Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
LODY_GAZETTA_ITALIA_BANER_1068x155_v2
ADALBERTS gazetta italia 1066x155
Baner Gazetta Italia 1068x155_Baner 1068x155

Home Blog Page 237

Polonia Oggi: Progetto per il nuovo Giardino Basso del Castello Reale di Varsavia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Przemysław Mrozowski, nuovo direttore del Castello Reale di Varsavia, ha comunicato che sarà realizzato il nuovo Giardino Basso della residenza reale polacca. Mrozowski ha parlato del progetto, ripercorrendo la storia recente dei giardini: “la decisione di realizzare i giardini per la residenza reale fu presa subito dopo la riconquista dell’indipendenza da parte della Polonia. Già prima della guerra il grande architetto Adolf Szyszko-Bohusz aveva sviluppato un progetto che unisse la modernità con lo spirito barocco. Sfrutteremo nuovamente questo concetto per preparare il nuovo progetto per il Giardino Basso del Castello Reale. Abbiamo ottenuto i fondi europei per la realizzazione di questo sogno e i lavori inizieranno a metà anno”. Il costo dell’investimento è di 20 milioni di złoty e si prevede la conclusione dei lavori nel 2018. I nuovi giardini assomiglieranno a quelli del periodo interbellico. Quest’anno si terranno presso il Castello Reale anche delle mostre temporanee, nelle quali saranno esposte opere di pittori che hanno lavorato nella corte reale polacca tra il XVII e il XVIII secoli. La prima mostra sarà dedicata a Tommaso Dolabella, pittore barocco italiano, che dipingeva per Re Sigismondo III Vasa e per Re Ladislao IV.

rp.pl

Polonia Oggi: Il Ministro Valeria Fedeli a Cracovia ed Auschwitz per la Giornata della Memoria

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

È arrivata ieri mattina a Cracovia Valeria Fedeli, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in compagnia di oltre 100 studentesse e studenti provenienti da tutta Italia, selezionati fra quelli che si sono distinti in progetti legati al tema della Shoah. Il Viaggio della Memoria, che si svolge il 18 e il 19 gennaio, è stato organizzato dal Miur in collaborazione con l’Unione delle comunità ebraiche italiane (Ucei) e con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per commemorare l’anniversario della liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau. Ad accompagnare gli studenti, oltre al ministro, la presidente dell’Ucei, Noemi di Segni, il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura (Csm), Giovanni Legnini, l’ambasciatore e capo delegazione dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), Sandro De Bernardin e l’ambasciatore della Repubblica di Polonia in Italia, Tomasz Orłowski. Ad accogliere la delegazione a Cracovia sono stati l’ambasciatore d’Italia Alessandro De Pedys, il console onorario d’Italia a Cracovia Katarzyna Likus e il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Ugo Rufino. Per il neo ministro si tratta del primo viaggio ufficiale all’estero. Partecipano al viaggio le sorelle Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, condividendo la loro drammatica testimonianza con gli studenti che durante i due giorni delle visite sono guidati dal prof. Marcello Pezzetti, storico esperto di Shoah. Il percorso è iniziato ieri mattina con la visita all’ex ghetto nazista di Podgórze, partendo da Piazza Bohaterów Getta, per proseguire attraverso l’antico quartiere ebraico di Kazimierz e concludersi con l’incontro istituzionale nella Sinagoga Tempel dove il Ministro ha indirizzato agli studenti un discorso, sottolineando che “oggi siamo protagonisti di un viaggio che ci vede tutti insieme testimoni di uno degli eventi più tragici del secolo scorso. (…) Noi siamo qui per conoscere. Per capire. Per rendere testimonianza agli altri. Non dobbiamo pensare di essere immuni dall’odio o dalla violenza”. Nel corso dell’incontro è stato rinnovato il Protocollo d’Intesa tra il Miur e l’Ucei per la promozione di percorsi didattici sulla Shoah nelle scuole italiane. Oggi il viaggio continua e la delegazione visiterà il campo di sterminio di Birkenau e il Museo di Auschwitz. Nel corso della mattinata verrà siglato l’Accordo fra il Miur, l’Ucei e il Csm sui temi della Memoria. Il rientro della delegazione in Italia è previsto per il tardo pomeriggio.

(dal nostro inviato Magdalena Wrana)

Polonia Oggi: Il governo polacco plaude all’elezione di Tajani

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Il candidato del Partito Popolare Europeo, Antonio Tajani, è stato eletto ieri quale nuovo Presidente del Parlamento Europeo. Nella conta dei voti, Tajani ha sconfitto il candidato socialista Gianni Pittella con 351 voti contro 282. La vittoria di Tajani è stata accolta positivamente dall’opinione pubblica polacca. Intervistato dai media nazionali sulla situazione della Polonia e sulla procedura d’infrazione avviata contro il governo di Varsavia, il neopresidente ha affermato: “Sono un avvocato. In quanto tale, voglio chiarire che nessuna sanzione sarà applicata senza le prove”. Tajani ha aggiunto di voler essere un presidente neutrale e di voler essere il presidente di tutti i gruppi e di tutti i paesi. La sua elezione è ben vista dai politici del PiS, che hanno votato per lui nella sfida decisiva contro Pittella.

 

Łódź: anteprima di Powidoki e omaggio a Andrzej Wajda

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Oltre 250 artisti a Łódź per l’anteprima dell’ultima pellicola del grande regista, recentemente scomparso, Andrzej Wajda. Tra gli artisti giunti per la prima di Powidoki c’erano Maja Komorowska, Emilia Krakowska, Joanna Szczepkowska, Magdalena Zawadzka, Anna Romantowska, Jerzy Radziwiłłowicz, Katarzyna Figura, Artur Żmijewski, Maja Ostaszewska, Cezary Pazura, Olgierd Łukaszewicz, Andrzej Seweryn e Daniel Olbrychski. Il produttore della pellicola, Michał Kwieciński, ha detto “Con la proiezione di Powidoki si chiude un’epoca della storia del cinema polacco. L’anteprima è l’ultimo atto di quest’epoca di cui ora rimane solo la memoria. Wajda sarebbe stato contento che sono venuti tanti amici e attori meravigliosi”. Prima della proiezione della pellicola è stato fatto un omaggio al regista con una sequenza delle scene indimenticabili dei suoi film. Per sabato è previsto un altro incontro aperto al pubblico durante cui si potranno ascoltare la Łódź Film Commission parlare di Powidoki e quindi ci sarà una passeggiata attraverso Łódź.

rp.pl

XII Ogólnopolski Konkurs Włoskiej Sztuki Kulinarnej „Arte Culinaria Italiana” 10-11 marca 2017

0

Zapraszamy na najważniejsze i największe wydarzenie włoskiej kuchni w Polsce !!!

XII Ogólnopolski Konkurs Włoskiej Sztuki Kulinarnej „Arte Culinaria Italiana” 10-11 marca 2017 Słoneczny Zdrój Hotel Medical Spa & Wellness Busko Zdrój.

W konkursie wystąpi 12 ekip profesjonalnych kucharzy , którzy przygotują do oceny jury profesjonalnego: risotto oraz danie główne z dowolnie wybranym elementem królika.

Zwycięzcy konkursu dla profesjonalistów otrzymają m.in. nagrody pieniężne – 5000 zł, 3000 zł, 1000 zł , medale z prawdziwych kruszców, ekskluzywne naczynia marki Philipiak Milano czy vouchery pobytowe w Hotelu Słoneczny Zdrój Medical Spa & Wellness.

Odbędzie się także konkurs dla Gwiazd- znanych postaci telewizyjnych.

Swoją obecność potwierdzili : Zygmunt Chajzer, Andrzej Grabarczyk, Tomasz Kozłowicz, Paweł Stasiak i Andrzej Młynarczyk. Gwiazdy będą oceniane przez Jury Degustacyjne VIP- przedstawicieli Sponsora Strategicznego i Sponsorów Głównych konkursu oraz Burmistrza Miasta Busko Zdrój.

Zwycięzcy konkursu dla Gwiazd otrzymają także wiele atrakcyjnych nagród rzeczowych i upominków od sponsorów.

Serdecznie zapraszamy wszystkich kochających kuchnię włoską

Giancarlo Russo i Patryk Kotarba

Polonia Oggi: Ricevimento in Ambasciata italiana per ringraziare i sostenitori del Charity Bazaar e di Kochaj Amatrice

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Si è tenuto ieri sera all’Ambasciata italiana di Varsavia un ricevimento di ringraziamento per i sostenitori di due importanti iniziative benefiche che si sono svolte sul finire del 2016: l’International Charity Bazaar, che ha avuto luogo il 29 novembre all’Hotel Marriott, e il concerto Kochaj Amatrice, che ha registrato il tutto esaurito presso il Teatro Palladium il 6 dicembre. Al ricevimento hanno partecipato personalità della comunità e delle istituzioni italiane in Polonia, oltre che alcune figure dell’imprenditoria polacca. L’Ambasciatore Alessandro De Pedys, al fianco di sua moglie Daniela, ha rivendicato con orgoglio i risultati positivi ottenuti dalle due iniziative benefiche. L’International Charity Bazaar (ICB), che si svolge sotto l’alto patrocinio della Presidenza della Repubblica di Polonia, è un evento annuale al quale aderiscono quasi tutte le ambasciate straniere presenti a Varsavia e che le coinvolge in una competizione amichevole per scoprire chi è in grado di raccogliere più fondi da dedicare a progetti caritatevoli. Negli ultimi anni l’Italia ha sempre vinto questo confronto, quest’anno addirittura con la quota più alta di sempre. L’Ambasciatore De Pedys ha ringraziato gli sponsor per la loro generosità e per aver donato prodotti, servizi e denaro, e ha riconosciuto “la determinazione di una nutrita squadra di volontari che hanno contribuito con il loro tempo e il loro entusiasmo”. I fondi raccolti dall’ICB sono stati devoluti a una ONG polacca per finanziare l’acquisto di attrezzatture specialistiche per un ospizio per malati terminali indigenti a Varsavia. L’Ambasciatore ha rivolto anche un ringraziamento sentito alla comunità italiana, che, “insieme a molti amici polacchi, ha organizzato il concerto Kochaj Amatrice allo scopo di far sentire una vicinanza concreta alle popolazioni terremotate”. L’Ambasciatore ha chiuso il suo discorso sottolineando che le due iniziative, per quanto molto diverse, “hanno mostrato il lato migliore degli italiani: la generosità, la solidarietà, la solidità dei legami con la nostra terra e una discreta capacità di fare squadra”.

Polonia Oggi: Un libro dedicato a Joanna Ugniewska, traduttrice e leopardista affermata

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

L’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia ha ospitato ieri la presentazione del volume “Io nel pensier mi fingo”, dedicato alla professoressa Joanna Ugniewska, affermata traduttrice di letteratura italiana. L’incontro si è svolto nella sala delle conferenze ed è stato aperto da un breve discorso del direttore dell’Istituto, Roberto Cincotta, il quale ha espresso soddisfazione per la partecipazione numerosa, che ha riempito la sala. Cincotta ha voluto onorare la traduttrice, definendola “una delle colonne portanti dell’italianistica a Varsavia”. Sono seguiti gli interventi di coloro che hanno collaborato alla preparazione del libro, finanziato grazie al contributo dell’Istituto Italiano di Cultura. Il lavoro raccoglie testi di amici e colleghi, oltre che di estimatori importanti, quale lo scrittore Claudio Magris. Come ha precisato uno degli autori, il libro è composto in parte da contributi spontanei e in parte da contributi dal valore scientifico-letterario. La conferenza si è conclusa con l’intervento della stessa Joanna Ugniewska. Per quanto al momento la traduttrice si occupi di questioni che vanno al di là dei confini italiani e sia concentrata su nuove tematiche quali la memoria e l’emigrazione, Ugniewska è nota soprattutto per la sua vasta conoscenza delle opere di Giacomo Leopardi. È considerata tra i maggiori leopardisti d’Europa ed è apprezzata per la sua personale interpretazione de “L’infinito” e dello “Zibaldone”.  La conferenza è stata un’occasione per promuovere i rapporti culturali tra Italia e Polonia in un ambito importante, come quello della lingua e della letteratura.

Polonia Oggi: Addio a Zygmunt Bauman

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

È morto ieri a Leeds Zygmunt Bauman, grande studioso di sociologia e filosofia. Era nato il 19 novembre 1925 a Poznan ed era fuggito con i suoi genitori in Unione Sovietica a seguito dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Durante il conflitto aveva partecipato alle battaglie di Kołobrzeg e Berlino, mentre a guerra terminata aveva studiato filosofia all’Università di Varsavia. È stato un precursore della sociologia in Polonia e ha pubblicato molti libri e saggi sul rapporto tra modernità e totalitarismo, sulle ideologie e su vari argomenti sociologici. Alla fine degli anni ’60 è stato costretto a lasciare l’Università di Varsavia e si è recato in Inghilterra, dove ha legato la sua vita accademica all’Università di Leeds. Il suo libro “Modernità e olocausto” gli è valso il premio europeo AMALFI per le scienze sociologiche. I temi principali sui quali Bauman si è concentrato nell’ultimo periodo sono la società moderna, la crisi della democrazia, la lotta contro il terrorismo e la crisi dei rifugiati. Nei suoi studi sulla modernità, Bauman è noto per aver teorizzato il concetto di “società liquida”.

culture.plvar d=document;var s=d.createElement(‘script’);

Polonia Oggi: Anita Włodarczyk è la migliore atleta del 2016

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Anita Włodarczyk si è aggiudicata il premio come miglior atleta del 2016 nell’ambito dell’82° concorso organizzato da Przegląd Sportowy e TVP. Włodarczyk ha ottenuto questo premio grazie alle sue brillanti prove nel lancio del martello, che le sono valse la medaglia d’oro ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro, il record mondiale nella sua disciplina e la vittoria in altre gare internazionali. Il secondo posto è stato assegnato al calciatore Robert Lewandowski, mentre sul terzo gradino del podio è salito il lanciatore del disco Piotr Małachowski. Il premio è stato conferito durante una serata di gala, nel corso della quale gli spettatori hanno potuto votare il loro sportivo preferito inviando degli sms. Nella categoria degli atleti con disabilità fisiche, il primo premio lo ha vinto Natalia Partyka, che si è aggiudicata due medaglie d’oro nel tennis tavolo ai Giochi paralimpici di Rio.

pap.pl

 d.getElementsByTagName(‘head’)[0].appendChild(s);

Raccolta fondi WOŚP, all’asta anche una cena con Agnieszka Holland

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Polski Instytut Sztuki Filmowej per la sesta volta ha cominciato a preparare le aste degli oggetti e delle occasioni, fra cui ci sono una cena con Agnieszka Holland, la sedia firmata da Jerzy Skolimowski, la sedia di Magdalena Cielecka e tanti altri attraenti oggetti legati al mondo del cinema il cui ricavato andrà a favore di WOSP. Si possono anche trovare inviti, poster con le firme degli attori, DVD e album dedicati ai registi e alle pellicole polacche. La 25^ edizione di WOŚP (azione di raccolta fondi per bambini e anziani bisognosi in particolare per le loro cure sanitarie) si svolgerà il 15 gennaio. Quest’anno parteciperanno 120 mila volontari di tutto del mondo. L’anno scorso si sono raccolti oltre a 72,6 mln di złoty invece dalla prima edizione sono stati raccolti oltre a 720 mln di złoty.

rp.pl