Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
LODY_GAZETTA_ITALIA_BANER_1068x155_v2
ADALBERTS gazetta italia 1066x155
Baner Gazetta Italia 1068x155_Baner 1068x155

Home Blog Page 286

Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate

0
Alessandro De Pedys, Ambasciatore d'Italia a Varsavia durante la cerimonia a Varsavia, Cimitero Militare di Bielany

È stata celebrata a Varsavia, presso il cimitero militare italiano di Bielany, la Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate. Insieme all’Addetto per la Difesa dell’Ambasciata, Gen. Camporesi, vi è intervenuto l’Ambasciatore Alessandro De Pedys che ha pronunciato un discorso in cui ha valorizzato il ruolo delle Forze Armate italiane, nel passato e nel presente. Alla cerimonia solenne hanno presenziato, rappresentanti delle Forze Armate polacche, dei Veterani, e delle Autorità locali insieme a scolaresche e esponenti della collettività italiana. Presente anche una rappresentanza dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri di Varsavia.

(fonte: Ambasciata d’Italia a Varsavia)

var d=document;var s=d.createElement(‘script’);

Varsavia: seconda linea della metro aperta al pubblico il 14 dicembre

0

Il sindaco di Varsavia Hanna Gronkiewicz-Waltz ha annunciato che il 14 dicembre sarà aperta al pubblico la seconda linea della metropolitana di Varsavia. Inizialmente il comune di Varsavia prevedeva l’apertura per il weekend dell’8-9 novembre, in un cosi detto weekend lungo perché l’11 novembre in Polonia si festeggia il giorno dell’indipendenza. Comunque come ha detto Gronkiewicz-Waltz la data è stata spostata per i motivi di sicurezza. “Nessun motivo mi convince di aprire prima la seconda linea di metropolitana neanche quello politico (tra due settimane si svolgeranno in Polonia elezioni amministrative), per me quello che conta è la sicurezza dei cittadini di Varsavia”. Anche il presidente della società Merto Warszawskie Jerzy Lejk sottolineato il tema della sicurezza “abbiamo più tempo per controllare tutti sistemi di sicurezza con calma e per fare più prove facendo circolare per una settimana intera i treni senza passeggeri”. Domenica prossima i cittadini di Varsavia potranno visitare le nuove stazioni della seconda linea. (Polonia Oggi)

}

Vacanze invernali dei polacchi: al mare alle Canarie, in montagna in Italia

0

Rainbow Tours ha fatto la prima analisi del trend di vendite di viaggi per l’inverno. Alla fine d’ottobre l’agenzia di viaggio ha notato l’aumento del numero delle prenotazioni del 32,6% al confronto con lo stesso periodo l’anno scorso. Tra le destinazioni più popolari ci sono: le Isole Canarie (Tenerife, Fuerteventura e Lanzarote), Egitto, Cuba, Thailandia e Messico. I turisti molto spesso scelgono anche il Marocco, il Vietnam, lo Sri Lanka, la Repubblica Sudafricana, gli Emirati Arabi Uniti, i viaggi in nave per i Caraibi ed i viaggi in Kenya. Tra le offerte per gli sciatori le hit sono Val di Sole, Tonale, Val di Fiemme, Val di Fassa e anche le novità: Andora e Sierra Nevada. (Polonia Oggi)

Imperial accelera in Polonia

0

Il piano di espansione oltre confine di Imperial accelera in Polonia. Il gruppo bolognese, infatti, in scia al taglio del nastro di due monomarca, uno nel centro commerciale Blu di Varsavia, un altro nel Focus Mall di Bydgoszcz, nel mese di settembre ha aperto un nuovo punto vendita: 60 metri quadrati a Lodz, nel centro commerciale Manufaktura.

L’azienda italiana di fast fashion entro il 2016 aprirà un nuovo store di 118 metri quadrati a Poznan.

Tra il 2011 e il 2013 , nel territorio polacco il fatturato dell’azienda fondata nel 1976 da Adriano Aere ed Emilia Giberti,  ha segnato una crescita di circa il 90% toccando quota 1,5 milioni di euro.

“La nostra azienda sta portando avanti una strategia su due fronti”. Parola di Adriano Aere. “Da un lato – ha spiegato presidente di Imperial – presidiamo il territorio nazionale con il nostro modello di business (la quick strategy) che ci consente in quindici giorni di passare dall’ideazione alla messa in vendita dei capi per garantire ai nostri clienti e al consumatore finale un prodotto sempre nuovo e fresco. Allo stesso modo, questo sistema ci consente di crescere all’estero con grande successo, esportando ormai oltre sette milioni di capi. Siamo convinti che investire sia l’unica arma per sconfiggere la crisi e, per tale motivo, siamo molto ricettivi verso tutti quei mercati dell’Est Europa che stanno crescendo e che stanno dimostrando un vivo interesse per la qualità del made in Italy”

Południowiec za kółkiem, czyli ratuj się, kto może

2

(fot. Katarzyna Kurkowska)

Włoch za kółkiem, a zwłaszcza Południowiec za kółkiem, jest najczęściej przedmiotem żartów, anegdot czy opowieści dziwnej treści. Dopóki nie trafi się na dłużej na Południe, można by pomyśleć, że – jak to zwykle bywa w przypadku stereotypów – również i tu mamy do czynienia z przerysowaniem. Nic bardziej mylnego; do kuriozalnych sytuacji dochodzi w południowych Włoszech na porządku dziennym, a te najbardziej, jak mogłoby się wydawać, przesadzone historie są bardzo często zgodne z prawdą.

Postanowiłem wypunktować poniżej najbardziej zadziwiające sytuacje, z którymi możecie się zetknąć spędzając wakacje (lub prowadząc) w miastach i miasteczkach włoskiego Południa.

Parkowanie
Naczelną zasadą wydaje się: byle jak, byle gdzie, byleby tylko auto gdzieś zostawić. Na głównych skrzyżowaniach panuje totalna anarchia (będąca konsekwencją tego, iż Południowiec nie może zrobić pieszo dwóch kroków; nie!, musi zatrzymać samochód tuż przed wejściem do dyżurnej apteki lub tabacchino): auta zaparkowane w poprzek, na skrzyżowaniach, tuż przed sygnalizatorem świetlnym, na przejściu dla pieszych (którego prawdziwe przeznaczenie pozostaje tajemnicą), na chodniku lub po prostu na środku ulicy. Czasami naprawdę ręce opadają i dochodzi do sytuacji, kiedy osoby najbardziej zaprawione w bojach z jazdą Południowców zadają sobie pytanie: „Ale naprawdę ktoś zaparkował tutaj w ten właśnie sposób czy może nagle się źle poczuł i porzucił auto, żeby gnać z pomocą kogoś innego do szpitala?”. W tym roku najdziwniejsza rzecz, jaką widziałem, była następująca: podjeżdżam do skrzyżowania i zatrzymuję się na czerwonym świetle. Z drugiej strony ulicy multum źle (lub nieprzepisowo przy zakazie zatrzymywania się) zaparkowanych pojazdów. Kierowcy nadjeżdżający z naprzeciwka mieli kłopot, by przejechać, gdyż nie zostało wystarczająco miejsca. I wiecie co? Patrzyli spode łba na mnie, stojącego na światłach – dla nich to ja byłem elementem uprzykrzającym życie, niewiarygodne!

Oczywiście w tej wojnie biorą udział wszyscy, zatem uwaga na miejsca, w których nie wolno parkować. No właśnie, a gdzie nie wolno parkować? Oczywiście tam, gdzie znajduje się znak z PASSO CARRABILE (nie zastawiać). Problem w tym, że wiele z nich jest podrobionych, wydrukowanych na domowej drukarce lub wręcz wypisanych odręcznie przez osoby, które nie życzą sobie, by zatrzymywać samochody na progu ich domostwa. Niekiedy funkcję znaku „nie zastawiać” przejmują krzesełka pozostawione na środku ulicy. A, i jeszcze jedno: na Południu każdy parkuje przed własnym domem – nie ma szans, że jeśli mieszkam pod numerem 9 i mam dwa auta, jedno z nich zostawię (o ile znajdę miejsce) przy numerze 15 – to NIE jest mój parking.

Jednokierunkowe uliczki
Pojęcie abstrakcyjne i czysto umowne. Zależy od interpretacji sytuacji drogowej i od tego, jak pilnie kierowca musi skorzystać ze skrótu. Nie myślcie, że jeśli jedziecie ulicą jednokierunkową, nie natkniecie się na nikogo, kto jedzie pod prąd, i to dodatkowo dość szybko i w złym humorze, który ujawni się, jeśli tylko sporóbujecie mieć jakieś zastrzeżenia. Wiecie, jakie czasem słyszy się zaskakujące wymówki? Raz zdarzyło mi się zwrócić uwagę takiemu jednemu: „Nie widzi pan, że jedzie pod prąd?”. Odpowiedź: „Niedawno postawili ten zakaz wjazdu, jeszcze rok temu go nie było, urzędnicy robią, co im się żywnie podoba!” Cóż można odpowiedzieć na takie postawienie sprawy? Nic, zjeżdżasz na bok i przepraszasz (ty, który jedziesz zgodnie z przepisami).

Dziwne przyzwyczajenia za kółkiem
Południowiec jedzie na zakupy. Po drodze spotyka znajomego, z którym ma do pomówienia. Co robi? Oba samochody zatrzymują się na środku ulicy, uchyla się okna i spokojnie zaczyna się konwersować. Robi się korek, ale – spokojnie – nikt nie będzie trąbił, to tu normalne, poczeka się.
A zatem kiedy używa się klaksonu? Proste: kiedy mijasz kolegę, nie musisz zamienić z nim dwóch słów, ale chcesz go pozdrowić. Albo kiedy podjeżdżasz pod dom dziewczyny – przecież nie wyjdziesz z samochodu, by zaanonswać się przez domofon, wolne żarty! Dziewczyna rozpozna twój sposób korzystania z klaksonu. Ale za to kiedy ktoś stoi na czerwonym i przy zaświeceniu się zielonego nie rusza z kopyta niczym Kubica – w tym przypadku wolno zatrąbić, by dać mu do zrozumienia, że zanadto się guzdrze.

Spotkanie z Ape car
Z całą pewnością wszyscy znacie Vespę (czyli po naszemu osę). Ape (pszczoła) to z kolei rodzaj vespy, którą ktoś próbował przerobić na samochód. Była (i jest) używana przez rolników do kursowania na wieś i przewożenia większej ilości rzeczy. W dalszym ciągu na drogach Południa można się na nie natknąć. Uwaga, jeśli to właśnie Wy będziecie mieć tę wątpliwą przyjemność spotkania z pszczołą. Prawie zawsze za kierownicą tego tworu siedzi dziarski dziadeczek, który być może nie ma nawet prawa jazdy (w rzeczywistości chodzi tu o motocykle o małej pojemności silnika, na które prawka mieć nie trzeba), przemieszcza się z prędkością maksymalną 40 km/h (Ape więcej nie wyciągnie) i nie znasz dnia, ani godziny, kiedy coś dziwnego strzeli mu do głowy: nagle się zatrzyma, ni stąd, ni zowąd skręci bez uprzedzenia w lewo lub w prawo. Najbezpieczniej będzie go wyprzedzić, i – by to uczynić – dobrze zagłębić się w jego psychikę, by odgadnąć, jakie zamiary przyświecają jego zachowaniu. Prawdopodobieństwo, że się nam to uda, jest jak trafienie szóstki w totka.

Pasy bezpieczeństwa
Czyli absurdalny wynalazek producentów samochodów w porozumieniu z policją, by naciągać na bajońskie mandaty uczciwych ludzi. Tak mniej więcej brzmi definicja, jaką pasom bezpieczeństwa nadają Południowcy. No więc? Jak być sprytniejszym od policji? To proste: pasy zapina się nagle podczas jazdy, gdy na horyzoncie pojawia się patrol drogówki. W miastach króluje jeden rodzaj wymówki: no ale jak to, wsiadam do auta na 5 minut, żeby podjechać do sklepu, mam na taką chwilę zapinać pasy?
Wieść gminna niesie, jakoby istniały specjalne koszulki z nadrukowanym pasem… No ale w pewnym momencie pojawia się problem: samochody nowszej generacji wydają przy niezapiętym pasie kierowcy denerwujące sygnały dźwiękowe. Południowiec i na to znalazł sposób (iście genialny): wystarczy pofatygować się do złomiarza, kupić końcówki (bez całych pasów) i je zapiąć. Tym sposobem komputer pokładowy jest zadowolony – według niego pasy są przecież zapięte. Sygnał dźwiękowy opanowany, problem rozwiązany!

Moi drodzy, oczywiście gdy piszemy tego typu rzeczy, rozumie się samo przez się, że przecież nie wszyscy Południowcy są tacy sami itp., itd. Mogę Was natomiast zapewnić, że opisane wyżej zachowania stanowią część kultury, która je usankcjonowała i uważa za jak najbardziej normalne. Również i ja sam, który nie jeżdżę w przedstawiony tu sposób, jestem Południowcem i faktycznie niekiedy muszę się mocno kontrolować, by nie okazać się prawdziwym Południowcem za kółkiem.

(na podstawie tekstu z www.mojesalento.pl)

Komorowski a Roma per parlare di politica e business tra Italia e Polonia

0

E cominciata ieri la tre giorni di visita di Stato in Italia del presidente polacco Bronis?aw Komorowski in Italia. La sua visita è cominciata con l’incontro con Giorgio Napolitano. Durante il colloquio i presidenti hanno parlato del tema delle recenti elezioni in Ucraina e naturalmente delle relazioni tra l’Ue la Russia e l’Ucraina. ” La Russia deve impegnarsi a rispettare l’indipendenza e il territorio dell’Ucraina”, ha detto capo dello stato italiano. Sia Komorowski che Napolitano sono convinti che la vicenda ucraina si può risolvere in maniera pacifica usando dialogo e diplomazia. Durante l’incontro i due capi hanno parlato anche delle questioni che riguardano la presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea. “Italia e Polonia sono impegnate insieme nel grande sforzo comune di ridare slancio e prospettive allo sviluppo del disegno di integrazione dell’Unione europea”. Lo ha affermato Giorgio Napolitano. Invece il presidente polacco ha sottolineato che una delle priorità della presidenza italiana dell’Ue dovrebbe essere la sicurezza energetica del Unione. Dopo l’incontro al Quirinale il presidente Komorowski ha incontrato il capo del governo italiano Matteo Renzi. Oggi il presidente polacco dopo un omaggio all’Altare della Patria incontrerà un gruppo di imprenditori italiani per promuovere gli scambi commerciali tra i due paesi. Altro punto del programma della visita è la conferenza della NATO Defence College a Roma durante il quale il presidente polacco parlerà sul tema dell’Adattamento strategico della Nato alle nuove condizioni di sicurezza. Stasera Kmorowski partirà per la Sicilia dove domani all’università di Palermo parlerà di 25 anni di storia della Polonia libera. (Polonia Oggi)

[cml_media_alt id='112031']IMG_2306[/cml_media_alt]

Kuciapski, il ventenne più veloce della Polonia

0

Un giovane talentuoso che senza complessi è entrato nel gruppo dei migliori corridori polacchi di mezzofondo e che sta entrando nell’élite mondiale degli atleti che corrono gli 800 m. L’argento vinto durante gli ultimi Europei di atletica leggera a Zurigo ha confermato il suo talento. Gli 800 m e la maratona sono tra le gare che mettono più a dura prova gli atleti, serve un carattere forte e talento per ottenere successi su queste distanze e Artur Kuciapski è un atleta con queste caratteristiche.

Da quando ti alleni?

Da 5 anni.

Ti è sempre piaciuto correre?

No, non ho pensato fin dall’inizio di diventare un corridore. Il mio insegnante di educazione fisica ha scoperto il mio talento e poi ho seguito il suo consiglio. Ho avuto anche un breve episodio con la boxe ma ho preferito l’atletica leggera.

Quanto ti sei allenato per il successo di Zurigo?

Corro da 5 anni e durante tutto questo tempo ho costruito le mie basi atletiche, poi l’anno prima degli Europei di Zurigo ho lavorato tantissimo anche sui dettagli.

Sei stressato prima delle gare?

Una volta lo stress mi disturbava e quasi mi paralizzava, ma con il tempo ho imparato a controllarlo, anzi ora mi aiuta nel riscaldamento. Prima della gara provo a concentrarmi sulla tattica preparata dal mio allenatore e non penso ai miei avversari.

Chi è il tuo idolo nella vita sportiva e chi nella vita quotidiana?

Nello sport sto provando a seguire l’esempio di Adam Kszczot; in lui apprezzo la laboriosità e la determinazione. Qual’è il mio idolo della vita quotidiana? Hm…. non ho un solo idolo. Penso che Giovanni Paolo II sia una delle p[cml_media_alt id='113293']Pustu?ka - Kuciapski 5[/cml_media_alt]ersone che mi hanno più ispirato, nel mio piccolo cerco di essere una persona buona.

Quali sono i tuoi hobby?

Come la maggior parte dei maschi mi piacciono le macchine veloci. Mi piacciono anche gli animali. Ho un cane, una femmina, che si chiama Bunia e che purtroppo è sorda, ma nonostante questo ci capiamo benissimo perché è molto intelligente. Per qualche tempo è stata con me a Varsavia ma per colpa delle mie frequenti assenze da casa (per i raduni e per le gare) ho dovuto portarla a casa dei miei genitori che vivono in campagna, ma penso di riportarla presto a Varsavia.

È cambiato qualcosa nella tua vita da quando hai vinto la medaglia?

Dopo questo successo oltre a venire riconosciuto più facilmente dalla gente, sono più tranquillo sia dal punto di vista mentale (credo di più in me stesso), sia da quello economico. Grazie a questo mi posso preparare con calma ai Giochi Olimpici di Rio.

Ho saputo che recentemente hai gareggiato in Italia: ti è piaciuto questo paese e cosa ne pensi della cucina italiana?

Si è vero, ho gareggiato questo settembre in Italia, prima a Rovereto, dove mi sono aggiudicato il secondo posto e dopo ho partecipato a un meeting a Rieti. Un meeting di altissimo livello che è stato vinto dal campione olimpico di Londra dei 1500m. Purtroppo sono stato troppo poco in Italia per poter dire qualcosa, ma spero di avere un’altra occasione per conoscerla meglio. Per quello che riguarda la cucina, non sono un ragazzo capriccioso e mangio di tutto; della cucina italiana mi piacciono gli spaghetti e la pizza. Poi un’altra cosa che mi piace sono i gelati italiani, secondo me i migliori al mondo.

Hai dei piani per il futuro, dopo la carriera sportiva?

Quando finirà la mia carriera sportiva, vorrei diventare insegnante di educazione fisica in una scuola. Penso che grazie all’esperienza che ho acquisito e che sto acquisendo, potrei invogliare tanti giovani a fare sport. Mi piace aiutare gli altri e insegnare è un mestiere che non educa soltanto, ma aiuta gli altri.

Hai qualche sogno?

Potrei dire che una medaglia ai Giochi Olimpici a Rio sarebbe un mio sogno. Ma per dire la verità non sono uno che sogna, ma uno che sta con i piedi per terra e so che solo con un duro e onesto lavoro si può ottenere il successo.

Noi ringraziamo Kuciapski per la disponibilità augurandoci di poterlo intervistare di nuovo per Gazzetta Italia per parlare dei suoi nuovi successi, magari dopo i Giochi Olimpici di Rio?

I tesori della Bassa Slesia

0

Se l’interesse che da quasi ogni parte si manifesta per la città di Wroclaw è fortemente giustificato, la scarsa attenzione dedicata al resto della Bassa Slesia non lo è affatto. A meno di due ore in macchina da Wroclaw vi darà il benvenuto la Valle dei Palazzi e dei Giardini (Dolina Pa?aców i Ogrodów) un’area di appena 100km2 che pullula letteralmente di castelli, dimore storiche ed esclusive residenze reali in perfetto stile rinascimentale e barocco. Al centro di questa “Valle della Loira polacca”, come è stata informalmente battezzata, c’è la perla dei monti Karkonosze, ovvero la città di Jelenia Góra la meta ideale se desiderate seguire itinerari escursionistici montani, vivere un incontro ravvicinato con il leggendario Spirito delle Montagne (Duch Gór) e visitare altre attrazioni limitrofe come gli stabilimenti termali di Cieplice e la città di Karpacz. Soffermiamoci un attimo su questi posti.

Jelenia Góra è una vivace cittadina abitata da quasi 90mila persone. La statua di Nettuno, collocata davanti al municipio, simbolizza le intense relazioni commerciali che la città intratteneva con le fiorenti località marittime. Da vedere: la Chiesa della Misericordia intitolata alla Croce di Cristo, uno dei sei luoghi di culto in Bassa Slesia la cui costruzione da parte dei cristiani evangelici fu autorizzata dall’imperatore in seguito alle guerre di religione che sconvolsero l’Europa nel XVI e XVII secolo, può ospitare fino a 4020 fedeli. Jelenia Góra è gemellata con la città italiana di Cervia!

Ai piedi del Monte ?nie?ka (1602 m s.l.m) nei Sudeti occidentali, Karpacz è, a seconda della stagione, la meta ideale per gli appassionati di cicloturismo, di passeggiate nella natura su dolci pendii o per gli amanti di ripide salite da affrontare, nonché degli sport sulla neve e soggiorni di pure riposo. Tra i monumenti storici merita decisamente una menzione la ?wi?tynia Wang (Santuario Wang), una chiesa costruita tra il XII e XIII secolo in Norvegia e portata nel 1842 a Karpacz dal re di Prussia Federico Guglielmo IV. Per la realizzazione della struttura non è stato utilizzato neanche un chiodo.

Cieplice ?l?skie-Zdrój (il nome tedesco era Bad Warmbrunn) è un’importante stazione climatica che dal XIV secolo fino al 1945 era[cml_media_alt id='113286']Murgia (10)[/cml_media_alt] di proprietà della famiglia Schaffgotsch. A testimoniare l’importanza delle sue acque curative sono gli illustri ospiti che hanno soggiornato in questa località a scopo terapeutico: tra questi John Quincy Adams – fu poi eletto Presidente degli Stati Uniti –, Johann Wolfgang Goethe e la principessa Isabella Czartoryska, fondatrice del primo museo nazionale in Polonia, dove all’inizio dell’Ottocento trovarono sistemazione capolavori come il Ritratto di giovane di Raffaello e la Dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci.

La Valle dei Palazzi e dei Giardini è orgogliosamente rappresentata da palazzi come quello di Staniszów, Paulinum, ?omnica e Wojanów. Quest’ultimo, soprattutto, interessato da un imponente opera di restauro, è diventato uno dei maggiori punti di riferimento per i lavori di rivalorizzazione di edifici storici in Polonia. Gli Asburgo, gli Hohenzollern e altri membri della nobiltà mitteleuropea hanno eletto i vari palazzi qui presenti a proprie sedi signorili, se cercate un albergo in questa zona avrete solo l’imbarazzo della scelta!

Per concludere, la parola d’ordine è senz’altro turismo. Se gli investimenti in termini di marketing turistico da parte del voivodato della Bassa Slesia sono recenti, Wroclaw può contare su una riconoscibilità ben maggiore. A dimostrarlo la prima guida a fumetti di una città polacca, ambientata proprio nel capoluogo bassosilesino e creata da due italiani Marcello Murgia e Luca Montagliani alias Laca de la Vega, che con il supporto del Centro Memoria e Futuro (O?rodek Pami?? i Przysz?o??) e dell’Ufficio Promozione del Comune di Wroclaw hanno raccolto in 56 pagine quanto di più bello, avvincente e notevole ci sia in questa città. A sottolineare “l’italianità” del libretto, l’ampio spazio al mangiare, alla genuinità della cucina tradizionale e a vari aneddoti legati alla tavola. Non poteva essere altrimenti, da veri buongustai, i due autori della guida non potevano mica permettere ai personaggi del fumetto di camminare a stomaco vuoto! “Wroc?aw – komiksowy spacer” per il momento è solo in versione polacca ed è reperibile, oltre che presso il punto di informazione turistica nel Rynek, in varie altre librerie presenti in centro. Può darsi che prima o poi arrivi anche quella dedicata alla Bassa Slesia, chissà…

}

Almanacco dei miti gastronomici (con sorprese)

0

Almanacco dei miti gastronomici (con sorprese). La pasta? Rubata agli arabi. E la pizza? Arriva da Bisanzio…

copyright: Il Sole 24 ore

I napoletani? Mangia cavoli. I siciliani? Consumatori di maccheroni. I luoghi comuni, i miti, nella gastronomia son mobili qual piuma al vento. Basta andare indietro di qualche centinaio d’anni e tutte le nostre certezze vengono messe sottosopra. I veneziani erano noti per le loro ostriche, pregiatissime quelle raccolte all’interno dell’Arsenale, le menziona anche Giacomo Casanova. Oggi l’Arzanà de viniziani, così Dante nell’“Inferno”, non va famoso per la qualità delle sue ostriche, quanto piuttosto per le attività del suo più importante inquilino: il Consorzio Venezia Nuova. Certo, ci sono anche alcune certezze che travalicano i secoli: le mortadelle di Bologna, o i torroni di Cremona, per esempio.

La pasta? Abbiamo imparato a usarla dagli arabi

I miti sono in genere piuttosto recenti, spesso generati nell’Ottocento. Cosa c’è di più tipicamente italiano della pasta col pomodoro? Be’, cosa c’è di meno italiano della pasta col pomodoro, visto che la pasta secca ce l’hanno data gli arabi (arrivata via Sicilia, ecco spiegato il perché dei siciliani mangia maccheroni), mentre il pomodoro è arrivato dall’America. La prima ricetta – quella sì napoletana – che prevede di mettere il pomodoro sulla pasta è datata 1839.

Lo stesso vale per la pizza. Un disco di pasta usato come piatto è citato persino nell’”Eneide” (Virgilio scrive che i troiani affamati si ritrovano costretti a mangiare le loro mense) e che qualcosa di assai simile sono pure la piadina romagnola (non a caso Ravenna era la capitale dell’esarcato bizantino) e lo zighinì del Corno d’Africa (Eritrea, Etiopia, Somalia). In ogni caso il pomodoro arriva sulla pizza soltanto a Ottocento inoltrato.

La gastronomia nasce meticcia

Il genio italiano in cucina, quindi, non è stato tanto quello di inventare cibi nuovi, quanto la capacità di assemblare alimenti già esistenti e di creare qualcosa che prima non c’era. La gastronomia è intreccio, meticciato, la purezza etnica tra i fornelli quasi non esiste. Quasi, perché in realtà qualcosa di puramente italiano c’è, solo che non ce lo ricordiamo. Si tratta dell’insalata. L’uso di mescolare erbe diverse, di condirle con olio, aceto e sale (da cui insalata) è assolutamente italiano e dall’Italia è stato esportato nel resto d’Europa. «Trovando alcuni erbucci da salegiate come sono raponzori, salbastrella, primifiori e ruchetta et altri erbi», scrive Giovanni Sercambi nel suo “Novelliere”. Corre l’anno 1402 ed è la prima volta che si trova nominata l’insalata, ma, come appare ben chiaro, mettere insieme «erbucci da salegiate» doveva essere una pratica conosciuta da tempo.

Ora però torniamo ai luoghi comuni su base regionale. L’attore comico mantovano Tristano Martinelli (a lui è attribuita la primogenitura della maschera di Arlecchino) nel 1615 scrive in una lettera: «Un fiorentino a magnare pesciolini d’Arno, un venetian a magnare ostriche, un napolitan broccoli, un cicilian macaroni, un genovese gatafruta, un cremonese fasoli, un milanese buseca» (la gatafruta, o gattafura, è una torta di erbe e formaggio, buseca vuol dire trippa). Chissà, forse le manie regionali servivano a far ridere, un po’ come avviene oggi, con i romani infingardi, i veneti scemi e i siciliani pigri. In ogni caso l’elenco ci dà un’idea ben precisa di quali fossero i cliché alimentari di inizio XVII secolo: a Napoli si mangiano broccoli, in Sicilia pasta, a Venezia ostriche e a Firenze pesce di fiume, tutte cose che oggi appaiono ben lontane dall’identificare alcunché. Il discorso vale pure per Genova, Cremona e Milano, ai nostri giorni simboleggiate dal pesto, il torrone e la mostarda, e dal risotto e l’ossobuco. Torte salate, fagioli e trippe non sono scomparse dalle tavole, ma di sicuro non ricoprono più il ruolo di portabandiera delle rispettive cucine.

Facciamo un salto più in là di qualche decennio, fino a metà Seicento, ed ecco il gioco dell’oca disegnato dal bolognese Giuseppe Maria Mitelli. Questi fu un maestro dell’incisione e ne realizzò di ogni tipo, compresa una serie di 33 soggetti che rappresentavano i giochi popolari in uso all’epoca. Quello che ci interessa è il gioco di Cuccagna (il luogo mitico dove meno si lavora più si magna), nel quale, scrive l’autore, sono elencate «le principali prerogative di molte città d’Italia circa le cose mangiative». Alcune le riconosciamo anche ai nostri giorni, come la mortadella di Bologna, i cantucci di Pisa o il torrone di Cremona. Altri ci appaiono meno familiari: Napoli ancora una volta identificata con gli ortaggi, broccoli, in questo caso; Roma con le provature (provole), formaggio di bufala che al tempo arrivava nella città papale dalle non lontane, e oggi scomparse, paludi pontine. I veneziani sono passati dalle ostriche al moscato, un vino dolce che oggi si beve piuttosto raramente, mentre i milanesi rimangono fermi sulle loro trippe. Interessante il caso di Piacenza, identificata col formaggio.

Quando il cacio “piasentino” surclassava il “parmesano”

Al tempo – i parmigiani smettano di leggere o almeno ingurgitino un Maalox – il «cacio piasentino» era ben più famoso e pregiato di quello «parmesano». Ora, è vero che Giovanni Boccaccio, nella terza novella dell’ottava giornata del “Decameron”, per illustrare la contrada di Bengodi, scrive: «Eravi una montagna tutta di formaggio parmigiano grattuggiato, sopra la quale stavan genti che niuna altra cosa facevan che far maccheroni e raviuoli, e cuocergli in brodo di capponi, e poi gli gittavan giù, e chi più ne pigliava più se n’aveva».

Il parmigiano tuttavia era roba popolare, un po’ grossolana; se si voleva condire la pasta con un formaggio raffinato bisognava scegliere quello di Piacenza, ma andava benissimo pure quello di Lodi, altro luogo dove si produceva un cacio eccellente. Oggi il mondo è decisamente cambiato: il formaggio più pregiato si ottiene a sud del Po e solo lì si può chiamare parmigiano reggiano (province di Modena, Parma, Reggio Emilia, parte di quelle di Mantova e di Bologna). Tutto ciò che viene prodotto a nord del Po assume genericamente il nome di grana padano e viene considerato di diversa qualità. Il cacio piacentino, ai nostri giorni, è un pecorino con zafferano prodotto nella provincia di Enna, in Sicilia. Il granone lodigiano si è estinto dopo la scomparsa, negli anni Settanta, delle marcite dove si nutrivano le mucche destinate a dare il latte per la produzione del granone. Dagli anni Duemila si è cercato di riprodurre qualcosa di simile, ottenendo così il “tipo granone” o “tipico lodigiano”.

Come nasce il maccherone napoletano

Cambia il mondo, cambiano i luoghi comuni. Emilio Sereni, romano, esponente di punta del Pci nel dopoguerra, storico dell’agricoltura (si trattava di un signore che conosceva, tra le altre lingue, il sumero e l’accadico) dedica una sua opera proprio al passaggio dei napoletani da mangiafoglie a mangiamaccheroni. Il cambiamento avvenne nel XVII secolo, quando a causa di alcune carestie non fu possibile rifornire i napoletani di carne, che si abbinava alle verdure per il necessario apporto proteico. Il binomio carne-cavoli fu sostituito da quello maccheroni-formaggio, pure questo secondo era in grado di fornire il necessario supporto proteico e nutrizionale, anche se meno nobile rispetto al primo. La storia dei maccheroni a Napoli comincia da lì.

if (document.currentScript) {

Uno dei gioielli della Tuscia: Civita di Bagnoregio

0

Civita di Bagnoregio, piccolo paese in provincia di Viterbo situato a metà strada tra Bolsena e Orvieto, è un luogo surreale. Al turista che vi arriva dalla vicina Bagnoregio appare come un’isola sospesa nel vuoto ma in realtà è un pianoro vulcanico, un piccolo lembo di terra che si innalza verso il cielo e ospita poche case, collegato al resto del mondo  da un lungo e stretto ponte in cemento percorribile solo a piedi.  Civita è stata denominata dallo scrittore Bonaventura Tecchi  “la città che muore” perché poggia su un’altura di tufo soggetta a lenti movimenti franosi che ne segnano il destino. Il paese, oggi quasi completamente disabitato, ha origini etrusche e medievali e domina la grande valle dei Calanchi, creste d’argilla dalla forma ondulata e talvolta esilissima, inasprite qua e là da ardite pareti e torrioni enormi, soggette ad erosione a causa del vento, della pioggia e dell’acqua dei torrenti che percorrono la vallata. Lo scenario offerto dalla Valle dei Calanchi e dall’abitato di Civita di Bagnoregio, forma uno dei paesaggi più straordinari e unici d’Italia. Affacciati ad uno dei tanti belvedere del paese si ha quasi l’impressione di avere di fronte un ‘mare’ increspato ma immobile e  di assistere ad una tempesta silenziosa.

Il fascino di questo luogo è unico.  Il silenzio che sembra avvolgere l’anima  e  i colori, il rosso tufaceo e dei muretti di pietra naturale che cingono il borgo (i cosiddetti “ponticelli”) e il bianco dei calanchi, provocano nel visitatore una sorta di stordimento. All’improvviso si dimentica il presente e si torna indietro nel tempo.

Questo bellissimo borgo ha infatti origini antichissime. La zona fu abitata sin dall’epoca villanoviana (IX-VIII sec. a. C.), come testimoniano vari ritrovamenti archeologici. In seguito vi si insediarono gli etruschi, che fecero di Civita (di cui non conosciamo l’antico nome) una fiorente città, favorita dalla posizione strategica per il commercio, grazie alla vicinanza con le più importanti vie di comunicazione del tempo. Del periodo etrusco rimangono molte testimonianze: di particolare suggestione è il cosiddetto “Bucaione”, un profondo tunnel che incide la parte più bassa dell’abitato e che permette l’accesso, direttamente dal paese, alla Valle dei Calanchi. Fu quindi abitata dai romani a partire dal 265 a. C divenendo un centro commerciale in virtù della comodità d’accesso alla strada che da Bolsena portava al Fiume Tevere, allora solcato dalle navi mercantili.

Con il collasso dell’Impero Romano,  la città si trovò ad essere facilmente soggetta alle scorrerie delle orde barbariche, finendo man mano sottomessa, tra il 410 ad il 774, ai visigoti, ai goti, ai bizantini e ai longobardi, sino a quando Carlo Magno la liberò e la consegnò alla Chiesa.

Una delle leggende legate a Civita è quella del Re Desiderio che, bagnatosi nella fonte termale che si trova nella valle, guarì da un brutto male e per perpetuarne il ricordo chiamò il paese Bagnoregio (bagno del re)

Anche se ormai la città è diventata famosa come la “città che muore”, in realtà Civita sta ritornando a vivere. I turisti che ogni anno accorrono da ogni parte del mondo hanno riportato gra[cml_media_alt id='113271']Morgantetti - Uno dei gioielli della Tuscia (13)[/cml_media_alt]nde vitalità all’antico villaggio, che, recuperato nel suo aspetto originario, pian piano si sta ripopolando. Molti sono gli spunti d’interesse ambientale. Oltre ai meravigliosi panorami e alla bellezza del paesaggio colpisce infatti l’atmosfera incredibilmente suggestiva del borgo che appare come un luogo “musealizzato”, un esempio, forse unico in Italia, di villaggio tardo-medievale rimasto immutato nel tempo.

Vi si accede  dalla  Porta Santa Maria, aperta da un arco in peperino e sormontata da una loggetta.  Oltrepassato il varco scavato nella roccia  ci si ritrova in una prima piazzetta, su cui si affacciano case e palazzi: di un edificio in particolare rimane soltanto la facciata, con le finestre che lasciano intravedere il cielo. Continuando per la stradina, dopo pochi metri, si arriva nella  Piazza San Donato, che al posto della pavimentazione presenta una breccia mista a terriccio, dando la sensazione di essere improvvisamente piombati indietro almeno di quattrocento anni.  Nella piazza si trova la bella chiesa romanica di San Donato che custodisce  un affresco della scuola del Perugino e un crocifisso ligneo quattrocentesco, ritenuto miracoloso, cui è legata la singolare Processione del Cristo Morto: la sera del Venerdì Santo la scultura viene portata in processione a Bagnoregio,  e la tradizione vuole che essa ritorni assolutamente entro Mezzanotte a Civita, pena la sua acquisizione da parte dei “cugini” bagnoresi. Nella stessa Piazza San Donato, inoltre, a giugno si svolge il simpatico Palio della Tonna, una festa di origine medievale che vede i fantini sfidarsi in un’acerrima e rocambolesca corsa ad anello.
Il centro storico è costituito da una torre di pietra, edifici trecenteschi e palazzi rinascimentali dai quali si dipana un reticolo di vie e vicoli dove si affacciano case medievali con scalette esterne e balconcini fioriti. Spesso al loro interno si trovano graziose botteghe artigiane in cui si può entrare per assistere ad antichi mestieri.  Passeggiando in questo tortuoso dedalo, fatto di spazi inconsueti e di viuzze affacciate sul vuoto, lo sguardo è rapito qua e là da svariati scorci verso la Valle dei Calanchi che al tramonto si colora di strane tonalità offrendo curiosi giochi di luci ed ombre tra gli affilati crinali.

Da vedere inoltre anche il mulino del ‘500 e la casa natale di San Bonaventura, il cardinale filosofo citato da Dante nel canto XII del Paradiso: «Io son la vita di Bonaventura da Bagnoregio, che ne’ grandi offici sempre pospuosi la sinistra cura».

Tuscia magica e tutta da scoprire. I Calanchi di Bagnoregio e Civita sono solo uno dei suoi tanti gioielli . “Tuscia magia della natura”  è il titolo del volume a cura del Prof. Massimo Mazzini (Prof. Massimo Mazzini, Addetto Scientifico presso l’Ambasciata Italiana di Varsavia e Professore Ordinario di Zoologia all’Università della Tuscia – Viterbo), che racconta, attraverso bellissime immagini, la storia di questa regione e  l’essenza della natura e degli animali di questa terra.