Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
Nutella_Gazzetta_Italia_1068x155_px_final
Gazetta Italia 1068x155

Home Blog Page 248

Alitalia, la miglior cucina di bordo

0

La sede di Alitalia in Polonia ha sempre avuto i propri uffici in posizioni privilegiate; prima in via Widok, e da qualche tempo nel prestigioso edificio sulla  Nowy Świat 64. Forse perchè hanno sempre voluto che gli uffici rispecchiassero lo stile ed il prestigio delle bellezze italiane e di una compagnia aerea “di prima classe”.

Con Marco Rottino, il novo country manager di Alitalia in Polonia parlo nella caffetteria sotto i suoi uffici, un buon caffè ed i croissant ci mettono di buon umore.

Perché non mangiamo qualcosa dalla “Miglior Cucina di Bordo” invece dei croissant?

Ah ah, perché dovresti almeno prenotare un volo di medio raggio con Alitalia. Se invece miri al pranzo di tre portate,  ti servirebbe un volo transatlantico per esempio 😉

No, restiamo su un pranzo leggero, quali sarebbero i voli di medio raggio?

Anche un semplice Varsavia/Roma in business class basterebbe per assaggiare i nostri ottimi ravioli o le lasagne, e lo stesso trattamento lo otterresti anche sui possibili proseguimenti verso il nord Africa: Il Cairo, Tunisi, Algeri, Casablanca, ecc.

Ho capito, comincio ad aver fame… e sul lungo raggio?

In questo caso, con le ottime coincidenze da Roma verso il centro/sud America, Rio de Janeiro, San Paolo, Buenos Aires e da maggio Santiago de Cile, in business diventa un vero e proprio ristorante a cinque stelle in volo, ravioli al radicchio in salsa di taleggio e pinoli, tipici del Veneto; rollè di suprema di pollo ripieno di spuma di Montasio DOP e servita con pomodori arraganati e patate arrosto con rosmarino. Tra i dessert, mousse di ricotta profumata all’arancia con bisquit al pistacchio, tipica ricetta della Sicilia.

Suona benissimo, non mi sembra strano allora che i lettori di Global Travellers vi abbiano premiato di nuovo con “Best airline cuisine”.

Si! Per ben tre anni di seguito! Inoltre va detto che tutti i piatti vengono accompagnati con una selezione dei più prestigiosi vini di Barone Ricasoli, la più antica cantina del mondo, scelti dal Sommelier Ufficiale di Alitalia, in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier. 

Ottimo, e quanto potrebbe costare un volo simile?

In economy class un Varsavia/Roma/Varsavia parte da 506 pln tutto incluso, mentre un volo per San Paolo sempre in economy class da 3380 pln tutto incluso entro fine giugno.

Avete rinnovato il branding, la livrea e gli interni degli aeroplani, quali altri miglioramenti prevedete in futuro?

Abbiamo dato una nuova immagine dell’azienda per evidenziare il grande rinnovamento, il wi-fi a bordo è già presente su alcuni aeromobili ed è in fase di completamento così come è iniziato il processo di implementazione del nostro network, ritorneremo a volare verso tantissime destinazioni di lungo raggio, mediamente con due/tre nuovi collegamenti ogni anno che si aggiungeranno alle 26 destinazioni domestiche, 77 internazionali ed oltre 1000 in collaborazione con i nostri partner. Le business lounge nei vari aeroporti sono in fase di rinnovo ed i nostri assistenti di volo avranno una nuova uniforme che richiamerà sempre più l’eleganza della moda italiana nel mondo.

}

POLONIA OGGI: Disoccupazione in Polonia: mai così bassa dal 2008

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Il tasso di disoccupazione a giugno 2016 è ammontato a 8,8%, diminuendo del 0,3% rispetto al mese precedente. “Non abbiamo avuto la disoccupazione così bassa da 8 anni”, ha dichiarato il ministro della famiglia, del lavoro e della politica sociale Elżbieta Rafalska. La disoccupazione è diminuita in tutti i voivodati. E’ calata di più nel voivodato warmińsko-mazurskie, dove era la più alta da molti anni. Il numero delle persone senza lavoro alla fine del mese di giugno è ammontato a 1,39 milioni (circa 63 mila di meno rispetto al maggio). Il numero di posti di lavro vacanti è ammontato a 26,6 mila, cioè del 22% in più rispetto allo stesso mese del 2015.

rp.pl

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi

Modi di dire con la parola vita

0

Questo mese dedichiamo il nostro angolo linguistico ai modi di dire con la parola vita. Ho scelto solo alcune espressioni, di largo uso, dato il carattere divulgativo della rubrica, ma sono a disposizione per chiarimenti, approfondimenti e suggerimenti. Nei prossimi mesi illustrerò altri aspetti della lingua italiana (e non ci saranno solo espressioni idiomatiche!), perché ritengo che sia importante per i lettori stranieri di questa rubrica poter leggere qualcosa sulle evoluzioni e gli sviluppi dell’italiano per raggiungere una buona competenza lessicale.

Con modo di dire o, con una definizione più tecnica, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale che rimanda a un significato traslato o figurato.

Le espressioni idiomatiche hanno una propria autonomia lessicale e sintattica, data la loro stabilità di sequenza, e spesso è molto difficile riuscire a capire il significato (e quindi poi ad usarle correttamente) analizzandone le singole parti che le compongono.

La dolce vita, espressione resa famosa dall’omonimo film di Federico Fellini del 1960, sta ad indicare, soprattutto nell’immaginario collettivo degli stranieri, una vita spensierata, dedicata al piacere e al divertimento. Lo stesso film ha dato origine anche a un altro termine, il dolcevita (meno comunemente scritto dolce vita), il maglione, spesso aderente, a collo alto (con il collo alto ripiegato su se stesso). Il termine è usato anche in funzione appositiva, cioè maglione dolcevita. Nel film alcuni attori indossavano questo tipo di maglione e da qui si è diffuso l’uso del termine.

Fare la bella vita ha un significato simile a quello della dolce vita, perché significa darsi al divertimento, al “dolce far niente”, mentre una vita mondana è una vita elegante e frivola, scandita da feste e ricevimenti. Una vita di relazione è quella che si svolge in società, è quella dell’individuo, in quanto parte di una società o di una comunità.

Le espressioni con la parola vita, però, non hanno sempre una connotazione positiva: infatti fare la vita, espressione usata più frequentemente in passato, significa esercitare la prostituzione. Oggi, si userebbero probabilmente altre espressioni per esprimere il concetto, ma, fare la vita si trova nei romanzi del Novecento e si può ancora sentire, quando vogliamo usare un’espressione più delicata e meno esplicita. Abbiamo poi ragazza di vita, cioè la prostituta, e anche ragazzo di vita, di pasoliniana memoria, per indicare chi vive o proviene da un ambiente sociale degradato e violento.

Passare a miglior vita è un modo delicato, meno diretto, per indicare il morire. Lasciamo questo mondo di fatica, dolore e sofferenza per andare in un mondo migliore.

È una questione di vita o di morte, indica un problema di grande o vitale importanza, un fatto a cui attribuiamo un significato decisivo o a volte eccessivo.

L’espressione il costo della vita è una di quelle di facile comprensione, perché i termini che la compongono non assumono significati metaforici, e sta ad indicare le spese che sono necessarie al proprio mantenimento.

E, insomma, su con la vita! È un’esortazione a non scoraggiarsi, a non avvilirsi, perché, tutto sommato, la vita è bella. E concludo con buona vita, che ricordiamo da recenti canzoni di Ornella Vanoni, Eros Ramazzotti o Gigi D’Alessio, un’espressione di commiato che viene generalmente usata per augurare fortuna e felicità, ma che negli ultimi tempi ha assunto anche un significato più sarcastico e a volte è utilizzata per congedarsi definitivamente da qualcuno, quasi un sinonimo di addio!

POLONIA OGGI: Astaldi costruirà la S7 Lubień-Rabka

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Oggi, alle ore 12, è stato firmato il contratto per la costruzione della superstrada S7 Lubień- Rabka sul tratto Naprawa-Skomielna Biała, inclusa una galleria della lunghezza di oltre 2 km sotto il massiccio del Luboń Mały. L’esecutore del contratto sarà l’azienda italiana Astaldi. Oltre alla galleria è prevista la costruzione di ponti e viadotti (il più lungo sarà a 992 metri di lunghezza). Inoltre, verranno costruiti due nodi stradali (Skomielna e Zabornia) e tre stazioni di servizio per i viaggiatori (Lubień, Krzeczów e Zbójecka Góra). Il budget di GDDKiA ammontava a 1,595 mld di zloty lordi, mentre l’offerta vincitrice di Astaldi costava 968,87 mln di zloty lordi. Tutti i partecipanti alla gara d’appalto hanno dichiarato di realizzare la costruzione dell’opera in 54 mesi, inclusi i periodi invernali.

budownictwo.wnp.pl

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi

POLONIA OGGI: Ben 2,4 miliardi di zloty per finanziare la costruzione di 120 km di superstrade

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Con i contratti firmati ieri a Varsavia dai rappresentanti di GDDKiA con il Centro di Progetti di Trasporto Europei, circa 2,4 miliardi di zloty provenienti dal fondo europeo verranno utilizzati per la costruzione di 120 km di superstrade nella Polonia centrale, orientale e meridionale. Sono 3 gli investimenti principali: la costruzione del tratto Pyrzowice-Częstochowa sull’autostrada A1, la superstrada S7 Radom-Jędzejów (circonvallazione di Radom) e la superstrada S8 Wyszków-Białystok (tratto Wyszków – confine del voivodato della Masovia e della Podlachia). I fondi provengono dal Programma Operativo Infrastruttura e Ambiente 2014-2020.

budownictwo.wnp.pl

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi

Aeroporto Varsavia-Chopin: misure speciali per il Summit della NATO

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Durante il Summit della Nato, che si terrà a Varsavia l’8 e il 9 luglio, i controlli di sicurezza all’aeroporto di Varsavia potranno durare più del previsto. I bagagli incustoditi saranno immediatamente rimossi e sarà vietata la sosta nella zona degli arrivi. L’aeroporto implementerà le nuove regole già dal 29 giugno. Secondo le stime arriveranno oltre 100mila turisti in più rispetto allo scorso luglio. Siccome i voli delle personalità più importanti avranno la priorità, gli altri voli potrebbero subire dei lievi ritardi, ma la direzione dell’aeroporto assicura che farà tutto il possibile per garantire il normale svolgimento del servizio. Durante il mese di luglio sarà aumentato anche il numero dei turni di guardia del servizio di sicurezza dell’aeroporto per garantire l’incolumità dei viaggiatori che è svolto, dal 15 giugno, dalla ACS.

rp.pl

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi

POLONIA OGGI: Con la Brexit lo zloty si svaluta

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

La valuta polacca zloty, dopo l’esito del referendum sulla Brexit, questa mattina si è indebolito verso tutte le monete principali. Quando era ormai chiaro il risultato delle votazioni l’euro è arrivato a valere 4,53 zloty. L’ultima volta che si è registrato un deprezzamento del genere è stato nel dicembre 2011. Alle 9 di stamattina il cambio euro/zloty si è stabilizzato a 4,42, rimanendo comunque il 3% più alto rispetto a ieri sera. Lo zloty si è indebolito fortemente anche verso dollaro e franco svizzero, le valute più importanti per gli investitori esteri in Polonia. Il picco con il dollaro si è avuto questa mattina con un cambio di 4,12 zloty, l’8% in più rispetto a ieri sera, per poi stabilizzarsi a 4,03 zlt. Invece, il franco svizzero, che interessa soprattutto chi ha aperto un mutuo, costava 4,24 zloty nelle prime ore del mattino, per poi scendere a 4,12 zlt. Il vice ministro delle finanze Piotr Nowak ha dichiarato che il rafforzamento del franco svizzero influenzerà sicuramente la questione dei mutui in questa valuta, ma chiede prudenza perché la questione è molto delicata. Unica valuta che si è indebolita nei confronti dello zloty è la sterlina: dopo l’uscita dei risultati la moneta inglese valeva 5,33 zloty. Invece, ieri sera, il cambio è arrivato a 5,70 zloty.

rp.pl

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi

Ben 47 progetti si candidano al sostegno finanziario del piano Juncker

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Il Ministero dello sviluppo ha scelto 47 progetti d’investimento che aspireranno al sostegno finanziario dal Fondo Europeo degli Investimenti Strategici (EFIS) inseriti nel cosiddetto piano Juncker. Il valore totale dei progetti ammonta a 81 miliardi di zloty e la maggior parte di essi riguardano il settore energetico. Sulla lista si trovano anche quelli riguardanti la navigazione interna, il trasporto ferroviario e gli investimenti infrastrutturali. Anche i ministeri della salute e della digitalizzazione hanno presentato le proprie proposte. Mateusz Morawiecki, ministro dello sviluppo, ha dichiarato che i 47 progetti selezionati verranno gradualmente inviati alla Banca Europea d’Investimenti per essere valutati. Il viceministro dello sviluppo, Jerzy Kwieciński, ha sottolineato che i mezzi del piano Juncker non sono delle donazioni e dovranno essere restituiti, dunque i progetti devono avere un forte carattere innovativo e di sviluppo. Conformemente al programma, nel 2016 alla banca verranno inviati 26 progetti, nel 2017 altri 17, mentre negli anni 2018-2019 ne verrà inviato uno al’anno.

pb.pl

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi

Adam Zagajewski riceverà il Sigillo dell’Ateneo dall’Università di Urbino

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Adam Zagajewski, poeta popolare apprezzato anche in Italia, riceverà questo sabato il Sigillo dell’Ateneo dal rettore dell’Università di Urbino. “La poesia di Zagajewski possiede una grande abilità nel raccontare cose molto complesse”, scrive il Sole-24 Ore. Inoltre è molto apprezzata la sua ironia nella scrittura che denota una grande esperienza. Lo stile del poeta assomiglia a quello di Mandelsztam, Miłosz o Brodski. Recentemente ha pubblicato l’opera intitolata “Zdrada”, edito in Italia da Adelphi.

culture.pl

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi

POLONIA OGGI: La nuova Via della seta, oggi l’arrivo del treno proveniente dalla Cina

0
epa03811125 CEO of German Railways (DB) Ruediger Grube (3-R), Economics Senator of Hamburg Frank Horch (R), Mayor of Zhengzhou Ma Yi (2-R) and other guests and journalistes welcome the first Chinese freight train from Zhengzhou at the DUSS Railway Container Terminal in Hamburg, Germany, 02 August 2013. The train with 51 containers took a good two weeks to travel the 10,213 kilometers from Zhengzhou to Hamburg. EPA/CHRISTIAN CHARISIUS

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

L’8 giugno scorso, dalla stazione di Chengdu, capoluogo della provincia Sichuanin in Cina, è partito il primo treno con destinazione Polonia, dando vita ad una nuova Via della seta su rotaie. Il treno merci China Railway Express è arrivato in Polonia oggi, una data simbolica poiché coincide con la visita ufficiale del presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, a Varsavia. Il nuovo collegamento è molto importante dal punto di vista economico e commerciale. Dall’Asia in Polonia, per poi arrivare ad altre nazioni dell’Europa, saranno trasportati soprattutto prodotti trasformati ed elettronica (computer, tablet, telefoni). Nella direzione opposta partiranno prodotti alimentari, alcool, auto e pezzi di ricambio. Come ha dichiarato un membro del consiglio del gruppo PKP Cargo Connect (Ferrovie Statali Polacche), Iwona Skurzewska, il trasporto attraverso treni merci è più veloce rispetto a quello marittimo e più economico di quello aereo. Gli fa eco il collega Grzegorz Fingas che ha sottolineato l’importanza del collegamento per lo sviluppo del trasporto intermodale in Polonia. Secondo lui, la posizione strategica del paese svolgerà un ruolo importante in questo contesto.

forsal.pl

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi