Il Vulture e i suoi “gemelli”

0
231

La strada che da Melfi porta ai laghi di Monticchio risale il monte Vulture, un vulcano spento alto 1327 m che sorge isolato a nord della Basilicata tra estesi e pregiati boschi di castagno per poi scendere verso due specchi d’acqua che si sono formati nei due crateri.

Dal momento in cui si inizia a scendere verso l’interno del vulcano il cellulare, simbolo della moderna tecnologia, non funziona più e di colpo ci si ritrova isolati dal resto del mondo come se la natura di questo luogo, così bello e particolare, pretendesse su di sé tutta la nostra attenzione. Nulla deve impedire ai nostri sensi di raccogliere gli stimoli che ci vengono offerti. Colori, profumi, suoni ma anche silenzio circondano il visitatore e quasi lo stordiscono. I due laghi, il Lago Grande (0,4 km2) e il Lago Piccolo (0,1 km2), detti anche “i gemelli del Vulture”, occupano il doppio cratere centrale vulcanico situato a circa 660 m di altezza. Simili a prima vista sono in realtà molto diversi. Il Lago Piccolo ha sponde molto ripide ed è profondo circa 38 m. Il Lago Grande invece occupa una cavità a forma di imbuto, con bassifondi piuttosto piatti che solo nella parte Nord diventano una fossa profonda 36 metri. Il Lago Piccolo è alimentato da alcune sorgenti che da questo, attraverso un ruscello, alimentano il Lago Grande, situato a quota leggermente inferiore. Dal Lago Grande, le acque si riversano nel fiume Ofanto, attraverso un emissario che in estate è spesso in secca. Noleggiando un piccolo pedalò è possibile esplorare il Lago Piccolo ed ammirare il paesaggio circostante che nelle giornate limpide e soleggiate si riflette nell’acqua. Reale e riflesso sono, a tratti, entrambi così nitidi da confondere l’osservatore che difficilmente riesce a percepirne il confine.

Il particolare microclima della caldera ha favorito nel tempo lo sviluppo di specie endemiche animali e vegetali. Una tra le più importanti è rappresentata dalla Bramea del Vulture, una falena notturna unico tipo europeo della famiglia Brahmaeidae, scoperta nel 1963 dal conte Federico Hartig (Entomologo altoatesino fondatore dell’Istituto Nazionale di Entomologia) durante una spedizione. Un fossile vivente, un relitto che ci giunge dal Miocene. La Bramea, come altre falene, ha corpo tozzo, colori non appariscenti e disegni delle ali eleganti, che formano una mimetizzazione così perfetta che è impossibile notarla quando si posa sui tronchi. Monticchio è anche l’unico luogo della Basilicata in cui la ninfea, Nimphea alba, vegeta spontaneamente. Raccogliere i suoi bianchi fiori, oltre che proibito, è un atto che impoverisce la natura del luogo. Le grandi foglie galleggianti della ninfea sono trattenute al fondale da steli lunghi fino a 4-5 m. ed emergono in superficie a primavera. La funzione della ninfea e delle altre piante acquatiche è essenziale: esse, come le piante terrestri, assorbono anidride carbonica con la sintesi clorofilliana, liberando ossigeno in acqua, ed inoltre assorbono i nutrienti in eccesso disciolti in acqua, equilibrando i processi di eutrofizzazione.

Non si può lasciare i laghi senza aver fatto una passeggiata nei boschi che rappresentano un’altra curiosità di questo luogo. Per un fenomeno di inversione delle fasce fito-climatiche gli alberi interni alla caldera del Vulture non seguono la successione tipica della vegetazione di montagna, anzi è tutto rimescolato. Camminando lungo uno dei tanti sentieri dei briganti possiamo ammirare tutta la bellezza e la varietà floreale della zona. Il sentiero di Carmine Crocco, detto anche il generale dei briganti, ci porta oltre la rupe panoramica dove sorge l’Abbazia di San Michele (raggiungibile anche in auto). Il grande complesso monumentale sorge proprio sulle pareti interne del cratere del vulcano, in alto a precipizio sui laghi. Cuore del santuario è la grotta di San Michele, luogo di culto antichissimo, ritenuto sacro sin dall’Alto Medioevo. A consacrarlo ufficialmente fu, nel lontanissimo anno 1059 d.C., Papa Niccolò II. Da allora sono continui i pellegrinaggi dei fedeli che lo raggiungono da ogni luogo. All’interno dell’Abbazia è ospitato il Museo di Storia Naturale del Vulture dove vengono raccontati, fino ai giorni nostri, i 750.000 anni della storia del vulcano.