Le Marche, l’Italia in una regione

0
147

Nell’immaginario collettivo pensare alle Marche fa subito correre la mente ad una distesa di colline coltivate costellate da città d’arte e antichi borghi. Un’armoniosa fusione di storia, arte, natura, che si integra con la bellezza della costa e la forza delle montagne in un unicum che affascina il turista che può scegliere tra diversi itinerari. Una regione che si contraddistingue anche per l’essere terra d’ispirazione di poeti, artisti e musicisti come Giacomo Leopardi, Raffaello da Urbino che sarà celebrato in tutto il mondo nel 2020, Gentile da Fabriano, Bramante, Federico Barocci, Gioachino Rossini, Giovan Battista Pergolesi, Gaspare Spontini, Padre Matteo Ricci, che qui sono nati.

Le Marche sono un museo diffuso – pieno di capolavori di Raffaello, Piero della Francesca e Lorenzo Lotto, P.P. Rubens e Tiziano – contrappuntato da strade e anfiteatri romani, abbazie, monasteri, chiese, castelli, librerie storiche, botteghe di ceramica. Una regione ricca di manifestazioni culturali come il Rossini Opera Festival a Pesaro, lo Sferisterio Opera Festival e il Festival Pergolesi Spontini a Jesi. Le Marche sono la regione italiana in cui grazie alla qualità della vita e dell’ambiente si vive più a lungo.

MARE

180 km di costa, 26 località che si affacciano sul Mar Adriatico attrezzate per vacanze, ben 16 Bandiere Blu, ottenute per la qualità delle acque e della costa, per i servizi e l’educazione ambientale. Si può scegliere tra spiagge di sabbia finissima, ghiaia o roccia, con scogli o palme. Tra Gabicce Mare e Pesaro una suggestiva strada panoramica di circa 20 chilometri lambisce pittoreschi paesi di pescatori, a picco sull’azzurro dell’Adriatico, che fanno parte del Parco regionale del Monte San Bartolo. A sud di Ancona inizia il Parco regionale del Monte Conero, che si specchia sul mare offrendo uno spettacolo di rara suggestione. Nelle coste marchigiane si possono praticare numerosi sport, come il wind surf, lo sci nautico, la vela, l’attività subacquea, il kitesurf, il beach volley. Le serate sono animate da manifestazioni come il famoso Summer Jamboree di Senigallia dedicato alla musica anni ‘40 e ’50.  Le sagre che celebrano il pesce, come i noti Festival del Brodetto di Fano e di Porto Recanati, sono sparse in tutta la regione e si svolgono principalmente da giugno a settembre.

GENIUS LOCI

Ad Urbino, città natale di Raffaello Sanzio, una delle capitali del Rinascimento, degno di nota è il Palazzo ducale, dimora principesca tra le più belle d’Europa fatta realizzare dal duca Federico da Montefeltro. Loreto è sede di uno dei santuari mariani più celebri d’Europa e nel contempo è ricca di opere d’arte. Ascoli Piceno è una città medievale tra le più belle d’Italia, con le sue torri e i palazzi in travertino. Fabriano è la città dell’ingegno e dell’arte, nota per la fabbricazione della carta ed è città Creativa UNESCO. Nel 2017 anche Pesaro è entrata nel circuito UNESCO come Città della musica. A Jesi nacque Federico II Hohenstaufen, il grande imperatore medievale (1194-1250) cui è stato dedicato il museo multimediale Federico II Stupor Mundi. La profonda connessione storica tra cultura e civiltà del fare, arte e ingegno, creatività e artigianato hanno fatto del “Made in Marche” un sistema riconoscibile a livello mondiale. 

ENOGASTRONOMIA

Le Marche sono la sintesi delle prelibatezze italiane raggruppate in un’unica terra. In virtù della conformazione del territorio, dominato dai monti e affacciato sul mare, si possono incontrare diverse tradizioni culinarie. La cucina è caratterizzata da ingredienti semplici e genuini, da piatti dai sapori forti e decisi sia a base di carne, che a base di crostacei, pesce azzurro e frutti di mare. I piatti più famosi a base di pesce sono il brodetto, le code di rospo in potacchio, cioè in olio, aglio e rosmarino; le seppie con piselli; lo stoccafisso all’Anconitana; le melanzane con le alici; le alici marinate; la frittata di alici; gli sgombri al pomodoro. C’è poi un’ottima produzione di tutte le principali specie di tartufo mentre molto diffusa, in montagna, è la raccolta dei funghi. La storia dei salumi è intimamente connessa con le origini mezzadrili della popolazione, che utilizzava quasi tutte le parti del maiale per alimentarsi, senza sprecarne alcuna. Da qui hanno origine i due salumi più tipici del territorio, il salame di Fabriano e il ciauscolo, diffuso soprattutto nel maceratese.

Grazie ai 7.200 ettari di uliveti, le Marche sono una regione particolarmente vocata alla produzione di olio dalle grandi proprietà organolettiche, qualità legata in modo indissolubile all’oliva: molto pregiata quella tenera ascolana, ritenuta la migliore oliva verde da tavola, nota nella sua versione in salamoia, farcita e fritta “all’ascolana”. Dall’abbondanza di pascoli derivano tanti squisiti formaggi di latte vaccino, ovino, caprino e misto. Le colline marchigiane sono il territorio ideale per la coltura della vite e la produzione di uve zuccherine e profumate, ideali per ottenere vini di eccellente qualità. Il carattere autentico della cucina marchigiana trova felice espressione anche nei dolci quasi tutti di matrice contadina: Castagnole, Biscotti al vino, Marocchini, Sciughetti o polenta di mosto, Bostrengo, Salame di fichi, Frustingo, Ciambellone, Pizza sbattuta, Cicerchiata, Ravioli di marroni, Funghetti di Offida, Calcioni o Piconi, Frappe, croccante con le mandorle o con le noci, cavallucci di Cingoli, la Cicerchiata. Dolci con poco zucchero, perché un tempo era un bene prezioso da usare con parsimonia e il miele aveva il compito di dolcificare gli ingredienti. 

SHOPPING E ARTIGIANATO

Le Marche sono una meta perfetta per lo shopping tra capi di qualità, come le pregiate scarpe italiane, gli abiti griffati e tanti altri prodotti del made in Italy a prezzi convenienti. Oltre ai marchi famosi lo shopping include anche le lavorazioni artigianali di antica tradizione. Tra queste si annoverano la lavorazione della pelle, la produzione della carta di Fabriano, le terrecotte, la maiolica, la lavorazione del ferro battuto e del rame e i tappeti rustici in lana. Ad Offida si tramanda da generazioni l’arte del merletto a tombolo, con museo dedicato. Celebre in tutto il mondo è anche la lavorazione del mobile del restauro del mobile antico. Altro importante settore è quello degli strumenti musicali: a Castelfidardo si realizzano le celebri fisarmoniche. Nel Maceratese è diffusa la lavorazione del giunco, dei vimini e del bambù. Nel Fermano si producono cappelli, i cui modelli più artistici sono conservati nel Museo del Cappello di Montappone. E poi ancora segnaliamo le pipe in legno e la lavorazione della pietra, dal travertino di Ascoli Piceno all’arte degli scalpellini di S. Ippolito, fino del restauro del libro antico, in particolar modo nella città di Urbino, dove è presente una scuola nota a livello nazionale.

MONTAGNA, PARCHI E NATURA ATTIVA

Visitare l’entroterra marchigiano non è soltanto un’occasione per godersi una vacanza rilassante nella pace di verdi colline, quanto una sorta di arricchimento interiore e culturale determinato dall’incontro con opere d’arte, vicende storiche e memorie letterarie. Un’ottima modalità di accostarsi a queste peculiarità delle Marche è il turismo Plein Air, utilizzando camper o caravan e muovendosi senza “vincoli” e in modo “creativo”, coniugando le esigenze di svago con la conoscenza del paesaggio, della natura, del patrimonio culturale ed artistico dei luoghi visitati.

Il 30% della superficie regionale è caratterizzata da montagne che, oltre ad offrire al visitatore un ambiente intatto e straordinarie bellezze naturali, sono intrise di testimonianze lasciate da monaci e eremiti e di antichi insediamenti piceni, romani, longobardi o bizantini. Due i parchi nazionali (Monti Sibillini e Gran Sasso e Monti della Laga), quattro i parchi regionali (Monte Conero, Sasso Simone e Simoncello, Monte San Bartolo e Gola della Rossa e di Frasassi) e sei le riserve naturali (Montagna di Torricchio, Ripa Bianca, Sentina, Gola del Furlo e Monte San Vicino e Monte Canfaito). La conformazione del territorio permette nel corso di una giornata di alternare escursioni subacquee, suggestivi percorsi a cavallo o in mountain bike, oppure partecipare a un torneo di beach volley per poi confrontarsi con il free climbing, arrampicati sulle bianche falesie a picco sul mare.

D’inverno le cime innevate della dorsale appenninica regalano agli appassionati piste per lo sci di fondo, sci-escursionistico e lo sci-alpinismo. Nella bella stagione una fitta rete di sentieri si apre agli appassionati dell’escursionismo con itinerari da percorrere a piedi, a cavallo o in mountain-bike. Per chi cerca attività ad alto tasso adrenalinico sono disponibili il volo libero, il volo in deltaplano e le discese in parapendio. Nell’ambito degli sport acquatici le acque del Metauro sono ideali per gli appassionati della canoa e del kayak.

Uno dei modi più piacevoli per visitare la regione è la bicicletta, perché offre la possibilità di apprezzare, nello stesso tempo, le bellezze naturalistiche, storico-artistiche e di assaporare le specialità enogastronomiche tipiche. Le Marche sono poi meta ideale per gli amanti del golf che trovano nel curato manto erboso, ricco di piccoli specchi d’acqua, il green perfetto su cui esercitarsi. Sono inoltre numerose le località termali presenti in tutta la regione, che hanno come loro elemento principale e purificatore l’acqua.

E passiamo ai motori importanti nelle Marche non soltanto perché a Tavullia è nato Valentino Rossi, leggenda del motociclismo, ma anche per la fabbrica a Pesaro di moto Benelli, visibili nel Museo delle Officine Benelli a Pesaro e per il Museo Morbidelli, dell’omonima fabbrica di moto. Da non perdere il Museo della Vespa a Pollenza (www.pollenza.mc.it)

SPIRITUALITÀ E MEDIAZIONE

Visitando le Marche ci si trova immersi tra eremi, abbazie, grotte, monasteri che sorsero soprattutto lungo le principali vie di comunicazione romane – la via Flaminia e la via Salaria- e lungo le valli fluviali che dall’Adriatico risalgono verso l’Appennino. Nella regione figurano anche due magnifici esempi di architettura cistercense romanico-gotica: a Chiaravalle l’Abbazia di Santa Maria in Castagnola, fondata dai monaci di Clairvaux e nei comuni di Urbisaglia e Tolentino l’Abbazia di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra, fondata dai frati dell’omonima chiesa milanese. Segnaliamo poi due cammini, il primo “Loreto – I Cammini Lauretani” ricco di carica simbolica, di riferimenti storico-culturali e artistici (www.camminilauretani.eu). Il secondo è il “Cammino Francescano della Marca”, 180 km da Assisi ad Ascoli Piceno, ripercorre i luoghi toccati da San Francesco nelle sue predicazioni verso le Marche Meridionali (www.camminofrancescanodellamarca.it).