Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
Baner Gazetta Italia 1068x155_Baner 1068x155
kinderini-baner-1068x155
ADALBERTS 1068 x 155 23 09 2025

Home Cultura Letteratura

Letteratura

Due parole sulla poesia… e sulla Szymborska

  Una delle domande che mi viene posta più frequentemente durante i miei corsi di scrittura riguarda il concetto di "vera poesia". È più autentica...

“La straniera” – romanzo costellazione

Claudia Durastanti è scrittrice e traduttrice nata a Brooklyn nel 1984. A sei anni si è trasferita con la madre e il fratello a Gallicchio...

Poesja

Ho chiamato il mio progetto Poesja per unire la parola italiana “poesia” con il suo equivalente polacco “poezja”. Il pronome polacco “ja” significa “io”...

“Le siciliane” Gaetano Savatteri

Durante la Fiera Internazionale del Libro di Varsavia si è svolto un incontro sul libro "Le siciliane" del giornalista Gaetano Savatteri, cui è intervenuta...

“Corte Polacca” Sebastiano Giorgi

Appena ci si addentra nella raccolta di racconti di Sebastiano Giorgi Corte Polacca. Avventure oniriche tra Venezia e Varsavia, pubblicata dalla casa editrice Austeria,...

Donato Carrisi: storie che ipnotizzano

In Polonia è appena uscito il suo film Io sono l’abisso, tratto dall’omonimo libro, e nello stesso tempo è stata pubblicata la traduzione del...

Wisława Szymborska e l’Italia

Nella ricorrenza del centenario della sua nascita, avvenuta il 2 luglio 1923 a Kórnik (Polonia), Wisława Szymborska viene omaggiata in tutto il mondo da...

Cristina Campo, Le parole e il destino – Convegno internazionale 10...

Istituto Italiano di Cultura di Varsavia via Marszałkowska 72 9.45 Apertura: Fabio Troisi Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia  Anna Fidelus Prorettrice dell’Università Cardinale Stefan Wyszyński di Varsavia  Anna Szczepan-Wojnarska Direttrice...

Le lezioni di Italo Calvino per il XXI secolo

Non so se Wisława Szymborska, premio Nobel polacco per la letteratura nel 1996, poetessa, ma anche avida e sofisticata lettrice che divorava libri in...

„MATANA”: IL WESTERN DI LEO ORTOLANI

Tra le opere più interessanti che Leo Ortolani ha pubblicato dopo la conclusione di “Rat-Man” va sicuramente menzionata la miniserie del 2021 “Matana”, ispirata...