Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
LODY_GAZETTA_ITALIA_BANER_1068x155_v2
ADALBERTS gazetta italia 1066x155
Baner Gazetta Italia 1068x155_Baner 1068x155

Home Blog Page 173

Irena Sendler, la terza madre del ghetto di Varsavia

0
????????????????????????????????????

Lunedì 28 gennaio presso il Ridotto del Teatro Delle Muse di Ancona il Consolato Onorario della Polonia nelle Marche ha presentato “Irena Sendler, la terza madre del ghetto di Varsavia”. Lo spettacolo teatrale si è svolto con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche e del Comune di Ancona e si è inserito nella cornice delle celebrazioni per il Giorno della Memoria di quest’anno. La rappresentazione è stata preceduta da una breve discorso di Cristina Gorajski Visconti, Console onorario di Polonia per le Marche, che per l’occasione ha anche ricordato il sindaco di Danzica recentemente assassinato, Paweł Adamowicz, per il quale è stato osservato un minuto di silenzio. Gorajski Visconti ha ricordato la proiezione, durante le celebrazioni dell’anno scorso, del film “La signora dello zoo di Varsavia”, ispirato alla storia vera di due coniugi ribellatisi alla furia nazista. La loro figlia, oggi settantacinquenne, è stata premiata a Roma lo scorso 9 dicembre con una medaglia commemorativa.

Oltre al Console hanno speso qualche parola anche i rappresentanti della Regione Marche e del Comune di Ancona, Giorgio Marchetti e Susanna Dini, per poi lasciare la parola a Marco Ascoli Marchetti, copresidente della Comunità Ebraica Anconetana, che ha evidenziato l’importanza di ribellarsi all’ingiustizia, e all’insegnamento in tal senso dato dalla vicenda di Irena Sendler.

Lo spettacolo è stato ricevuto con molto apprezzamento e racconta la storia di questa giovane donna, Irena Sendler, infermiera e assistente sociale, che con il pretesto di occuparsi della prevenzione del tifo all’interno del ghetto di Varsavia riesce a salvare molti bambini ebrei, non senza una rete di collaboratori. Durante il saluto finale della compagnia teatrale, l’attore e regista Roberto Giordano, ricordando il successo riscosso dallo spettacolo anche in Polonia, ha sottolineaeto l’importanza di portare sul palcoscenico l’insegnamento di Irena e delle altre persone che hanno tenuto acceso il fuoco della dignità umana durante uno dei periodi più oscuri e drammatici della nostra storia.

A questo link è possibile leggere un’intervista realizzata con Roberto Giordano l’anno scorso.

L’Italia per la prima volta alle fiere BUDMA e WINDOOR-TECH

0
Grazie alla collaborazione tra ICE-Agenzia e le associazioni di categoria dei rispettivi settori, l’Italia partecipa per la prima volta alla fiera BUDMA 2019 e alla fiera WINDOOR-TECH 2019. La coabitazione delle due fiere, che si svolgono entrambe a Poznań dal 12 al 15 febbraio, crea un’interessante sinergia che permette agli acquirenti di prodotti finali di conoscere l’offerta completa di tecnologie e componenti.
L’Italia anche in questo settore ha una quota crescente nelle importazioni polacche subito alle spalle di Germania, Spagna e Austria. BUDMA è dedicata all’industria delle costruzioni e dell’edilizia. Le 26 aziende italiane partecipanti fanno capo al progetto Caseitaly, che nasce dalla volontà delle quattro Associazioni di categoria che rappresentano la gran parte delle aziende produttrici di componenti tecnici dell’involucro edilizio (ACMI, ANFIT, ASSITE e PILE) e che sono riunite nella federazione FINCO. L’obiettivo dell’evento è di promuovere l’intero comparto dei serramenti (porte, finestre, chiusure meccaniche, lattoneria, tende da sole e oscuranti, ecc.) e sostenere il posizionamento del settore in Polonia, accrescendo la conoscenza delle specificità della produzione italilana. ICE-Agenzia, che sostiene il progetto, si è occupata di organizzare e promuovere la partecipazione facendosi carico di tutti gli aspetti logistici e di comunicazione legati alla partecipazione. Al fine di ottimizzare al massimo l’efficacia della partecipazione, si è occupata di invitare per i giorni della fiera una delegazione di 15 operatori provenienti da: Albania (3), Croazia (4), Lettonia (1), Romania (3), Turchia (3), Ungheria (1). Per la delegazione è stato elaborato uno specifico programma che prevede oltre ad un’agenda personalizzata di incontri B2B anche un saluto di benvenuto e un momento di presentazione del progetto ICE-Caseitaly.
WINDOOR-TECH è invece una fiera biennale dedicata a macchinari e componenti per la produzione di finestre, porte, portoni e facciate. La partecipazione è organizzata da ICE-Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con GIMAV, l’Associazione italiana di fornitori macchine, impianti, accessori e prodotti speciali per la lavorazione del vetro. Le aziende italiane presenti all’evento saranno 5 e presenteranno al mercato polacco la loro offerta. Anche in questo caso ICE-Agenzia si è occupata dell’organizzazione del padiglione Italia curando gli aspetti logistici e di comunicazione, inclusa la realizzazione di un opuscolo delle aziende partecipanti. Il settore della lavorazione del vetro è importante per l’economia italiana e negli ultimi anni, grazie alla spinta delle esportazioni, sta registrando delle ottime performance. Positivi anche i segnali che arrivano dal mercato interno, dovuti soprattutto agli incentivi del Piano Industria 4.0. La Polonia nel 2017 è stato il 6 Paese di destinazione delle esportazioni dell’intero settore dei macchinari, accessori, attrezzature e prodotti speciali per la lavorazione del vetro con una incidenza del 5,43% sul totale dell’export e guadagnando una posizione rispetto al 2016 (7° posto con una incidenza del 3,73% sul totale esportato). Ottime le performance registrate dalle nostre esportazioni nel 2017: il Vetro Cavo ha esportato oltre l’84% di fatturato (per un valore di circa 379 milioni di euro), mentre il Vetro Piano il 75,74%, in crescita rispetto al 2016 (75,3%) e per un valore che supera abbondantemente i 692 milioni di euro.

I dolci di carnevale in Polonia

0

Il Carnevale è una festa comune a numerosi paesi di tradizione cattolica, ma ovunque si festeggi non mancano peculiarità locali e la Polonia non è da meno. Tradizionalmente il periodo del Carnevale inizia all’indomani del Capodanno e termina con il periodo denominato ostatki, ossia gli ultimi giorni che vanno dal Giovedì Grasso (Tlusty Czwartek) al Mercoledì delle Ceneri (Środa popielcowa).

Tra i cibi che contraddistinguono il periodo carnevalesco in Polonia ce ne sono alcuni che ricordano la tradizione italiana. La preparazione di questi cibi, innanzitutto dolci, si concentra soprattutto dal Giovedì al Martedì Grasso (Tlusty Wtorek). Sono dolci appetitosi e immancabilmente fritti, con i quali chiudere con il botto la sregolatezza carnevalesca, prima dell’inizio della Quaresima e del digiuno.

PĄCZKI

Si tratta in assoluto del dolce più popolare di questo periodo. Sono simili a dei bomboloni glassati e nella loro versione più classica sono ripieni di marmellata di rose. Non mancano comunque soluzioni meno tradizionali, dal cioccolato, alla crema, ecc. I pączki affondano le loro radici nella tradizione pagana e in origine non erano dolci, bensì salati (secondo alcuni la loro versione dolce sarebbe un prestito dalla cucina araba). E’ tradizione che se ne mangi uno almeno il Giovedì Grasso. Per la precisione si dice che lo si debba mangiare per assicurarsi un futuro felice, ed è un “sacrificio” a cui raramente ci si sottrae.

KASZTANKI

Non sono l’equivalente polacco delle italiane castagnole o zeppole, hanno quindi un impasto simie a quello dei pączki, sono fritte anch’esse, ma non contengono un ripieno e sono d’altronde più piccole.

FAWORKI

Ricordano quelle che in Italia assumono in nome di chiacchiere o anche frappe, ma con una piccola differenza: nei faworki manca il liquore all’anice, sostituito da alcol puro o aceto. Hanno solitamente il bordo ondulato e una forma che ricorda un piccolo fiocco.

RÓŻE KARNAWAŁOWE

Differiscono dai faworki per la loro forma ma usano lo stesso impasto. Il loro nome è dovuto al modo in cui sono tagliati e sovrapposti per ricordare una rosa. Spesso in cima si aggiunge un cucchiaio di marmellata a imitazione del colore del fiore.

Krystyna Janda premiata al Sundance Film Festival

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Durante il 35° Sundance Film Festival, conclusosi domenica, Krystyna Janda ha ricevuto un premio speciale per il suo ruolo nel film “Dolce Fine Giornata”, diretto da Jacek Borcuch. Nel film Janda interpreta il ruolo di Maria, una poetessa ebreo-polacca, vincitrice del Nobel, che vive nella provincia italiana e intrattiene una relazione con un giovane egiziano. Nel cast appaiono anche Kasia Smutniak e Antonio Catania. Il Sundance Film Festival è un importante evento dedicato al cinema indipendente che si svolge a Park City (Utah).

pap.pl

Kubica: mi sento come se il mio fosse un nuovo debutto

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

La scorsa settimana a Varsavia la Williams ha presentato il suo veicolo per la prossima stagione di Formula 1, alla guida del quale ci sarà Robert Kubica, che torna dopo 8 anni e dice di sentirsi come se debuttasse di nuovo come pilota da corsa. Il 34enne polacco ha ammesso che la lunga lontananza dalle piste è uno svantaggio con cui fare i conti, ma si dice fiducioso di poter sfruttare la sua esperienza pregressa. “Se avessi avuto la sensazione di non essere preparato non avrei mai deciso di tornare in Formula 1. Conosco la difficile sfida che mi si para davanti”. Dopo la presentazione Kubica è volato in Inghilterra, dove ha trascorso tre giorni in compagnia degli ingegneri Williams per studiare come ridurre quanti più problemi possibile prima di scendere in pista. Prima della conferenza stampa il presidente di PKN Orlen, sponsor del team Williams, ha regalato al pilota un casco con i colori della Polonia. L’ultima volta di Kubica in una gara di Formula 1 era stato al Gran Premio di Abu Dhabi alla fine del 2010. Qualche mese dopo è rimasto gravemente ferito in un incidente durante una competizione rallyistica in Liguria. Le lesioni lo hanno costretto a una lunga riabilitazione e a diversi interventi. Dal 2018 è terzo pilota della scuderia Williams e ha compiuto test e prove libere. Tornerà titolare nel campionato mondiale 2019, che inizierà il 17 marzo a Melbourne con il Gran Premio d’Australia.

pap.pl

Witold Bańka candidato alla guida dell’Agenzia mondiale antidoping

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

A Strasburgo un comitato ad hoc del Consiglio d’Europa ha deliberato che Witold Bańka sarà il candidato europeo alla guida dell’Agenzia mondiale antidoping. Bańka, che è Ministro dello sport e del turismo del governo Morawiecki, ha ringraziato gli Stati che hanno sostenuto la sua candidatura e anche il Ministero degli esteri polacco e le rappresentanze diplomatiche che si sono impegnate per raggiungere questo risultato. La decisione definitiva in merito a chi debba guidare l’AMA sarà presa a maggio a Montreal, mentre l’insediamento ufficiale del nuovo capo avverrà a novembre a Katowice.

pap.pl

Il “rotolo di Stoccolma” in mostra al Castello Reale di Varsavia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Prende il via oggi al Castello Reale di Varsavia l’esposizione dell’anonimo “rotolo di Stoccolma”. Si tratta di un guazzo che ritrae l’ingresso in pompa magna a Cracovia il 4 dicembre 1605 di re Sigismondo III Vasa e del suo seguito, in occasione del suo matrimonio con l’arciduchessa Costanza d’Asburgo. L’esposizione, con il titolo “Król się żeni! Rolka sztokholmska” (Il re si sposa! Il rotolo di Stoccolma, ndr) inaugura il 2019 quale Anno dei Vasa. Il rotolo, lungo più di 15 metri e largo 27 cm, venne rinvenuto nei magazzini di un museo a Stoccolma, dove probabilmente era finito come bottino di guerra dopo il “diluvio svedese” di metà Seicento. Raggiunse Varsavia nel 1974, quando l’allora Premier svedese Olof Palme ne fece dono alla Polonia. La mostra durerà dal 5 febbraio al 10 marzo e sarà affiancata da alcuni concerti: il 10 febbraio ci sarà un concerto di madrigali eseguiti dal coro maschile “Gregorianum”; il 17 febbraio le composizioni di Jakub Polak, Francesco Maffon Valentinius, Greff Bakfarek e altre saranno suonate da Lute Duo Plus, gruppo di musica barocca; il 24 febbraio sarà infine presentata l’opera di Claudio Monteverdi “Orfeo”, eseguita dall’Opera reale polacca.

pap.pl

GAZZETTA ITALIA 73 (febbraio-marzo 2019)

0

Gazzetta Italia 73 vi porterà a spasso per le vette dei Dolomiti, lungo i magnifici sentieri che attraversano i borghi laziali e, inoltre, alla scoperta della città di Pistoia. In questo numero anche tanta musica con Luigi Pagano, Al Bano che questa volta porta in Polonia non canzoni ma vini (!) e il giovanissimo Marcin Patrzałek di Kielce che ha conquistato il pubblico italiano. Piotr Dumanowski svelerà i segreti del mestiere di commentatore sportivo, mentre Magda Ferretti approfondirà le dinamiche psicologiche nelle relazioni tra italiani e polacchi. Inoltre leggerete la curiosa storia di Massimo Vacchetta, un veterinario innamorato dei ricci. Ma poi spazio alla cucina, alla scoperta di uno dei miglior ristoranti di Lodz, e poi le rubriche sulla lingua, la storia e la cucina. Attenzione in regalo con questo numero il secondo poster Gestitaliani!

XII Forum Europa-Ukraina w Rzeszowie

0

W dniach 24–25 stycznia w Rzeszowie odbyło się XII Forum Europa-Ukraina pod hasłem „Ukraina po 2019 roku. Ile zmiany, ile kontynuacji?”, organizowanego już po raz dwunasty przez Instytut Studiów Wschodnich, podczas którego międzynarodowe grono gości z Polski i Ukrainy, oraz z innych krajów dyskutowało o scenariuszach dla Ukrainy po wyborczym roku 2019.

Od 2007 roku Forum jest jednym z kluczowych wydarzeń, za którymi stoi marka Instytutu Studiów Wschodnich. Trudny proces potrzebnych Ukrainie reform, konflikt, który wyniszcza kraj, a wreszcie potencjalne skutki możliwych w wyniku przyszłorocznych wyborów parlamentarnych i prezydenckich zmian na szczytach władzy, to tematy, które wymagały uwagi podczas debaty.

Na to dwudniowe spotkanie, przyjechało pod Rzeszów ponad 800 gości, a byli to politycy, posłowie, europosłowie, przedstawiciele organizacji międzynarodowych, grupa ekspertów politycznych, gospodarczych, społecznych i kultury. Byli też przedstawiciele dużych firm i instytucji z krajów Europy Środkowej i Wschodniej. Spotkanie w Jasionce trwało przez dwa dni w 30 panelach dyskusyjnych. Mówiono o sytuacji na Ukrainie i jej przyszłości.

Debaty Forum Europa-Ukraina 2019 koncentrowały się na kluczowych kwestiach modernizacji i rozwoju potencjału gospodarczego Ukrainy, budowy samorządności terytorialnej, wszechstronnego wykorzystania własnych zasobów naturalnych, możliwości regionów oraz współpracy z partnerami z Polski i innych państw europejskich. Poruszone były również kwestie bezpieczeństwa Ukrainy w układzie stosunków europejskich i globalnych. Jednym w wielu punktów programu były sesje plenarne – na jednej z nich poruszane zostały perspektywy współpracy przemysłu zbrojeniowego.

Podczas Forum odbyło się ponad 30 paneli dyskusyjnych, poświęconych zagadnieniom gospodarczym, politycznym i społecznym.

Pierwszego dnia Forum Europa-Ukraina dyskutowano o tym, czy i jak twórczość oraz przekaz artystyczny mogą wpływać na relacje sąsiedzkie. Goście z Polski, Ukrainy i Wielkiej Brytanii poszukiwali odpowiedzi na pytanie, czy artyści i twórcy funkcjonujący w świecie sztuki wpływają na postrzeganie innych nacji.

Gospodarzem panelu był Grzegorz Gauden, Wiceprezes Copyright Polska, a wzięli w nim udział: Vira Meniok, dyrektor Fundacji „Muzeum i Festiwal Brunona Schulza”, która rozpoczęła spotkanie od krótkiej prezentacji historii i filozofii przyświecającej festiwalowi, Tetyana Yermak, pomysłodawczyni i organizator festiwalu odbywającego się od trzech lat w Gdańsku pod nazwą „Tydzień Kultury Ukraińskiej”, Julie Ward, brytyjska polityk i przedsiębiorca, posłanka do Parlamentu Europejskiego VIII kadencji oraz Juriy Wynychuk, ukraiński pisarz, dziennikarz i redaktor, wiceprezydent Stowarzyszenia Pisarzy Ukraińskich.

Vira Meniok podkreśliła rolę wsparcia, jakiego udzieliły Festiwalowi Brunona Schulza w Drohobyczu Instytucje oraz Ministerstwa Kultury z Polski i Ukrainy, wspomniała także o jego inicjatorze, którym   było Polonistyczne Centrum Naukowo – Informacyjne w Drohobyczu im. Igora Menioka. Festiwal gromadzi miłośników twórczości Schultza działających na różnych niwach artystycznych, a jego organizatorkę szczególnie cieszy fakt wsparcia ukraińskich pisarzy. Na podkreślenie zasługuje jej zdaniem fakt, że na festiwalu pojawiają się goście z różnych, czasem bardzo odległych stron świata, których łączy fascynacja Bruno Schultzem. Prócz pisarzy, są to także muzycy, performerzy oraz tłumacze, których Vira Meniok określiła „ambasadorami” twórczości wybitnego pisarza z Drohobycza.

Julie Ward z kolei akcentowała rolę sztuki jako część polityki prewencji przed agresją i uprzedzeniami. Podawała przykład Irlandii Płn. i działań, jakie były i są podejmowane, by jednoczyć zwaśnione społeczności, adresowane szczególnie ludzi młodych. Opowiadała o działaniu Beyond the Skin, organizacji działającej w Irlandii Płn. w obszarze sztuki i nowych mediów, której celem jest właśnie jednoczenie młodych poprzez łączenie ich w procesie tworzenia wspólnych projektów.

Wydarzeniem towarzyszącym tegorocznemu Forum były III Targi Wschodnie.

Firmy, które zaprezentowały się uczestnikom Forum reprezentowały wiele branż, w tym informatyczną i nowych technologii, finansową, ubezpieczeniową, budowlaną, motoryzacyjną i lotniczą oraz turystyczną. Nie zabrakło też przedstawicieli biznesu ze środowiska FMCG oraz zajmujących się rekrutacją i alokacją zasobów ludzkich. Warto przypomnieć, że ta część Forum rozrasta się z roku na rok, a organizatorzy liczą na obecność nowych wystawców. Wstęp na targi był bezpłatny dla odwiedzających.

Źródło:
http://www.forum-ekonomiczne.pl/kultura-i-sztuka-jako-przestrzen-dialogu-miedzy-narodami-relacja/
https://infowire.pl/generic/release/419572/pco-s-a-na-forum-europa-ukraina/
http://www.egospodarka.pl/153865,Europa-wydarzenia-tygodnia-4-2019,1,25,1.html

L’Alto Adige destinazione preferita dai polacchi per le vacanze invernali

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Secondo un sondaggio di kayak.pl il 13% dei polacchi ha in programma di andare a sciare quest’inverno. Tra le località sciistiche più popolari in questa stagione c’è Madonna di Campiglio, in Trentino-Alto Adige. La località offre 60 km di piste e uno skipass di sei giorni costa 1.100 złoty. Molto gettonata anche l’Austria, in particolare Sölden, dove uno skipass della stessa durata costa 1.259 złoty e le piste a disposizione sono ben 144 km. L’Italia attrae turisti dalla Polonia anche altrove: a Livigno, Cortina d’Ampezzo, e Canazei. Chi ha un budget più limitato sceglie di trascorrere le vacanze in Polonia e secondo HomeToGo il posto più economico in assoluto è Czarna Góra: un soggiorno di cinque giorni e uno skipass di tre costano in totale poco più di 600 złoty. Il complesso, localizzato in Bassa Slesia, offre 10 km di piste. Prezzi analoghi si possono pagare a Korbielów e Zieleniec. Molti sciatori (il 35% secondo SW Research) noleggiano l’attrezzatura sportiva.

businessinsider.com.pl