Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
LODY_GAZETTA_ITALIA_BANER_1068x155_v2
ADALBERTS gazetta italia 1066x155

Home Blog Page 156

XV Konkurs Włoskiej Sztuki Kulinarnej „Arte Culinaria Italiana”

0

W dniu 14 marca 2020 roku odbędzie się włoskie wydarzenie kulinarne pod honorowym patronatem Ambasady Włoskiej w Warszawie, Burmistrza miasta i gminy Busko-Zdrój, patronatem merytorycznym Stowarzyszenia Kucharzy Polskich, Ogólnopolskiego Stowarzyszenia Szefów Kuchni i Cukierni, Greckiego Stowarzyszenia Kucharzy Poland Branch Office oraz z udziałem Partnera konkursu Bellavita Expo The Excellence of Italy Warsaw 2020.

Jubileuszowa edycja konkursu odbędzie się w Hotelu ****Słoneczny Zdrój Medical SPA & Wellness, który został już po raz drugi partnerem tego konkursu. Podczas konkursu spotkają się największe autorytety kulinarne w Polsce, młodzi adepci sztuki kulinarnej, znane gwiazdy telewizyjne oraz pasjonaci kuchni włoskiej.

Uczestników konkursu dla profesjonalistów oceniać będzie profesjonalne i wymagające grono jurorów. Jurorzy będą oceniali trzy dania konkursowe: pierwsze danie makaron – z obowiązkowym użyciem makaronu marki Perino (i dowolnych składników), drugie danie mięsne – polędwica Wellington z obowiązkowym użyciem polędwicy wołowej marki Sokołów (i dowolnych składników) oraz deser – z obowiązkowym wykorzystaniem bazy deserowej marki Debic (i dowolnych składników).

W gronie profesjonalnych jurorów degustacyjnych zasiądą: Krzysztof Szulborski (przewodniczący jury), Kurt Scheller, Andrzej Polan, Teofilos Vafidis, Robert Sowa, Jerzy Pasikowski, Dariusz Zahorański, Marcin Budynek, Janusz Profus, Aleksandra Sowa – Trzebińska, Paweł Mieszała, Przemysław Chudio. W profesjonalnym jury technicznym zasiądą natomiast: Waldemar Hołówka, Mirosław Ciołak, Piotr Bassara i Janusz Garncarczyk. Supervisorem konkursu dla profesjonalistów został Krzysztof Gradzewicz.

Do konkursu dla profesjonalistów zgłosiło się 21 ekip z całej Polski, spośród których jury selekcyjne wyłoniło dwanaście najlepszych drużyn:

  • Restauracja Lavenda cafe&lunch, Poznań: Roman Serdiuk,Vitalii Kovalenko
  • Restauracja Biała Róża, Kraków: Adrian Depta, Paweł Pamuła
  • Hotel Radisson Blu Resort, Świnoujście: Maciej Morański, Andrzej Sawka
  • Hotel Radisson Collection, Warszawa: Michał Rosiński, Jacek Schliske
  • Amore Mio Pizza&Grill, Elbląg: Bartosz Majchrzak, Karol Pawłowski
  • Klimat Bistro, Zielona Góra: Kacper Szafrański, Luiza Kuta
  • Hotel Grand Ascot, Restauracja Four, Kraków: Kinga Brańka, Wit Wojas
  • Hotel Blue Diamond, Nowa Wieś k.Rzeszowa: Dariusz Osika, Mateusz Hnatowski
  • Hotel Fabryka Wełny, Pabianice: Michał Bielecki, Piotr Czech
  • Restauracja Il Pardino, Poznań: Marek Szuba, Patryk Czemierowski
  • Hotel Restauracja Piano, Lublin: Piotr Huszcz, Dariusz Cygan
  • Restauracja Ed Red, Warszawa: Łukasz Kostrzewski, Marek Paczuski
  • Ekipa rezerwowa: Pałac w Orli, Koźmin Wielkopolski, Arkadiusz Marcisz, Kacper Raźniak

Jako uatrakcyjnienie wydarzenia odbędzie się także konkurs dla Gwiazd, znanych postaci telewizyjnych, które przygotują do oceny jury VIP dwa dania konkursowe. Tym razem Gwiazdy zmierzą się z przygotowaniem pierwszego dania – makaronu Perino z obowiązkowym użyciem do niego polędwiczki wieprzowej Sokołów i drugiego dania konkursowego – deseru Debic oraz wybranych składników.

Zobaczymy w akcji ekipę Agnieszki Rylik, Doroty Gardias, Joanny Kurowskiej, Izabeli Trojanowskiej i Luigi Pagano, Zygmunta Chajzera, Sebastiana Wątroby, Tomasza Kozłowicza, Laury Łącz i Wandy Kwietniewskiej.

Gwiazdy będą oceniane przez jurorów degustacyjnych VIP: Burmistrza miasta i gminy Waldemara Sikorę, Dyrektora Hotelu Słoneczny Zdrój Grzegorza Rąpla oraz przedstawicieli sponsora Strategicznego marki Perino, sponsorów Głównych: Winterhalter, Eauvation, Gastro Magic Service, Debic oraz marki Sokołów.

W jury technicznym konkursu dla Gwiazd zasiądą: Jacek Kempa, Wojciech Harapkiewicz oraz Wiesław Bober. Supervisorem konkursu został Andrzej Ławniczak. Konkurs poprowadzi Paweł Pochwała, a Galę Zwycięzców Zygmunt Chajzer.

Ekipom, które nie zakwalifikowały się do konkursu, organizatorzy dziękują za chęć uczestnictwa i zapraszają do rywalizacji konkursowej za rok.

Organizator: GRG Giancarlo Russo

Partnerzy: Hotel Słoneczny Zdrój, Polskie Składy Budowlane, Bellavita Expo Warsaw

Sponsorzy: Perino, Winterhalter, Eauvation, Gastro Magic Service, Debic,Cheman, Sokołów, Alva, Monini, Prymat, Dilmah, Saquella, Stock, Wine Direct by Partner Center, North Coast, Castelli, Melvit, Janex, Kruszwica, Fanex, Fruits4you, Inter Europol, Etna, 123gastro.pl, Wimal Kapitan Pirat, Pasticceria Mignon, Hotel Blue Diamond, Hotel Fabryka Wełny

Patronat medialny: VIPMagazyn, Fakty Magazyn Gospodarczy, Gazzetta Italia, Poradnik Restauratora, Przegląd Gastronomiczny, Nowości Gastronomiczne, Szef Kuchni, Restauracja, Magazyn Gourmenet newwsgastro.pl, gastrona.pl, papaja.pl, horecanet.pl, kucharze.pl, madeinswietokrzyskie.

“I libri di Jacob” di Olga Tokarczuk tradotto in ebraico

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

In Israele è stato appena pubblicato il romanzo di Olga Tokarczuk “I libri di Jacob”, tradotto in ebraico da Miriam Berenstein. Questa curiosità editoriale è stata pubblicata, tramite Facebook, dal Dipartimento Ebraico della Facoltà di Studi orientali dell’Università di Varsavia. “I libri di Jacob” è un romanzo storico di oltre 1.000 pagine su Jakub Lejbowicz Frank, che ha vissuto nel 18° secolo come autoproclamato Messia di Podolia. Tokarczuk ha lavorato su questo libro per sette anni, opera per la quale ha vinto il premio “Nike” nel 2015. Olga Tokarczuk, accanto ad Andrzej Sapkowski, è la scrittrice polacca vivente più tradotta. Ancor prima di ricevere il premio Nobel per la letteratura, le sue opere sono state tradotte in oltre 40 lingue.

ItaliAMO, dalla terra italiana a… Łódź!

0

“L’italianistica all’Università di Łódź è stata fondata nel 2011 e subito ha attirato un gruppo di persone attive e pronte ad agire. Al primo anno abbiamo deciso di creare un circolo scientifico il cui scopo era di promuovere la lingua e la cultura italiana nel voivodato di Łódź e in tutta la Polonia. Ad un certo punto abbiamo pensato di fare una rivista. L’idea è piaciuta sia agli studenti che ai docenti e così abbiamo iniziato la nostra avventura giornalistica.” Parlo con Katarzyna Kowalik, laureata in italianistica, attualmente una dottoranda della Facoltà di Filologia UŁ e caporedattrice di una rivista studentesca polacco-italiana “ItaliAMO”. La rivista esiste dal 2013 e finora sono stati pubblicati 16 numeri, tutti scaricabili gratuitamente alla pagina della Facoltà di Filologia UŁ. “Il nostro scopo, oltre alla promozione della cultura italiana, è lo sviluppo delle capacità linguistiche e di traduzione tra gli studenti. Per questo motivo incoraggiamo tutti gli autori a tradurre i propri testi da soli anche se sono alle prime armi con lo studio dell’italiano.”

 

Nella redazione, a parte Kasia, c’è la vice caporedattrice Justyna Groblińska, la redattrice e la presidente del circolo scientifico ItaliAMO Dominika Kobylska e Christian Gasperi che corregge i testi in italiano. La tematica dei testi varia tra lingua, letteratura, sport, geografia e politica, l’unica condizione è che gli articoli debbano collegarsi con l’Italia e la cultura italiana. Ci sono state anche tre edizioni speciali: sull’attività letteraria e scientifica di Umberto Eco che nel 2015 ha ricevuto la laurea ad honorem all’Università di Łódź, sull’Europa in occasione del decimo anniversario dell’adesione della Polonia all’Ue e su Roma in occasione del convegno “Et in Arcadia Ego. Roma come luogo della memoria nelle culture europee” tenutosi l’anno scorso.” Il prossimo numero invece sarà internazionale. “Come dottorande abbiamo avuto modo di partecipare a tanti scambi internazionali e corsi di lingua a cui abbiamo conosciuto le persone di tutto il mondo che per motivi di lavoro studiano l’italiano e fanno le ricerche scientifiche legate alla cultura italiana. Vogliamo tanto che anche loro condividano con i nostri lettori le loro conoscenze e passioni.”

 

Oltre al lavoro redazionale ItaliAMO è molto attivo come circolo scientifico proponendo diverse iniziative rivolte a tutti gli interessati. Organizzano convegni, incontri di divulgazione scientifica con gli esperti specializzati in letteratura, didattica o traduzioni, workshop per bambini e proiezioni cinematografiche, insomma le idee di sicuro non mancano. Una delle più interessanti iniziative è il concorso “Recensiamo ItaliAMO” dedicato alla recensione di una delle opere della letteratura italiana contemporanea che quest’anno si svolge per la terza volta e avrà portata internazionale. “La nostra intenzione era di promuovere la letteratura italiana contemporanea che purtroppo è un po’ trascurata durante le lezioni e che dovrebbe invece interessare i giovani italianisti per l’attualità tematica e per la possibilità di apprezzare le peculiarità del linguaggio. Volevamo in questa maniera incoraggiare gli studenti a leggere la letteratura recente e a condividerla con gli altri.”

L’attività di ItaliAMO comincia ad avere portata internazionale grazie anche alla collaborazione con l’associazione Schola Italica di Milano. “È un’organizzazione che promuove il concetto della cosiddetta italicità secondo cui non solo gli italiani hanno diritto di promuovere il loro paese e la loro cultura. Lo possono fare tutti quelli che si identificano con i valori e lo stile di vita italiani. Schola Italica promuove la cultura italiana in tutto il mondo e la nostra iniziativa rientra perfettamente nell’ambito di quest’idea. D’ora in poi alcuni articoli della rivista “ItaliAMO” saranno pubblicati sul loro sito e su una piattaforma che riunisce le persone di tutti i continenti che si considerano gli italici, cioè gli italianisti delle università di tutto il mondo, i discendenti degli immigrati italiani e le minoranze italiane nei diversi paesi.”

 

Gli italianisti di Łódź si impegnano a diffondere la cultura italiana non dimenticando anche di promuovere la loro città tra gli italiani. “Dalla terra italiana alla Polonia… e viceversa”, è il titolo del workshop condotto negli ultimi anni dai membri del circolo ItaliAMO che perfettamente riassume la loro idea principale. Le informazioni sugli eventi che vengono organizzati si trovano su Facebook.

Balla e ama nel ritmo della Dolce Vita

0

Dolce VitaM è il nuovo e avvincente disco di Jarek Wist appena approdato negli Empik. L’artista, seguendo il suo cuore, porterà il pubblico nell’Italia degli anni Cinquanta e Sessanta per mostrare quanto variegata ed interessante era la musica di quel periodo. Alla realizzazione del disco hanno collaborato noti musicisti tra cui: Bartosz Staszkiewicz, Maciej Matysiak, Kacper Stolarczyk, Tomasz Waldowski. Il risultato finale è un’ottima occasione per far conoscere al pubblico polacco le canzoni più famose dell’epoca della dolce vita italiana [ad esempio Volare; Ciao, ciao bambina; Quando, quando; Tu vuò fà l’americano] nei nuovi arrangiamenti. Il disco contiene anche le canzoni meno conosciute ma molto popolari in Italia di quell’epoca come Mi sono innamorato di te di Luigi Tenco. Le registrazioni sono accompagnate dai violini che richiamano l’indimenticabile atmosfera dei tempi e dei film di Fellini. Dolce VitaM è il risultato del grande amore di Jarek verso la cultura e la musica italiana degli anni Sessanta. Wist è cantautore e compositore ormai da anni presente sulla scena musicale polacca e straniera. Il suo ultimo progetto Swinging with Sinatra, pietra miliare della sua carriera, lo ha portato a girare il mondo facendo concerti con i Big Band, con il quartetto jazz e con le orchestre sinfoniche. Adesso torna sulla scena polacca con un nuovo ed interessante disco per conquistarci con la magia dell’Italia.

Agencja Artystyczna Verità Nostra
www.veritanostra.pl
https://www.facebook.com/AgencjaArtystycznaVeritaNostra/
http://www.jarekwist.pl/
https://www.facebook.com/JarekWist/

Tasse su zucchero e piccole bottiglie di alcolici

0
nor

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Il governo ha accettato la bozza di legge proposta dal ministro della salute che prevede l’introduzione delle due nuove imposte. Gli imprenditori dovrebbero pagare la tassa per gli alcolici dal volume fino a 300 ml, per la precisione 1 zloty per 100 ml di vodka di tasso di alcool del 40% e 88 groszi per 250 ml di vino con tasso di alcool del 40%. Una metà dei soldi raccolti grazie alle imposte sarebbe consegnata ai comuni, e un’altra al NFZ (Fondo Nazionale della Sanità) che la userebbe per finanziare i progetti di istruzione e prevenzione e per le cure psichiatriche e delle dipendenze. La seconda tassa riguarda le bevande zuccherate e la pagherebbero i soggetti che vendono tali bibite ai punti di vendita al dettaglio. Si tratta di 50 groszi per un litro e ulteriori 5 per le bevande in cui il contenuto degli edulcoranti supera il limite di 5 grammi per 100 millilitri. Per le bevande energetiche (cioè contenenti caffeina e taurina) si aggiungerebbero altri 10 groszi. Il gettito dell’imposta entrerebbe nelle casse del NFZ per finanziare i progetti di istruzione e prevenzione e per le cure dell’obesità e sovrappeso. La tassa non riguarderebbe i dispositivi medici, gli integratori alimentari registrati, gli alimenti a fini medici speciali, gli alimenti per lattanti e i prodotti sottoposti ad accisa. Le normative proposte mirano alla promozione delle scelte salutari degli consumatori e alla lotta contro il sovrappeso e l’obesità.

Riaperto il museum di Nikifor

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Dopo quasi un anno di pausa è stato aperto il Museo di Nikifor, ubicato nella storica villa Romanówka a Krynica-Zdrój. La struttura è stata rinnovata. La mostra permanente ha ottenuto un nuovo arrangiamento, sono previste mostre temporanee e “galleria di una sola immagine”. Il museo è dedicato alla vita e alle opere di Epifaniusz Drowniak noto come Nikifor Krynicki, la cui raccolta comprende la più grande collezione delle sue opere: acquerelli, disegni a matita e pastello. Secondo Zbigniew Wolanin, il curatore della struttura in occasione della riapertura del museo, i visitatori hanno l’unica opportunità di vedere circa 120 opere del famoso primitivista, 80 delle quali costituiscono la mostra permanente. La novità è la “Galleria di una sola immagine”, all’interno della quale l’immagine selezionata verrà presentata con un’ampia descrizione ogni trimestre “, ha annunciato Wolanin. Il Museo è aperto dal martedì alla domenica. Nikifor Krynicki e stato nato il 25 maggio 1895 a Krynica-Zdrój e mortoì il 10 ottobre 1968 a Folusz. Apparteneva ai più importanti pittori primitivi. Era Lemko di origine. Solitario, assorto nella passione della pittura e nella sofferenza, per la maggior parte della sua vita era considerato un disabile mentale. E stato apprezzato solo alla fine della sua vita, quando le sue opere sono state esposte in famose gallerie.

I detenuti puliranno i vagoni PKP

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

350 detenuti lavoreranno per PKP pulendo i vagoni ferroviari. Il vice ministro della giustizia Michał Wójcik ha dichiarato in una conferenza stampa che la prova di questo progetto è stata positiva e che diversi reclusi avevano già iniziato a lavorare. Ora i detenuti inizieranno a lavorare in tutto il paese, dodici unità ferroviarie coopereranno con 17 unità penitenziarie in Polonia. I lavori di pulizia dei treni saranno destinati per i prigionieri che non minacciano la sicurezza e non hanno commesso crimini gravi, che ad esempio hanno infranto la legge finanziaria o non hanno pagato gli alimenti. Questo lavoro farà parte del processo di riabilitazione. Il lavoro dei prigionieri, che dovranno essere controllati dalla polizia penitenziaria, avrà luogo dopo la fine di un determinato corso. Nell’ambito del programma “Lavoro per i detenuti”, quasi il 60 percento dei detenuti lavora già mentre scontano la pena. I salari dei detenuti sono destinati per la costruzione di luoghi di lavoro nelle carceri e per il fondo giudiziario per le vittime di reati.

GAZZETTA ITALIA 79 (febbraio-marzo 2020)

0

Gazzetta Italia 79: “Federico/100”, sullo sfondo della scena più famosa del film “La Dolce Vita”, è la copertina artistica che Gazzetta Italia dedica all’anniversario dei 100 anni dalla nascita dell’immenso Federico Fellini. Il grande regista è protagonista anche della rubrica “Finchè c’è cinema c’è speranza” curata da Diana Dabrowska. In questo numero di Gazzetta troverete un paio di interessanti interviste tra cui quella alla famosa traduttrice Joanna Ugniewska, quella a Gianluca Migliorisi, manager della Chicco e colonna degli italiani in Polonia, al disegnatore napoletano e autore della copertina DaniloPè e all’artista polacca che vive in Italia Marta Czok. E poi ancora troverete articoli di viaggio – uno dedicato alla città di Torino e poi “Amore al gusto di pasta” che è un viaggio tra le bellezze italiane – di cucina, tra cui la vera storia delle origini della pizza, di storia, moda, motori e naturalmente lingua e molto altro!

Professioni più ricercate

0
Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl
Il ministro Piontkowski ha sottolineato che la previsione della “necessità di dipendenti nelle professioni legate all’istruzione professionale nel mercato del lavoro domestico e del voivodato” è un’indicazione di quali professioni hanno un futuro e in quali direzioni le scuole tecniche dovrebbero reclutare studenti. La previsione è un elemento importante per riformare l’educazione del settore tecnico e adattarla alle esigenze del mercato del lavoro. Le scuole, che insegnano nelle professioni per le quali è prevista una necessità speciale sul mercato del lavoro interno, riceveranno un aumento dei finanziamenti che continuerà per tutto il ciclo educativo. Tra le 24 professioni più ricercate sul mercato del lavoro, l’elenco comprende, tra gli altri, elettricista, meccatronico, intonacatore-muratore, fabbro, autista-meccanico, tecnico programmatore, tecnico di saldatura.

Musica e lingua dei giovani. Gli anni Ottanta e Novanta

0

La musica è da decenni una delle forme di intrattenimento più amate dai giovani e, inevitabilmente, i diversi generi musicali (pop, rock, rap e così via) sono sempre stati uno specchio della realtà giovanile, linguaggio incluso. Nel caso dellʼItalia gli anni Ottanta e Novanta sono stati un periodo importante da questo punto di vista: in quei decenni, infatti, il lessico tipico degli adolescenti si fece strada nei testi musicali, grazie in particolare ad alcuni gruppi rock e pop.

Gli Skiantos, gruppo punk rock italiano attivo già nella seconda metà degli anni Settanta, furono tra i precursori del cosiddetto rock demenziale, genere affine al comedy rock anglosassone: musica caratterizzata da testi grotteschi e comici, linguaggio volgare e satirico ed elementi di cabaret. I brani della band bolognese contengono molte parole ed espressioni tipiche del linguaggio giovanile degli anni Settanta e Ottanta come essere in para (cioè “in paranoia”) o sbarbo/sbarba (rispettivamente “ragazzo” e “ragazza”). Lʼalbum del 1978 “MONOtono” inizia proprio con una conversazione tra adolescenti, piena di termini tipici dellʼepoca e spesso difficilmente comprensibili per lʼascoltatore di oggi. Il linguaggio dei giovani infatti evolve molto rapidamente, tanto che parole come sbarbo e sbarba sono presto diventate desuete (anche se gli Skiantos fecero in tempo a pubblicare, nel 1980, il brano “Mi piaccion le sbarbine”).

Il gruppo più importante per quanto riguarda il rock demenziale in Italia sono stati però i milanesi Elio e le Storie Tese, il cui primo album risale al 1989. Con i loro testi al tempo stesso volgarissimi e raffinati, ricchi di giochi di parole e citazioni, i musicisti lombardi sono passati, nel corso degli anni, da band di culto ad autentico fenomeno mediatico. Anche nel caso del loro disco di debutto si inizia con una conversazione tra adolescenti, un chiaro omaggio agli stessi Skiantos: lʼargomento della discussione sono le figu, cioè le figurine dei calciatori, popolarissime tra i bambini e i giovani dellʼepoca. Molti anni dopo, nel 2013, la band ha registrato il seguito di quella vecchia intro, scherzando sul fatto che tanto la parola figu quanto le stesse figurine erano ormai da anni qualcosa di vecchio e fuori moda.

Una delle canzoni più interessanti in questo senso è “Supergiovane”, pubblicata da Elio e soci nel 1991 e dedicata alle avventure di un supereroe che incarna lo spirito ribelle e immaturo dellʼadolescenza. Il brano rievoca lʼimmaginario giovanile degli anni Ottanta, tra programmi televisivi, pubblicità, riviste e molti altri prodotti della cultura di massa, ma anche il linguaggio dei giovani di quegli anni. Alcuni dei termini che compaiono nel testo erano desueti già allʼalba degli anni Novanta: basti pensare a matusa, parola che nel decennio precedente veniva spesso usata per indicare i “vecchi”, cioè gli adulti, visti come noiosi e incapaci di capire gli interessi e le esigenze dei giovani. Matusa è unʼabbreviazione di Matusalemme, dal nome del più vecchio dei patriarchi dellʼAntico Testamento. Data la scarsa longevità del gergo giovanile, però, la parola in questione era già desueta nel 1991, tanto che, paradossalmente, chi a quel punto usava ancora il termine matusa era già “vecchio” lui stesso.

Uno dei gruppi pop italiani più celebri sono stati, negli anni Novanta, gli 883, inizialmente un duo composto da Max Pezzali e Mauro Repetto. Il loro primo disco, “Hanno ucciso lʼUomo Ragno”, venne pubblicato nel 1992. Già a partire dal titolo era chiaro lʼattaccamento allʼimmaginario adolescenziale dellʼepoca, tra fumetti di supereroi e sogni sullʼAmerica. I testi, soprattutto su quel primo disco, erano caratterizzati da un linguaggio spesso volgare, ma allo stesso tempo molto vicino alla realtà dei giovani italiani, ideale illustrazione di un mondo pieno di problemi, ma anche di sogni.

I primi testi degli 883 contengono molti elementi tipici della lingua dei giovani di quel periodo, tra cui lʼortografia poco ortodossa (lʼuso della k, x con significato di per, i numeri al posto delle parole). Tra brani possiamo citare “Sʼinkazza”, “6/1/sfigato” (quindi “Sei uno sfigato”) o ancora “Con un deca” (cioè, ovviamente, 10.000 lire), titoli non certo raffinati, ma sicuramente vicini alla sensibilità e al modo di comunicare dei giovani di quel periodo. Per i dischi successivi Pezzali avrebbe scritto canzoni dai testi più profondi, mantenendo però sempre le tematiche legate alla giovinezza, alla nostalgia e ai sogni della sua generazione.

Gli anni Novanta furono un periodo particolarmente interessante per la musica italiana, con un deciso “svecchiamento” dei testi e il successo di generi e sottogeneri musicali prima di nicchia, tra cui il rap o il rock alternativo. La diffusione, accanto alla radio, dei canali televisivi dedicati alla musica (la rete italiana Videomusic esisteva già negli anni Ottanta, mentre nel 1997 venne lanciata, con enorme successo, MTV Italia) contribuì non poco alla popolarità mainstream di molti cantanti e gruppi.

883 è uno dei gruppi simbolo del pop italiano. I testi della band di Max Pezzali, specie nei primi anni, erano fortemente radicati nel gergo giovanile: basti pensare a uno dei loro più grandi successi, la canzone “Sei un mito”. Già il titolo rimanda alle espressioni, comuni tra gli adolescenti, mito e mitico/a per “fantastico/a”, “grande”. Nel testo compaiono poi altre parole colloquiali, comuni ancora oggi, come figata o cannare, oltre alla forma ʼsta per “questa”, di nuovo tipica del parlato. Si tratta di espressioni non particolarmente eleganti e, fino a quel momento, decisamente poco diffuse nelle canzoni italiane da classifica. Del resto gli 883 erano noti per i loro testi spesso volgari, tanto nel 1994 pubblicarono un singolo dallʼeloquente titolo “Chiuditi nel cesso”.

Negli stessi anni il cantautore Marco Masini ottenne un grande successo con brani dai titoli controversi come “Vaffanculo” o “Bella stronza”. Entrambe le canzoni divennero hit ampiamente trasmesse dalle radio e oggi sono ritenute dei classici. Nonostante tutto, però, i testi apertamente scurrili erano poco tollerati dai media e dallʼopinione pubblica. Per fare un esempio, la band di rock demenziale Elio e le Storie Tese, nota per i suoi testi intelligenti e ricercati ma allo stesso tempo estremamente volgari, raggiunse il vero successo a livello nazionale con un brano sempre molto ironico, ma del tutto privo di parolacce come “La terra dei cachi”. La canzone venne presentata al Festival di Sanremo nel 1996, classificandosi al secondo posto e contribuendo non poco alla popolarità del complesso milanese.

Uno degli artisti italiani più popolari negli anni Novanta è stato senza dubbio Lorenzo Cherubini, meglio noto come Jovanotti. Nei primi anni della sua carriera il cantante romano produceva musica a metà tra rap e pop, probabilmente i due generi “giovani” per eccellenza, con brani molto immediati e orecchiabili che ottennero un enorme successo. I testi, essendo rivolti ad un pubblico giovanile, si rifacevano – come nel caso degli 883 – al lessico degli adolescenti di fine anni Ottanta e inizio anni Novanta. Un esempio è la canzone del 1990 “Ciao mamma”, in cui compare la frase “è una libidine, è una rivoluzione”, riferita alla gioia di vivere. Il termine libidine, dal latino libido, indica ovviamente il desiderio sessuale, ma, nel gergo adolescenziale di allora, veniva spesso utilizzato come sinonimo di “spasso” o “sballo”. Proprio come nel caso di altre parole del lessico giovanile rese “immortali” dalle canzoni pop, anche questo uso di libidine è presto diventato desueto.

Ovviamente non tutte le canzoni di Jovanotti sono invecchiate allo stesso modo. In un altro celebre brano, il singolo del 1992 “Ragazzo fortunato”, lʼartista canta “sei bella come il sole e a me mi fai impazzire”, usando quindi la forma a me mi, sgrammaticata ma molto diffusa nellʼitaliano parlato, soprattutto tra i bambini e gli adolescenti. Dello stesso anno è la canzone “Non mʼannoio”, uno dei brani più rap di Lorenzo, con il celebre ritornello che alterna “e non mʼannoio”, “e non mi stanco” e il molto più adolescenziale “e non mi rompo” (dallʼespressione rompersi le scatole o uno dei suoi innumerevoli sinonimi volgari). In entrambi i casi si tratta di espressioni molto più longeve e diffuse rispetto a libidine.

Tra gli artisti hip hop italiani degli anni Novanta va sicuramente menzionato anche il duo milanese Articolo 31. Uno dei loro più grandi successi è la canzone del 1996 “Tranqi funky”, interessante fin dal titolo: il termine tranqi (o tranqui) deriva da tranquillo ed è quindi paragonabile alla parola polacca spoko. Sempre del 1996 è “Il funkytarro”: questa volta lʼaggettivo inglese funky viene unito alla parola colloquiale tarro (variante del più comune tamarro) che indica una persona grezza, maleducata, chiassosa. Nella canzone comparivano altri termini tipicamente giovanili, diffusi ancora oggi, come tipa per “ragazza” o le forme colloquiali (e non troppo corrette) cʼho (ci ho) e cʼhai (ci hai) al posto delle più standard ho e hai. Oggi lʼex vocalist degli Articolo 31, J-Ax (vero nome Alessandro Aleotti), continua ad avere grande successo come solista, con brani spesso caustici, volgari e carichi di sarcasmo, ma al tempo stesso dotati di un notevole appeal commerciale.