Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
LODY_GAZETTA_ITALIA_BANER_1068x155_v2
ADALBERTS gazetta italia 1066x155
Baner Gazetta Italia 1068x155_Baner 1068x155

Home Blog Page 198

Polonia Oggi: Disoccupazione in calo. Buone prospettive per il mercato del lavoro

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Secondo una valutazione del Ministero della famiglia, del lavoro e delle politiche sociali, il tasso di disoccupazione a marzo ha toccato quota 6,6%, registrando una diminuzione dello 0,2% rispetto al mese precedente. Si tratta di una percentuale identica a quella del gennaio 1991. Lo scarto della situazione odierna del mercato del lavoro rispetto a quella del 1990, anno in cui in Polonia ha cominciato la propria trasformazione in economia di mercato, è pari allo 0,1% (occorre ricordare che a gennaio 1990 il tasso di disoccupazione raggiungeva lo 0,3%, per poi crescere fino al 6,5% nel mese di dicembre). Il numero dei disoccupati a marzo 2018 è di 1,09 milioni. Rispetto a febbraio, i senza lavoro sono calati di 33,2 mila unità. Nei centri per l’impiego sono state annunciate in totale circa 147 mila offerte di lavoro. La disoccupazione è in calo in tutti i voivodati.

Fonte: money.pl

Polonia Oggi: Kaliningrad tra le sedi dei mondiali di calcio in Russia. Si prevedono buone ricadute per Danzica

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Tra le città in cui si terranno partite durante i prossimi mondiali di calcio in Russia c’è anche Kaliningrad, che tuttavia non è attrezzata per ricevere tutti i tifosi che la raggiungeranno. Per questo motivo Danzica, che dista soltanto 170 km, ha offerto la propria collaborazione per offrire ai tifosi alloggio e trasporto alle partite. L’offerta è stata accolta positivamente dai vicini dell’enclave russa. Sembra dunque che quest’estate l’atmosfera sulle rive del Baltico sarà simile a quella degli europei del 2012, organizzati congiuntamente da Polonia e Ucraina. I tifosi che soggiorneranno a Danzica potranno raggiungere Kaliningrad via autobus, treno e auto. All’inizio di marzo ha avuto luogo un incontro ufficiale tra i rappresentanti di entrambe le città, durante il quale sono stati concordati i dettagli della cooperazione.

Fonte: wp.pl

GAZZETTA ITALIA 68 (aprile-maggio 2018)

0

Uno splendido esempio di murales sardo in copertina di Gazzetta Italia 68! Un numero coloratissimo che dedica 8 pagine alla moda con una interessante intervista a Rafal Stanowski, direttore creativo della Kraków Fashion Week e della scuola artistica Sapu, e un servizio sull’ultima fashion week di Leopoli. Su Gazzetta 68 troverete tanti articoli di viaggi: Corigliano Calabro e l’iniziativa di studiare in riva al mare in Calabria, La via dell’Amore alle Cinque Terre, un turismo intelligente a Torino e gite in Polonia nella Masuria dei mille laghi. E poi ancora cinema, la rassegna “Ciao Italia”, e teatro con l’intervista all’autore dello spettacolo dedicato a Irena Sendler, eroina del ghetto di Varsavia. Come sempre su Gazzetta troverete molti articoli di cucina con interviste, appuntamenti culinari, suggerimenti dei nutrizionisti, rubriche sul vino e ricette. E poi ancora tanta cultura, motori, con un focus sulla Lamborghini Miura, calcio, con l’articolo di Hubert Borucki di polskagola.pl, e naturalmente approfondimenti sulla lingua italiana. Insomma un bellissimo e ricchissimo numero di Gazzetta che non può mancare nelle case di chi ama le relazioni tra Italia e Polonia.

Odrobina Włoch w sercu Bydgoszczy

0

Bydgoszcz to miasto w centrum województwa kujawsko-pomorskiego, którego początki sięgają XI wieku. Prawa miejskie otrzymała w 1346 roku. Swą nazwę zawdzięcza połączeniu dwóch słów pochodzenia prasłowiańskiego: bud – czuwać oraz gost – gościć, a więc zawiera w sobie cechy typowo polskie – gościnność oraz gotowość do działania. Obecnie jest jednym z największych miast w Polsce, współpracuje z wieloma miastami na całym świecie w ramach wymiany naukowej i kulturowej (we Włoszech z Reggio Emilia). Słynie przede wszytkim z muzyki i festiwali filmowych, sportu oraz ze swego położenia między Wisłą a Brdą i małą Młynówką, a wizytówką miasta jest Wyspa Młyńska oraz Wenecja Bydgoska.

Opowieść o Bydgoszczy należy zacząć od Wenecji Bydgoskiej, czyli części miasta, która wszystkim jednogłośnie kojarzy się z weneckimi kanałami. Początkowo na brzegu Brdy mieściło się kilka budynków, a z czasem zaczęto zauważać atrakcyjność tej części miasta. Dzięki łatwemu dostępowi do rzeki rozpoczęła się rozbudowa kamienic oraz zakładów rzemieślniczych, co w 1870 roku dało początek nowemu, malowniczo położonemu osiedlu, schodzącemu aż do Młynówki. Rozkwit bydgoskiej Wenecji przypadł na lata przedwojenne, gdzie wielu przedsiębiorców lokowało swoje fabryki, a artyści szukali inspiracji. Po wojnie Wenecja Bydgoska oraz Kanał Bydgoski zostały tłem do popularnego w Polsce serialu „Czterej pancerni i pies”, a niedawno do filmu „Magiczne drzewo”.

Dzisiaj Wenecja Bydgoska wraz z Wyspą Młyńską i Starym Miastem tworzą wspaniałe miejsce na spędzenie wolnego popołudnia lub wieczoru, ponieważ to właśnie tam skupia się życie towarzyskie bydgoszczan. Spacer można rozpocząć wybierając się np. na lody lub kawę w kawiarniach i restauracjach Sowa (najsłynniejszego bydgoskiego cukiernika) albo w warzelni piwa przy Poznańskiej 8. Latem miasto oferuje rejsy małym statkiem po Brdzie i możliwość podziwiania miasta od strony wody na trzech różnych, równie malowniczych trasach. Mówiąc o szlaku wodnym nie można pominąć Kanału Bydgoskiego, który jest niezwykłą sztuczną drogą wodną stworzoną w latach 1772-1775, aby połączyć Wisłę i Odrę dzięki Brdzie i Noteci, co ciekawe jest najstarszym nadal czynnym kanałem. Kanał ma swoje muzeum założone przez historyka i miłośnika miasta, ś.p. Sebastiana Malinowskiego.
Warto zajrzeć do Muzeum Mydła i Historii Brudu bądź jednej z mydlarni. Z kolei dla amatorów sztuki można polecić wizytę w Muzeum Okręgowym, gdzie można podziwiać m.in. obrazy Leona Wyczółkowskiego i Witkacego, bądź wizytę w Galerii Miejskiej bwa.

Oprócz wspaniałych widoków, Bydgoszcz ma do zaoferowania niezliczoną ilość propozycji muzycznych dla wszystkich melomanów. Najpopularniejszym budynkiem jest gmach bydgoskiej opery, który jest punktem charakterystycznym miasta. Opera Nova znajduje się nad brzegiem rzeki i to właśnie rzeka latem tworzy scenę występów muzycznych, gdzie wieczorem można wysłuchać koncertów na wodzie, które cieszą się niebywałą popularnością wśród mieszkańców oraz turystów. Jak przystało na ośrodek muzyczny, w Bydgoszczy działa także Filharmonia Pomorska, przy której podziwiać można spektakl światła, muzyki i wody.

Stolica regionu słynie z wydarzeń sportowych; to właśnie z Bydgoszczy pochodzi Zbigniew Boniek, którego nie trzeba przedstawiać kibicom piłki nożnej czy Tomasz Gollob, znany szerzej fanom żużlu. Co roku odbywają się tutaj zawody sportowe, a prym wiodą siatkówka, lekkoatletyka, piłka nożna i wioślarstwo.

Do Bydgoszczy warto się wybrać na weekend, aby zjeść kolację na brzegu Brdy, pospacerować po Starym Mieście, obejrzeć przepiękne secesyjne budynki przy Sielance czy niedawno odrestaurowaną Fontannę Potop albo przysiąść na ławeczce wraz z Marianem Rejewskim.

Każdy bydgoszczanin z pewnością przyzna, iż najlepiej udać się na spacer brzegiem rzeki i cieszyć się widokami, niezależnie od pory roku!

Bolonia pieszo: Sanktuarium Madonny św. Łukasza

0
SAMSUNG CAMERA PICTURES

Bolonia pieszo: Sanktuarium Madonny św. Łukasza

Jeśli choć raz mieliście okazję odwiedzić Bolonię, to z pewnością zwróciliście uwagę na górującą nad miastem piękną budowlę o charakterystycznej pomarańczowej fasadzie. I nie ma znaczenia, czy podróżujemy samochodem, pociągiem czy samolotem – Sanktuarium Madonny św. Łukasza jest pierwszym obiektem, który wita nas zaraz po przyjeździe do stolicy Emilii-Romanii.

Długi spacer ponad bolońskimi dachami

Sanktuarium, do którego prowadzi ciąg 666 (sic!) arkad, zostało wybudowane na jednym z okalających Bolonię wzgórz, przez co ponad 3-kilometrowy spacer do świątyni jest krótką „pielgrzymką”, którą każdy odwiedzający Bolonię przyjezdny powinien przynajmniej raz odbyć. Budowę najdłuższego w mieście ciągu arkad oraz 15 kaplic rozpoczęto w latach 70-tych XVII wieku. Projekt konstrukcji przechodził z rąk do rąk różnych architektów i wykonawców, aż w końcu został ukończony w I poł. XVIII wieku. Sanktuarium od wieków stanowiło cel dla wielu pielgrzymów, chcących ujrzeć znajdującą się w świątyni sławną ikonę Madonny z dzieciątkiem. Obecnie do świątyni można dojechać także samochodem, choć nasuwa się pytanie „po co?”, skoro można cieszyć się długim spacerem, obserwując jak za naszymi plecami miasto oddala się i staje coraz mniejsze i bardziej przejrzyste, aż do momentu, w którym będziemy mogli podziwiać całą jego panoramę.

Zielona oaza spokoju

W pogodny dzień promienie słońca wpadają pod łuki portyków, ogrzewając zmierzających na wzgórze przechodniów, a z kolei przyjemny chłód bijący od murów przynosi orzeźwienie mieszkańcom uprawiającym jogging. Jesienią długi ciąg arkad osłania przed wiatrem i ciepłym bolońskim deszczem, a dotarłszy na szczyt wzgórza cały trud spaceru wynagradza widok – z jednej strony na soczystą zieleń Emilii-Romanii, a z drugiej – na czerwone dachy bolońskiej grubaski. Mały ogród przed sanktuarium, gdzie na kocach przesiadują mieszkańcy miasta, wydaje się miejscem spotkań, małym salonem na łonie natury, cichą oazą spokoju wyniesioną ponad duszne mury nagrzanego ludzkim zapałem miasta.

Przed świątynią panuje magiczna, kojąca cisza. Spacer pod arkadami sprzyja pogodnej zadumie, która udziela się przechodniom, gdy podczas przerwy w marszu przysiadają, opierając się o kamienne łuki i spoglądają w stronę ukrytej za koronami drzew panoramy miasta. Z góry Bolonia wydaje się cicha i ceglana, tylko w oddali słychać stłumiony szum lądującego samolotu.

Bolonia pieszo – praktyczne wskazówki:

– spacer do sanktuarium najlepiej rozpocząć od bramy Porta Saragozza, skąd rozpoczyna się najdłuższy ciąg arkad prowadzący do świątyni, lub od ulicy Meloncello (gdzie znajduje się przystanek autobusowy o tej samej nazwie; polecam połączenie autobusowe z via dei Mille znajdującej się w centrum miasta, skąd autobusem nr 94 dojedziemy prosto na ulicę Meloncello).

Wino. Styl i etykieta

0

Wino. Styl i etykieta

Dziś wino nie jest już tylko jakiś zwykłym trunkiem lub artykułem spożywczym, ale stało się pewnym symbolem, instrumentem uwodzenia i oznaką przywilejów, aluzją prestiżu. I właśnie dlatego, kiedy wybieramy odpowiednią butelkę wina, nie chcemy, aby tylko jej zawartość była dobra, ale by ona sama była okazała. Ale co chowa się za etykietką i nazwą? Dlaczego jeden produkt smakuje nam bardziej niż drugi? Oto pytania, które codziennie stawiane są przez profesjonalistów komunikacji, ponieważ sukces win zależy również od wyglądu.

Na rynku winiarskim konkurencja jest niezwykle silna i okrutna. Kiedy udajemy się do działu enologicznego w supermarkecie uderza nas ogromny wybór tych trunków. Ale na podstawie czego selekcjonujemy wino? Należy znaleźć „to coś” na etykiecie, co sprawi, że dokonamy zakupu właśnie tej butelki, a nie innej. To świat, który żyje z działania na emocje i wrażenia, a to właśnie na nich opiera się marketingowa gra etykiet. Główną rolę odgrywa tutaj psychologia. Zazwyczaj klient ma wrażenie, że wyrafinowane etykiety będą świadczyły o dobrej jakości wina, jednak aby wyłonić zwycięską butelkę należy zdać sobie sprawę z jednej rzeczy: dobre wino może kryć się pod złą etykietą.

Jakie główne cechy powinny charakteryzować etykietę? Powinna być prosta, łatwa do zapamiętania, bezpośrednia, atrakcyjna i powiązana z nazwą. Sztuka kuszenia jest w tym wypadku praktykowana bez zahamowania. Na przykład etykietka wina Urlo, która odtwarza wizualnie falę dźwiękową krzyku, będzie zdecydowanie atrakcyjna, jeśli nie innowacyjna, a potwierdził to osiągnięty już na rynku sukces.

Poza etykietą, kwestią fundamentalną jest wybór dobrej nazwy, a jej poszukiwania stanowią już konkretny problem. Nazwa powinna być prosta, łatwo przyswajalna, trafna, przyjemnie brzmiąca i możliwa do wymówienia za granicą. Prawie nikt nie interesuje się znaczeniem nazwy, ale już samo brzmienie danego słowa wywołuje pewne oczekiwania. Nie przez przypadek nazwa stanowi prawie 70% wartości firmy, ponieważ właśnie do niej przywiązuje się klient.

Jaka więc nazwa będzie najlepsza? Także w tym przypadku od piękna ważniejsze będą funkcjonalność oraz to, co posiada tzw. „hook”, czyli haczyk, to, co pozostaje w pamięci.

Jeśli do tego momentu to wszystko wydawało się proste, to należy zdać sobie sprawę, że przyciągająca nazwa i ładna etykietka są tymi elementami, które pozwalają wejść do gry prawnikom. Istnieją więc tzw. „zlodzieje etykietek”, a więc aspekt prawny nazwy i etykietki, który absolutnie nie może stać pominięty. Co więcej, ocena prawna musi poprzedzać badania w zakresie wizerunku.

Marki win można podzielić na te legalnie dominujące, a więc odpowiednio chronione, i te legalnie słabe lub też mniej chronione. Tę drugą grupę tworzą te, które charakteryzują produkt i które są rodzajowe. Silne marki z kolei to te, które się wyróżniają i dopasowują nie tyle do nazwy, ile do wyobrażenia, które stwarzają. Tak więc, mogą one wytoczyć proces przeciwko innym firmom, które w swoim logo zamieszczają jakiekolwiek podobieństwa.

Jakieś sugestie? Firmy powinny pamiętać, że forma, w jakiej prezentuje się wino jest niezwykle ważna, ponieważ klient najpierw kupuje butelkę, a dopiero potem doskonałą zawartość. Klienci natomiast powinni mieć świadomość, że butelka z atrakcyjną etykietką świadczy nie tylko o dobrym produkcie, ale także jest znakiem wartości firmy, która inwestuje w specyfikę swojego produktu. Wino i moda nie są nam aż tak odległe, ponieważ jakość zawsze idzie w parze z pięknem

Kasia Smutniak apre la rassegna CinemaItaliaOggi

0

Kasia Smutniak aprirà oggi al Kino Muranow di Varsavia la VII Rassegna di CinemaItaliaOggi, realizzata in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Varsavia e Cracovia e Cinecittà Luce. L’evento, sostenuto dall’Ambasciata Italiana e dai Consolati Onorari italiani in Polonia, propone in ben sette città polacche – Varsavia, Cracovia, Breslavia, Poznan, Szczecin, Łódź, Gdynia e Katowice – una interessante panoramica sulle ultime produzioni cinematografiche del Bel Paese. A Varsavia la rassegna si aprirà oggi (fino al 10 aprile) con la proiezione di Made in Italy film diretto da Luciano Ligabue che uscirà nei cinema polacchi il 25 maggio. Ospite d’onore di Cinema Italia Oggi sarà Kasia Smutniak, nata in Polonia, ma che da anni vive e lavora in Italia protagonista di decine di ruoli cinematografici e televisivi. Nominata per il premio dell’Accademia di Cinema Italiana per il suo ruolo in “Allacciate le cinture” (Allacciate le cinture) di Ferzan Özpetk, ha vinto un Golden Globe – Premio Foreign Press Association in Italia per il suo ruolo in Peter Del Monte “Nelle tue mani” e ha vinto cinque volte il Nastro D ‘argento – Premio dell’Associazione dei critici cinematografici italiani. Il programma completo della rassegna si trova sui siti degli Istituti di Cultura Italiani e su Gazzetta Italia.

Alla ricerca dell’opposizione perduta

0

Non è facile oggi descrivere la situazione politica della Polonia, e l’operazione è ancor più ardua se cerchiamo di spiegarla ad un pubblico italiano che, come hanno mostrato le recenti elezioni, è ampiamente entrato in un’era post ideologica.

La Polonia, come gran parte dei paesi dell’Est Europa usciti dall’influenza sovietica, vive oggi un problema di elaborazione del proprio passato. Una situazione fisiologica se pensiamo che i polacchi solo nel 1918 recuperarono la propria indipendenza dopo 150 in cui la terra di Chopin aveva perso la sovranità suddivisa tra Prussia, Impero Austro-Ungarico e Russia. Una indipendenza che durò poco più di 20 anni, fino a quando nel settembre del 1939 la Germania pretestuosamente attaccò la Polonia spartendone poi il territorio con la Russia nel famigerato patto Ribbentrop-Molotov. E non dimentichiamo che la conferenza di Pace di Parigi, cui partecipò lo stesso Molotov, al termine della Seconda Guerra Mondiale non ridiede alla Polonia i suoi confini prebellici. Ora il lettore del terzo millennio potrebbe giustamente notare che da quei fatti è passato quasi un secolo. Vero ma mentre nell’Europa occidentale dal 1945 ad oggi c’è stato il tempo di elaborare e in qualche modo sopire gli strascichi, culturali e geografici, del conflitto e dei nuovi confini usciti, all’Est la situazione è diversa. La cappa sovietica ha solo congelato per oltre 40 anni aspirazioni e reciproche rivendicazioni nazionali dei vari paesi che, caduto il muro di Berlino e recuperata una forza economica ed una classe dirigente all’altezza, hanno iniziato solo da pochi anni a costruire un percorso politico autenticamente indipendente. E di questa situazione oggi se ne vedono gli effetti in tanti paesi dell’Est Europa, Polonia inclusa.

A guardare le scelte dell’attuale governo polacco, al di là del poterle condividerne o meno, è evidente la caparbietà nel voler mostrare una totale autonomia nazionale nell’affrontare le complesse questioni politiche che, al contrario, in molti casi dovrebbero essere concordate con l’Europa, di cui la Polonia fa parte, essendo tra l’altro il Paese che da anni riceve il maggior numero di fondi europei, peraltro avendo il grande merito d’essere in grado di spenderli completamente, cosa questa su cui l’Italia avrebbe molto da imparare. In questo clima è evidente e comprensibile che la presenza di un diffuso sentimento di patriottismo, unito ad un profondo radicamento cattolico del Paese, porti vantaggio ad una specifica parte politica, in particolare a quella che meglio negli ultimi anni ha saputo giocare sulle priorità ideali e di vita quotidiana dei polacchi, ovvero da un lato sentirsi parte di una nazione forte e orgogliosa che cerca di recuperare terreno sul piano internazionale e dall’altro sviluppare politiche di supporto per la famiglia, la natalità e le pensioni. Posizioni gradite alla chiesa la cui importanza nella società polacca non è comprensibile completamente se dimentichiamo che il cattolicesimo è stato uno straordinario collante per i polacchi anche quando il loro stato non esisteva più, e anche quando durante il comunismo le chiese erano dei laboratori di avanguardia in cui si sviluppava l’opposizione a quel regime.

All’interno di questa cornice politico-culturale sorprendono allora meno le tante leggi e prese di posizione del governo polacco che suscitano reazioni, ed a volte anche dissidi e procedure di infrazione, nella comunità europea. La legge sul Tribunale Costituzionale, la posizione sulle quote di migranti, i tentativi di limitare ulteriormente il diritto all’aborto in un Paese che ha già la legge più restrittiva d’Europa ed ancora la proposta della Legge di Degradazione per punire a distanza di lustri chi ebbe un ruolo decisionale nell’esercito ai tempi del comunismo, sono il risultato politico di una volontà maggioritaria nel Paese che però non rappresenta tutta la Polonia.

La vera nota stonata non è il fatto che il Paese possa avere fasi emotive più o meno nazionaliste o conservatrici, ma è l’assoluta incapacità della parte più progressista della società polacca a farsi rappresentare e quindi di conseguenza a bilanciare l’indirizzo del Paese. Come in ogni sana democrazia c’è bisogno di una rappresentazione di tutte le posizioni politiche e di una conseguente sintesi politica che tenga conto, seppur privilegiando la maggioranza, dei vari sentire ideali e politici di un intero paese. In Polonia le strade delle maggiori città si popolano spesso di cortei composti da migliaia di manifestanti che protestano con forza contro molte scelte governative, in particolare contro la Legge sul Tribunale Costituzionale o le proposte di restrizione sull’aborto, ma questo spaccato di società che vede spesso sfilare fianco a fianco studenti, intellettuali, manager ovvero la parte di società più evoluta e progressista che vive nelle aree più urbanizzate, non ha partiti cui votarsi. La Platforma Obywatelska (Piattaforma Civica) oggi all’opposizione in Polonia, che molti superficialmente e schematicamente associano al Partito Democratico italiano, è in realtà un partito che non ha più una identità definita, incapace di sposare coraggiosamente alcune delle battaglie portate avanti dal popolo delle piazze, e così anche gli altri partiti dell’opposizione non hanno mostrato in questi anni la capacità né di raccogliere il malcontento di chi non condivide l’azione di Governo né tantomeno di esprimere personalità politiche all’altezza. Il tutto confermato ed aggravato dal fatto che in Polonia la percentuale di votanti arriva a fatica al 60%, ovvero praticamente metà del corpo elettorale non ritiene che ci sia alcuna proposta politica in grado di rappresentarli. Il vero nodo politico che pesa sul futuro di questo importante e strategico Paese dell’Unione Europea è quindi la mancanza di rappresentazione politica di un enorme spaccato sociale e culturale.

Polonia, ora lo sviluppo è legato alla ricerca di manodopera

0

Antonino Mafodda, direttore dell’ufficio ICE di Varsavia, fa il quadro delle relazioni e delle prospettive economiche tra Italia e Polonia.

Nella visione di sviluppo economico della Polonia recentemente si palesa l’ombra di scelte politiche che sembrano avviare il paese verso un’economia più nazionalista, cosa ne pensa?

“Come è noto, il compito degli Uffici dell’Ice-Agenzia è un compito di analisi tecnico-settoriale basata su statistiche, dati macro e micro economici, richieste di assistenza da parte delle aziende italiane e polacche. Fare previsioni di carattere politico, anche se in senso lato, non fa parte dei nostri compiti istituzionali. Operando comunque a stretto contatto con le aziende non mi è sembrato di cogliere preoccupazioni in questo senso né abbiamo ricevuto segnalazioni in merito da parte delle numerose aziende che assistiamo di “discriminazioni” basate sul fatto di venire da un paese estero. Certo sarei più contento di non leggere dei dissidi tra la Polonia e l’Unione Europea su temi importanti e così credo che la pensino i tanti operatori che fanno business con la Polonia, ma, ripeto, non percepiamo delle discriminazioni, né ne abbiamo notizia e ovviamente ci auguriamo che ciò non accada in futuro.”

Crede che il governo italiano, visto l’ingente relazione economica tra i due paesi, dovrebbe avviare maggiori consultazioni e collaborazioni con la Polonia nell’ottica di costruire un rapporto privilegiato con un paese geograficamente così strategico?

“Italia e Polonia fanno parte dell’Unione Europea e quindi continuamente coinvolti, insieme a tutti gli altri Paesi, in tutti i tavoli tecnici e politici che riguardano pressoché tutti i campi di azione e di interesse degli Stati. Quello che si dovrebbe fare e che le istituzioni pubbliche operanti in Polonia fanno con grande scrupolo, è capire quali possono essere le sinergie da rafforzare ed i settori dove la Polonia potrebbe crescere ancora o avrebbe interesse a sviluppare più intensamente i rapporti sia a livello istituzionale che fra singole aziende, con l’Italia. Penso alle nuove tecnologie, alla farmaceutica, alla cosiddetta industria 4.0, ai rapporti tra l’imprenditoria giovanile (start-up) solo per menzionare alcuni campi di azione. Fra un anno la Gran Bretagna uscirà a tutti gli effetti dalla UE ed è noto quale sia l’importanza di questo paese per la Polonia e le migliaia di aziende polacche, che hanno sede in Regno Unito. Questo quadro cambierà dopo la Brexit? Probabilmente sì, ma in che modo, con quali caratteristiche e quali settori riguarderà più e prima di altri? È presto per dirlo, ma va monitorato attentamente. Credo che il continuo scambio di informazioni e dialogo, che consenta di capire quale direzione stiano prendendo gli avvenimenti, in particolare quelli che hanno a che fare con l’economia, sia di vitale importanza e valga molto di più di protocolli formali, avendo sempre in mente che condividiamo una legislazione, quella della UE, che è un vincolo fondamentale e unisce profondamente i nostri due paesi e le nostre economie, come dimostra il crescente interscambio che nel 2017 ha superato i 20 miliardi di Euro e testimonia di rapporti economico-commerciali intensi e di reciproco vantaggio.”

Anche alla luce dei numerosi eventi organizzati da Ice Varsavia quali sono i settori produttivi e merceologici in cui negli ultimi sei mesi ha notato maggiore crescita dei rapporti tra Italia e Polonia, e quali sono quelli con maggiore potenziale di sviluppo?

“I 2/3 dell’interscambio fra i due paesi avviene nell’ambito di prodotti e tecnologie finalizzati alla produzione e parte della “catena del valore” dei vari settori industriali. Credo che l’evoluzione dei molti settori produttivi sia, ancora, la maggior opportunità per le aziende sia italiane che polacche. In particolare le tecnologie ed i macchinari di ultima generazione, legati ai processi di automazione industriale, cui cominciano ad essere molto attenti i produttori polacchi, sono i settori in cui vi sono maggiori opportunità. La Polonia sta crescendo molto, per esempio nel settore aeronautico, legato, con quello della costruzione delle imbarcazioni da diporto, all’evoluzione dei nuovi materiali. Altresì sta aumentando la produzione e la qualità nell’industria dell’arredamento, oltre che in molti beni di consumo che sono legati all’evoluzione dei vari tipi di imballaggio e l’Italia è un importantissimo fornitore di know how e macchinari per tutti i settori che ho appena citato ai quali se ne potrebbero aggiungere altri.”

La bassissima disoccupazione unita ad una crescente richiesta di personale qualificato e ai continui investimenti crede che farà alzare in modo significativo il costo della manodopera in Polonia?

“La difficoltà di reperire manodopera e quadri tecnici è la maggiore delle preoccupazioni sia fra le aziende già presenti che fra quelle che pensano di stabilirsi in Polonia ed ha implicazioni, già visibili, non solo nel costo del lavoro che sta registrando un’accelerazione importante, ma sulla possibilità di organizzare uno dei principali fattori della produzione, vale a dire il lavoro. Tutti lamentano la veloce turnazione dei dipendenti, attirati da salari sempre maggiori offerti da “nuovi entranti” o da importanti multinazionali che hanno da questo punto di vista una possibilità di gestione maggiore del fenomeno agendo su grandi numeri e su un orizzonte temporale più ampio. La preoccupazione c’è e riguarda nel suo complesso il “vantaggio competitivo” della Polonia, che dovrà puntare su settori sempre più evoluti non legati, in modo fondamentale, al costo della manodopera. Nel medio termine credo sia questa la sfida più importante che la Polonia ha davanti ma ci sono molti segnali che possa vincerla, basti vedere quale sforzo le autorità stiano facendo per incoraggiare l’innovazione nelle aziende con crediti e fiscalità agevolata e nell’attirare investimenti nell’information technology. Nell’occasione mi permetto di ricordare che Ice Varsavia sta dialogando molto con le istituzioni polacche che “gestiscono” questi fenomeni per creare progetti comuni fra aziende innovative italiane e polacche e fra la rete dei Parchi Tecnologi polacchi e quelli italiani. Nei prossimi giorni un’importante delegazione composta da imprenditori, Centri di Ricerca e Università polacche parteciperà alla 4^ “Borsa dell’Innovazione” che si terrà a Napoli, così come un’importante presentazione sui macchinari utensili italiani verrà fatta in occasione della prossima Fiera di Poznan dedicata a questo settore. Ricordo anche che per avere informazioni sulle nostre attività basta inviare una mail al nostro indirizzo varsavia@ice.it o consultare il nostro sito www.ice.it che dà notizie sulle nostre attività riguardanti non solo la Polonia ma tutti i 70 mercati nei quali l’Ice è presente con la sua rete di uffici.”

Progetto italo-polacco per studiare in riva al mare

0

Il progetto Masterclass Calabria è il risultato di due idee nate a 3000 km di distanza: in Polonia cresce la domanda di persone che parlino italiano e parallelamente aumenta l’offerta turistica in Calabria, una regione tra le più belle al mondo ma ancora poco conosciuta. Come coniugare il tutto? La risposta è tanto semplice quanto entusiasmante: un corso di italiano in spiaggia! L’idea, partita quasi per gioco, si è trasformata in un progetto articolato e ben strutturato capace di offrire, oltre al corso di italiano per polacchi e di polacco per Italiani, una vacanza tra natura, cultura e cucina.

Gli ideatori di Masterclass Calabria sono Agnieszka Gajewa (insegnante di italiano, madrelingua polacca, vicepresidente dell’Associazione Culturale “Dante Alighieri” di Wroclaw) e Domenico Procopio (chef e titolare del Ristorante Pizzeria HbarH di Davoli – CZ). Il progetto, nato nel 2017, ha avuto una fondamentale svolta nel 2018 con la collaborazione di Polonia2go (società appartenente al gruppo Bosetti operante nel settore della consulenza alle imprese italiane e polacche), il gruppo Archeologico Jonico (curatore delle escursioni culturali proposte ai turisti), l’agenzia di Viaggi Iorfida di San Caterina dello Ionio (coordinatrice dei servizi offerti in loco), l’Hotel Villa Susy di Davoli e un consorzio di proprietari di appartamenti per offrire il pernottamento agli ospiti.

Il corso in spiaggia si rivolge principalmente a chi voglia imparare l’italiano o il polacco rapidamente ed in modo intensivo. È strutturato su diversi livelli, dai principianti agli avanzati, e prevede sei lezioni settimanali, dal lunedì al sabato, ciascuna della durata di 3 ore. Durante le lezioni vengono sviluppate e potenziate le quattro abilità linguistiche (parlare, ascoltare, leggere, scrivere) attraverso attività di vario tipo che includono anche il gioco e la simulazione di situazioni reali. L’approccio didattico è essenzialmente comunicativo, allo scopo di fornire allo studente tutti gli strumenti necessari per utilizzare attivamente la lingua italiana in diversi contesti: vita quotidiana, scuola, lavoro, vita sociale. Alla fine del corso lo studente otterrà un attestato del livello acquisito, rilasciato dalla Società Dante Alighieri.

L’idea del villaggio diffuso nasce per offrire un approccio turistico innovativo che permetta ai partecipanti di vivere appieno il centro cittadino, attraverso la fruizione di servizi di accoglienza, trasporto e ristorazione. Alloggiando in appartamenti o hotel, a seconda delle rispettive esigenze, si godrà della vicinanza al locale fulcro del villaggio diffuso (in questo caso specifico rappresentato dal Ristorante Pizzeria HbarH – Accabaracca) dove sono situati la reception, gli ambienti comuni, l’area ristoro e la spiaggia attrezzata. L’HbarH nasce nel 2007 e nel corso degli anni si è affermato come punto di riferimento per i turisti della zona: dalla cucina principalmente a base di pesce, alla pizza cotta nel forno a legna, passando attraverso l’esclusivo servizio-spiaggia e cocktail bar, il locale offre la possibilità di trascorrere una vacanza in completo relax. Il titolare e chef Domenico Procopio ha creato un menù in grado di conciliare la tradizione mediterranea con l’innovazione e l’influenza di cucine straniere senza perdere il carattere prettamente italiano: piatti come il polipo ceci e bufala con ketchup artigianale o la ricciola grigliata con salsa yogurt all’aneto e riduzione di pomodoro ne sono un esempio. Il ristorante ha deciso di valorizzare la cultura enologica della regione che negli ultimi anni ha visto aziende vinicole affermarsi con prepotenza sulla scena nazionale e internazionale. Anche la selezione di birre artigianali è stata studiata in maniera accurata ed è volta a far conoscere il nuovo mondo della birra italiana.

Situata all’estremo sud della penisola italiana, la Calabria è circondata dalle splendide acque del Mar Ionio e del Mar Tirreno. Separata dalla Sicilia dallo stretto di Messina, la Calabria nel corso dei secoli è stata spesso terra di conquista. Visitarla significa fare un tuffo nella storia della penisola italiana, scoprendo gli insediamenti che sono stati culla della Magna Grecia, per poi lasciarsi catturare dalla bellezza dell’eredità bizantina, normanna e borbonica, tra mosaici romani, parchi archeologici (Locri Epizefiri), cattedrali (Gerace, Squillace) e chiese (Cattolica di Stilo), dipinti mozzafiato, statue che il mare ha restituito dopo secoli (Bronzi di Riace). Anche la natura sorprende con paesaggi incredibili che spaziano dal viola-blu del mare cristallino al verde del Parco dell’Aspromonte, uno dei più importanti d’Italia. Sull’Aspromonte è presente la coltivazione del bergamotto, prodotto d’eccellenza della Calabria. Una coltura che solo in questa terra, accarezzata dai torrenti ionici e circondata da dolci colline, può maturare e dare i suoi preziosi frutti usati dai più importanti marchi di profumi francesi (Chanel) e per preparare deliziose bevande dissetanti, olii profumati, liquori e prodotti per la salute di pelle e corpo. Per gli amanti del mare, il litorale offre la possibilità di godere dei raggi del sole in bellissimi stabilimenti che costeggiano lo Ionio e il Tirreno e di vivere l’emozionante esperienza di escursioni in barca e praticare molti altri sport acquatici. I sapori intensi e tradizionali della Calabria vi accompagneranno nel viaggio, molte sono le specialità italiane e regionali che potranno essere gustate: dal salame al pecorino, dalla ‘nduja al pane cotto nel forno a legna, dai grandi vini all’ottimo olio locale, il tutto per assaporare al meglio la grande qualità di una regione tutta da scoprire.

Info
mail: turismo@polonia2go.pl
telefono (Karolina Marchewka): +48 71 338 65 49