Xylella – un nemico venuto da lontano

0
88

foto: immagini dal documento “il tempo dei Giganti” di Davide Barletti, Lorenzo Conte, Bari, Dinamo Film 2023

Se ti capita di prendere un aereo da Varsavia a Bari e decidi di andare a visitare Lecce, percorrendo la superstrada e guardando verso est, vedrai il mare e il cielo che si fondono gradualmente fino a toccarsi all’orizzonte in un blu intenso. Un lembo di terra ti separa dal mare: in un movimento immobile ed eterno il paesaggio è segnato dal rosso della terra argillosa e dal verde argentato delle chiome dei “canuti” ulivi. Gli alberi sono lì da sempre, sembrano contemplare silenziosi il mare. Questo era il paesaggio che ammiravo quando tornavo a casa fino a qualche anno fa. Adesso non più. Il paesaggio è cambiato. Quel verde dalle chiome d’argento degli ulivi secolari sta ormai quasi scomparendo, sostituito da un grigio spento, sinonimo non più di vecchiaia e saggezza, ma di morte. Tutto ciò è il risultato di un batterio, la Xylella Fastidiosa, che ha decimato una pianta, l’ulivo, vissuta in questa regione per centinaia di anni. Si tratta, dicono, della “peggior emergenza fitosanitaria al mondo”. La gran parte di questi alberi infatti ha una storia centenaria se non millenaria, ha visto il susseguirsi di popoli e civiltà ed ora sta morendo.

Questa è una storia che, di primo acchito, riguarda solo il “mondo vegetale”, ma che ha delle incredibili assonanze con un’altra pandemia che di lì a pochi anni avrebbe colpito il “mondo umano”. La narrazione di questo disastro ambientale però è stata spesso frammentaria e poco chiara. Soprattutto per me che non vivo più in quei luoghi. Le notizie arrivavano, ma le spiegazioni no. L’unica cosa chiara era vedere il rapido procedere dell’essiccamento degli ulivi, in direzione contraria rispetto al mio ritorno a casa. I campi un tempo verdi, pian piano si dipingevano di nero, dal Salento fino alla provincia di Bari. Per capire allora come sia possibile che un albero così longevo stia velocemente sparendo, mi sono dovuto informare leggendo il libro “La morte dei Giganti” del giornalista salentino Stefano Martella. Andiamo però con ordine. Per capire come siano andate le cose bisogna per prima cosa fare un passo indietro.

È l’estate del 2013 e nelle campagne del Salento i contadini e gli imprenditori agricoli da qualche mese osservano con ansia qualcosa di inusuale e mai visto fino ad allora: gli alberi di ulivo stanno seccando ad una velocità impressionante. Gigantesche sculture di legno improvvisamente stanno vedendo le proprie chiome diventare marroni e appassire. Nel giro di poco il tronco secca e gli alberi muoiono. Intanto nella sede dell’Istituto del Cnr di Bari alcuni ricercatori, guidati dal Direttore Donato Boscia, analizzano i rami degli ulivi essiccati. Dalla diagnosi molecolare risulta la presenza di un patogeno da quarantena: la Xylella Fastidiosa; tutto ciò è molto strano perché questo tipo di batterio non ha mai colpito l’ulivo. I ricercatori pensano ad un errore e ripetono le analisi. Il risultato però non cambia. La Xylella è un batterio che intacca gli xilemi degli alberi, vale a dire le vene che portano la linfa, e inibisce la circolazione di acqua e minerali. L’albero senza linfa non fa la fotosintesi e in poco tempo secca e muore. Questo batterio però ha bisogno di un insetto per passare da una pianta all’altra: una cicala chiamata “Sputacchina” perché, per proteggersi dai predatori, produce bava. La cicala si nutre della linfa degli ulivi, portando con sé il batterio da una pianta malata ad una sana. La Xylella si sta diffondendo a macchia d’olio e non si fermerà se non si agisce in tempi brevi. Lo stato d’emergenza viene dichiarato.

Viene nominato un commissario straordinario per la gestione dello stato di emergenza: Giuseppe Silletti, comandante della Regione Puglia del Corpo forestale dello Stato, il quale propone, sotto le direttive dell’Unione Europea, un piano di eradicazione di tutte le piante malate nella zona infetta, il trattamento con diserbanti e insetticidi per eliminare l’insetto vettore in una zona cuscinetto e il monitoraggio delle zone limitrofe per capire se il batterio si sta diffondendo. Sono misure drastiche che servono per arginare il diffondersi della Xylella. Misure che assomigliano a quelle prese per frenare il diffondersi del Covid. Ma le analogie non si fermano qui. Una volta annunciate le misure si scatena uno psico-dramma collettivo. La gente scende in piazza chiedendo di fermare lo sradicamento, fanno barricate per fermare le ruspe e dal mondo della cultura e dello spettacolo si alzano moltissime voci in difesa degli ulivi. Il risultato è che il piano viene bloccato, a causa anche dell’atteggiamento ondivago della politica, che sulla carta accetta il piano dell’Unione Europea, ma nei fatti non le attua, appoggiando le opinioni della piazza per un semplice tornaconto elettorale. In più serpeggia tra la popolazione l’idea di un complotto ai danni di quella pianta centenaria simbolo dell’identità della Regione. Tra le varie idee complottiste quella più accreditata è che il batterio, qualche anno prima dell’inizio della pandemia, sia stato introdotto da una società di ricerca scientifica di nome Allelyx (Xylella scritto al contrario) durante un convegno scientifico organizzato a Bari per studiare i pericoli di questo batterio. Il batterio inspiegabilmente è scomparso dai laboratori. Si è diffuso nell’ambiente. Secondo la vulgata dietro a tutto ciò c’è un deus ex machina, con un nome noto a tutti: la Monsanto. La multinazionale avrebbe intenzione di eradicare gli ulivi autoctoni per impiantare i suoi ulivi geneticamente modificati. E per fare questo diffonde un batterio attraverso una sua società satellite che si chiama come il batterio stesso ma al contrario. Il complotto è servito: peccato però che il batterio portato al convegno sia di un ceppo diverso da quello trovato nel Salento e che il focolaio, Gallipoli, sia a 200 km da Bari. Infine, Allelyx in effetti esiste veramente ed è stata acquisita dalla Monsanto. È una società brasiliana formata da un gruppo di ricercatori che studia la Xylella da sempre, da prima che la Monsanto l’acquisisse, ed è proprio per questo che si chiama così.

La popolazione però non può accettare che quella pianta secolare possa morire. Tra i primi a farne le spese è il gruppo di ricerca che ha scoperto la presenza del batterio nell’ulivo. La lista dei capi d’accusa è lunghissima: va dalla diffusione colposa di una malattia delle piante, all’inquinamento ambientale, fino alla distruzione o il deturpamento di bellezze naturali. Tutti capi andati in archivio. In archivio invece non è andato il costante avanzamento dell’infezione sanitaria, che ha colpito ventuno milioni di piante, con oltre ottomila chilometri quadrati di territorio, pari al 40% del territorio regionale. La produzione di olio è calata da venti tonnellate a tre tonnellate. Si stima che le perdite economiche relative a tutta la filiera siano intorno a oltre 1,6 miliardi di euro. Se si fossero messe in atto quelle misure forse non avremmo questi numeri sottomano.

Ma allora se non è un complotto da dove arriva questa Xylella? Il batterio è sbarcato in Europa attraverso una pianta di caffè proveniente dal Costa Rica ed è arrivata al mercato florovivaistico di Taviano, un paesino vicino a Gallipoli, l’epicentro dell’epidemia. Qui ha trovato terreno fertile per diffondersi rapidamente: un clima temperato, un territorio votato alla monocoltura e delle piante indebolite da anni di uso di diserbanti hanno fatto deflagrare la bomba. Bomba che ha creato un cortocircuito nel “mondo umano”: la fiducia è venuta meno e la ricerca delle responsabilità ha preso il posto della ricerca delle soluzioni. L’Unione Europea è colpevole per non aver mai adottato una politica di controllo sulle piante venute da altri continenti, la politica locale ha mostrato incapacità di prendere dei provvedimenti malvisti dall’opinione pubblica e i coltivatori e gli imprenditori agricoli sono responsabili di non essersi presi cura di quella pianta secolare in maniera organica in quanto interessati solo al profitto. Inoltre la scienza è stata vista dall’opinione pubblica come un nemico, come qualcosa di contro natura. In una fantomatica età dell’oro in cui l’uomo è tutt’uno con la natura, la scienza è vista come un elemento di rottura. Anche la scienza stessa però ha delle grosse responsabilità in tutto ciò: pensa che la sua verità sia auto-evidente e che questo credito di verità le debba essere elargito in maniera fideistica. Ma così non è: la scienza è solo uno dei linguaggi che l’uomo usa per abitare il mondo. Il linguaggio però è ciò che rende umano l’uomo. Se il leone ruggisce, la pianta fa la fotosintesi, l’uomo parla. Quindi il linguaggio è l’uomo e la scienza è uno dei linguaggi. Da sempre. L’uomo però è natura. Pensare l’uomo fuori dalla natura solo perché possiede il linguaggio, crea solo delle catastrofi. Quindi anche la scienza è, e deve pensarsi, come natura. Forse è necessario ripensare l’uomo in questi termini per superare la divisione tra uomo e natura e recuperare la fiducia tra gli stessi uomini.

Forse è proprio questo quello che questa tragica vicenda ci può insegnare. Ora si è finalmente smesso di cercare un colpevole e si sta cercando una soluzione. C’è chi reimpianta una specie di ulivo autoctona, che per il momento sembra immune alla Xylella. C’è chi invece ha iniziato a piantare gli alberi di Quercia e di Leccio, presenti sul territorio prima che tutto venisse riconvertito alla coltura dell’ulivo per ragioni produttive. E c’è chi sta provando a innestare le varie specie di piante, per trovare una pianta immune al batterio. A questi progetti stanno partecipando ricercatori da tutta l’Europa, perché se ora le condizioni climatiche per il diffondersi del batterio sono ottimali nel sud Europa, tra qualche anno potrebbero esserlo nel centro o nel nord. Se muoiono gli ulivi che rappresentano il 60% del verde di una regione, bisogna trovare una soluzione per poter vivere in una terra abitabile. Alla fine quello che riguarda il mondo vegetale e animale, riguarda per forza di cose anche il mondo umano.

 

1  S. Martella, La morte dei Giganti. Il batterio Xylella e la strage degli ulivi millenari, Milano, Meltemi Editore, 2022. Da questa approfondita ricerca è stato tratto anche un interessante documentario diretto da Davide Barletti e Lorenzo Conte che si chiama “Il tempo dei Giganti.”