Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
LODY_GAZETTA_ITALIA_BANER_1068x155_v2
ADALBERTS gazetta italia 1066x155
Baner Gazetta Italia 1068x155_Baner 1068x155

Home Blog Page 226

Polonia Oggi: La 41^ sessione UNESCO inaugurata a Cracovia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

È stata inaugurata ieri a Cracovia la 41^ sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. La cerimonia si è tenuta presso il Palazzo Reale di Wawel alla presenza della Direttrice Generale dell’UNESCO Irina Bokowa e del Ministro della Cultura Piotr Glinski. All’inaugurazione è intervenuto anche il Presidente della Repubblica Andrzej Duda. Si tratta senz’altro di uno degli eventi culturali più importanti in Polonia nel 2017. Partecipano alla sessione i rappresentanti dei 21 Stati membri che attualmente compongono il comitato, i delegati di altre 170 nazioni e molte organizzazioni non-governative. Due temi scottanti che dovranno essere affrontati dal comitato da qui al 12 luglio sono la mozione palestinese per negare la sovranità di Israele su Gerusalemme e il livello di protezione che il governo polacco deve garantire alla Foresta di Białowieża. Al momento in Polonia sono presenti 14 siti UNESCO e Varsavia spera che al termine della sessione sia aggiunto un 15° posto nella lista dei patrimoni dell’umanità. Nello specifico, in lizza si trova la miniera di argento, piombo e zinco e la gestione del sistema di acque sotterranee di Tarnowskie Góry. Il sito dovrà battere la concorrenza di altre 33 proposte. In contemporanea con l’apertura della sessione, è stata presentata nella piazza principale di Cracovia una mostra fotografica sulla bellezza dei parchi naturali polacchi. L’esposizione è stata creata per iniziativa del Ministero dell’Ambiente e dell’Associazione dei datori di lavoro dei parchi nazionali, in collaborazione con le foreste demaniali.

Foto: © Narodowy Instytut Dziedzictwa / Paweł Suder

L’ing. Piero Cannas confermato Presidente della CCIIP

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Ieri si è svolta a Varsavia presso la sede locale dell’Istituto Italiano di Cultura l’annuale Assemblea Generale dei Soci della Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia. Durante la riunione sono state presentate le attività svolte nel corso del 2016 e approvato il bilancio 2016. L’Assemblea ha approvato all’unanimità l’operato del Consiglio Direttivo presieduto da Piero Cannas. È stato nominato il nuovo Collegio dei Revisori della Camera per il triennio 2017-2020 composto da: dott.ssa Katarzyna Kowalczyk e dott. Andrzej Krawczyk. Nella stessa Assemblea è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo della Camera per il triennio 2017-2020 composto da: Enrico Bologna (Brembo Poland), Piero Cannas (Global Strategy Poland/Kilpatrick S.A.), Antonio Carvelli (GI Group), Emiliano Castagna (Akademia Kulinarna Whirlpool), Andrea Fabbri (Civis Polska), Fabio De Palma (Mondial Vending), Antonio Di Nunzio (Europainting), Beata Dziekanowska (FCA), Filippo Nicoli (Marcegaglia), Alessandro Saglio (Energemini), Dino Tarallo (Plascotech). A seguito delle ultime modifiche statutarie approvate a gennaio 2017 le sedi locali con più di venti soci possono eleggere in assemblea il proprio rappresentante. Per la sede di Katowice è stato eletto dalle aziende del territorio Silvio Brignone, che entra di diritto nel nuovo Consiglio Direttivo della Camera. Il neoeletto Direttivo si è riunito al termine dell’Assemblea per la prima seduta nella quale è stato riconfermato Presidente Piero Cannas.

Polonia Oggi: Il Festival della Cultura Ebraica a Cracovia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

È iniziato sabato scorso a Cracovia il Festival della Cultura Ebraica. “Il Festival serve all’educazione e a superare le barriere dei pregiudizi”, ha detto il suo fondatore e direttore Janusz Makuch. Organizzato a partire dal 1998, lo scopo del festival è ricordare la storia degli ebrei in Polonia, l’aiuto della popolazione ebraica allo sviluppo del paese e mostrare la bellezza e la diversità della sua cultura. Ormai questo evento è diventato uno dei più importanti a livello mondiale per promuovere la cultura ebraica. Ogni anno partecipano circa 30 mila persone. Un particolare interesse lo attira il concerto Shalom in via Szeroka, che si svolgerà domani sera a partire dalle 18. Il tema della rassegna di quest’anno è il 50° anniversario della ‘riunificazione’ di Gerusalemme dopo la guerra dei sei giorni. Il festival ha il suo centro a Kazimierz, storico quartiere ebraico di Cracovia, dove sono stati organizzati 212 eventi, tra concerti, conferenze, workshop e mostre. Il programma è sparso in 28 diversi luoghi del quartiere, che includono sinagoghe, musei e club. Il festival terminerà domenica sera.

pap.pl

Italia secondo esportatore di gioielli in Polonia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Si è aperta stamattina nella capitale polacca la due giorni “Italian Jewellery in Warsaw“, organizzata dall’ICE – Agenzia per la Promozione all’estero e l’Internazionalizzazione delle imprese italiane. Evento cui partecipano 45 aziende italiane produttrici di gioielleria ed oreficeria, provenienti dai maggiori distretti italiani del settore tra cui Arezzo e Vicenza, per incontrare oltre 75 buyers da tutta Europa. “I comparti di gioielleria e orologeria sono quelli che registrano la maggiore crescita all’interno del settore lusso, in particolare la gioielleria registra una crescita del 50% nell’ultimo quinquennio. Evoluzione coerente al complessivo sviluppo dell’economia polacca e della qualità della vita in questo Paese”, ha dichiarato Antonino Mafodda direttore dell’ICE durante la conferenza che ha preceduto l’apertura degli incontri B2B. Sono poi intervenuti Roberto Neccia, consigliere economico dell’Ambasciata, e Andrea De Gasperi di KPMG che insieme alla collega Klaudia Klekowska hanno presentato un interessante studio sul settore del lusso in Polonia. “La fascia di ricchezza è cresciuta dell’8% tra il 2010 e il 2016 e il trend continuerà con una certa stabilità. Il benessere è abbastanza concentrato nelle aree maggiormente produttive del Paese in particolare nelle regioni della Masovia (dove ci sono 287.000 ricchi) e della Slesia (104 mila ricchi). C’è un 3% della popolazione che guadagna oltre 7 mila zloty al mese.” La scelta dell’ICE di realizzare la mostra in Polonia è motivata dalla volontà di sondare le opportunità offerte dal mercato polacco, nel quale le nostre esportazioni del settore, secondo i dati dell’Istituto di Statistica locale (GUS), ammontano, nel 2016, a 43,7 milioni di euro, in crescita di oltre il 60%, considerando i dati degli ultimi cinque anni. Andamento peraltro in linea con la crescita delle importazioni polacche di gioielleria, nel 2016 pari a 264 milioni di euro. La Polonia, a sua volta, ha una importante tradizione nella lavorazione dell’ambra e dell’argento e l’Italia, con un’importazione di 13 milioni di euro, rappresenta il secondo mercato di sbocco dopo la Germania. La manifestazione “Italian Jewellery in Warsaw” prevede stasera una sfilata e domani la ripresa degli incontri B2B.

 

Polonia Oggi: Gli studenti di AGH alla scoperta del parco archeologico di Pafos

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Gli studenti dell’Università della scienza e della tecnologia di Cracovia (AGH) avranno l’opportunità di fare un inventario del parco archeologico di Pafos a Cipro. Il posto è ancor più speciale perché quest’anno la città è la capitale europea della cultura (insieme ad Aarhus in Danimarca) e il sito è iscritto nella lista UNESCO dei patrimoni dell’umanità. Alla spedizione parteciperanno 12 studenti e 3 insegnanti, il cui scopo principale è rappresentato dagli scavi archeologici alla scoperta di monumenti architettonici e ceramiche antiche provenienti dall’agora. Il gruppo dell’università cracoviana partirà ad agosto e lavorerà sulla casa di Dioniso, il tempio Asclepeion e l’anfiteatro Odeon. Per fare l’inventario, gli studenti useranno strumenti laser e piattaforme di fotogrammetria costruite da loro. Gli oggetti sotto osservazione saranno visualizzati con la tecnica 3D e grazie all’uso di videocamere sferiche saranno prodotte gite virtuali attraverso i sentieri del sito di Pafos. Il progetto rientra nelle cosiddette “Spedizioni Bari”, nome scelto negli anni ’70 in onore della città italiana in cui fu effettuata la prima spedizione.

naukawpolsce.pap.pl

A.C. Wawa per la seconda volta campione di calcetto tra gli Italiani in Polonia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

100 calciatori e altrettanti spettatori, tra cui tantissime famiglie italo-polacche, hanno partecipato lo scorso fine settimana a Łódź al V Torneo di Calcetto Italiani in Polonia, patrocinato dall’Ambasciata Italiana – rappresentata dal delegato Roberto Neccia – e organizzato da Amedeo Piovesan, Sebastiano Giorgi e Marco Mannetta. Otto le squadre arrivate a Lodz sognando la Coppa che alla fine è stata appannaggio dell’A.C. Wawa 2014, che in 5 edizioni ha giocato 4 finali vincendone due. Varsavia si è imposta, in una finale tiratissima, per 2-0 sul Vicenti Cracovia, terzo posto per Poznan quarto per il Birra&Calcio Cracovia. Il Torneo di Calcetto, la più importante e partecipata manifestazione sportiva per gli Italiani in Polonia, è stato ancora una volta una bella occasione di incontro tra gli italiani che vivono nella terra di Chopin, un evento che oltre al calcio ha offerto intrattenimento a bambini e famiglie. Non è mancato un attimo di paura per l’infortunio al ginocchio occorso a Guido Lo Torto del Poznan uscito dal campo in ambulanza tra gli applausi di incoraggiamento di tutti i presenti. Il Torneo è stato reso possibile dalla collaborazione di Alberto Patitucci, Simone Lippolis e dal supporto degli sponsor Del-Italy, Essenza Italiana, Motivation Team e dalla rivista Gazzetta Italia nel cui prossimo numero ci sarà un ampio reportage sulla manifestazione. Classifica finale: 1) A.C. Wawa 2014, 2) Vicenti Cracovia, 3) IAP Poznan, 4) Birra&Calcio Cracovia, 5) IAL Lodz, 6) Wroclaw, 7) Katowice, 8) Bialoazzurri Trojmiasto. Miglior giocatore: Gabriele Sotgiu (Vic. Cracovia); capocannoniere: Gennaro Caputo (Wawa); miglior portiere: Angelo Cherubini (Wawa); premio divisa più bella: Poznan.

A.C. Wawa 2014 
Vicenti Cracovia 
IAP Poznań
Birra&Calcio Cracovia 
IAL Łódź 
Wrocław
Katowice 
Białoazzurri Trojmiasto

 

 

I Diademi realizzati da Affidato presentati a Częstochowa

0

Tanti i fedeli che ammirano i nuovi diademi creati per la Madonna Polacca in attesa della storica incoronazione.

Un clima di grande attesa sta crescendo via via in Polonia attorno all’evento della prossima nuova incoronazione della Madonna di Częstochowa, che avverrà nell’estate ormai imminente con la deposizione sul capo della Vergine e del Bambino dei preziosi diademi arrivati dall’Italia. Questi, realizzati in Calabria dal Maestro Orafo Michele Affidato, subito dopo l’arrivo a Częstochowa, sono stati presentati alla stampa e alle istituzioni. Rimarranno esposti presso il Museo del Santuario di Jasna Góra fino al momento dell’incoronazione. Alla cerimonia di presentazione hanno presenziato l’Arcivescovo di Częstochowa Wacław Depo, il Padre Generale dell’Ordine dei Paolini Arnold Chrapkowski, Padre Jan Golonka, precedente custode dei beni del Santuario e l’attuale custode Padre Stanisław Rudzinski. Presenti anche Padre Marian Waligóra Priore del Santuario e Monastero di Jasna Góra, Padre Michał Legan e altri Padri. Grande risonanza hanno dato all’arrivo dei diademi gli organi di stampa e le televisioni polacchi. È comprensibile tanta mobilitazione dal momento che la Madonna di Częstochowa rappresenta per i polacchi la Madre cui rivolgersi nei momenti di letizia ma ancor più di affanno. Lo stesso Parlamento polacco ha riconosciuto tale evento come momento in cui la vita civile e quella religiosa si fondono in Polonia in un unicum straordinario, proprio per quella forza che da sempre i polacchi riconoscono all’amore della che la Vergine Nera. Il mondo conobbe e amò quest’icona per il tramite di Papa Giovanni Paolo II. Anche a Crotone, dove i nuovi diademi sono stati realizzati, c’è grande trepidazione: si segue l’eco degli appuntamenti che si stanno succedendo in Polonia riguardanti la nuova incoronazione e si prepara un primo viaggio che porterà a Jasna Góra il Maestro Michele Affidato e una stretta cerchia di suoi collaboratori già nel prossimo mese di luglio. A questo primo viaggio seguirà un secondo viaggio da Crotone, fissato per il mese di agosto, il mese in cui sono fissati sia l’incoronazione che i festeggiamenti della Vergine Nera di Polonia. Potranno parteciparvi tutti coloro i quali lo desidereranno. In tal modo la chiesa crotonese e i crotonesi ricambieranno la visita che la chiesa di Częstochowa e i Padri Paolini hanno effettuato nel mese di maggio appena trascorso nella città calabrese. Tutto ciò avviene nel solco del recentissimo gemellaggio tra il Santuario di Capocolonna e quello di Częstochowa che molta attenzione e tanto entusiasmo ha suscitato nella città di Crotone, legata all’icona di Maria di Capocolonna da un sentimento di fede e di tenerezza filiale.

Polonia Oggi: Il Gelato Festival 2017 a Varsavia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Il Gelato Festival, iniziativa che da anni fa tappa in alcune importanti città europee e italiane all’insegna dell’artigianalità dell’autentico gelato italiano, arriva a Varsavia. Si tratta dell’ottava edizione della tournée internazionale, che si svolgerà da oggi fino a domenica in Piazza Torwar dalle 12 alle 20. Ingredienti di altissima qualità e gusti unici saranno preparati apposta dai migliori gelatieri che produrranno a vista le loro creazioni. Nella competizione che dovrà decretare il vincitore del Gelato Festival si sfideranno 13 diversi produttori con altrettanti gusti speciali preparati per l’occasione. I visitatori avranno anche la possibilità di assaggiare altri gusti, che invece non partecipano alla gara finale. Antonino Mafodda, direttore dell’Agenzia ICE di Varsavia, ha commentato il Festival con queste parole: “Siamo contenti di aver collaborato al suo arrivo in Polonia, dove il gelato è per definizione “wloskie”, “italiano”, e dove i consumi sono in crescita anche per questo prodotto (…) È un segno di attenzione a un mercato in crescita e a una città che comincia a far parlare di sé, in senso positivo, anche in Italia, per la sua qualità della vita e la sua organizzazione”. Achille Sassoli, Direttore del Gelato Museum Carpigiani, ha invece dichiarato: “A Varsavia celebriamo una nuova e bellissima stagione per il gelato artigianale. La partnership con Gelato Festival ci permette di portare nel cuore delle città europee la creatività e il gusto della tradizione italiana raccontando una storia antichissima che si rinnova ogni giorno. I maestri gelatieri che abbiamo coinvolto sono i testimoni di questa tradizione e siamo sicuri che sapranno deliziare e sorprendere il pubblico”. La premiazione per i migliori gusti creati rispettivamente dai gelatieri Senior ed Emergenti sarà domenica alle 19. I gusti vincenti – decretati dal voto combinato di giuria tecnica e popolare – saranno premiati con la consegna della medaglia dell’illustre artigiano fiorentino Paolo Penko e avranno diritto di partecipare alla Finale Europea che si terrà a Firenze dal 14 al 17 settembre.

Porte aperte in Ambasciata: nuovo appuntamento a Varsavia il 29 giugno

0

Cosa fa un’Ambasciata nel XXI secolo: eventi mondani e cocktail o anche un paziente (e spesso sconosciuto) lavoro di relazioni per promuovere gli interessi del nostro Paese? In effetti, non molti sanno esattamente cosa fa (e non fa) un’Ambasciata. Per questo l’Ambasciata d’Italia a Varsavia ha deciso di organizzare degli incontri con la comunità italiana residente in Polonia e presentare, attraverso una serie di appuntamenti, verità e luoghi comuni sull’attività diplomatica. Un’occasione per togliersi dubbi, soddisfare curiosità e rivolgere direttamente domande ai funzionari diplomatici italiani.

“L’iniziativa – informa l’Ambasciatore De Pedys – è prima di tutto un gesto di attenzione verso la comunità italiana in Polonia, una comunità che da alcuni anni cresce costantemente, fatta di giovani, professionisti, imprenditori e famiglie che si integrano spesso facilmente in Polonia e contribuiscono al benessere di questo Paese. Essi rappresentano al tempo stesso per l’Italia un “capitale umano” che è doveroso cercare di promuovere e valorizzare. L’incontro è quindi pensato per aiutare i connazionali all’estero a capire cosa fa l’Ambasciata, come può intervenire a tutela dei cittadini e delle imprese italiane e quali limiti, fissati dall’ordinamento del Paese che ci ospita e dal diritto internazionale, si pongono invece alla sua azione.”

Il prossimo incontro – il secondo organizzato quest’anno – si terrà giovedì 29 giugno alle 17.

Per partecipare è necessario prenotarsi, dando conferma all’indirizzo segreteria.varsavia@esteri.it , fornendo nome, cognome e data di nascita. Per ragioni di sicurezza l’accesso è limitato a 30 persone per incontro e verrà garantito sulla base dell’ordine di risposta. Vi aspettiamo a Palazzo Szlenkier in Plac Dąbrowskiego 6!

Polonia Oggi: La Giornata mondiale dell’ambra a Danzica

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Mercoledì prossimo si svolgerà a Danzica la seconda edizione della Giornata mondiale dell’ambra. Alla gemma preziosa è dedicato il Museo dell’Ambra, che è stato aperto a Danzica 11 anni fa ed è diventato una delle maggiori attrazioni turistiche della città sul Mar Baltico. L’anno scorso il museo ha ricevuto il numero record di visite con 99 mila persone. Un ruolo importante nella promozione dell’ambra lo giocano anche le fiere internazionali Amberif e Ambermart, che ogni anno attirano oltre 7 mila rappresentanti provenienti da tutto il mondo. “Le fiere si stanno sviluppando molto bene e negli ultimi anni hanno avuto la possibilità di esporre al Centro convegni Amber Expo”, ha detto Robert Pytlos, coordinatore del settore presso il municipio di Danzica. “Oltre alla fiera, di grande importanza sono anche il Fashion Gala e l’Ambra Amber Look, dove sono state presentate le ultime collezioni di gioielli e vestiti”, ha aggiunto Pytlos. In occasione della Giornata mondiale sarà anche possibile ammirare l’esposizione “Baltic amber. Tradition and innovation”, già vista da 1,7 milioni di visitatori durante l’Expo 2015 a Milano. La Polonia è il maggior produttore mondiale di gioielli in ambra e i principali importatori sono gli Stati Uniti, l’Europa, la Cina e i paesi del Medio Oriente.

rp.pl

L’immagine è stata presa da http://gdansk.naszemiasto.pl/