Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
LODY_GAZETTA_ITALIA_BANER_1068x155_v2
ADALBERTS gazetta italia 1066x155
Baner Gazetta Italia 1068x155_Baner 1068x155

Home Blog Page 217

Appuntamento a Milano “Invest in Poland”

0
Businessman pressing a Business concept button.

Invest in Poland: L’impresa italiana in Polonia e le zone economiche speciali – opportunità da cogliere e gestire

Mercoledì 29 novembre 2017 si svolgerà a Milano il seminario intitolato L’impresa italiana in Polonia e le zone economiche speciali: opportunità da cogliere e gestire organizzato dal Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano insieme con gli studi legali De Berti Jacchia Franchini Forlani di Milano e Domański Zakrzewski Palinka sp. k. di Varsavia con il patrocinio della Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia e della Promos – Azienda Speciale per l’Internazionalizzazione della CCIAA di Milano.

Nel corso dell’evento, il cui inizio è programmato per le ore 16:15, sono previsti gli interventi dei seguenti relatori: dott.ssa Adrianna Siennicka, Console Generale della Repubblica di Polonia in Milano, e dott. Bartosz Skwarczyński, Viceconsole della Repubblica di Polonia in Milano, che presenteranno il più recente quadro generale dell’economia polacca. Seguirà la relazione del dott. Raffaello Benetti della Promos che avvicinerà ai partecipanti il tema degli strumenti per l’internazionalizzazione delle imprese. Inoltre, verranno esaminate le problematiche di carattere giuridico-fiscale da parte dei professionisti degli studi legali De Berti Jacchia Franchini Forlani di Milano e DZP di Varsavia. Una particolare attenzione verrà posta alle opportunità che offrono le Zone Economiche Speciali in Polonia anche agli imprenditori italiani. Alla fine dell’incontro è previsto spazio per il dibattito ed eventuali domande.

Luogo dell’evento: Sala Liberty, Studio Legale De Berti Jacchia  Franchini Forlani, Milano, Via San Paolo n. 7

Partecipazione libera previa conferma via e-mail all’indirizzo: eventi@dejalex.com oppure mediolan.kg.sekretariat@msz.gov.pl . Numero limitato di posti.

Polonia Oggi: La mostra “Leonardo da Vinci – l’energia della mente” a Łódź

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Alla mostra internazionale “Leonardo da Vinci – energia umysłu” (Leonardo da Vinci – l’energia della mente)’, inaugurata venerdì scorso presso il Centrum Nauki i Tecniki EC1 di Łódź, si potranno vedere 70 modelli storici, costruiti studiando e interpretando i disegni di Leonardo da Vinci, nonché installazioni interattive e film. La rassegna è stata creata grazie alla collaborazione di altre tre istituzioni museali: la Città della scienza e dell’industria di Parigi, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano e il Deutches Museum di Monaco. L’esposizione si compone di ben 7 parti. La prima presenta Leonardo da Vinci sullo sfondo degli avvenimenti più importanti dell’epoca. Nella sezione “Przekształcanie ruchu” (Trasformazioni del movimento) si possono poi osservare gli studi di meccanica compiuti dal genio italiano. I progetti militari di Leonard sono invece presentati nella sala “Przygotowania do wojny” (Preparativi per la guerra), mentre “Uczenie się od natury” (Imparare dalla natura) accoglie prototipi dei contemporanei progetti bionici, creati da Leonardo su ispirazione di quanto osservato in natura. Infine le ultime tre sale, “Udoskonalanie produkcji” (Miglioramento della produzione), “Wyobrażanie lotu” (Immaginazione del volo) e “Unifikacja wiedzy” (Unificazione della conoscenza), sono dedicate rispettivamente all’attenzione di Leonardo per la produzione tessile, ai suoi studi sulle macchine volanti e a una sintesi delle sue idee ingegneristiche. La mostra accoglie anche una sezione supplementare intitolata “Od marzeń o lataniu do fabryki snów. Polscy Leonardowie” (Dal sogno di volare alla fabbrica dei sogni. Leonardi polacchi), nella quale sono esposte le invenzioni e i disegni di quattro importanti uomini d’ingegno polacchi: Jan Wnęk, Czesław Tański, Kazimierz Prószyński e Jan Szczepanik.

Fonte: pap.pl

La foto è tratta da: www.fakt.pl

Legge sul divieto di propaganda dei regimi totalitari: dovranno essere rinominate 943 strade

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Solo a Varsavia verranno rinominate 47 strade in virtù della legge, in vigore dal 2 settembre del 2016, che vieta riferimenti a propagande per regimi totalitari – tra cui il passato sistema comunista – nelle denominazioni di unità organizzative, edifici, servizi pubblici e monumenti. In tutto il paese cambieranno così nome 943 strade, segnalate dall’Istituto nazionale della memoria. Il Ministero degli Affari Interni e Amministrazione ha però annunciato che i residenti non avranno l’obbligo di aggiornare i propri documenti, che continueranno a essere validi fino alla loro data di scadenza.

Le informazioni e la foto dell’articolo provengono da: http://pap.pl

Oggi inizia “Terra Italiana”, Festival del Cinema Italiano a Varsavia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

A partire da oggi a Kino Luna si terrà la seconda edizione del festival Terra Italiana. Durante l’edizione autunnale (ricordiamo che il festival si tiene due volte all’anno: in primavera e in autunno) gli spettatori potranno guardare 11 film e partecipare a sei incontri con gli autori. Tra gli ospiti di questa edizione ci saranno i registi: Edoardo Winspeare, Michele Alhaique, Savatore Mereu, Gianni Amelio, Dario Sansone, Marino Guarnieri, e le attrici: Celeste Casciaro e Greta Scarano. Tutti gli incontri con gli autori saranno condotti dall’attrice Karolina Porcari. Secondo l’idea del festival avranno il carattere informale e saranno l’occasione per lo scambio di idee, esperienze, per il confronto tra le due tradizioni cinematografiche quella italiana e polacca e anche per individuare le nuove tendenze e le linee di sviluppo delle due culture europee. Nel programma del Festival ci sono ben tre film che hanno avuto la prima all’ultima Mostra di Venezia: “La vita in comune” di Edoardo Winspeare, l’animazione “La Gatta Cenerentola” di Dario Sansone e Marino Guarnieri, che insieme alle altre 26 animazioni è nella lista dei film in corsa per l’Oscar, e “La tenerezza” di Gianni Amelio. Domenica, 26 novembre, la breve rassegna permetterà di conoscere meglio le opere di Amelio di cui sono previste anche le proiezioni dei suoi altri tre film: “Il ladro di bambini“, “Lamerica” e “L’intrepido“.

Modifiche delle condizioni di supporto ai nuovi investimenti in Polonia

0

In Polonia, lo scorso 20 di ottobre, il Ministero dello Sviluppo e delle Finanze ha pubblicato un disegno di legge sulle nuove condizioni di supporto ai nuovi investimenti. Il predetto disegno risponde alle attuali esigenze delle imprese che operano nelle zone economiche speciali: complessa e lunga è la procedura che costituisce nuove zone economiche speciali, manca una continuità territoriale tra le zone e si avvicina il termine finale relativo all’esistenza delle stesse. Quali saranno le modifiche relative al funzionamento delle zone economiche speciali dopo 20 anni del loro funzionamento?

  • Gli imprenditori operanti in tutta la Polonia possano godere di aiuti pubblici indipendentemente dal luogo di esercizio dell’attività.

La finalità del governo polacco è quella di fare di tutto il territorio della Polonia una destinazione per gli investimenti e non solo limitarsi alle zone economiche speciali. Il disegno di legge conferisce competenze al ministro per le attività economiche per la pubblicazione di decreti i quali suddivideranno tutto il territorio nazionale polacco in zone, i cui confini coincideranno con quelli amministrativi già esistenti. Ovviamente in ogni zona opererà un competente Organo di Amministrazione.

  • L’Organo di Amministrazione sarà il “punto di contatto” nella regione non solamente per gli investitori.

L’Organo di Amministrazione delle varie zone porrà in essere tutta quelle attività necessarie per l’avvio di nuovi progetti di sviluppo. Una delle funzioni principali sarà costituita dal supporto agli imprenditori nei processi di investimento. A titolo esemplificativo, l’Organo di Amministrazione metterà a disposizione degli investitori dei beni, faciliterà il dialogo con gli organi amministrativi territoriali, fungerà da catalizzatore tra l’imprenditore e la società locale, inoltre anche l’attività di formazione, come seminari e corsi, verrà messa a disposizione dell’imprenditore gratuitamente.

  • Sostegno ai nuovi investimenti nella forma di servizi gratuiti prestati dagli Organi Amministrativi, in primo luogo l’esenzione dal pagamento dall’imposta sul reddito.

Presupposto per usufruire dell’esenzione dal pagamento dell’imposta sul reddito o dei servizi offerti dall’Organo Amministrativo è l’ottenimento di una decisione del ministero dell’economia valida per un periodo di 10-15 anni. Il nuovo modello consiste nel definire il periodo degli aiuti pubblici non solamente in termini cronologici, il periodo dipenderà anche dall’intensità dell’aiuto pubblico in una data regione.

  • La decisione sugli aiuti pubblici: qualità e quantità degli investimenti come fattori determinanti.

Gli strumenti di sostegno saranno destinati agli imprenditori che vorranno effettuare nuovi investimenti: ciò significa che la decisione sugli aiuti verrà riconosciuta a quegli imprenditori che apriranno nuove imprese, oppure che amplieranno la capacità produttiva delle imprese esistenti, diversificando la produzione o rinnovando i processi di produzione. Inoltre, i programmi di investimento dovranno adempiere ai requisiti di quantità (intesi come conferimenti che vengono investiti) e di qualità (secondo la Strategia prevista dal Responsabile dello Sviluppo).

  • Anche se il quadro della nuova legislazione non è ancora definitivo, è opportuno prepararsi alle novità legislative.

Ad oggi non è stato pubblicato il testo del regolamento che conterrà la disciplina specifica degli aiuti pubblici, impossibile è pertanto comprendere nello specifico il nuovo modello di aiuti pubblici agli investimenti. Tuttavia, tenendo conto del fatto che i criteri qualitativi e quantitativi saranno determinanti per la Strategia prevista dal Responsabile dello Sviluppo, è possibile individuare i beneficiari delle nuova politica i quali opereranno nei seguenti ambiti:

  • sviluppo strutturale – assunzione di risorse specializzate o offerta di lavoro altamente retribuita, secondo l’attuale politica di sviluppo del paese e dell’export di prodotti e servizi,
  • sviluppo scientifico – collaborazione con centri di ricerca, con università e attività B+R finalizzata allo sviluppo dei cluster di settore,
  • sviluppo sostenibile – realizzato da micro, piccole e medie imprese operanti in zone particolarmente depresse,
  • sviluppo del capitale umano – offrendo ulteriori mezzi di sostegno ai lavoratori, ad es. nell’ambito dello sviluppo professionale e nell’ampliamento delle qualifiche.

Con molta probabilità, già a partire dall’inizio del 2018 le nuove disposizioni entreranno in vigore e, pertanto, consigliamo di seguire i lavori preparativi che sfoceranno nella nuova disciplina degli aiuti pubblici per gli investimenti in Polonia.

 

Contatto:

Alfio Mancani

Avvocato – Italian Desk

M: +48 504 230 461

E: Alfio.Mancani@dzp.pl

L’edizione Autunno 2017 della Warsaw Comic Con

0

Il 24 e il 26 novembre si svolgerà a Varsavia presso la Ptak Warsaw Expo la seconda edizione della Fiera Internazionale del Fumetto, meglio conosciuta come Warsaw Comic Con. Si tratta di un evento dedicato a tutti i fan del cinema, delle fiction e delle serie tv più conosciute. Gli amanti di “Harry Potter” o “Game of Thrones” non potranno rimanere delusi.

Alla Fiera parteciperanno diversi attori, registi e scrittori famosi e non mancheranno le star di Hollywood, come la mitica bagnina di Baywatch, Pamela Anderson. Tra gli altri ospiti, da segnalare Andrew Scott di “Sherlock” e soprattutto Jack Gleeson, meglio ricordato come il terribile Re Joffrey nell’appassionante saga di “Game of Thrones”.

Per i visitatori è previsto un ricco programma che, oltre all’incontro dei propri personaggi preferiti, prevede una serie di giochi, concorsi, sfide cosplay ecc.

Ulteriori informazioni al sito: http://warsawcomiccon.pl/en/comiccon-eng/

La foto proviene dalla pagina Facebook della fiera: https://www.facebook.com/ComicConWarsaw/

L’International Automotive Business Meeting a Katowice

0

Il futuro del settore automobilistico in Polonia. L’incontro più importante del settore automobilistico.

Il 28 e il 29 novembre si svolgerà a Katowice l’International Automotive Business Meeting 2017, l’evento cruciale del settore automotive in Polonia. All’appuntamento parteciperanno i rappresentanti delle autorità polacche e europee, nonché i leader e gli esperti del settore automobilistico, che insieme cercheranno la risposta alla questione “Come le nuove tendenze dell’elettromobilità influenzeranno la forma del settore automobilistico polacco”.

L’International Automotive Business Meeting, coperto dal patrocinio onorario dell’Ambasciata Italiana in Polonia, è stato istituito grazie a un’iniziativa congiunta della Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia, l’Associazione Europea dei Fornitori di Automezzi CLEPA e la Zona Economica Speciale di Katowice KSSE.

Durante l’International Automotive Business Meeting 2017 saranno affrontate in maniera approfondita le questioni relative al futuro della elettromobilità in Polonia e in Europa. L’asse della discussione affrontata durante l’evento verterà sui cambiamenti nella catena tradizionale delle forniture per gli autoveicoli, nonché sul come l’e-mobilità e i sistemi di supporto al conducente avranno un impatto sul settore automobilistico nel prossimo futuro. Verranno inoltre ampiamente discusse le recenti tendenze e previsioni nel settore automotive, nonché le loro ripercussioni sull’economia polacca.

“La Polonia, così come tutta l’Europa, affronterà l’epoca dell’elettricità nell’industria automobilistica. In risposta ai grandi cambiamenti che riguardano il settore automobilistico in Polonia, organizziamo Automotive internazionale Business Meeting 2017”, dichiara Piero Cannas, Presidente della Camera di Commercio e Industria italiana in Polonia. “Vogliamo avviare un dialogo tra tutte le parti coinvolte nel processo di trasformazione del settore. Questo evento sarà un’occasione unica per approfondire la conoscenza sull’elettromobilità e le nuove tecnologie, nonché ricerca di nuovi partner commerciali. Crediamo che lo scambio di opinioni e esperienze contribuirà realmente alla forma dei cambiamenti che ci aspettano nel settore automobilistico polacco”, ha dichiarato Cannas.

Tra i relatori di International Automotive Business Meeting saranno presenti Alessandro Coda, Chief Technology Officer dell’Associazione Europea dei Fornitori di Automezzi CLEPA, Paweł Wideł, Presidente dell’Associazione Datori di Lavoro Settore Automotive e Articoli Industriali, Jakub Faryś, Presidente dell’Associazione polacca dell’Industria automobilistica e Marcin Korolec, Presidente della Fondazione per la promozione dei veicoli elettrici. Gli organizzatori dell’evento pongono l’attenzione sugli incontri B2B e creazione di una piattaforma di networking con i più importanti rappresentanti del settore automobilistico ed energetico in Polonia e in Europa. Al dibattito parteciperanno i rappresentanti delle più grandi case automobilistiche del mondo, tra cui Enrico Pisino, Head of Research and Innovation FCA Fiat Chrysler Automobiles e Presidente di Cluster Trasporti Italia 2020. Ulteriori informazioni e programma dettagliato dell’International Automotive Business Meeting 2017 sono disponibili alla pagina dell’evento www.iabm2017.com.

La Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia (CCIIP) è un’organizzazione senza scopo di lucro riconosciuta dal governo italiano. È la rappresentante ufficiale dei maggiori investitori italiani in Polonia. La CCIIP è stata fondata nel 1996 dall’iniziativa di un gruppo di imprenditori italiani e nei suoi 20 anni di attività ha prodotto un ambiente d’affari riconosciuto e influente con oltre 120 membri provenienti sia dall’Italia che dalla Polonia.

 

La traduzione in italiano di questo testo è stata eseguita da Amelia Cabaj.

TT Warsaw, la 25^ edizione della Fiera Internazionale del Turismo a Varsavia

0

Tra il 23 e il 25 novembre si terrà al Palazzo di Cultura e Scienza a Varsavia uno dei più importanti eventi del settore turistico nell’Europa centro-orientale. Infatti, andrà in scena la 25^ Fiera Internazionale del Turismo TT Warsaw e il paese partner di questa edizione sarà la Polonia stessa. Il Palazzo di Cultura è molto apprezzato dai professionisti del settore turistico e nell’edificio si sono già svolte 14 edizioni della Fiera.

La storia della Fiera è anche la storia del dinamico sviluppo del turismo in Polonia. TT Warsaw ha continuato ad accrescere le sue potenzialità dal suo inizio nel 1993: il primo anno erano presenti 134 espositori provenienti da 16 paesi diversi, soprattutto dell’Europa centro-orientale. Negli anni successivi gli stand sono aumentati in maniera costante, con maggiori visite anche da parte di autorità locali e nazionali, oltre che di diplomatici e semplici visitatori. A conferma di questa evoluzione, l’anno scorso c’erano 450 espositori provenienti da 50 paesi di tutto il mondo (Europa, Africa, Medio Oriente, Asia, Americhe e Caraibi).

In 25 anni di storia, la TT Warsaw è diventata un brand riconosciuto. La fiera si pone lo scopo di contribuire allo sviluppo del settore turistico, indicando i trend e facilitando la promozione di paesi e regioni. Durante l’evento, operatori stranieri e polacchi costruiscono importanti contatti di business e raggiungono con successo i loro clienti. D’altro canto, i visitatori ricevono consistenti informazioni sul mondo, in modo da pianificare bene i loro viaggi.

L’offerta di turismo nazionale è sempre stata una parte importante di TT Warsaw e gli espositori polacchi hanno ansiosamente presentato le opportunità offerte dalla Polonia sia a chi viene da Varsavia sia a chi viene dall’estero. Quale partner di questa edizione, la Polonia vuole presentare “il suo potenziale turistico, la sua bellezza e la sua diversità in tutta la sua gloria”.

Alla fiera saranno presenti anche diversi stand italiani.

Il patrocinio onorario della TT Warsaw è tenuto dal Ministero dello Sport e del Turismo, il Ministero dell’Agricoltura e Sviluppo Rurale, la Commissione parlamentare per Sport, Cultura fisica e Turismo, il Voivodato della Masovia, l’Organizzazione del Turismo Polacco, il Municipio di Varsavia e la Camera Polacca per il turismo.

Ulteriori informazioni al seguente sito web: http://ttwarsaw.pl/en/

L’Italia al primo posto tra gli esportatori di vino in Polonia

0
SONY DSC

Quest’anno il valore del vino esportato dai produttori italiani in Polonia ammonterà a più di 53 milioni di euro (14 % in più rispetto al 2016). I vini provenienti dall’Italia sono sempre più riconosciuti in Polonia. I consumatori locali sono particolarmente appassionati dei vini frizzanti, nonché dei vini rossi secchi con un accenno di dolcezza, come quelli prodotti in Italia meridionale, che sono stati presentati quest’anno durante la fiera ENOEXPO di Cracovia dall’Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – Sezione per la promozione commerciale dell’Ambasciata della Repubblica Italiana (ICE).

Quest’anno l’Italia è il paese partner della fiera ENOEXPO, l’evento enologico più importante in Polonia. Ogni anno centinaia di produttori ed esportatori di vino provenienti da tutto il mondo presentano nel corso della fiera la loro offerta per il mercato polacco. Allo stand italiano 7 aziende provenienti da 4 regioni meridionali della penisola italiana hanno esposto i propri prodotti.

“I consumatori polacchi, con una spontaneità sorprendente, scoprono dei vini straordinari provenienti dalle regioni italiane più calde”, dice Antonino Mafodda, direttore dell’ufficio ICE di Varsavia.

Le aziende vinicole italiane come Cantina Iorio, Cav. Antonio Malena, Corte dei Frati, Feudo Ramaddini, Sclavia, Serracavallo e WiFo hanno partecipato alla fiera per presentare i propri vini e per stabilire contatti con potenziali importatori polacchi, che sono sempre più interessati ai vini italiani. L’aumento dell’interesse dei polacchi nei confronti dei vini italiani viene mostrato soprattutto dai risultati di vendita, che quest’anno raggiungeranno un risultato record. Il valore del vino italiano esportato in Polonia ammonterà a oltre 53 milioni di euro, ovvero sarà del 14,5% più alto rispetto al 2016, quando i produttori italiani hanno venduto in Polonia circa 19,5 milioni di ettolitri di vino per circa 47 milioni di euro. Per quanto riguarda il valore del vino esportato in Polonia, attualmente l’Italia si piazza al primo posto. Subito dopo si piazzano gli Stati Uniti (42,5 milioni), la Spagna (32,1 milioni), la Germania (27,3 milioni) e la Francia (27,2 milioni di euro).

“Siamo lieti che i consumatori polacchi apprezzino sempre di più la qualità del vino. Ormai i polacchi sono disposti a pagare di più per trovare un vino che corrisponda meglio ai loro gusti individuali o che possa accompagnare i pasti in modo migliore”,  aggiunge Antonino Mafodda.

 L’Italia è il primo produttore di vino al mondo. Al secondo posto si classifica la Francia, ed al terzo la Spagna. Il valore totale del vino esportato quest’anno in Polonia ammonterà a circa 280 milioni di euro e sarà del 12% più alto rispetto al 2016.

 Contatto:
Magdalena Muszyńska
ICE Varsavia
varsavia@ice.it

 

ufficio ICE di Varsavia

Marszałkowska 72, 00-545 Varsavia – PL

Tel. +48 22.6280243 F +48 22.6280600

varsavia@ice.it

www.italtrade.com/ Polonia – www.investinitaly.com

NIP 526-22-85-207 

 

ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane

Via Liszt, 21 – 00144 Roma – Italia

T +39 0659921

www.ice.gov.it – ​​www.italtrade.com

Part. Iva 12020391004

 

Certificate N. IT16 / 0545

ISO 9001 / UNI EN ISO 9001: 2008

 

La traduzione in italiano di questo testo è stata eseguita da Karolina Romanow.

Da Malbork a Fromborg: natura e storia sulle orme dei cavalieri teutonici

0

Quando Konrad di Masovia nel 1229 chiese aiuto all’ordine monastico-militare dei Cavalieri Teutonici per placare le turbolente popolazioni baltiche al confine nord orientale del Regno di Polonia non si immaginava certo che quella decisione avrebbe aperto all’Ordine la possibilità di creare uno stato autonomo che, 200 anni dopo nella sua massima espansione, andava da Danzica all’attuale Estonia. Una storia affascinante quella dei cavalieri teutonici che nasce come Ordine a protezione e supporto medico dei pellegrini a Gerusalemme e si sviluppa fino al punto di diventare un vero e proprio stato cattolico che riconosceva solo l’autorità del Papa. Una storia affascinante quella delle terre baltiche che videro un susseguirsi di scontri, dominazioni, tra mutevoli alleanze e mitiche battaglie, come la celeberrima di Grunwald.

Tra Danzica e l’Oblast di Kaliningrad, tra Mar Baltico, laguna della Vistola, fiumi e migliaia di laghi, si trova questo straordinario territorio contrassegnato da natura selvaggia, castelli medioevali, nidi di cicogne, bunker della Seconda Guerra Mondiale e l’antica via dell’ambra. Un viaggio in queste terre è altamente consigliato perché può soddisfare le più diverse aspettative, ad esempio si può veleggiare sui laghi o scendere corsi d’acqua in kayak, ed in particolare il turista italiano può scoprire paesaggi inconsueti.

Per il mio tour ho scelto di far base a Elblag, città nota per l’omonimo canale che in un punto non lontano dalla città fa passare le imbarcazioni da una parte all’altra del canale attraverso un incredibile sistema di binari sull’erba! Una delle meraviglie della Polonia! Nel centro storico affacciato sul canale si trova l’ottimo Hotel Elblag, dotato di piscina, area spa e squisito ristorante, albergo ideale dove ritemprarsi la sera dopo le peregrinazioni automobilistiche. Tra le mete consigliate in quest’area ci sono le città che si affacciano sulla laguna della Vistola. Io ho scelto di fermarmi nella piccola e graziosa Kadyny, incastonata tra un fitto bosco e una sconfinata spiaggia, e a Frombork, Fraeunburg fino al 1945, la città dove passò gli ultimi anni Copernico. In questo paesino, oltre ad una passeggiata fino al molo del porticciolo, merita una visita il castello dalle cui torri si può godere una spettacolare vista sulla laguna della Vistola. All’interno c’è anche un museo dedicato a Copernico.

Da Frombork consigliamo di puntare su Ketrzyn per visitare la Tana del Lupo. Immerso nella vegetazione buia e umida di una foresta di conifere si trova il famoso quartiere generale, un agglomerato di spartani bunker, in cui Hitler visse dal 24 giugno del 1941, subito dopo l’inizio dell’operazione Barbarossa, ovvero l’attacco all’allora Unione Sovietica, fino al 20 novembre 1944 quando essendo l’Armata Rossa arrivata a 15 km da Ketrzyn, Hitler dovette ritirarsi a Berlino non prima d’aver dato l’ordine di far saltare in aria la gran parte della Tana del Lupo. Di quel quartiere generale, capace di ospitare migliaia di soldati, collegato alla linea ferroviaria e dotato di due aeroporti, restano i bunker in gran parte sventrati dalle mine. Una visione evocativa quanto inquietante che ci paracaduta nel delirio bellico. Lo stato dei luoghi, unito alla descrizione di come si svolgeva l’austera vita in quel campo militare, non rende difficile l’immaginare la tetra atmosfera di una quotidianità racchiusa nel muoversi tra un bunker e l’altro, edifici con mura spesse 6 metri e coperti di vegetazione. Gierlioz, la frazione di Ketrzyn che ospita la Tana del Lupo, fu scelta perché al confine tra l’allora Prussia orientale e la Russia e per la sua inaccessibilità essendo immersa nel bosco e circondata da laghi e paludi. Qui, il 20 luglio 1944, alle 12.42, si svolse il fallito attentato a Hitler, proprio nel giorno della visita di Benito Mussolini. Sulla strada tra Frombork e Ketrzyn si trova la città di Braniewo il cui cimitero ospita oltre 20 mila soldati dell’Armata Rossa suddivisi in 750 tombe comuni.

Guidare lungo strade secondarie che attraversano paesaggi ondulati in cui di tanto in tanto fanno capolino fattorie con cavalli, mucche e tori al pascolo, è il miglior modo per allontanarsi da Gierlioz e risintonizzarsi sull’anima più autentica della Warmia-Masuria, regione i cui confini si fermano a pochi chilometri dalla splendida fortezza di Malbork, l’antica Marienburg, che fa invece parte della Pomerania. Si tratta del più grande castello gotico d’Europa, la cui costruzione iniziò nel 1270, che per secoli rappresentò il cuore del potere dei cavalieri teutonici fino al passaggio nel 1466 sotto il Re di Polonia. Il castello e il museo meritano una visita accurata, calcolate almeno tre ore. Se da Malbork decidete di muovervi verso la bellissima Danzica, strada facendo non mancate di fermarvi in qualche città affacciata sul Mar Baltico. Io quasi per caso sono finito a Jantar, località balneare, la cui spiaggia, quel giorno sferzata da un vento gelido e contrappuntata dalle variopinte barche dei pescatori, si è rivelata un perfetto set fotografico.