Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
LODY_GAZETTA_ITALIA_BANER_1068x155_v2
ADALBERTS gazetta italia 1066x155

Home Blog Page 154

Scelto il monumento in ricordo della Battaglia di Varsavia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Giovedi al Palazzo della Cultura e della Scienza sono stati annunciati i risultati del concorso: Mirosław Nizio e il suo team hanno presentato il progetto vincente per il monumento dedicato alla Battaglia di Varsavia 1920. La giuria ha discusso la scelta per due giorni. Il vice primo ministro, il ministro della Cultura Piotr Gliński ha ringraziato tutti i giudici, ha sottolineato che a suo avviso è un buon segno per la Polonia. Il progetto vincitore prevede la costruzione di un obelisco svettante, ai piedi del quale ci sarà uno spazio per una fontana. La forma del monumento vuole fare riferimento all’aspetto globale e paneuropeo della Battaglia di Varsavia. Il cerchio della fontana è attraversato da 12 linee, che porta un riferimento al ciclo calendario, il processo di rinnovamento eterno, attraverso il quale si può comprendere un riferimento al ruolo chiave della battaglia: la lotta per la rinascita dello stato polacco. La fontana permetterà anche spettacoli multimediali. La vicepresidente d Varsavia Renata Kaznowska ha anche detto che grazie alle moderne tecnologie è possibile creare schermi d’acqua e visualizzare spettacoli con un messaggio educativo e storico. Marlena Happach, presidente del tribunale e architetto della città ha spiegato che l’elemento più importante del progetto vincitore è il tipo di obelisco che ha una forma semplice, ma è ruotato in senso antiorario. Ewa Malinowska-Grupińska, presidente del Consiglio di Varsavia ha sottolineato invece che questo concorso è importante per gli abitanti di Varsavia e per i polacchi perchè le opere provengono da tutta la Polonia. Per il monumento sono stati stanziati 3 milioni di PLN. Non si sa se il monumento sarà inaugurato il 15 agosto, ma gli esecutori testamentari Hanno annunciato che faranno del loro meglio per adattarsi all’anno della battaglia di Varsavia. Da lunedì, nel padiglione Zodiak, potrete vedere tutte le 58 opere in concorso. Martedì ci sarà una discussione post-concorso.

È morto l’attore ed il direttore dell’Associazione degli artisti polacchi Paweł Królikowski

0
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Ewa Leśniak, dall’Associazione degli artisti polacchi ha confermato l’informazione sulla morte di Paweł Królikowski, direttore dell’Associazione degli artisti polacchi e reso famo dal ruolo di Kusy nella serie televisiva “Ranczo”. Paweł Królikowski era nato a Zduńska Wola il 1 aprile 1961, si era formato professionalmente all’Accademia delle Arti Teatrali a Cracovia. È stato un famoso attore cinematografico, teatrale, televisivo, doppiatore e presentatore televisivo. Aveva debuttato in nel ruolo del teppista nel film per i bambini ed gli adolescenti “Dzień Kolibra”. La sua parte più importante è stata quella nel film “Hel”. Nel 2010 è stato premiato con il Grand Prix per il ruolo di Domenico Pierro nello spettacolo “W roli Boga”. Gli spettatori l’avevano adorato per la recitazione nella serie televisiva “Ranczo”, in cui aveva recitato il ruolo di Kusy. Nel 2018 ha ricevuto la medaglia di bronzo “Giusto per la Cultura Gloria Artis”. L’attore era ricoverato in ospedale dal 20 dicembre 2019. Da qualche anno soffriva del cancro. È morto a 58 anni.

Coronavirus in Polonia, Gazzetta Italia interroga il Ministero della Sanità

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

L’enorme ricaduta mediatica internazionale dei casi di persone contagiate con coronavirus in Italia è naturalmente arrivata anche in Polonia. Se per fortuna non si è verificato nessun caso di respingimento di persone provenienti dalle regioni italiane che hanno maggior numero di contagiati si sono però verificati alcuni casi di richiesta di quarantena preventiva. Persone rientrate dall’Italia, una volta tornate sul posto di lavoro in Polonia, hanno ricevuto la richiesta dei datori di lavoro di restare a casa per una quarantena di “sicurezza” nonostante non avessero alcun sintomo della malattia. Alcune di queste persone messe in quarantena hanno chiesto al sistema pubblico la possibilità di essere sottoposti al tampone del coronavirus ma la risposta è stata che senza sintomi il tampone gratuito non viene fatto dal sistema sanitario ed eventualmente si può solo fare a pagamento. Su questa situazione Gazzetta Italia ha interrogato il Ministero della Salute polacco che attraverso Wojciech Andrusiewicz, portavoce del ministro della sanità, ha così risposto: “Alla data del 27 febbraio l’Istituto Nazionale della sanità pubblica e Industria Statale Sanitaria ha svolto 267 test per verificare la presenza di coronavirus e nessuno ha dato risultato positivo. Gli esami per la rilevazione della presenza del coronavirus SARS CoV-2 in Polonia sono svolti su raccomandazione medica e sono gratuiti. Gli ordini dell’Ispettorato sanitario, formulati in base agli ordini dell’Organizzazione mondiale della sanità, non indicano l’obbligo dell’ospedalizzazione e della quarantena per quanto riguardano le persone, le quali erano state in territori dove è stata confermata la presenza del coronavirus. Il metodo richiesto è il monitoraggio epidemiologico. I sintomi del coronavirus sono simili ai sintomi dell’influenza. Attualmente in Polonia è presente la stagione influenzale. Si sono registrati 211 983 pazienti con l’influenza e 9 morti. In questo momento l’influenza è più pericolosa del coronavirus in Polonia.” Nel frattempo l’Ambasciata Italiana in Polonia ha emesso una nota in polacco, girata in tutti i social media, in cui chiarisce la non pericolosità dell’Italia, precisando inoltre come la situazione sia sotto controllo grazie alla prontezza d’intervento del sistema sanitario italiano che ha svolto ben 11 mila tamponi di coronavirus.
Qui il link alla risposta ufficiale del Ministero.

odp. 192 K. Pustułka Gazzetta Italia koronawirus

Giusti tra le nazioni: la cerimonia speciale al POLIN di Varsavia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Sono stati designati 10 Giusti tra le nazioni e conferite 3 cittadinanze onorarie dello Stato di Israele durante la cerimonia al POLIN Mueso della storia degli ebrei polacchi. Fra loro sono: Anna Gąsiorowska a Lucjan Gosiąrowski, Marianna e Stanisław Kopeć, Stanisław Koptera, Czesław Kucharski, Franciszek e Tadeusz Osiński, Wiktoria Tomal con i bambini: Stanisław, Józefa e Jan, Maria e Stanisław Teisseyre, Wanda Winnicka ed Aleksander Winnicki, Janina Włodarska-Brosz e Marian Wnuk. La vice presidente della Camera, Małgorzata Gosiewska, ha sottolineato che i designati rischiavano la propria vita e la vita delle proprie famiglie per aiutare gli ebrei in pericolo. Małgorzata Gosiewska ha affermato che finora sono state designate Giusti tra le nazioni circa 27 mila persone, fra loro circa 7 mila polacchi. L’ambasciatore d’Israele, Alexander Ben Zvi, ha ricordato che la medaglia Giusti tra le nazioni è l’unica medaglia che fa riferimento alla seconda guerra mondiale. La medaglia la possono ottenere solo le persone che salvarono vite umane. Alexander Ben Zvi ha dichiarato che i polacchi designati Giusti tra le nazioni sono gli eroi delle due nazioni: della Polonia e dell’Israele.

Torino Design progetterà l’auto elettrica polacca

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Lo studio italiano di design, Torino Design progetterà la prima auto elettrica polacca. “È uno dei più rinomati studi stilistici nel mondo automobilistico. È una impresa indipendente che ha collaborato con i più grandi produttori automobilistici premium come Ferrari, McLaren, BMW e produttori delle marche economiche come Fiat” ha dichiarato il presidente di ElectroMobility Poland (EMP) Piotr Zaremba. Il consulente del progetto è Tadeusz Jelec, uno dei più noti designer automobilistici polacchi che ha lavorato per Jaguar. Zaremba ha affermato che il progetto del marchio automobilistico polacco è stato creato sulla base di partenariati strategici con aziende note perché questo riduce i rischi del progetto. Oltre a Torino Design, EMP collabora con EDAG Engineering. Il presidente di EMP ha annunciato che la società prevede di creare 5 modelli. Ha indicato che per EMP sono importanti 5 funzioni desiderate dagli acquirenti polacchi, tra cui c’è il design di tendenza, attraente e intramontabile. Secondo Piotr Zaremba le auto elettriche stanno diventando più economiche e spera che i costi di manutenzione delle auto elettriche nel 2022-2023 saranno più bassi di quelli delle auto a benzina e gasolio.

Mostra militare al Castello Reale di Varsavia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Lunedì al Castello Reale di Varsavia ha avuto luogo la cerimonia d’inaugurazione dell’esposizione degli oggetti militari. Il vice primo ministro, il ministro della cultura, Piotr Gliński ha scritto che il Castello Reale, quale edificio di difesa, era il posto perfetto per presentare la storia di spada. La raccolta è formata da oggetti militari della residenza dei re di Varsavia. E’ la prima esposizione di questo tipo al Castello Reale di Varsavia. Il ministro della cultura ha sottolineato che la mostra presenta modelli di armi bianche, di armi da fuoco e pistole prodotte nella manifattura reale dell’arma da fuoco a Kozienice. Il direttore del Castello Reale di Varsavia, il professore Wojciech Fałkowski, ha informato che nella raccolta c’è la spada fatta per Ladislao IV di Polonia, due spade degli ussari alati polacchi e la corazza dal periodo di Vasa. La raccolta si concentra sugli oggetti dal XVI e XVII. Il progetto è realizzato dall’esperto delle armi e storico Tomasz Mleczek.

Kubica, Raikkonen e Giovinazzi a Varsavia per presentare la vettura Orlen

0
(L to R): Antonio Giovinazzi (ITA) Alfa Romeo Racing with Robert Kubica (POL) Williams Racing. 07.06.2019. Formula 1 World Championship, Rd 5, Spanish Grand Prix, Barcelona, Spain, Practice Day. Photo credit should read: XPB/Press Association Images.

fot. XPB/Press Association/East News

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

A Varsavia è stato presentata la vettura C39 della scuderia Alfa Romeo Racing Orlen preparata per il 2020. Alla presentazione erano presenti Robert Kubica, il primo polacco a gareggiare nella Formula 1, il presidente dell’Orlen Daniel Obajtek e i piloti dell’Alfa Romeo Kimi Raikkonen dalla Finlandia e Antonio Giovinazzi dall’Italia. Orlen è diventato lo sponsor titolare di Alfa Romeo Racing nella stagione 2020. In conseguenza della loro collaborazione Robert Kubica è diventato il pilota di riserva della scuderia, mentre il logo dell’Orlen l’elemento principale sulle vetture e tute di Alfa Romeo. PKN Orlen ha entrato nel mondo della F1 nel novembre 2018 come il partner ufficiale della scuderia Williams Martini Racing, mentre Kubica è diventato il pilota delle loro vetture. Nel settembre 2019 PKN Orlen insieme a Kubica hanno annunciato la fine della collaborazione con Williams e l’avvio dei negoziati con altre scuderie, conclusi con l’inizio della collaborazione con Alfa Romeo Racing.

 

 

I polacchi vogliono progettare un Hyperloop, mezzo di trasporto rivoluzionario

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Hyperloop, un rivoluzionario mezzo di trasporto dei passeggeri, promosso da Elon Musk, sta alimentando la fantasia degli ingegneri di tutto il mondo, anche polacchi. Il gruppo polacco Hyper Poland si è unito ai lavori di ricerca e sviluppo. Hyperloop è una capsula che si muove alla velocità del suono in speciali tunnel parzialmente sottovuoto. Qualche anno fa ha aderito ai lavori anche la società polacca Hyper Poland che prevede di raggiungere l’obiettivo fissato dal responsabile di Tesla e SpaceX in fasi successive, prima di tutto modernizzando l’attuale infrastruttura ferroviaria. Per ulteriori lavori raccoglie finanziamenti, beneficerà di un crowdfunding azionario vendendo azioni dell’azienda agli investitori, mentre attraverso la piattaforma britannica Seedrs vuole raccogliere 450 mila euro perchè ha bisogno dei soldi per testare di nuovo la sua tecnologia. Hyper Poland ha condotto una dimostrazione tecnologica pubblica su una pista di prova con una capsula costruita in scala 1:5, Przemysław Pączek, presidente della società, assicura di aver annunciato con successo ulteriori test nel 2021 su una pista di 0.5 km di lunghezza. La società utilizza anche una sovvenzione di 16.5 milioni di PLN, che aveva ricevuto dal Centro Nazionale di Ricerca e Sviluppo, la quale richiede il 20% del proprio contributo. L’Unione Europea ha deciso di adottare misure per gettare le basi di un unico sistema ferroviario ad altissima velocità sul continente, una metodologia comune per lavorare sull’hyperloop, nonchè standard tecnologici per le infrastrutture, il materiale rotabile e la sicurezza del traffico.

Riunione del Consiglio esecutivo dei Carpazi a Krasiczyn

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Durante un incontro, tenutosi a Krasiczyn, si è parlato della strategia dei Carpazi che dovrebbe influire allo sviluppo di questa parte dell’Europa. La riunione è stata presieduta dal ministro dei fondi e della politica regionale Małgorzata Jarosińska–Jedynak e hanno partecipato i membri del Consiglio dei Carpazi tra cui i rappresentanti dei governi della Polonia, dell’Ungheria, dell’Ucraina e della Slovacchia. Inoltre alla riunione hanno partecipato anche Serbia e Moldavia. La strategia dei Carpazi sarebbe la quinta strategia macroregionale nell’Unione europea e la seconda strategia montuosa dopo la strategia alpina. In Polonia coprirebbe i seguenti voivodati di Slesia, Piccola Polonia e Precarpazia. “La Commissione europea non ha ancora approvato la strategia perché continuano i colloqui con la Romania, che contiene la maggior parte dei Carpazi, e non ha ancora deciso se aderire o no,” ha detto Jarosińska-Jedynak che ha aggiunto “una volta approvata la strategia bisogna cercare le migliori fonti di finanziamento per i progetti relativi, ad esempio, al turismo, all’ecologia e alle infrastrutture. Le possibilità sono enormi perché la regione dei Carpazi è di quasi 200 mila chilometri quadrati ed ha oltre 50 milioni di abitanti.”

Concerto di Massimiliano Caldi

0
Massimiliano Caldi, fot: Paweł Jaremczuk

Il 14 marzo Massimiliano Caldi ha il piacere di invitarla a un concerto dedicato al patrimonio musicale italiano.

L’ouverture del “Guglielmo Tell” di Rossini, l’ouverture della “Norma” di Bellini , l’ouverture de “La forza del destino” di Verdi, l’intermezzo da “Manon Lescaut” di Puccini e l’intermezzo da “I pagliacci” di Leoncavallo saranno la colonna sonora della serata.

A tutto questo si aggiunge quella perla che è il “Concerto Soirèe” di Nino Rota, il compositore prediletto da Fellini.

Al pianoforte Maurizio Baglini grande amico e partner musicale del maestro Caldi noto come Direttore Artistico del teatro “G. Verdi” di Pordenone nonchè dell’ “Amiata Piano Festival”.

Nel programma della serata, anche “Sciliar” di Giorgio Battistelli: un opera sinfonica, eseguita per la prima volta in Polonia, che descrive l’imponente massiccio montuoso dell’Alpe di Siusi in Alto Adige e le antiche leggende ladine ad esso associate.

Il concerto si svolge nel prestigioso “Studio S-1” di Varsavia, dove ad aprile del 2000 (dunque quasi 20 anni fa esatti) Massimiliano Caldi debuttò in Polonia, fresco di vittoria al concorso “G. Fitelberg” di Katowice.

14 marzo 2020 – ore 19

Sala Witold Lutosławski – Studio S-1, Varsavia

Maurizio Baglini – pianista
Polska Orkiestra Sinfonia Iuventus “Jerzy Semkow”
Massimiliano Caldi – direttore

Programma:
Giorgio Battistelli: Sciliar
Nino Rota: Concerto soirée per pianoforte e orchestra
Gioacchino Rossini: Guglielmo Tell (ouverture)
Giacomo Puccini: Manon Lescaut (intermezzo)
Vincenzo Bellini: Norma (ouverture)
Ruggero Leoncavallo: I Pagliacci (intermezzo)
Giuseppe Verdi: La forza del destino (ouverture)

Biglietti:

https://www.bilety24.pl/koncert/koncert-polskiej-orkiestry-sinfonia-iuventus-z-ziemi-wloskiej-do-polskiej–58428

https://www.ebilet.pl/en/klasyka/koncert/sinfonia-iuventus/

Autore delle foto: Paweł Jaremczuk