Ennio Morricone, la musica assoluta

0
297

Darmstadt, Germania, 1958. I corsi estivi di musica contemporanea che si svolgono ogni estate in questa cittadina dell’Assia richiamano da ogni angolo del mondo decine e decine di studenti e appassionati. Darmstadt è infatti la culla della nuova musica: Boulez, Nono, Stockhausen, Maderna diffondono da qui il loro verbo che fa del serialismo l’unico principio regolatore di ogni parametro musicale. Tra i giovani che affollano i tanti concerti organizzati in città vi è un ventinovenne romano diplomatosi in composizione con Goffredo Petrassi.

Petrassi è musicista attento alla dodecafonia ma piuttosto critico nei confronti del dogmatismo di Darmstadt. Anche quel suo allievo, tal Ennio Morricone, assiste perplesso ad alcune esibizioni che, a suo parere, rasentano la parodia. Racconterà: «Era tutta roba tipo: c’era un tamburo e un clarinetto. Il tamburo faceva ti-ti-ti. E il clarinetto rispondeva: tiii-tiii. Così per due ore. Tutte cag…ine, tutte str…te». Una sera però Ennio si imbatte in un personaggio assolutamente fuori dagli schemi: è John Cage, il compositore americano che ha introdotto l’alea in musica. Cage fa di tutto e di più: si esibisce al pianoforte con accanto una radio a tutto volume, si gioca le note da suonare con i dadi, talvolta persino non suona nulla perché sullo spartito non ha voluto scrivere nulla. Cage sì attira l’attenzione di Morricone: egli intuisce che dietro alla sua casualità c’è un pensiero, un pensiero paradossale ma potente. Il giorno dopo il concerto di Cage, chiama otto amici in un bosco appena fuori città e dà ordini. Lasciamo ancora spazio alle sue parole: «Salii su un sasso e mi misi a condurre gli altri dicendo loro: tu fai un suono di laringe! Tu fai un urlo! Tu fai un fischio, un lamento, una pernacchia! E venne fuori questa roba di nemmeno due minuti che faceva “aah-uhh-prrrr-eeeeeh!” e se non era meglio di Cage era di sicuro meglio della roba che ancora si sentiva ai Ferienkurse». 

Scegliere di ricordare Ennio Morricone, recentemente scomparso, a partire da questo episodio della sua lunga vita, non è un azzardo. La morte di Morricone ha infatti sconvolto il mondo e l’Italia in particolare e ciò non è così scontato per un Paese che pare aver dimenticato quanto la musica sia stata fondamentale nella sua storia (basti considerare la scarsa importanza che quest’arte riceve nei programmi scolastici). Eppure la musica di Morricone è entrata nel cuore di tutti gli italiani. Ed è solo riflettendo sulla sua musica, su tutta la sua musica, che possiamo capire perché ciò sia avvenuto. Quasi un’ossessione le note, per Ennio Morricone. Era infatti figlio di un trombettista trasteverino che si esibiva nei locali notturni con jazz e musica da ballo. E’ il padre ad insegnargli a suonare la tromba ed a convincerlo ad entrare in Conservatorio. Ennio è ammesso e, come abbiamo visto, percorre anche la strada complessa della scuola di composizione nella classe di Petrassi, percorso che lo condurrà addirittura a Darmstadt.

Darmstadt gli lascerà due insegnamenti fondamentali ai quali si sottometterà per l’intera sua vita artistica. Primo: la musica non può mai essere mero intellettualistico atto creativo che non tiene in alcun conto l’effetto sonoro sull’uditore. Secondo: viceversa, alcuni canoni della “musica nuova”, ispirati dall’esperienza estetica di Cage, l’enfasi del gesto singolo, la casualità, il suono non convenzionale, il sottile confine tra silenzio e rumore, l’improvvisazione potevano diventare la chiave di volta per avvicinare il grande pubblico alla modernità sonora. Persino nella musica leggera. Morricone, che firmerà alcuni dei più grandi successi della canzone italiana degli anni ’60, da Se telefonando a Sapore di sale, da Il mondo ai successi di Edoardo Vianello, infatti, già dai tempi del Conservatorio, all’insaputa dei suoi insegnanti, per mantenersi accetta di lavorare su commissione come arrangiatore di musica leggera presso la RCA italiana.

E lo fa a modo suo. Ne Il barattolo di Gianni Meccia, tormentone estivo del 1960, il compositore-arrangiatore inserisce il suono di un vero barattolo fatto rotolare su una superficie di ghiaia e cemento. Lo stesso accade nella musica da film sin dagli esordi.

I western di Sergio Leone sono stati a tal proposito il campo di cultura ideale per l’estetica morriconiana. L’universo west di Leone è infatti assolutamente fasullo rispetto a quello “vero” della tradizione americana e Morricone dispone dei mezzi compositivi perfetti per evidenziare tale peculiarità. Il nostro scompone infatti cubisticamente la strumentazione, divide i suoni spazializzandoli, rende ogni segnale sonoro perfettamente percepibile, usa massicciamente la tromba ma anche le chitarre elettriche in pieno stile rock strumentale e, soprattutto, aggiunge fischi, fruste, scacciapensieri, grida inarticolate.

Nel primo film di Dario Argento, L’uccello dalle piume di cristallo (1970), Morricone dà vita addirittura ad una vera e propria improvvisazione assoluta (alcuni brani sono stati realmente improvvisati in studio) dalle dissonanze non risolte che immergono lo spettatore-ascoltatore, o l’ascoltatore-spettatore, nell’orrore della trama. Nonostante ciò, non teme l’utilizzo della grande melodia italiana addirittura ispirata dalla tradizione barocca (Mission, C’era una volta l’America, Nuovo cinema paradiso). Poco importa che sia sempre stato un suo cruccio pensare che il pubblico mai avrebbe conosciuto la sua “musica assoluta”, quella non associata alla pellicola (ora la conoscerà, eccome). Quel che conta, come cita la motivazione del Polar Music Prize, il Nobel della musica assegnato dall’Accademia Reale di Svezia a Morricone nel 2010, è che «per mezzo secolo Morricone ha dettato lo stile della musica da film, ma ha anche influenzato e ispirato un gran numero di musicisti nell’ambito del pop, del rock e della musica classica». Non è perciò un caso che l’Italia e il mondo intero oggi piangano all’unisono la scomparsa di uno dei massimi geni musicali del dopoguerra. 

foto: Gianfranco Tagliapietra