Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
Nutella_Gazzetta_Italia_1068x155_px_final
Gazetta Italia 1068x155

Home Blog Page 171

Pablo Picasso al Museo Nazionale

0
ptr

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Pablo Picasso al Museo Nazionale

Il Museo Nazionale di Varsavia ha organizzato una mostra di 30 opere di Pablo Picasso che i visitatori raramente possono vedere. Da martedì scorso e fino a domenica 24 sono esposte ceramiche e disegni del pittore spagnolo che erano conservati nei magazzini del museo. Con questa mostra il Museo Nazionale intende inaugurare un ciclo di esposizioni in cui presenterà le opere più significative provenienti dai suoi fondi. La mostra in corso esibisce peraltro soltanto una metà del materiale di Picasso di cui il museo dispone. Picasso visitò la Polonia nel 1948, in occasione del Congresso mondiale degli intellettuali in difesa della pace a Breslavia. Nelle due settimane che trascorse nel paese visitò anche Cracovia, Auschwitz e Varsavia.

warszawa.naszemiasto.pl

L’ICE porta 31 aziende italiane alla maggiore fiera di edilizia e costruzioni

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Si è aperta stamattina a Poznań la 28^ edizione di Budma la maggiore fiera polacca dedicata all’industria delle costruzioni e dell’edilizia, evento associato all’esposizione WINDOOR-TECH che mette in mostra macchinari e componenti per la produzione di finestre, porte, portoni e facciate. Imponente la presenza italiana, con 31 aziende in un’area di 650 mq, organizzata da ICE-Agenzia di Varsavia in collaborazione con le associazioni di categoria dei rispettivi settori. “Registro con piacere una presenza forte e coesa dell’Italia a questa fiera, la Polonia è un paese in grande sviluppo e quindi è importante che le nostre aziende si ritaglino uno spazio in questo mercato. Stamattina” ha spiegato l’Ambasciatore Italiano in Polonia Aldo Amati “ho anche incontrato il Voivoda della WielkoPolska e il vicesindaco di Poznań per sviluppare, insieme all’ICE, delle giornate dedicate all’interscambio italo-polacco, un modo per celebrare al meglio il 2019, anno in cui si festeggia un secolo di relazioni diplomatiche tra Italia e Polonia.” “Il settore costruzioni in Polonia è un mercato tanto interessante quanto difficile ma le nostre aziende”, ha puntualizzato il direttore dell’ICE Antonino Mafodda “sanno ritagliarsi delle nicchie di mercato puntando su produzioni di alta qualità, che è quello che contraddistingue il nostro Paese che in questo settore registra peraltro una quota crescente nelle importazioni polacche subito alle spalle di Germania, Spagna e Austria.” BUDMA e WINDOOR-TECH saranno aperte fino al 15 febbraio.

 

 

Morto Jan Olszewski, leggenda di Solidarności

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Ieri sera dopo una lunga malattia è morto Jan Olszewski classe 1930. Una persona molto apprezzata sul panorama politico, un uomo di grande classe che sapeva parlare con tutti. Nato a Varsavia, partecipò alla Rivolta di Varsavia, dopo la guerra divenne avvocato e fu un grande oppositore del regime comunista, difensore di numerosi prigionieri politici. All’inizio degli anni ottanta fu uno dei protagonisti di “Solidarność” e fu anche uno dei responsabili della preparazione del primo statuto legale di “Solidarność” . Avvocato difensore di Lech Wałęsa durante la legge marziale fu arrestato nel 1983. Nel 1984-85 fu avvocato accusatore delegato dal primate Józef Glemp nel processo contro l’assassinio di padre Popiełuszko. Olszewski fu primo ministro nel 1991-92. Partecipò anche alle elezioni presidenziali del 1995 ma senza successo. Fu anche Vice Presidente del Tribunale di Stato della Repubblica di Polonia.

Polonia Oggi

“100% Autentico Italiano”, Biedronka e ICE promuovono i prodotti italiani in Polonia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

È iniziata oggi presso oltre 2000 punti vendita di “Biedronka”, la più importante catena polacca del settore agroalimentare, la campagna “100% Autentico Italiano” incentrata sui prodotti tipici della cucina italiana: paste alimentari, olio d’oliva, frutta fresca, formaggi, salumi, biscotti e dociumi. La campagna è stata supportata dall’Ice-Agenzia (Italian Trade Agency), nell’ambito delle campagne promozionali che l’Ente conduce in tutto il mondo a favore del “Made in Italy”. “L’idea di organizzare una campagna promozionale in Polonia insieme ad una importante catena quale “Biedronka”, dichiara Antonino Mafodda, direttore dell’Ufficio Ice di Varsavia, “si è finalmente concretizzata e conferma l’importanza del mercato polacco anche nel settore agro-alimentare nel quale, nel corso del 2018, le nostre esportazioni hanno raggiunto la cifra di un miliardo di euro. L’obiettivo della campagna è quello di accrescere la consapevolezza del consumatore polacco sulla varietà e la qualità dei prodotti che sono alla base della nostra cucina, famosa in tutto il mondo. Non c’è miglior modo di far conoscere i nostri prodotti che farli arrivare vicino alle case dei consumatori e questo, nei grandi mercati, può avvenire principalmente tramite i canali della GDO.” “100% Autentico Italiano” presenta una vasta gamma di prodotti sia di marchi già noti, che di nuove aziende, oltre ad una nuova linea di “private label” prodotto in Italia con marchi della catena “Biedronka”.

Ignacy Domeyko, apostolo della scienza e dell’educazione in Cile

0

Geologo, mineralogista e docente, Ignacy Domeyko è una vera e propria istituzione in Cile. Nato a inizio Ottocento in una Polonia ormai occupata, si iscrisse all’Università di Vilnius all’età di 14 anni. Lì conobbe e divenne amico del maggiore poeta romantico polacco, Adam Mickiewicz, una delle tante personalità eccellenti che calcarono le aule dell’Ateneo di Vilnius all’epoca. Come il poeta, Domeyko entrò a far parte della società segreta dei Filomati, che non aveva particolari velleità irredentiste ma era pur sempre un’organizzazione clandestina e di ispirazione patriottica, dunque una conventicola pericolosa agli occhi delle autorità russe.

I suoi membri furono quindi arrestati e incarcerati, oppure condannati alla deportazione in Siberia. Lo stesso Mickiewicz fu confinato al territorio russo e poté andarsene soltanto nel 1829. A Domeyko, che stette in prigione un anno, fu risparmiato l’esilio grazie agli sforzi della famiglia, ma fu comunque sottoposto a sorveglianza e agli arresti domiciliari. Le autorità russe lo privarono dei titoli di studio e gli vietarono di fare domanda per un lavoro nell’amministrazione pubblica. Nei sei anni che seguirono, Domeyko lavorò nella fattoria di famiglia.

Allo scoppio dell’Insurrezione di Novembre (1830), Domeyko non esitò a unirsi ai ribelli. Catturato dai russi, riuscì per miracolo a sfuggire alla fucilazione. Come tanti insorti scelse la via dell’esilio quando divenne chiaro che la rivolta era fallita e la Polonia non avrebbe riconquistato l’indipendenza. Si riunì a Mickiewicz a Dresda, mentre quest’ultimo stava scrivendo i Dziady, Parte III, e si diresse poi in Francia.

A Parigi Domeyko si diede allo studio matto e disperatissimo, laureandosi in ingegneria mineraria. Ricevette poi un’offerta di lavoro dall’altro capo del mondo, dal Cile, uno Stato nato soltanto 20 anni prima. Il Cile era giovane, ambizioso, ricco di risorse naturali e affamato di competenze, conoscenze e tecnologie. Il viaggio di Domeyko verso La Serena, una cittadina di provincia di circa 6.000 abitanti, richiese 4 mesi. La località ospitava una scuola di mineralogia di cui Domeyko divenne direttore. Nel frattempo si dedicò anche alla scrittura di manuali didattici.

Il suo impegno sul fronte dell’istruzione fu premiato con la nomina a rettore dell’Università del Cile di Santiago, ufficio che mantenne per 16 anni. Era enormemente ben voluto dai suoi studenti e dava valore all’esperienza più che all’accumulo passivo di saperi. Incoraggiava i suoi studenti a sperimentare, organizzava tirocini e i più meritevoli ottenevano borse di studio per andare a studiare in Francia.

Durante le sue spedizioni scientifiche percorse a piedi, a cavallo e via nave qualcosa come 7.000 km, scoprendo depositi di oro, argento, rame e carbone, nonché minerali fino ad allora sconosciuti, di cui uno porta oggi il suo nome, la domeykite. Fu tra i primi a riconoscere l’importanza economica dei depositi di salgemma del deserto cileno, i maggiori al mondo.

I suoi interessi erano in ogni caso eclettici e fu impegnato anche nella difesa dei popoli indigeni del Cile, i Mapuche. Domeyko era un oppositore della colonizzazione, della schiavitù e dello sfruttamento.

Sebben nei suoi diari confessi la nostalgia che prova per la madrepatria, gli infiniti impegni lo trattengono in Cile, dove peraltro trova anche l’amore. Tornerà in Polonia una sola volta prima di morire nel 1889.

Confermata la presenza di Netanyahu alla conferenza sul Medio Oriente

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Il Premier israeliano Benjamin Netanyahu sarà presente il 13 febbraio al vertice sul Medio Oriente che si terrà a Varsavia. All’evento parteciperanno anche il vicepresidente americano Mike Pence e il Segretario di Stato Mike Pompeo, che raggiungeranno la Polonia in anticipo per una visita bilaterale con le autorità polacche. Numerosi anche i rappresentanti dei Paesi europei e del Medio e Vicino Oriente. Il vertice è stato preannunciato a inizio gennaio dal Dipartimento di Stato USA e dal Ministero degli esteri polacco e sarà dedicato alla pace e alla sicurezza dello scenario mediorientale. Prima ancora che fosse confermata la presenza di Netanyahu i media israeliani hanno rivelato che il Premier farà un discorso molto duro contro l’Iran. Teheran ha criticato la scelta della Polonia di ospitare questa conferenza e di averla organizzata congiuntamente agli Stati Uniti. “Mentre l’Iran ha soccorso i polacchi durante la seconda guerra mondiale, oggi [la Polonia] è anfitrione di un disperato circo anti-iraniano”, ha scritto su Twitter il Ministro degli esteri iraniano Mohammad Javad Zarif.

pap.pl

Irena Sendler, la terza madre del ghetto di Varsavia

0
????????????????????????????????????

Lunedì 28 gennaio presso il Ridotto del Teatro Delle Muse di Ancona il Consolato Onorario della Polonia nelle Marche ha presentato “Irena Sendler, la terza madre del ghetto di Varsavia”. Lo spettacolo teatrale si è svolto con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche e del Comune di Ancona e si è inserito nella cornice delle celebrazioni per il Giorno della Memoria di quest’anno. La rappresentazione è stata preceduta da una breve discorso di Cristina Gorajski Visconti, Console onorario di Polonia per le Marche, che per l’occasione ha anche ricordato il sindaco di Danzica recentemente assassinato, Paweł Adamowicz, per il quale è stato osservato un minuto di silenzio. Gorajski Visconti ha ricordato la proiezione, durante le celebrazioni dell’anno scorso, del film “La signora dello zoo di Varsavia”, ispirato alla storia vera di due coniugi ribellatisi alla furia nazista. La loro figlia, oggi settantacinquenne, è stata premiata a Roma lo scorso 9 dicembre con una medaglia commemorativa.

Oltre al Console hanno speso qualche parola anche i rappresentanti della Regione Marche e del Comune di Ancona, Giorgio Marchetti e Susanna Dini, per poi lasciare la parola a Marco Ascoli Marchetti, copresidente della Comunità Ebraica Anconetana, che ha evidenziato l’importanza di ribellarsi all’ingiustizia, e all’insegnamento in tal senso dato dalla vicenda di Irena Sendler.

Lo spettacolo è stato ricevuto con molto apprezzamento e racconta la storia di questa giovane donna, Irena Sendler, infermiera e assistente sociale, che con il pretesto di occuparsi della prevenzione del tifo all’interno del ghetto di Varsavia riesce a salvare molti bambini ebrei, non senza una rete di collaboratori. Durante il saluto finale della compagnia teatrale, l’attore e regista Roberto Giordano, ricordando il successo riscosso dallo spettacolo anche in Polonia, ha sottolineaeto l’importanza di portare sul palcoscenico l’insegnamento di Irena e delle altre persone che hanno tenuto acceso il fuoco della dignità umana durante uno dei periodi più oscuri e drammatici della nostra storia.

A questo link è possibile leggere un’intervista realizzata con Roberto Giordano l’anno scorso.

L’Italia per la prima volta alle fiere BUDMA e WINDOOR-TECH

0
Grazie alla collaborazione tra ICE-Agenzia e le associazioni di categoria dei rispettivi settori, l’Italia partecipa per la prima volta alla fiera BUDMA 2019 e alla fiera WINDOOR-TECH 2019. La coabitazione delle due fiere, che si svolgono entrambe a Poznań dal 12 al 15 febbraio, crea un’interessante sinergia che permette agli acquirenti di prodotti finali di conoscere l’offerta completa di tecnologie e componenti.
L’Italia anche in questo settore ha una quota crescente nelle importazioni polacche subito alle spalle di Germania, Spagna e Austria. BUDMA è dedicata all’industria delle costruzioni e dell’edilizia. Le 26 aziende italiane partecipanti fanno capo al progetto Caseitaly, che nasce dalla volontà delle quattro Associazioni di categoria che rappresentano la gran parte delle aziende produttrici di componenti tecnici dell’involucro edilizio (ACMI, ANFIT, ASSITE e PILE) e che sono riunite nella federazione FINCO. L’obiettivo dell’evento è di promuovere l’intero comparto dei serramenti (porte, finestre, chiusure meccaniche, lattoneria, tende da sole e oscuranti, ecc.) e sostenere il posizionamento del settore in Polonia, accrescendo la conoscenza delle specificità della produzione italilana. ICE-Agenzia, che sostiene il progetto, si è occupata di organizzare e promuovere la partecipazione facendosi carico di tutti gli aspetti logistici e di comunicazione legati alla partecipazione. Al fine di ottimizzare al massimo l’efficacia della partecipazione, si è occupata di invitare per i giorni della fiera una delegazione di 15 operatori provenienti da: Albania (3), Croazia (4), Lettonia (1), Romania (3), Turchia (3), Ungheria (1). Per la delegazione è stato elaborato uno specifico programma che prevede oltre ad un’agenda personalizzata di incontri B2B anche un saluto di benvenuto e un momento di presentazione del progetto ICE-Caseitaly.
WINDOOR-TECH è invece una fiera biennale dedicata a macchinari e componenti per la produzione di finestre, porte, portoni e facciate. La partecipazione è organizzata da ICE-Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con GIMAV, l’Associazione italiana di fornitori macchine, impianti, accessori e prodotti speciali per la lavorazione del vetro. Le aziende italiane presenti all’evento saranno 5 e presenteranno al mercato polacco la loro offerta. Anche in questo caso ICE-Agenzia si è occupata dell’organizzazione del padiglione Italia curando gli aspetti logistici e di comunicazione, inclusa la realizzazione di un opuscolo delle aziende partecipanti. Il settore della lavorazione del vetro è importante per l’economia italiana e negli ultimi anni, grazie alla spinta delle esportazioni, sta registrando delle ottime performance. Positivi anche i segnali che arrivano dal mercato interno, dovuti soprattutto agli incentivi del Piano Industria 4.0. La Polonia nel 2017 è stato il 6 Paese di destinazione delle esportazioni dell’intero settore dei macchinari, accessori, attrezzature e prodotti speciali per la lavorazione del vetro con una incidenza del 5,43% sul totale dell’export e guadagnando una posizione rispetto al 2016 (7° posto con una incidenza del 3,73% sul totale esportato). Ottime le performance registrate dalle nostre esportazioni nel 2017: il Vetro Cavo ha esportato oltre l’84% di fatturato (per un valore di circa 379 milioni di euro), mentre il Vetro Piano il 75,74%, in crescita rispetto al 2016 (75,3%) e per un valore che supera abbondantemente i 692 milioni di euro.

I dolci di carnevale in Polonia

0

Il Carnevale è una festa comune a numerosi paesi di tradizione cattolica, ma ovunque si festeggi non mancano peculiarità locali e la Polonia non è da meno. Tradizionalmente il periodo del Carnevale inizia all’indomani del Capodanno e termina con il periodo denominato ostatki, ossia gli ultimi giorni che vanno dal Giovedì Grasso (Tlusty Czwartek) al Mercoledì delle Ceneri (Środa popielcowa).

Tra i cibi che contraddistinguono il periodo carnevalesco in Polonia ce ne sono alcuni che ricordano la tradizione italiana. La preparazione di questi cibi, innanzitutto dolci, si concentra soprattutto dal Giovedì al Martedì Grasso (Tlusty Wtorek). Sono dolci appetitosi e immancabilmente fritti, con i quali chiudere con il botto la sregolatezza carnevalesca, prima dell’inizio della Quaresima e del digiuno.

PĄCZKI

Si tratta in assoluto del dolce più popolare di questo periodo. Sono simili a dei bomboloni glassati e nella loro versione più classica sono ripieni di marmellata di rose. Non mancano comunque soluzioni meno tradizionali, dal cioccolato, alla crema, ecc. I pączki affondano le loro radici nella tradizione pagana e in origine non erano dolci, bensì salati (secondo alcuni la loro versione dolce sarebbe un prestito dalla cucina araba). E’ tradizione che se ne mangi uno almeno il Giovedì Grasso. Per la precisione si dice che lo si debba mangiare per assicurarsi un futuro felice, ed è un “sacrificio” a cui raramente ci si sottrae.

KASZTANKI

Non sono l’equivalente polacco delle italiane castagnole o zeppole, hanno quindi un impasto simie a quello dei pączki, sono fritte anch’esse, ma non contengono un ripieno e sono d’altronde più piccole.

FAWORKI

Ricordano quelle che in Italia assumono in nome di chiacchiere o anche frappe, ma con una piccola differenza: nei faworki manca il liquore all’anice, sostituito da alcol puro o aceto. Hanno solitamente il bordo ondulato e una forma che ricorda un piccolo fiocco.

RÓŻE KARNAWAŁOWE

Differiscono dai faworki per la loro forma ma usano lo stesso impasto. Il loro nome è dovuto al modo in cui sono tagliati e sovrapposti per ricordare una rosa. Spesso in cima si aggiunge un cucchiaio di marmellata a imitazione del colore del fiore.

Krystyna Janda premiata al Sundance Film Festival

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Durante il 35° Sundance Film Festival, conclusosi domenica, Krystyna Janda ha ricevuto un premio speciale per il suo ruolo nel film “Dolce Fine Giornata”, diretto da Jacek Borcuch. Nel film Janda interpreta il ruolo di Maria, una poetessa ebreo-polacca, vincitrice del Nobel, che vive nella provincia italiana e intrattiene una relazione con un giovane egiziano. Nel cast appaiono anche Kasia Smutniak e Antonio Catania. Il Sundance Film Festival è un importante evento dedicato al cinema indipendente che si svolge a Park City (Utah).

pap.pl