Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
LODY_GAZETTA_ITALIA_BANER_1068x155_v2
ADALBERTS gazetta italia 1066x155
Baner Gazetta Italia 1068x155_Baner 1068x155

Home Blog Page 239

Tomaszewska al laboratorio Fallani

0

Katarzyna Tomaszewska ha partecipato il mese scorso alla residenza artistica presso FallaniVenezia. La giovane artista di Wrocław, vincitrice di uno dei premi della scorsa edizione del concorso internazionale Arte Laguna, ha lavorato per dieci giorni, insieme ad altri tre artisti selezionati, nello storico laboratorio di serigrafia Fallani (www.fallanivenezia.com). Il contesto è lo stesso che ha ospitato in passato tanti artisti che hanno animato il laboratorio Fallani nel corso degli anni, creando così una continuità tra passato, presente e futuro, con l’intento di costruire importanti rapporti e collaborazioni con chi l’arte la vive, la diffonde e la commercializza.

Il Premio Arte Laguna, concorso internazionale finalizzato alla valorizzazione dell’Arte Contemporanea, continua a crescere e migliorarsi per riconfermare edizione dopo edizione le caratteristiche di internazionalità, qualità ed eterogeneità, peculiarità conferate anche in questa undicesima edizione. La nuova deadline: 14 dicembre 2016; tra i premi 42 mila euro per ben 6 partecipanti. Non vi perdete questa occasione! (info: www.premioartelaguna.it)

GAZZETTA ITALIA 60 (dicembre 2016/gennaio 2017)

0

Chi ha sete di cultura studia l’italiano!”, questa frase del direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, intervistato in questo numero, è il titolo perfetto per la nuova Gazzetta Italia. Un numero 60 ricco di cultura, storia, tradizioni, lingua e anche di sapori, che dedica molto spazio alla Toscana con articoli su Siena, sul calcio storico fiorentino, e sull’Inferno di Dante, oggi di grande attualità anche grazie al film di Ron Howard. Un articolo emozionante tocca poi il tema del sisma di Amatrice, raccontando cosa è successo e come quella terra vuole guardare avanti e rinascere. Tra gli articoli di viaggio segnaliamo quello sulla bellissima, neoclassica, Vicenza, e la presentazione del libro di Ewa Cichocka sulla Sicilia. Ricca, come sempre, la parte dedicata alla cultura del mangiare con l’intervista al noto chef cracoviano Krzysztof Żurek, la ricetta natalizia dei tradizionali dolci Ricciarelli di Siena e dello sfizioso petto di pollo arrostito agli agrumi…

Polonia Oggi: PZU e PFR acquistano il 32,8% delle azioni Pekao di proprietà Unicredit

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

È stata annunciata stamattina la notizia dell’acquisto da parte di PZU e del Fondo di sviluppo polacco (PFR) del 32,8% delle azioni Pekao detenute da UniCredit. La chiusura dell’operazione è attesa per la metà del 2017 e la banca italiana avvierà una campagna per cedere il restante 7,3% di quote dell’istituto polacco in suo possesso. Secondo le informazioni, UniCredit ha ricavato 10,6 miliardi di złoty dall’operazione: ciò significa che ogni azione è stata venduta per un valore di 123 złoty ciascuna. È una delle maggiori transazioni del settore bancario in Europa degli ultimi anni. Oltretutto, grazie a questo acquisto, PZU diviene il maggiore gruppo di assicurazioni dell’Europa centro-orientale. Michał Krupiński, presidente di PZU, si è riferito all’operazione con queste parole: “Sono convinto che la presenza di una forte istituzione finanziaria con sede a Varsavia influenzerà la stabilità economica e garantirà una crescita responsabile del paese”.

money.pl

Polonia Oggi: Strepitoso successo del concerto di beneficenza Kochaj AMAtrice

0
Koncert Kochaj AMAtrice

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Ieri sera a Varsavia, in un Teatro Palladium strapieno (615 posti, tutti esauriti), si sono esibiti gratuitamente tanti artisti italiani e polacchi che hanno voluto così dare il loro contributo alla raccolta fondi per i bambini delle zone colpite dal sisma in centro Italia. Una serata emozionante e molto partecipata anche dal pubblico che ha lungamente applaudito cantanti pop e lirici, musicisti e ballerini. In sala presente un grande spaccato della comunità italiana in Polonia, tra cui l’Ambasciatore Alessandro De Pedys, il direttore dell’ICE Antonino Mafodda, Roberto Cincotta e Angelo Piero Cappello dell’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, rappresentanti del Comites e della Camera di Commercio, tanti docenti e studenti di italianistica, la redazione di Gazzetta Italia, oltre ad un ampio spaccato dell’imprenditoria italiana. “Questa sera gli italiani hanno dimostrato ancora una volta che quando c’è bisogno sanno reagire all’unisono, soprattutto in occasione di eventi tragici come il terremoto in Umbria”, ha dichiarato l’Ambasciatore De Pedys, primo patrocinatore dell’evento, chiamato sul palco in apertura della serata. Durante le quattro ore di spettacolo – condotto con grande bravura ed energia da Angela Ottone, affiancata da Leonardo Masi, Patryk Pawlak, Enrico Buscema e Lucia Pascale – si sono esibiti: Alberto Amati, Halina Benedyk, Sergio Bettas, Marco Bocchino, Francesco Chiarini con il suo gruppo, Luisa Ciciriello, Tony Giuffrida, Thomas Grotto, Andrea Lattari con Bianca Anna Marchwińska, Maurizio Nicolini, Luigi Pagano, Marek Skuza, Stefano Terrazzino Paulina Biernat e Jarek Wist. “Ringraziamo di cuore tutte le persone coinvolte in questo evento dagli artisti al pubblico che ha acquistato i biglietti, dagli sponsor che hanno coperto i costi ai tanti volontari che ci hanno supportato e senza il cui aiuto il concerto non sarebbe stato possibile”, hanno commentato Antonella Chillemi e Patrizia Fagiani, co-organizzatrici del concerto. L’incasso della serata (che sarà comunicato nei prossimi giorni) sarà interamente devoluto alla Fondazione Francesca Rava che realizza progetti per la ricostruzione delle scuole nei paesi colpiti dal terremoto. “Le scuole sono fondamentali per far rinascere la vita nelle comunità locali. I bambini hanno bisogno di tornare alla normalità con scuole antisismiche costruite in luoghi sicuri” ha detto Emanuela Ambreck, rappresentante della Fondazione Francesca Rava presente al concerto Kochaj AMAtrice. Anche chi non ha partecipato ieri al concerto può tuttora dare il suo contributo con un versamento sul conto corrente dedicato: Bank Zachodni WBK, 98 1090 2590 0000 0001 3358 1395, intestato a Fondazione InteRe (titolo bonifico: “darowizna Amatrice”).

L’autrice della foto dell’articolo è Agnieszka Jamróz.

Polonia Oggi: Un museo per Igor Mitoraj in Italia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Il portale online toscananews24.it ha informato che la città di Pietrasanta, in Toscana, vuole ospitare un museo dedicato allo scultore polacco Igor Mitoraj. L’artista era molto legato all’Italia, aveva aperto uno studio proprio nella cittadina toscana e qui aveva creato le sue sculture in bronzo. Secondo il portale online, il Ministero della Cultura italiana vorrebbe assegnare due milioni di euro per l’apertura del museo a Pietrasanta. Igor Mitoraj è molto famoso in Europa per le sue sculture, che denotano una forte influenza della tradizione classica. Nel corso della sua vita, l’artista polacco ha visto esporre le sue opere in 120 mostre in tutto il mondo. È morto a Parigi il 6 ottobre 2014.

wprost.pl} else {

Polonia Oggi: Nel 2017 via ai lavori per il treno veloce tra Stettino e Berlino

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Il presidente di PKP (la ferrovia statale polacca) ha dichiarato ieri che l’anno prossimo inizieranno i lavori per la costruzione del tratto polacco dei binari di collegamento tra Berlino e Stettino. Grazie a questo progetto di modernizzazione, sarà possibile spostarsi tra le due città in soli 90 minuti – a differenza delle due ore richieste attualmente – viaggiando a una velocità di circa 160 km/h. Michael Odenwald, segretario per il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture tedesco, ha affermato che i lavori in Germania sono già attivi. Gli accordi per il potenziamento del collegamento tra Stettino e Berlino sono stati firmati nel 2013 tra PKP e DB Netz AG.

Polonia Oggi: Varsavia nuova capitale del lusso

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

L’aumento del benessere della popolazione polacca e la maggiore attrattività di Varsavia sul piano turistico hanno permesso nella capitale nuove opportunità di sviluppo per i marchi più famosi. Il 24 novembre si è svolta a Milano una conferenza dal titolo “Varsavia: una nuova direzione di sviluppo per i marchi di lusso in Europa”, organizzata dall’Hotel Sheraton di Varsavia e dall’azienda Kulczyk Silverstein Properties. L’incontro di Milano è servito per incontrare i potenziali affittuari dei locali commerciali e degli uffici di Ethos, nuovo polo del lusso, situato in pieno centro a Varsavia in Piazza Trzech Krzyży. Secondo KPMG, l’Italia è il leader per il mercato dei beni di lusso in Polonia. “Ethos è un investimento moderno (…) che offrirà locali adeguati sia per le boutique che per i negozi di marca”, ha detto Maciej Zajdel, membro del consiglio di amministrazione di Kulczyk Silverstein Properties. Ethos entrerà in funzione nel secondo trimestre del 2017.

rp.pl

Polonia Oggi: Il Silent Film Festival a Cracovia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Tra domani e domenica si svolgerà a Cracovia presso il cinema Pod Baranami la 17° edizione del Silent Film Festival (Festiwal Filmu Niemego), ovvero una manifestazione di cinema muto. Il tema principale di quest’anno sarà il viaggio nel tempo e nello spazio. Ogni anno sono visibili film provenienti da tutto il mondo e la musica di accompagnamento sarà suonata dal vivo da artisti famosi. Gli organizzatori ci tengono a precisare che il pubblico sta mostrando grande interesse per il cinema muto e c’è una gran voglia di riscoperta dei film precedenti all’epoca del suono. Quest’anno coincide tra l’altro con il 120° anniversario della prima proiezione di una pellicola in Polonia, che avvenne il 14 novembre 1896. Le informazioni e il programma del festival si possono trovare sul sito web www.festiwalfilmuniemego.pl.

culture.pl

Polonia Oggi: Terremoto in Italia centrale: la Polonia offre i propri restauratori

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Il Ministro della Cultura Piotr Gliński ha inviato una lettera al suo omologo italiano Dario Franceschini, nella quale ha offerto l’aiuto dei migliori specialisti polacchi per la conservazione e il restauro di opere pittoriche e scultoree. L’offerta mira ad affrontare la difficile ricostruzione dopo il terremoto che ha colpito l’Italia centrale tra il 26 e il 30 ottobre. I restauratori potrebbero dare il loro contributo per le opere d’arte distrutte dal sisma. Essi sarebbero pronti a iniziare i lavori nel 2017. L’Ambasciata polacca a Roma ha comunicato che è necessario attendere la risposta del Ministro Franceschini.

rp.pl

Polonia Oggi: Le regioni italiane in mostra alla fiera del turismo TT Warsaw

0
SONY DSC

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Durante la Fiera internazionale del turismo “TT Warsaw”, svoltasi questo fine settimana nella capitale polacca, erano presenti grandi stand rappresentanti alcune regioni italiane, quali il Friuli-Venezia Giulia, l’Emilia Romagna, la Sardegna, la Calabria e la Sicilia. Quest’ultima è stata rappresentata dal DAM, ovvero dal Distretto antichi mestieri, sapori e tradizioni popolari in Sicilia. “È la prima volta che siamo venuti a Varsavia a promuovere la nostra isola, a promuovere le nostre professioni che stanno ormai scomparendo e la nostra cucina, con i suoi sapori e i suoi quattromila anni di storia”, ha detto Maurizio Ninfa del DAM. Rodolfo Bova, rappresentante della Calabria, ha promosso la sua regione, sottolineando che nel 2015 è stata visitata da 1,5 milioni di stranieri, composti soprattutto da famiglie ma anche da coppie giovani tra i 18 e i 20 anni. L’agenzia di viaggi Rainbow organizza voli charter da Varsavia a Lamezia Terme due volte la settimana. L’anno scorso, insieme alla Germania, l’Italia è stato il paese più visitato dai polacchi.

rp.pl