Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
LODY_GAZETTA_ITALIA_BANER_1068x155_v2
ADALBERTS gazetta italia 1066x155
Baner Gazetta Italia 1068x155_Baner 1068x155

Home Blog Page 245

POLONIA OGGI: “Invest in Pomerania” attira a Danzica il centro servizi Fujifilm

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Il centro servizi condivisi sarà il primo della Fujifilm in Europa e servirà alle filiali europee per servizi finanziari, gestione risorse umane e entro 2 anni impiegherà circa 150 persone. Danzica è stata scelta tra 70 città e nella decisione ha contribuito l’iniziativa regionale “Invest in Pomerania” fatta dall’amministrazione locale che sostiene gli investimenti nella Pomerania. “Il nuovo centro rafforzerà l’azione dell’azienda in Europa”, ha detto il direttore Fujifilm Europe, Go Miyazaki. Adesso Fujifilm in Europa è presente nei settori: medico, chimico, grafico, dei materiali elettronici e altri.

forsal.pl

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi

POLONIA OGGI: Nuova linea per treni superveloci

0
600 112

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Si parla di treni ad alta velocità tra Varsavia e Łódż con una diramazione per Poznań e Breslavia. Un progetto di più di 460 kilometri con dei treni che andranno ad una velocità fino a 350 chilometri orari, un investimento di oltre un miliardo di złoty la cui finalizzazione è prevista per il 2023. Negli anni precedenti c’è già stato un progetto simile pianificato per il 2016 che poi non è mai stato messo in atto. Il prossimo piano è l’allargamento della linea Cracovia-Katowice, altri 150 chilometri di binari. La massima velocità per i treni in Polonia è di 220, 230 chilometri orari. Per arrivare ai 300 come i treni di altri paesi dell’Europa bisognerebbe costruire un sistema di diversa elettrificazione. Inoltre c’è il desiderio di unire per il 2030 le linee ferroviarie tra Polonia e Repubblica Ceca. Secondo Marcel Klinowski, capo del gruppo di trasporto “Stowarzyszenia Republikanie” questo progetto è importante e ci sono i soldi per metterlo in atto. Secondo Jakub Majewski, capo della fondazione Pro Kolej non c’è bisogno di treni con una velocità di 300 o 350 chilometri orari visto che le distanze tra le città polacche non sono tanto grandi quanto lo sono per esempio in Francia.

gazetaprawna.pl

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi

POLONIA OGGI: Łódzka Szkoła Filmowa fra le 15 migliori scuole di cinema nel mondo

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

The Hollywood Reporter ha pubblicato la lista delle 15 scuole migliori scuole di cinema del mondo fra cui si trova, non per la prima volta la Łódzka Szkoła Filmowa. Fra le scuole migliori ci sono anche La Femis di Parigi, FAMU di Praga e National Film and Television School di Londra. Giudicando, la redazione ha preso in considerazione i laureati alla cosiddetta Filmówka, fra cui ci sono i registi premiati con l’Oscar come Roman Polański, Andrzej Wajda e Krzysztof Kieślowski e gli altri che trionfano nei festival internazionali come Kazimierz Kutz, Małgorzata Szumowska, Krzysztof Zanussi, Jan Machulski e Jerzy Skolimowski. Va sottolineato anche il contributo di cineoperatori importanti come Paweł Edelman e Sławomir Idziak.

pap.pl

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi

POLONIA OGGI: Illuminazione “intelligente” di Cracovia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Il Sindaco di Cracovia informa che in città è in corso il montaggio di un impianto di luci speciale, la cui intensità dipenderà dal tempo, dalla luce del sole a dalla concentrazione di persone. Più di mille lampade hanno finora sostituito le vecchie versioni ed entro a novembre ce ne saranno 3768. Questa innovazione è un progetto della Direzione dell’Infrastruttura Comunale e del Trasporto e dell’Accademia Estrattivo-Metallurgica. Non è previsto soltanto il montaggio delle luci ma anche la costruzione di un sistema di gestione. Il progetto avrà un impatto positivo sulla futura illuminazione della città di Cracovia.

rp.pl

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi

POLONIA OGGI: Due film polacchi fra i migliori 100 del XXI secolo

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Fra i film migliori film del XXI secolo, si trovano due film polacchi “Ida” di Paweł Pawlikowski (53° posto, Oscar nel 2015) e “Pianista” di Roman Polański (95° posto, tre Oscar nel 2002). Questa lista è il risultato del lavoro di 177 critici di 36 paesi su iniziativa di BBC Culture. Lo scopo di BBC era indicare i film migliori degli ultimi 16 anni. Una lista che suscita emozioni e discussioni guidata al primo posto da Mulholland Drive di David Lynch.

culture.pl

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi

POLONIA OGGI: Terremoto nel centro Italia: Beata Szydło in Ambasciata per firmare il registro delle condoglianze

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Stamattina all’Ambasciata Italiana in Polonia, sita in plac Dabrawskiego a Varsavia, sono venute molte autorità, tra cui il Presidente del Consiglio dei Ministri Polacco Beata Szydło, ad apporre la firma sul registro di condoglianze esprimendo vicinanza all’Italia per i recenti tragici fatti dovuti al terremoto nel centro del Paese. L’Ambasciata, lascerà a disposizione del pubblico il registro delle condoglianze, fino a domani. Chiunque fosse interessato ad esprimere il proprio cordoglio per le vittime del terremoto, può recarsi alla sede dell’Ambasciata oggi e domani, nei seguenti orari: 29.08.2016, lunedì,  dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 14.00 alle ore 16.00; 30.08.2016, martedì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Polonia Oggi

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi

POLONIA OGGI: Numero record di polacchi in Gran Bretagna

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

”Secondo i dati del 2015 in Gran Bretagna vivevano 916 mila di polacchi (63 mila di più rispetto al 2014)”, ha informato ieri l’Ufficio Statistico Britannico (ONS). I Polacchi rappresentano il maggiore gruppo nazionale straniero in Gran Bretagna. Al secondo posto ci sono gli indiani (362 mila), il loro numero, tuttavia, è sottovalutato a causa del fatto che le persone nate in India prendendo la cittadinanza britannica devono rinunciare al passaporto indiano. Dei 916 mila polacchi che vivono nel Regno Unito quasi il 12% (108 mila) è nato già in Gran Bretagna. Nel confronto con il 2003, poco prima dell’adesione della Polonia all’Unione Europea, la popolazione dei polacchi in Gran Bretagna è aumentata più di 20 volte. La ragione principale di questi numeri è ancora il lavoro. I dati pubblicati dal Dipartimento del lavoro e delle pensioni hanno dimostrato che da giugno 2015 al giugno 2016 ben 105 mila di polacchi ha ricevuto la registrazione che consente di lavorare legalmente nel Regno Unito.

rp.pl

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi

POLONIA OGGI: La Polonia fa le condoglianze alle vittime del terremoto in Italia e prepara corpi speciali da inviare in caso di bisogno

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Il presidente polacco Andrzej Duda ha espresso le condoglianze nel nome della Polonia e di tutti i suoi abitanti in un messaggio rivolto al presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella e a tutto il popolo del Bel Paese. Beata Szydło ha invece dedicato parole di sostegno al presidente del Consiglio Matteo Renzi. Witold Właszczykowski, ministro degli affari esteri ha detto che la situazione è costantemente monitorata dalle autorità polacche presenti sul posto (l’ambasciata, i consolati) e che le forze polacche specializzate sono pronte a dare un’aiuto se ce ne sarà bisogno. Anche Mariusz Błaszczak, capo del Ministero degli Affari Interni ha dichiarato ai giornalisti che ci sono dei gruppi di intervento polacchi che in caso di necessità sono in grado di partire immediatamente per l’Italia a dare sostegno ed aiutare gli abitanti colpiti dalla catastrofe.

pap.pl

IL TRADUTTORE, film di Massimo Natale

0

Il traduttore, di Massimo Natale

sceneggiatura: Marie Giaramidaro, Nikolaus Mutschlechner

interpreti: Claudia Gerini, Kamil Kula, Silvia Delfino, Anna Safroncik, Marcello Mazzarella,

Piotr Rogucki

produzione: Polonia / Italia

data di uscita: 26 Agosto

Sogni (ir)raggiungibili

Andrei (Kamil Kula), un giovane studente rumeno, grazie alla borsa di studio all’Università di Trento può cominciare di realizzare i suoi sogni. Però il prezzo per raggiungerli è alto. Il ragazzo, dalla mattina alla sera, deve fare numerosi lavori per mantenersi. Per fortuna la conoscenza delle lingue lo privileggia e, oltre a fare il pizzaiolo, sta aiutando a tradurre le intercettazioni in questura. Quest’ultimo impegno gli peremtte di ottenere il permesso di soggiorno per la ragazza Mihaeli (Marianna Januszkiewicz) che vive a Moldavia. Un giorno gli arriva un’altra proposta di lavoro. La sua tutor lo manda da un’amica Anna (Claudia Grimaldi) che vuole far tradurre dal tedesco il diario del marito, scomparso da poco. L’incontro dei due inizia una relazione passionale nonché è una possibilità per Andrei di realizzare un altro sogno, quello di una promozione sociale e di fare una miglior (?) vita.

Il film racconta la situazione difficile degli immigrati che a volte (come nel caso del protagonista) per il bene dei loro cari sono disponibili a tradire i loro compaesani, e per ottenere la promozione sociale sono pronti alle furberie e menzogne. Ma è veramente questa la strada giusta per raggiungere i propri sogni? La cieca ed egoistica corsa dietro gli obiettivi fa sì che non li si apprezzi abbastanza quando arrivano. È difficile essere pienamente felici di qualcosa sapendo che magari il nostro successo ha ferito qualcun’altro.

Nonostante Il Traduttore tocca i temi importanti e attuali, a tutta la storia manca l’integrità. Può essere che un mosaico di avvenimenti possibili sia stato intenzionale però a volte sembra che il regista abbia voluto raccontare tanto (forse troppo) ed infine ha tralasciato diversi episodi senza una conclusione. Il punto forte del film sono invece le foto di Daniele Ciprì, noto dalle collaborazioni con grande registi, tra l’altro con Marco Bellocchio per i film Vincere e Bella Addormentata, e dai progetti personali da regista che gli hanno reso famoso in Italia e all’estero.

POLONIA OGGI: Tesco abbandona i mercati dell’Europa orientale?

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Il giornale ungherese “Magyar Idok” ha informato che Tesco si prepara a lasciare il mercato ungherese. Secondo le informazioni del giornale, l’azienda ha problemi con realizzazione delle vendite on-line e i manager si licenziano per il futuro incerto della filiale ungherese. Da tempo gira voce che Tesco voglia vendere i sui negozi in tutta l’Europa centro-orientale. In Polonia ha fatto licenziamenti collettivi, ha rinunciato al servizio delle spese on-line in qualche città e ha deciso di chiudere i negozi in 7 città polacche dal prossimo settembre. A marzo dell’anno scorso Tesco ha fuso le sue filiali dell’Europa centrale e dell’Europa orientale e questa scelta, secondo gli esperti, è il prologo all’abbandono dei mercati di questa area d’Europa. L’azienda ha smentito queste voci. Il direttore di Tesco ha confermato lo scorso giugno che la società vuole sviluppare il suo business nell’Europa centrale, Ungheria compresa. Tesco è presente nel mercato dell’Europa centrale da 20 anni. Nel 1995 è entrata in Ungheria, un anno dopo ha aperto i negozi in Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia.

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi