Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
LODY_GAZETTA_ITALIA_BANER_1068x155_v2
ADALBERTS gazetta italia 1066x155
Baner Gazetta Italia 1068x155_Baner 1068x155

Home Blog Page 225

Polonia Oggi: Tusk chiede un incontro a Duda, ma il Presidente della Repubblica dice no

0
European Council President Donald Tusk, right, welcomes Polish President Andrzej Duda upon his arrival at the EU Council in Brussels on Monday, Jan. 18, 2016. (AP Photo/Geert Vanden Wijngaert)

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Sulle riforme del sistema giudiziario è intervenuto anche il Presidente del Consiglio europeo ed ex Primo Ministro della Polonia Donald Tusk. Questi si è rivolto al Presidente Duda, chiedendogli un incontro urgente e facendo appello al dialogo per trovare delle soluzioni efficaci che siano accettate dal popolo polacco, dalla maggioranza, dall’opposizione, dal Presidente e dall’Unione Europea. Il Presidente del Consiglio europeo vorrebbe incontrare Duda per discutere la crisi politica in Polonia e le pericolose conseguenze per il suo status internazionale. Tusk ha aggiunto che è responsabilità condivisa “prevenire un cupo scenario che inevitabilmente porterebbe la Polonia ai margini dell’Europa”. Secondo Tusk, le azioni del governo vanno contro i valori e gli standard europei e rischiano di danneggiare la reputazione del paese. Nel comunicato, Tusk ha scritto che i cambiamenti proposti dal PiS rovineranno la già cattiva opinione sullo stato della democrazia polacca. Il Presidente Duda ha rifiutato la proposta di incontro di Tusk, in quanto sostiene che la riforma del sistema giudiziario non è oggetto di lavoro del Consiglio europeo e il suo Presidente è invitato a non intervenire negli affari interni polacchi. Il leader di PO Grzegorz Schetyna ha commentato il rifiuto del Presidente Duda come “incomprensibile e irresponsabile”.

Gelato World Tour: in anteprima i 20 gelatieri della Finale Europea

  • Il 25 luglio 2017, alla Carpigiani Gelato University di Bologna, sfida a colpi di gusto per l’accesso alla Finale Mondiale (8-10 settembre, Rimini)
  • In gara 20 gusti creati da gelatieri di otto paesi europei (Belgio, Olanda, Croazia, Repubblica Ceca, Slovenia, Ungheria, Grecia, Polonia)
  • Cerimonia di premiazione il 25 luglio alle ore 14.30 al Gelato Museum Carpigiani

 

Anzola dell’Emilia Gelato World Tour, la “Formula 1 del Gelato”, è quasi al termine della sua seconda edizione dopo il successo delle numerose tappe intorno al mondo che hanno coinvolto più di 2.000 gelatieri tra il 2015 e il 2017. L’ultimo appuntamento prima della Finale Mondiale – che si svolgerà dall’8 al 10 settembre a Rimini sul meraviglioso lungomare che ispirò il grande regista Federico Fellini -, sarà la Finale Europea in programma a Bologna nel Campus della Carpigiani Gelato University il prossimo 25 luglio. La cerimonia di premiazione, aperta ai colleghi della stampa, si svolgerà alle ore 14.30 al Gelato Museum Carpigiani (via Emilia, 45 – Anzola dell’Emilia).

 

Ecco i 20 gelatieri selezionati, proveniente da ben otto Paesi, che si sfideranno per i due posti alla Finale Mondiale:

 

BELGIO – Sander Tobback della gelateria L’Origien a Kampenhout con il gusto “Passion-Mango”

BELGIO – Kim Smet della gelateria Luca’s Ijs a Hamme con il gusto “Curry-banana-cocco con infusione di lemongrass”

BELGIO – Cristophe Penneman della Cremerie François a Sint-Niklaas con il gusto “Cremotto con pistacchio, croccante e cioccolato”

BELGIO – Kurt Florkin della gelateria Fratelli a Antwerp con il gusto “Tiranders”

PAESI BASSI – Arjan Nijenhuis della gelateria IJssalon fresh & more a Sluis con il gusto “Rosa”

PAESI BASSI – Erik Kuiper della gelateria De Ijskuip a Denekamp con il gusto “Yogurt al miele con lamponi e noci – Kui(p)er ijs”

CROAZIA – Gulija Krešo della gelateria Tri užitka a Zabok con il gusto “I tre piaceri – Tri užitka”

REPUBBLICA CECA – Moreno Faganello & Karel Valenta di Sani Authentic Italian Gelato a Praga con il gusto “Pompelmo rosa, anice stellato e menta”

REPUBBLICA CECA – Jiří Hochmann della gelateria Mocca Cafè a Tabor con il gusto “Paris-Brest”

REPUBBLICA CECA – Jitka Strnadova della gelateria Kolombina a Plzeň con il gusto “Yogurt Dream”

SLOVENIA – Tine Valič di Casino Perla – Caffè Dolce Vita a Nuova Goriza con il gusto “Prekmurska Gibanica – Torta tradizionale slovena”

SLOVENIA – Ardit Ejupi della gelateria Sladoledarna Pingo a Šentilj con il gusto “Dark Smoke”

UNGHERIA – Renáta Somogyi della gelateria Bringatanya Fagyizó a Gyenesdiás con “Il mio Cioccolato”

UNGHERIA – Damniczki Balázs della gelateria Damniczki Cukrászda a Székesfehérvár con il gusto “Tè nero – Lampone con bergamotto e pistacchio”

UNGHERIA – Karl Zsolt della gelateria Karl Cukrászda a Dunaharaszti con il gusto “Berry Dream”

GRECIA – Vangelis Iliopoulos della gelateria Gelato Punto a Rodi con il gusto “Pastolato – Melekouni” GRECIA – Dimitris Charalampous della gelateria Palladion a Rodi con “Noccioline e caramello salato”

POLONIA – Adam Pokojski della gelateria Cukiernia Franciszek Pokojski a Toruń con il gusto “Fico con papavero e pastinaca”

POLONIA – Paulina Salamończyk della gelateria Gelato Studio a Gliwice con il gusto “Zucca vegana”

POLONIA – Andy Staniek della gelateria All’Angolo Cafè a Zielona Góra con il gusto “Cocco, cioccolato bianco e lampone”

 

 

In giuria, esperti di gelato, giornalisti e autorità provenienti da tutta Europa.

 

Gelato World Tour vanta il patrocinio del Ministero Italiano degli Affari Esteri e dello Sviluppo Economico e della Regione Emilia Romagna ed è la prima competizione itinerante internazionale alla ricerca dei migliori gusti del mondo. Ha già fatto tappa in undici città nel mondo: Roma, Valencia, Melbourne, Dubai, Austin, Berlino, Rimini, Singapore, Tokyo, Chicago e Shenzhen, è diretta dalla prestigiosa Carpigiani Gelato University e patrocinata da Sigep – Italian Exhibition Group, da trentotto anni la più importante fiera nel settore del gelato e del dolciario tradizionale. A rendere possibile la Finale Europea i main partners: IFI, azienda leader internazionale nella produzione di vetrine per la gelateria; Silikomart, azienda italiana di livello internazionale specializzata in stampi e attrezzi per la pasticceria.

 

I numeri di Gelato World Tour dal 2013 ad oggi:

  • 12 tappe internazionali in 4 continenti: Roma, Valencia, Melbourne, Dubai, Austin, Berlino, Rimini (Gran Finale 1^ edizione), Singapore, Tokyo, Chicago, Shenzhen e Berlino;
  • Italian Challenge con 60 tappe tra il 2015 e il 2017;
  • 7 Challenges in Europa;
  • 3 Challenges in Sud America;
  • German Challenge con più di 60 gelatieri tedeschi partecipanti a Sigep 2017;
  • 2000 gelatieri coinvolti;
  • 60.000 kg di gelato prodotto;
  • 1.000.000 di coppette e coni serviti;
  • 8.000 uscite stampa italiane e internazionali;

Per seguire le tappe del Gelato World Tour: www.gelatoworldtour.com. Sui social media: Facebook – Gelato World Tour; Twitter – Gelato World Tour; Flickr – Gelato World Tour; Instagram – @gelatoworldtour; Hashtag: #gelatoworldtour

Polonia Oggi: Un concerto in onore di Wojciech Kilar a Katowice

0
12.2005 Katowice - Wojciech Kilar - pianista i kompozytor muzyki powaznej i filmowej fot. Wojciech Druszcz/Reporter

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Il prossimo 24 settembre si terrà all’arena Spodek di Katowice un concerto in onore di Wojciech Kilar, compositore polacco nato nel 1932 e scomparso quattro anni fa. La serata è organizzata per celebrare il 152° anniversario di Katowice, che nel 1865 ottenne lo status di città. All’evento parteciperanno le maggiori orchestre della Slesia e l’ospite d’onore sarà il giovane pianista austriaco Ingolf Wunder. Saranno eseguite alcune parti delle composizioni di Kilar, quali “Krzesany”, “Orawa” e “Siwa Mgła”, oltre che alcuni pezzi delle colonne sonore che ha preparato per film girati da registi polacchi come Andrzej Wajda e Jerzy Hoffman. Sarà suonato anche un brano composto per il film “Dracula di Bram Stoker” di Francis Ford Coppola. Wojciech Kilar è nato il 17 luglio 1932 a Leopoli, nell’attuale Ucraina, ed è morto a Katowice il 29 dicembre 2013. Il concerto è pensato per diffondere le opere del compositore, che è stato un cittadino onorario di Katowice e che per tutta la vita è stato legato alla città e ai suoi ammiratori.

pap.pl

Polonia Oggi: L’anno scorso 17 milioni di turisti in Polonia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

L’Ufficio centrale di statistica (GUS) riporta che l’anno scorso la Polonia è stata visitata da 17 milioni di turisti. Come afferma il portavoce dell’istituto, un turista medio spende durante il suo soggiorno in Polonia circa 1.800 złoty. La nazione più rappresentata tra i visitatori è quella tedesca, con 6 milioni di turisti, ma coloro che spendono le maggiori somme di denaro sono i cittadini cinesi. Questi sborsano in media oltre 7.800 złoty. Gli altri turisti che spendono molto in Polonia sono gli americani (una media di 5.600 złoty) e i finlandesi. Anche i polacchi tendono sempre più spesso a viaggiare nel loro paese e le principali mete scelte per le proprie vacanze si trovano nei voivodati della Grande Polonia, della Pomerania e della Pomerania occidentale. Le destinazioni preferite all’estero sono Italia, Croazia, Grecia e Repubblica Ceca. Se invece ci si spinge in territori extra-europei, le preferenze ricadono su Stati Uniti, Egitto, Israele, Marocco, Tunisia e Repubblica Dominicana. Per un viaggio nel proprio paese, i cittadini polacchi spendono in media circa 900 złoty, ma se decidono di valicare i confini nazionali spendono invece una media di 2.500 złoty.

biznes.onet.pl

Il vernissage di Jolanta Caban a Varsavia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Si è svolto sabato presso il centro uffici Atrium 2 di Varsavia il vernissage della mostra di Jolanta Caban, intitolata “Casa Bella”. All’inaugurazione erano presenti critici d’arte, esperti e rappresentanti della stampa: non è mancata nemmeno Gazzetta Italia, che ha dato il proprio patrocinio alla mostra. L’artista ha rilasciato una breve intervista, nella quale ha dichiarato che l’Italia le piace per diversi aspetti, non solo artistici. Alcuni suoi quadri saranno esposti a settembre durante la mostra “Aliud Artist” alla Galleria Vittoria a Roma. Jolanta Caban è un’artista classe 1962, ha studiato all’Accademia delle Belle Arti di Varsavia e ha poi vinto una borsa di studio presso l’università di Montpellier. La mostra “Casa Bella” a Varsavia si può visitare fino a sabato.

Polonia Oggi: Il Festival internazionale del cinema di Breslavia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Dal 3 al 13 agosto andrà in scena la 17^ edizione del Festival internazionale del cinema T-Mobile Nowe Horyzonty di Breslavia. Nel corso della rassegna cinematografica saranno presentati 200 film, tra cui “The Square”, di Ruben Östlund, “L’inganno” di Sofia Coppola e ”Ptaki śpiewają w Kigali’ di Joanna e Krzysztof Krauze. Il festival ha un deciso tocco francese, perché sarà inaugurato con la prima polacca del thriller “L’amant double” di François Ozon e si concluderà con la proiezione di “120 battements par minute” di Robin Campillo, vincitore del Gran Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes 2017. Oltre a questi due titoli, si potrà assistere anche ad altri 26 film premiati nei festival internazionali di Cannes e Berlino rispettivamente con la Palma d’oro e l’Orso d’oro. Una delle caratteristiche chiave della rassegna di Breslavia è presentare i risultati dei grandi maestri del cinema e scoprire i lavori di artisti meno conosciuti, ma la cui importanza è ritenuta fondamentale dagli organizzatori del festival. In quest’ottica, l’edizione 2017 vedrà le rivisitazioni del regista francese Jacques Rivette, scomparso nel 2016, e del regista tedesco Fred Kelemen.

La foto dell’articolo proviene dalla seguente pagina web: https://www.inyourpocket.com/wroclaw/T-Mobile-New-Horizons-Film-Festival_909e

Polonia Oggi: Il sito di Tarnowskie Góry nella lista UNESCO dei patrimoni dell’umanità

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Il Comitato del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, la cui sessione è in corso in questi giorni a Cracovia, ha stabilito ieri che la miniera di piombo, argento e zinco di Tarnowskie Góry e il suo sistema sotterraneo di gestione delle acque sarà inserita nella prestigiosa lista. Si tratta del 15° sito polacco iscritto nella lista UNESCO dei patrimoni dell’umanità. Zbigniew Pawlak, vicepresidente dell’associazione degli appassionati della terra di Tarnowskie Góry (Stowarzyszenie Miłośników Ziemi Tarnogórskiej) ha commentato commosso: “Provo un sentimento eccezionale e mi mancano le parole per esprimermi. Oggi è un giorno particolare per noi abitanti di Tarnowskie Góry e per la Polonia. Oggi siamo al centro del mondo”. Pawlak spera che la novità possa contribuire a un aumento dei turisti. Ma ha aggiunto: “La cosa più importante è la conservazione del patrimonio e la sua trasmissione alle future generazioni. L’Unesco ci può aiutare”. I lavori di promozione per l’inserimento nella lista sono iniziati sei anni fa e il sindaco della città Arkadiusz Czech ha voluto rendere omaggio alle generazioni di cittadini di Tarnowskie Góry che hanno contribuito a creare il sistema sotterraneo di distribuzione dell’acqua. Parole di soddisfazione sono giunte anche dalla viceministro della Cultura e del Patrimonio Nazionale, Magdalena Gawin: “La Polonia, come organizzatrice della sessione, attribuisce grande importanza alla tutela del patrimonio culturale”.

La fonte dell’articolo è http://www.pap.pl/

La foto è tratta dal sito dell’Unesco: © Tarnowskie Góry Land Lovers’ Association

 

Oficjalne otwarcie wystawy malarstwa Jolanty Caban w Warszawie

0

W czwartek 13.07. 2017 roku o godz. 11.00 w Biurowcu Atrium 2 przy ul. Pereca 1 w Warszawie, tuż obok ronda ONZ  odbędzie się oficjalne otwarcie wystawy malarstwa Jolanty Caban. Zaprosiliśmy media oraz znane osobistości ze świata biznesu, kultury, polityki, sportu. W trakcie wydarzenia odbędzie się rozmowa z artystką, którą poprowadzi światowej sławy artysta fotograf, dziennikarz i autor filmów dokumentalnych Czesław Czapliński. KLIMATYCZNA meble & decor użyczyły  sofę z dwoma fotelami w nowej odsłonie w stylu Ludwika XV na czas poprowadzenia wywiadu. Otwarcie pokazu obrazów i wywiad zostanie nagrany przez operatora filmowego Jerzego Bończyka.

W sobotę 15.07.2017 o godz.17.00 odbędzie się wernisaż.

Wystawa pt. “Casa Bella ” trwa od 13.07.2017 do 22.07.2017

W programie poczęstunek przygotowany przez Casa Ristoranti.

Nie zabraknie wyjątkowej jakości herbaty z oferty Basilur Tea.

Organizatorzy: Casa Ristorant, ZBYLUT GALERIA

Kurator wystawy: Krystyna Zbylut

Partnerzy: Krajowa Izba Gospodarcza, Warszawska Izba Gospodarcza, KLIMATYCZNA meble & decor, PROMA, I di Italia

Patronat medialny: Art Imperium, Stowarzyszenie Polskich Mediów, Luxury&Style Magazine, Polish Art World- Polska Sztuka w Świecie, Gazzetta Italia, TTG, I di Italia

Sponsorzy: Mon Credo, ZEST Umbrellas, Basilur Tea

Jolanta Caban w swoich obrazach osiąga to, co najtrudniejsze w sztuce – w pewnym sensie sakralizację rzeczywistości. Odkrywa ukryte znaczenia rzeczy, nadaje ważność ich obecności w naszym życiu. Za ich materialnym bytem kryją się sprawy o wiele ważniejsze, trudne do zdefiniowania, do opisania w słowach. Gdy słów nie starcza – trzeba użyć języka malarstwa. Jolanta Caban używa go ze znawstwem i wirtuozerią. Daje nam ciepłe, bardzo kolorowe obrazy w których materii malarskiej jest wiele ukryte. Oglądajmy je z uwagą i szukajmy tego, co mają nam do powiedzenia.”

Jolanta Johnsson

Link do informacji o artystce:

http://www.polishartworld.com/artist/id/214/l/C.html

Polonia Oggi: Due poliziotti italiani in servizio per le strade di Varsavia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

“Una delle priorità della polizia polacca è sviluppare una collaborazione internazionale”, riporta il sito della polizia nazionale. Un esempio di questa collaborazione è l’accordo tra il Comandante Generale della Polizia polacca e il Dipartimento di pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno italiano. Il comunicato sottolinea che i cittadini italiani costituiscono una delle più forti rappresentanze di turisti stranieri in Polonia e gli stessi polacchi scelgono l’Italia tra le loro destinazioni preferite. In base all’accordo siglato, 7 poliziotti polacchi hanno sorvegliato le strade di Roma tra l’11 novembre 2016 e il 7 gennaio 2016 in occasione del Giubileo della Misericordia. In cambio, sono stati inviati in Polonia due poliziotti italiani, che hanno recentemente collaborato con la polizia di Cracovia per i campionati europei di calcio under 21. Dal 1° al 15 luglio i due poliziotti sono invece impegnati nelle strade di Varsavia, dove sono incaricati di controllare la città vecchia.

Fonte: www.policja.pl

 

 

 

Polonia Oggi: Stasera Trump arriva a Varsavia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Stasera il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump atterra a Varsavia per una visita lampo, che durerà meno di 24 ore e precederà il vertice del G20 che si terrà ad Amburgo. Nel corso della sua visita in Polonia, l’inquilino della Casa Bianca sarà ricevuto dal Presidente Duda, mentre non dovrebbe incontrare né la Premier Beata Szydło né i leader dell’opposizione. Non è ancora chiaro se incontrerà il presidente del PiS, Jarosław Kaczyński. La visita di Trump si svolgerà in contemporanea con il Vertice dei tre mari, che su iniziativa di Polonia e Croazia vede la partecipazione dei leader di 11 paesi dell’Europa centrale e orientale. La Casa Bianca ha annunciato che il Presidente Trump terrà un importante discorso a Varsavia e in Polonia sperano che si tratti di rassicurazioni sulla difesa del confine orientale della NATO in prospettiva di contenimento della Russia. Un sicuro alleato di Trump è il Ministro della Difesa Antoni Macierewicz, che ha definito la sua visita “storica” e lo ha lodato come “un uomo che sta cambiando la forma della scena politica mondiale”. Anche se nella sostanza la visita non dovrebbe apportare particolari modifiche, ha senz’altro un valore sul piano simbolico. Il Generale McMaster, Consigliere per la sicurezza nazionale di Trump, ha detto che la Polonia è un “fedele alleato” della NATO, apprezzando implicitamente la scelta di Varsavia di rispettare i requisiti dell’alleanza in materia di spese per la difesa (almeno 2% del PIL). Dal punto di vista polacco, un’altra questione importante da affrontare è rappresentata dalla prospettiva di una liberalizzazione dei visti per i cittadini polacchi che intendono andare negli Stati Uniti. La visita di Trump desta invece qualche malumore in Europa occidentale, che teme un ulteriore raffreddamento dei rapporti tra Varsavia e Bruxelles.

L’articolo originale è tratto da www.politico.eu