Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
LODY_GAZETTA_ITALIA_BANER_1068x155_v2
ADALBERTS gazetta italia 1066x155
Baner Gazetta Italia 1068x155_Baner 1068x155

Home Blog Page 176

Wydarzenie towarzyszące XII Forum Europa-Ukraina w Rzeszowie: III Targi Wschodnie

0

Gazzetta Italia pragnie poinformować o wydarzeniu towarzyszącym XII Forum Europa-Ukraina w styczniu w Rzeszowie: III Targi Wschodnie:

[English below]
W ostatnich dniach stycznia (24-25), w Rzeszowie, podczas Forum Europa-Ukraina organizowanego już po raz dwunasty przez Instytut Studiów Wschodnich, międzynarodowe grono gości z Polski i Ukrainy, ale także z innych krajów Europy i świata będzie dyskutować o scenariuszach możliwych dla Ukrainy po wyborczym roku 2019.

Wydarzeniem towarzyszącym XII Forum Europa – Ukraina są III Targi Wschodnie. Firmy, które zaprezentują się uczestnikom Forum będą reprezentować wiele branż, w tym informatyczną i nowych technologii, finansową, ubezpieczeniową, budowlaną, motoryzacyjną i lotniczą oraz turystyczną. Nie zabraknie też przedstawicieli biznesu ze środowiska FMCG oraz zajmujących się rekrutacją i alokacją zasobów ludzkich. Ta część Forum rozrasta się roku na rok, a organizatorzy liczą na obecność ponad 100 wystawców. Wstęp na targi jest bezpłatny dla odwiedzających.
W rzeszowskiej G2A Arenie swoją premierę będzie miał w styczniu kolejny projekt Instytutu Studiów Wschodnich. 25 stycznia obok kwestii ukraińskich, uczestnicy będą rozmawiali także o szansach i perspektywach współpracy z kolejnym państwem z tego pogranicza. Forum Słowackie jest odpowiedzią na rozwijające się w dużym tempie relacje pomiędzy Polską i Słowacją. Uczestnicy pochylą się nad kwestiami związanymi z wymianą transgraniczną, bezpieczeństwem energetycznym, wyzwaniami w edukacji czy transporcie, wreszcie turystyką i wymianą kulturalną.

http://www.forum-ekonomiczne.pl/12th-europe-ukraine-forum…/…

___

12th Europe-Ukraine Forum, January Rzeszów.

On the last days of January, (24th-25th) international guests from Poland, Ukraine and a number of other countries are going to discuss the possible post-election scenarios for Ukraine. This will be happening during the Europe-Ukraine Forum 2019, organised by the Institute of Easter Studies for the 12th consecutive time already.

12th Europe-Ukraine Forum will be accompanied by 3rd Eastern Fair. Companies taking part in the Fair will represent a variety of areas including IT, innovative technologies, finance, insurance, construction, automotive, aviation and tourism. FMCG, recruitment and human resources enterprises will be present as well. This part of the Forum is getting bigger year by year and more than 100 exhibitors are expected by organizers this year. Entrance is free of charge for the Forum visitors.
Premiering in the G2A Arena in Rzeszow in January will be another project of the Institute for Eastern Studies. On January 25, on top of strictly Ukrainian issues, the Forum’s participants are going to have the opportunity to talk about the prospects for cooperation with another Eastern-European state. The Slovak Forum is a response to the fast-growing relations between Poland and Slovakia. The participants will focus on the issues related to cross-border exchange, energy security, challenges in education or transport, and finally tourism and cultural exchange.

http://www.forum-ekonomiczne.pl/12th-europe-ukraine-forum…/…

XII Forum Europa-Ukraina w styczniu w Rzeszowie już niebawem – 24-25 stycznia 2019

0

 

Gazzetta Italia ponownie zaprasza na wydarzenie, którego jesteśmy patronem medialnym:

[English below]
XII Forum Europa-Ukraina w styczniu w Rzeszowie

W ostatnich dniach stycznia (24-25), w Rzeszowie, podczas Forum Europa-Ukraina organizowanego już po raz dwunasty przez Instytut Studiów Wschodnich, międzynarodowe grono gości z Polski i Ukrainy, ale także z innych krajów Europy i świata będzie dyskutować o scenariuszach możliwych dla Ukrainy po wyborczym roku 2019.
Bez względu na wszystkie widoczne na Ukrainie słabości, można dostrzec sygnały poprawy sytuacji gospodarczej, na co wpływ ma ożywienie współpracy gospodarczej i politycznej z Zachodem. Wciąż słabo widoczne są jednak efekty rozpoczętej naprawy kraju, pogłębiające się podziały polityczne. Niestabilność gospodarki i powszechny niedostatek powodują rosnące niezadowolenie społeczne. Jaka będzie polityka nowych władz, które już niebawem poznamy i czy Ukraina wykorzysta możliwości, które daje współpraca z krajami Unii Europejskiej i NATO? Jakie kolejne kroki powinien podjąć Kijów i jego zachodni partnerzy, żeby zapewnić stały rozwój i integrację Ukrainy ze strukturami europejskimi i euroatlantyckimi? Eksperci zastanowią się nad kluczowymi problemami, z którymi nasi wschodni sąsiedzi muszą sobie poradzić, aby kontynuować obraną kilka lat temu drogę reform i transformacji kraju.
W Forum weźmie udział ponad 800 uczestników z Polski, Ukrainy, krajów UE i USA skupi się na palących. Wśród nich przedstawiciele rządów, życia politycznego, dyplomacji, biznesu, samorządów, instytucji unijnych, organizacji międzynarodowych, ośrodków analitycznych i kół eksperckich. Zaplanowano ponad 30 paneli dyskusyjnych poświęconych zagadnieniom gospodarczym, politycznym i społecznym, prezentacje ukraińskich regionów i wybranych sektorów gospodarki. Tradycyjnie, nie zabraknie również okazji do rozmów kuluarowych.

http://www.forum-ekonomiczne.pl
___
12th Europe-Ukraine Forum, January, Rzeszów.

On the last days of January, (24th-25th) international guests from Poland, Ukraine and a number of other countries are going to discuss the possible post-election scenarios for Ukraine. This will be happening during the Europe-Ukraine Forum 2019, organised by the Institute of Easter Studies for the 12th consecutive time already.
Regardless of all the visible weaknesses of the Ukrainian state, there are indications showing improvements in the county’s economic situation, which are influenced by the revival of economic and political cooperation with the West. However, because of the deepening of political divisions, the effects of the country’s recovery are still barely evident. Economic instability and widespread hardship are causing the growth of social discontent. What will the new government’s external policies be like? Will Ukraine use the full potential of its cooperation with the EU and NATO countries? What are the next steps that Kiev and its western partners should undertake in order to provide the nation’s continuous development and integration into the European and Euro-Atlantic structures? Experts will be debating over the key issues that our eastern neighbours have to deal with if they wish to continue the new path of reforms and economic transformation that have undertaken several years ago.
More than 800 participants from Poland, Ukraine, EU countries and the USA will take part in the Forum. Among them representatives of governments, political life, diplomacy, business, local governments, EU and international institutions, research centers and think tanks. More than 30 discussion panels devoted to economics, political and social issues as well as presentations of various Ukrainian regions and economic sectors will be included in the programme. As always, there will be an opportunity for some informal discussions.

http://www.forum-ekonomiczne.pl/?lang=en

XII Forum Europa-Ukraina w styczniu w Rzeszowie

0

 

Gazzetta Italia zaprasza na wydarzenie, którego jesteśmy patronem medialnym

[English below]
XII Forum Europa-Ukraina w styczniu w Rzeszowie

W ostatnich dniach stycznia (24-25), w Rzeszowie, podczas Forum Europa-Ukraina organizowanego już po raz dwunasty przez Instytut Studiów Wschodnich, międzynarodowe grono gości z Polski i Ukrainy, ale także z innych krajów Europy i świata będzie dyskutować o scenariuszach możliwych dla Ukrainy po wyborczym roku 2019.
Tegoroczne Forum jest organizowane pod hasłem: Ukraina po 2019 roku. Ile zmiany, ile kontynuacji? Od 2007 roku jest ono jednym z kluczowych wydarzeń, za którymi stoi marka Instytutu Studiów Wschodnich. Trudny proces potrzebnych Ukrainie reform, bolesny konflikt, który od kilku lat wyniszcza naszego sąsiada, a wreszcie potencjalne skutki możliwych w wyniku przyszłorocznych wyborów parlamentarnych i prezydenckich zmian na szczytach władzy, to tematy, które zostaną podjęte w ramach styczniowej debaty.

http://www.forum-ekonomiczne.pl
___

12th Europe-Ukraine Forum, January, Rzeszów.

On the last days of January, (24th-25th) international guests from Poland, Ukraine and a number of other countries are going to discuss the possible post-election scenarios for Ukraine. This will be happening during the Europe-Ukraine Forum 2019, organised by the Institute of Easter Studies for the 12th consecutive time already.
This year’s Forum will be held under a common theme: ’Ukraine after 2019. A change or a continuation?’ Since 2007 the Forum has been one of the key events prepared by the Institute for Eastern Studies. The difficult process of much-needed reforms, a painful conflict that has been destroying our neighbour for several years now and finally the potential consequences of the next year’s parliamentary and presidential elections represent the topics that will be raised during the 12th Forum.

http://www.forum-ekonomiczne.pl/?lang=en

Tragedia nella miniera di Karvina in Rep. Ceca almeno 13 morti tra cui 12 polacchi

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Ieri sera un’esplosione di metano nella miniera di carbone a Karvina in Rep.Ceca (nel nord del paese, nei pressi di Ostrava) ha causato almeno 13 morti tra cui 12 polacchi. Dieci minatori sono rimasti feriti. Immediatamente la Polonia ha inviato il suo gruppo dei soccorritori specializzatiti per questo tipo di azioni. Purtroppo i soccorsi sono stati interrotti stamattina per colpa dell’alta concentrazione di metano e per il rischio d’esplosione. Sul luogo della tragedia è andato stamattina il premier Mateusz Morawiecki ed è in arrivo il premier della Rep.Ceca Andrej Babisz. La cancelleria presidenziale ha informato che domenica in Polonia sara lutto nazionale Le miniere di carbone ceche sono situate vicino alla frontiera con la Polonia, per questo ci lavorano tanti minatori polacchi.

Polonia Oggi

Il 2019 sarà consacrato a Stanisław Moniuszko

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Il Senato polacco ha deciso all’unanimità che il 2019 sarà l’anno di Stanisław Moniuszko, celebre compositore di cui l’anno prossimo ricorrerà il bicentenario dalla nascita. Moniuszko nacque non lontano da Minsk nel 1819 in una famiglia nobiliare polacca di tradizione patriottica. Il padre Czesław combattè per Napoleone. “Moniuszko è entrato nella storia come padre dell’opera nazionale polacca. Compose per rinfrancare i cuori dei polacchi oppressi dagli occupanti. Negli anni che precedettero l’insurrezione di gennaio [1863, ndr] e subito dopo scrisse nonostante le difficili condizioni sociali e politiche le sue opere più famose, Halka e Straszny dwór”, si legge nella deliberazione del Senato. Una parte importante del genio di Moniuszko sta nel fatto di aver unito elementi del folclore popolare a quelli che caratterizzavano all’epoca l’opera europea (italiana, francese e tedesca).

pap.pl

Continua il braccio di ferro tra Varsavia e Bruxelles

0

Le contestate riforme del sistema giudiziario polacco sono state discusse ieri al Consiglio affari generali a Bruxelles, che ha riunito i ministri degli affari europei dei Paesi UE. Il mese scorso il parlamento polacco ha approvato modifiche alla riforma della Corte Suprema volte a reintegrare i giudici che erano stati messi a riposo in quanto ultrasessantacinquenni. L’iniziativa va nel senso auspicato dalle istituzioni europee e mira a rasserenare lo scontro tra Varsavia e Bruxelles. Tra i presenti all’incontro di ieri c’era anche il Segretario di Stato agli affari europei Konrad Szymański, che si è detto sorpreso del fatto che “dopo tre settimane non abbiamo ancora sentito più di due o tre frasi sulle conseguenze della decisione del parlamento polacco. […] E’ ovvio che la legge in questione mette fine a ogni controversia sulla Corte Suprema”. La Corte di Giustizia Europea ha aveva deciso in ottobre di sospendere la riforma della Corte in attesa di una decisione definitiva. A luglio la Commissione Europea aveva lanciato una procedura contro Varsavia a causa della riforma, argomentando che mina “i principi di indipendenza dei giudici e la loro inamovibilità”.

Si tratta soltanto delle ultime tappe nello scontro tra le istituzioni europee e l’esecutivo polacco. Lo scorso dicembre il Vicepresidente della Commissione Europea Frans Timmermans aveva annunciato la decisione senza precedenti di attivare l’art. 7 del Trattato di Lisbona; la procedura prevede un meccanismo per garantire il rispetto dei valori fondamentali dell’UE – tra i quali lo stato di diritto – che può condurre teoricamente la Polonia a perdere il diritto di voto nelle istituzioni europee. Di recente Timmermans ha dichiarato che i cambiamenti alla legge sulla Corte Suprema sono positivi, ma allo stesso tempo ha ricordato che il governo di Varsavia non ha prestato orecchio a molte delle raccomandazioni della CE concernenti il Tribunale Costituzionale, il Consiglio Superiore della Magistratura e i giudici ordinari, e che da parte europea non c’è alcuna intenzione di fermare la procedura di cui all’art. 7.

Ludwik Zamenhof, inventore dell’esperanto

0
Dr LUDWIG L ZAMENHOF German linguist, inventor of ESPERANTO which he hopes will become an international auxiliary language Date: 1859 - 1917

Ludwik Zamenhof (1859-1917) nacque in una multietnica e multilinguistica Białystok. Di origini ebree, Zamenhof aveva amici che parlavano yiddish, polacco, russo, ucraino, bielorusso, lituano e tedesco. Questo retroterra sociale e culturale ebbe un impatto sulla sua formazione: a 14 anni parlava già fluentemente molte di queste lingue. La sua sete di conoscenza gli venne però anche dalla famiglia e non solo dalla comunità in cui nacque. Il nonno fu docente di lingue straniere e il padre insegnò a Ludwik francese, geografia e tedesco. Il crogiolo linguistico che era Białystok all’epoca convise il giovane Ludwik che alla radice di molti conflitti tra gli uomini ci fossero proprio barriere di ordine linguistico. Quando aveva soltanto 10 anni scrisse e pubblicò un dramma teatrale intitolato La Torre di Babele o Tragedia in cinque atti, che partiva proprio da tali premesse. Fu allora che iniziò a sognare la creazione di un linguaggio universale che potesse abbattere queste barriere.

Il sogno cominciò a prendere forma concreta alcuni anni più tardi, quando con la famiglia si trasferì a Varsavia, dove frequentò le scuole superiori. Zamenhof pensava a un sistema linguistico basato su pochi solidi principi e con una grammatica semplice, senza eccezioni e con radici lessicali tratte da lingue romanze che riteneva fosero garanzia del successo del suo progetto. Il padre di Ludwik non fu d’aiuto al figlio, essendo convinto che le sue fossero iniziative velleitarie e un’assoluta perdita di tempo. Per questo motivo il giovane venne spedito a Mosca a studiare medicina. Dalla capitale dell’impero russo, che nel frattempo veniva attraversata da un’ondata di antisemitismo, si trasferì poi a Vienna. Tornato a casa al termine degli studi e divenuto oftalmologo, Ludwik si vide regalare dal padre un manuale di volapük, una lingua artificiale creata in quegli anni da un prete tedesco. Suo padre non si era ricreduto; semplicemente sperava che il figlio rimettesse la testa a posto una volta saputo che qualcun altro lo aveva anticipato nei suoi propositi. La strategia però non funzionò. Nel 1887, dopo diversi anni trascorsi a lavorare in un ospedale di Varsavia, Zamenhof si licenziò e grazie alla generosità del suocero riuscì a pubblicare un manuale di un nuovo linguaggio. Usò lo pseudonimo di Dr Esperanto (Dr Speranzoso).

La semplicità e utilità di questa nuova lingua artefatta fece sì che nel 1905 gli fosse attribuita la Legione d’Onore. Tra i primi libri tradotti in esperanto ci sono classici della letteratura polacca e russa come il Pan Tadeusz di Adam Mickiewicz e La Tormenta di Puškin. Oggi ci sono circa 30mila libri pubblicati in esperanto.

La visionarietà di Zamenhof non si fermò all’ambito linguistico. Egli tentò anche di creare un’unica religione universale, convinto che questo avrebbe posto fine alle persecuzioni e alle divergenze religiose. Questi suoi propositi non furono però molto supportati. Nel 1913 fu candidato al premio Nobel ma non lo ricevetta mai e morì soltanto quattro anni più tardi. Ancora oggi l’esperanto è la lingua inventata più popolare. Circa un milione di persone la parlano. Ovviamente non ha il ruolo di lingua franca oggi saldamente nelle mani dell’inglese ma ci sono molti appassionati che si riuniscono ancora in congressi annuali. Nel 2009, anno del 150° anniversario della nascita di Zamenhof, il congresso si svolse nella città natale di Białystok.

Polonia Oggi: nuovi snack ideati in Polonia e ora alla conquista del mondo

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

La scelta di unire in un unico prodotto il cioccolato Milka e i biscotti Oreo si è rivelata un’ottima trovata. Queste tavolette di cioccolato hanno finora ottenuto un grandissimo successo e l’idea originale è nata a Breslavia, nei laboratori di ricerca di Mondelez International. Tra i suoi clienti la società conta Milka, Oreo, Alpen Gold, Belvita e molti altri celebri marchi di snack. A dicembre Mondelez ha ampliato il proprio centro di ricerca e sviluppo di Breslavia al costo di 5 milioni di dollari. Un anno fa ne erano stati spesi 17 per la sua creazione. I test vanno così bene che il quartier generale della società ha deciso di affidare alla sede polacca anche quelli relativi a caramelle e gomme da masticare.

money.pl

Polonia Oggi: A Natale oltre il 34% dei polacchi spenderà fino a 500 złoty

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Secondo un sondaggio condotto da SW Reasearch più del 34% dei polacchi prevede di spendere tra 200 e 500 złoty per le feste di Natale. Un altro 25% circa destinerà invece a tale scopo fino a 1000 złoty. Se il 68% degli intervistati dichiara che farà fronte alle spese per il Natale principalmente attraverso i propri reddit, il 45% ha comunque dichiarato che userà anche i risparmi messi da parte. Un 15% dichiara addirittura di non escludere di ricorrere a prestiti. A spendere il periodo natalizio a casa sarà il 64%, di cui il 36% lo trascorrerà in famiglia o con amici; l’8%, nel quale la corte anagrafica più significativa è quella tra i 25 e i 34 anni, passerà il Natale in vacanza.

pap.pl

Polonia Oggi: Bilinguismo nelle famiglie italo-polacche, aumentano incontri e progetti

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Si è chiuso ieri con un partecipato incontro all’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia un percorso di conferenze e discussioni sul tema del bilinguismo dei bambini delle famiglie italo-polacche. Gli incontri sono stati promossi dal COMITES in collaborazione con le istituzioni italiane in Polonia e il supporto di Gazzetta Italia e hanno avuto il loro apice nella conferenza sul bilinguismo svoltasi lo scorso 14 novembre all’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia. Ieri si è discusso approfonditamente dell’importanza di offrire ai bambini di famiglie italo-polacche che vivono in Polonia strumenti non solo per promuovere e mantenere l’uso della lingua italiana ma anche per sviluppare, pur vivendo in Polonia, una autentica cultura italiana. Tra le buone pratiche in corso nelle varie città si sono ricordate le esperienze del lavoro di Angela Ottone a Varsavia e il nuovo doposcuola italiano nato in questi ultimi tempi a Breslavia. Quello del mantenimento della lingua e della cultura italiana per i bambini di famiglie miste è un tema molto sentito, come dimostra la partecipazione di pubblico ai vari incontri organizzati in questi mesi. All’incontro di ieri, oltre a numerosi italiani residenti a Cracovia, erano presenti la Console Onoraria d’Italia a Cracovia Katarzyna Likus, il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Ugo Rufino, il presidente del Comites Alessandro Vanzi, il direttore di Gazzetta Italia Sebastiano Giorgi, la presidente dell’Associazione Francesco Nullo Ewa Salkiewicz.