casa editrice Eds tramite il prof. Andrea Ceccherelli dell’Università di Bologna, che si è occupato della revisione linguistico-scientifica e della postfazione. Sapevo che sarebbe stata una sfida stimolante! Mi sono concentrata soprattutto nel tenere ben distinti i vivaci dialoghi tra gli animali dalle sequenze descrittive della natura. Il cane Rex, il lupo Cianca e gli altri personaggi in maniera realistica e convincente parlano davvero la loro lingua. Mi sono dovuta ingegnare, permettetemi il termine, quando facevano uso di proverbi o di frasi fatte ispirate alla saggezza popolare che erano prive di una corrispondenza italiana, ma che rimanevano sempre legate al mondo naturale. E poi mi sono sforzata di rimanere aderente al talento di Reymont di scrivere per immagini: le descrizioni dei paesaggi sono poetiche e talvolta persino cinematografiche da sembrare quasi un technicolor su carta!