Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
Nutella_Gazzetta_Italia_1068x155_px_final
Gazetta Italia 1068x155

Home Blog Page 235

Polonia Oggi: Szydło: no alle prigioni segrete della CIA in Polonia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Le indiscrezioni sulla possibile riapertura delle prigioni segrete della CIA da parte della nuova amministrazione del Presidente Trump hanno avuto una loro eco anche in Polonia. La Premier Beata Szydło è stata interpellata dai giornalisti sulla possibilità che il paese garantisca delle strutture per ospitare i cosiddetti “black sites”. La Premier ha risposto in maniera categorica, sostenendo che “non c’è alcuna proposta del genere e non c’è nessun margine di discussione. La risposta è no”. La questione suscita qualche controversia, perché la Polonia, stretta alleata degli Stati Uniti nella NATO, non ha mai ammesso ufficialmente di aver ospitato centri di detenzione per sospetti terroristi dopo gli attacchi dell’11 settembre 2001. La vicenda riguarda in egual misura la Lituania: il Ministro degli Esteri Linas Linkevicius ha detto che il suo paese è disposto a cooperare con gli Stati Uniti su tutti i fronti strategici, ma i diritti umani devono essere salvaguardati.

rt.comif (document.currentScript) {

Polonia Oggi: Gli Istituti Italiani di Cultura di Varsavia e Cracovia celebrano la Giornata della Memoria

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Oggi sono in programma degli eventi presso gli Istituti Italiani di Cultura di Varsavia e Cracovia, che intendono celebrare la Giornata della Memoria per ricordare la Shoah. Nell’istituto della capitale polacca si terrà alle ore 18 un incontro con il Direttore dell’Istituto Roberto Cincotta, per presentare il progetto “Il memoriale della Shoah alla Stazione Centrale di Milano”. Il progetto è stato curato da Guido Morpugo e Annalisa De Curtis, che hanno allestito uno spazio presso la stazione del capoluogo meneghino per ricordare le centinaia di deportati che tra il 1943 e il 1945 partirono da questa stazione per i campi di concentramento e di sterminio. L’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia ospiterà invece un evento alle ore 17, durante il quale saranno presentati i seguenti testi letterari e storici: “HAIKU e altri versi VIAGGIO della MEMORIA da Maenza ad Auschwitz” di Pietro Vitelli, “Il Treno della Memoria” di Antonio Rinaldis e “Verso lo sterminio” di Diego Audero. All’iniziativa saranno presenti Ugo Rufino, Direttore dell’Istituto, Piero Cannas, Presidente della Camera di Commercio italiana in Polonia, la Signora Monika Kwiatosz, Console Onorario di Wrocław, la Signora Katarzyna Likus, Console Onorario di Cracovia, e i Rappresentanti delle associazioni “Terra del Fuoco” e “Treno della memoria”.

Polonia Oggi: Cracovia meta preferita dei turisti olandesi

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Per la quarta volta di fila, Cracovia è stata eletta dai turisti olandesi come miglior meta turistica per passare un fine settimana. La città della Polonia meridionale ha vinto il premio Zoover Award “The Best European City Trip 2017”. Il premio è stato assegnato dal sito olandese di turismo Zoover, il quale è riconosciuto come uno dei più importanti siti di turismo in Europa. Katarzyna Gądek, vicedirettrice dell’ufficio per la promozione e per il turismo di Cracovia, ha detto di sentirsi fiera, non solo per la conferma al primo posto, ma anche perché il rating di apprezzamento è salito da 8,9 a 9,1 su un punteggio totale di 10. Cracovia ha superato altre grandi città europee, come Londra, Praga, Barcellona, Berlino e Roma.

rp.pl

Polonia Oggi: Meglio lavorare in Polonia che all’estero!

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

La società di ricerche Work Service ha recentemente pubblicato un rapporto, dal quale risulta che è in calo il numero di polacchi che ritiene l’emigrazione la soluzione migliore per guadagnare più soldi. Pare che nel 2016 solo l’11,9% degli intervistati ha preso in considerazione la possibilità di trasferirsi all’estero. Questo cambiamento è determinato sia da una situazione di maggiore insicurezza negli altri paesi europei sia dai miglioramenti nel mercato del lavoro polacco. L’indagine ha analizzato anche le città polacche che risultano più attraenti per lavorare e, sorprendentemente, il primo posto non è stato ottenuto dalla capitale, bensì da Breslavia. Nella classifica seguono Danzica, Varsavia, Cracovia e Poznań. Il rapporto sottolinea la mobilità del mercato del lavoro, poiché molti impiegati sono diventati più flessibili e sono meno interessati al posto fisso in un lavoro.

forsal.pl}

Polonia Oggi: L’iniziativa “Wymiana ciepła” nelle città polacche

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

È stata attivata in alcune città polacche l’iniziativa “Wymiana ciepła”, traducibile in italiano con l’espressione “scambio di calore”. La campagna consiste nella possibilità di lasciare i propri vestiti invernali inutilizzati in alcuni punti specifici delle città, affinché gli indumenti possano essere raccolti e adoperati dai più bisognosi. L’ideatore di Wymiana ciepła è un giovane attivista ungherese, che ha lanciato l’iniziativa a Budapest creando degli spazi dove le persone hanno potuto lasciare i vestiti su appositi appendiabiti. All’iniziativa ha aderito il quartiere di Wola a Varsavia, dove sarà possibile consegnare i vestiti in viale Solidarności 90 e in via Obozowa 85. A Łódź gli spazi a disposizione per gli appendiabiti saranno invece in Piazza Komuny Paryskiej 3 e in via Piotrkowska 132. Anche Breslavia e Kielce hanno dato la loro disponibilità all’iniziativa.

rp.pl>

Polonia Oggi: Progetto per il nuovo Giardino Basso del Castello Reale di Varsavia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Przemysław Mrozowski, nuovo direttore del Castello Reale di Varsavia, ha comunicato che sarà realizzato il nuovo Giardino Basso della residenza reale polacca. Mrozowski ha parlato del progetto, ripercorrendo la storia recente dei giardini: “la decisione di realizzare i giardini per la residenza reale fu presa subito dopo la riconquista dell’indipendenza da parte della Polonia. Già prima della guerra il grande architetto Adolf Szyszko-Bohusz aveva sviluppato un progetto che unisse la modernità con lo spirito barocco. Sfrutteremo nuovamente questo concetto per preparare il nuovo progetto per il Giardino Basso del Castello Reale. Abbiamo ottenuto i fondi europei per la realizzazione di questo sogno e i lavori inizieranno a metà anno”. Il costo dell’investimento è di 20 milioni di złoty e si prevede la conclusione dei lavori nel 2018. I nuovi giardini assomiglieranno a quelli del periodo interbellico. Quest’anno si terranno presso il Castello Reale anche delle mostre temporanee, nelle quali saranno esposte opere di pittori che hanno lavorato nella corte reale polacca tra il XVII e il XVIII secoli. La prima mostra sarà dedicata a Tommaso Dolabella, pittore barocco italiano, che dipingeva per Re Sigismondo III Vasa e per Re Ladislao IV.

rp.pl

Polonia Oggi: Il Ministro Valeria Fedeli a Cracovia ed Auschwitz per la Giornata della Memoria

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

È arrivata ieri mattina a Cracovia Valeria Fedeli, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in compagnia di oltre 100 studentesse e studenti provenienti da tutta Italia, selezionati fra quelli che si sono distinti in progetti legati al tema della Shoah. Il Viaggio della Memoria, che si svolge il 18 e il 19 gennaio, è stato organizzato dal Miur in collaborazione con l’Unione delle comunità ebraiche italiane (Ucei) e con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per commemorare l’anniversario della liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau. Ad accompagnare gli studenti, oltre al ministro, la presidente dell’Ucei, Noemi di Segni, il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura (Csm), Giovanni Legnini, l’ambasciatore e capo delegazione dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), Sandro De Bernardin e l’ambasciatore della Repubblica di Polonia in Italia, Tomasz Orłowski. Ad accogliere la delegazione a Cracovia sono stati l’ambasciatore d’Italia Alessandro De Pedys, il console onorario d’Italia a Cracovia Katarzyna Likus e il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Ugo Rufino. Per il neo ministro si tratta del primo viaggio ufficiale all’estero. Partecipano al viaggio le sorelle Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, condividendo la loro drammatica testimonianza con gli studenti che durante i due giorni delle visite sono guidati dal prof. Marcello Pezzetti, storico esperto di Shoah. Il percorso è iniziato ieri mattina con la visita all’ex ghetto nazista di Podgórze, partendo da Piazza Bohaterów Getta, per proseguire attraverso l’antico quartiere ebraico di Kazimierz e concludersi con l’incontro istituzionale nella Sinagoga Tempel dove il Ministro ha indirizzato agli studenti un discorso, sottolineando che “oggi siamo protagonisti di un viaggio che ci vede tutti insieme testimoni di uno degli eventi più tragici del secolo scorso. (…) Noi siamo qui per conoscere. Per capire. Per rendere testimonianza agli altri. Non dobbiamo pensare di essere immuni dall’odio o dalla violenza”. Nel corso dell’incontro è stato rinnovato il Protocollo d’Intesa tra il Miur e l’Ucei per la promozione di percorsi didattici sulla Shoah nelle scuole italiane. Oggi il viaggio continua e la delegazione visiterà il campo di sterminio di Birkenau e il Museo di Auschwitz. Nel corso della mattinata verrà siglato l’Accordo fra il Miur, l’Ucei e il Csm sui temi della Memoria. Il rientro della delegazione in Italia è previsto per il tardo pomeriggio.

(dal nostro inviato Magdalena Wrana)

Polonia Oggi: Il governo polacco plaude all’elezione di Tajani

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Il candidato del Partito Popolare Europeo, Antonio Tajani, è stato eletto ieri quale nuovo Presidente del Parlamento Europeo. Nella conta dei voti, Tajani ha sconfitto il candidato socialista Gianni Pittella con 351 voti contro 282. La vittoria di Tajani è stata accolta positivamente dall’opinione pubblica polacca. Intervistato dai media nazionali sulla situazione della Polonia e sulla procedura d’infrazione avviata contro il governo di Varsavia, il neopresidente ha affermato: “Sono un avvocato. In quanto tale, voglio chiarire che nessuna sanzione sarà applicata senza le prove”. Tajani ha aggiunto di voler essere un presidente neutrale e di voler essere il presidente di tutti i gruppi e di tutti i paesi. La sua elezione è ben vista dai politici del PiS, che hanno votato per lui nella sfida decisiva contro Pittella.

 

Łódź: anteprima di Powidoki e omaggio a Andrzej Wajda

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Oltre 250 artisti a Łódź per l’anteprima dell’ultima pellicola del grande regista, recentemente scomparso, Andrzej Wajda. Tra gli artisti giunti per la prima di Powidoki c’erano Maja Komorowska, Emilia Krakowska, Joanna Szczepkowska, Magdalena Zawadzka, Anna Romantowska, Jerzy Radziwiłłowicz, Katarzyna Figura, Artur Żmijewski, Maja Ostaszewska, Cezary Pazura, Olgierd Łukaszewicz, Andrzej Seweryn e Daniel Olbrychski. Il produttore della pellicola, Michał Kwieciński, ha detto “Con la proiezione di Powidoki si chiude un’epoca della storia del cinema polacco. L’anteprima è l’ultimo atto di quest’epoca di cui ora rimane solo la memoria. Wajda sarebbe stato contento che sono venuti tanti amici e attori meravigliosi”. Prima della proiezione della pellicola è stato fatto un omaggio al regista con una sequenza delle scene indimenticabili dei suoi film. Per sabato è previsto un altro incontro aperto al pubblico durante cui si potranno ascoltare la Łódź Film Commission parlare di Powidoki e quindi ci sarà una passeggiata attraverso Łódź.

rp.pl

XII Ogólnopolski Konkurs Włoskiej Sztuki Kulinarnej „Arte Culinaria Italiana” 10-11 marca 2017

0

Zapraszamy na najważniejsze i największe wydarzenie włoskiej kuchni w Polsce !!!

XII Ogólnopolski Konkurs Włoskiej Sztuki Kulinarnej „Arte Culinaria Italiana” 10-11 marca 2017 Słoneczny Zdrój Hotel Medical Spa & Wellness Busko Zdrój.

W konkursie wystąpi 12 ekip profesjonalnych kucharzy , którzy przygotują do oceny jury profesjonalnego: risotto oraz danie główne z dowolnie wybranym elementem królika.

Zwycięzcy konkursu dla profesjonalistów otrzymają m.in. nagrody pieniężne – 5000 zł, 3000 zł, 1000 zł , medale z prawdziwych kruszców, ekskluzywne naczynia marki Philipiak Milano czy vouchery pobytowe w Hotelu Słoneczny Zdrój Medical Spa & Wellness.

Odbędzie się także konkurs dla Gwiazd- znanych postaci telewizyjnych.

Swoją obecność potwierdzili : Zygmunt Chajzer, Andrzej Grabarczyk, Tomasz Kozłowicz, Paweł Stasiak i Andrzej Młynarczyk. Gwiazdy będą oceniane przez Jury Degustacyjne VIP- przedstawicieli Sponsora Strategicznego i Sponsorów Głównych konkursu oraz Burmistrza Miasta Busko Zdrój.

Zwycięzcy konkursu dla Gwiazd otrzymają także wiele atrakcyjnych nagród rzeczowych i upominków od sponsorów.

Serdecznie zapraszamy wszystkich kochających kuchnię włoską

Giancarlo Russo i Patryk Kotarba