Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl
Scelto il monumento in ricordo della Battaglia di Varsavia
È morto l’attore ed il direttore dell’Associazione degli artisti polacchi Paweł Królikowski
Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl
Coronavirus in Polonia, Gazzetta Italia interroga il Ministero della Sanità
Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl
Giusti tra le nazioni: la cerimonia speciale al POLIN di Varsavia
Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl
Torino Design progetterà l’auto elettrica polacca
Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl
Mostra militare al Castello Reale di Varsavia
Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl
Kubica, Raikkonen e Giovinazzi a Varsavia per presentare la vettura Orlen

fot. XPB/Press Association/East News
Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl
I polacchi vogliono progettare un Hyperloop, mezzo di trasporto rivoluzionario
Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl
Riunione del Consiglio esecutivo dei Carpazi a Krasiczyn
Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl
Concerto di Massimiliano Caldi
Il 14 marzo Massimiliano Caldi ha il piacere di invitarla a un concerto dedicato al patrimonio musicale italiano.
L’ouverture del “Guglielmo Tell” di Rossini, l’ouverture della “Norma” di Bellini , l’ouverture de “La forza del destino” di Verdi, l’intermezzo da “Manon Lescaut” di Puccini e l’intermezzo da “I pagliacci” di Leoncavallo saranno la colonna sonora della serata.
A tutto questo si aggiunge quella perla che è il “Concerto Soirèe” di Nino Rota, il compositore prediletto da Fellini.
Al pianoforte Maurizio Baglini grande amico e partner musicale del maestro Caldi noto come Direttore Artistico del teatro “G. Verdi” di Pordenone nonchè dell’ “Amiata Piano Festival”.
Nel programma della serata, anche “Sciliar” di Giorgio Battistelli: un opera sinfonica, eseguita per la prima volta in Polonia, che descrive l’imponente massiccio montuoso dell’Alpe di Siusi in Alto Adige e le antiche leggende ladine ad esso associate.
Il concerto si svolge nel prestigioso “Studio S-1” di Varsavia, dove ad aprile del 2000 (dunque quasi 20 anni fa esatti) Massimiliano Caldi debuttò in Polonia, fresco di vittoria al concorso “G. Fitelberg” di Katowice.
Sala Witold Lutosławski – Studio S-1, Varsavia
Maurizio Baglini – pianista
Polska Orkiestra Sinfonia Iuventus “Jerzy Semkow”
Massimiliano Caldi – direttore
Programma:
Giorgio Battistelli: Sciliar
Nino Rota: Concerto soirée per pianoforte e orchestra
Gioacchino Rossini: Guglielmo Tell (ouverture)
Giacomo Puccini: Manon Lescaut (intermezzo)
Vincenzo Bellini: Norma (ouverture)
Ruggero Leoncavallo: I Pagliacci (intermezzo)
Giuseppe Verdi: La forza del destino (ouverture)
Biglietti:
https://www.ebilet.pl/en/klasyka/koncert/sinfonia-iuventus/
Autore delle foto: Paweł Jaremczuk