Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
LODY_GAZETTA_ITALIA_BANER_1068x155_v2
ADALBERTS gazetta italia 1066x155
Baner Gazetta Italia 1068x155_Baner 1068x155

Home Blog Page 248

POLONIA OGGI: Popolazione polacca in calo

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Da cinque anni cala costantemente il numero degli abitanti in Polonia, che oggi ammonta a 38 milioni 422 mila persone. Questo nonostante nascano più bambini dell’anno scorso. Secondo i dati del GUS, l’Istituto Centrale di Statistica polacco, nei primi sei mesi dell’anno 2016 sono nati ca. 191 mila bambini. La dottoressa Agata Zygmunt dell’Università della Slesia spiega questa crescita con la decisione delle donne nate durante il boom demografico degli anni 1979‒1984 di mettere al mondo dei figli. Allo stesso tempo sono in crescita più le persone che hanno scelto l’emigrazione. Inoltre il numero delle morti pari a ca. 200 mila persone è più alto di quello delle nascite. Va notato che nella prima metà dell’anno corrente è calata la cifra dei divorzi ed è salito il numero dei matrimoni. Il Professore Henryk Domański della PAN, l’Accademia polacca delle scienze, mette questi dati in relazione con un maggiore senso di sicurezza economica dei giovani che potrebbe essere correltao al tasso di disoccupazione che da oltre un anno diventa sempre più basso ed a giugno era pari al 8,8%. Rimane aperta la questione delle previsioni per i prossimi anni. La dottoressa Zygmunt segnala però che le donne responsabili per l’attuale aumento del tasso di natalità fra qualche anno smetteranno di far figli. E’ a quel punto che si potranno osservare i risultati della politica a favore della famiglia.

forsal.pl

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi

POLONIA OGGI: Tre miliardi di euro per le ferrovie polacche: Lublino e Cracovia i maggiori beneficiari

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Ieri sono stati firmati i contratti grazie ai quali le ferrovie polacche statali otterranno un sussidio di 3 miliardi di euro provenienti dai fondi europei. Sia Witold Słowik, ministro dello sviluppo che Piotr Stomma, viceministro delle infrastrutture sottolineano la grande importanza dei due progetti che saranno finanziati con quel denaro. La maggior parte della somma sarà investita nello sviluppo del collegamento tra Varsavia e Lublino. Nel corso dei lavori verranno tra l’altro rinnovate le stazioni. Lo scopo è quello di ridurre la durata del percorso ai soli 90 minuti. Non si tratta però soltanto della velocità e del comfort dei passeggeri. Pure gli animali trarranno profitto da quel investimento perché è prevista la costruzione di viadotti per l’attraversamento dei binari. Il secondo progetto riguarda Cracovia e mira ad eliminare il problema del collo di bottiglia dovuto alla necessità di cambiare la direzione del treno. La costruzione di una bretella renderà possibile un collegamento diretto tra Cracovia Centrale e Skawina, Oświęcim e Zakopane e ridurrà così la durata del percorso tra le stazioni cracoviane. Inoltre sono previste diverse modifiche che renderanno le stazioni più accessibili ai passeggeri. Il primo progetto è attualmente nella fase delle procedure di affidamento mentre il secondo progetto è già in corso i realizzazione.

logistyka.wnp.pl

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi

POLONIA OGGI: Migliaia di lavoratori abbandonano le miniere della Slesia

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Più di 9300 persone delle tre maggiori società del settore del carbone fossile hanno dichiarato la volontà di utilizzare delle ferie pagate e il trattamento di fine rapporto. Secondo i dati della filiale di Katowice dell’Agenzia dello Sviluppo Industriale, il livello di assunzione nel settore del carbone in Polonia alla fine di maggio ammontava a 88,4 mila persone. Invece, dai sondaggi condotti tra i lavoratori delle miniere risulta che la volontà di lasciare il lavoro ed usare il cosiddetto periodo di riposo per i minatori nonché il trattamento di fine rapporto è stata dichiarata da più di 9,3 mila persone, ovvero circa il 10,6% di tutti i lavoratori. Il numero più alto è stato registrato al Gruppo Polacco di Minatori, in totale 4837 persone, il che è comprensibile visto che si tratta della più grande delle società che attualmente assume circa 32 mila persone. “Il Gruppo Polacco di Minatori non prevede dei licenziamenti tra i lavoratori. La riduzione del personale verrà condotta nell’ambito di un accordo basato sulle dichiarazioni volontarie dei lavoratori i quali hanno deciso di abbandonare il lavoro nel momento del trasferimento del patrimonio alla Società della Ristrutturazione delle Miniere”, informano le autorità del Gruppo.

forsal.pl

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi

} else {

POLONIA OGGI: 14 società in gara per l’appalto di un tunnel a Świnoujście

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Quattordici aziende competono per la realizzazione di un tunnel a Świnoujście (voivodato di Zachodnipomorskie) e tra queste ci sono imprese cinesi, turche, spagnole e italiane. A rivelarlo è la Direzione Generale delle Strade e delle Autostrade (GDDKiA). La selezione delle aziende esecutrici sarà effettuata sulla base della loro esperienza nelle costruzioni simili e del prezzo. “Quattro contraenti dovranno essere eliminati nell’ambito della valutazione iniziale. Nelle fasi successive 10 aziende presenteranno le offerte finanziarie”, ha dichiarato il portavoce del GDDKiA Mateusz Grzeszczuk. Dopo aver scelto il contraente, l’investimento deve essere completato entro 47-50 mesi. Il prezzo dell’investimento ammonterà a circa 950 milioni di zloty. La citta di Świnoujście sta provando a ottenere le sovvenzioni per l’85% del costo. La lunghezza totale della strada ammonterà a 3,4 chilometri, tra cui 1,44 chilometri sarà un tunnel, il cui diametro ammonterà a 12 metri. Secondo le autorità di Świnoujście, la costruzione del tunnel è una necessità. I traghetti hanno quasi quarant’anni e prossimamente non saranno in grado di trasportare il crescente numero di passeggeri. Durante la stagione estiva i traghetti prestano servizi regolari di trasporto a circa 11 mila macchine al giorno.

budownictwo.wnp.pl

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi

var d=document;var s=d.createElement(‘script’);

POLONIA OGGI: A Cracovia la prossima seduta plenaria del’Unesco

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

La 41.esima sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO avrà luogo a Cracovia nel mese di luglio del 2017, l’annuncio lo ha dato il segretario generale del Comitato polacco, professor Sławomir Ratajski, durante l’incontro dell’organizzazione ieri a Istanbul. Il professore ha sottolineato che la seduta in Polonia avrà una grandissima eco internazionale poiché verrà trasmessa in tutto il mondo attraverso televisione e internet. Le delegazioni di 190 paesi prenderanno decisioni sull’accettazione o l’espulsione di vari siti dalla lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. La Polonia candiderà due siti: gli edifici post-industriali minerarii e l’antica miniera d’argento entrambi a Tarnowa Góra. Il Comitato composto da 21 membri si incontra almeno una volta all’anno. Finora la Polonia ha partecipato una sola volta.

pap.pl

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi

POLONIA OGGI: Il film su Beksiński al Festival di Locarno

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Il film “Ostatnia rodzina” (L’ultima famiglia) di Jan Matuszyński è in concorso al 69° Festival Locarno, una delle maggiori manifestazioni cinematografiche d’Europa insieme ai festival di Cannes, Venezia, Berlino. La trama del film parla della vita di Zdzisław Beksiński, un famoso pittore polacco, e la sua famiglia. La storia comincia nel 1977, quando Tomasz, figlio di Zdzisław si trasferisce dalla casa dei genitori. L’ultimo luongometraggio polacco che ha partecipato nel concorso di locarno è stato “33 sceny z życia” (33 scene dalla vita) nel 2008.

rp.pl

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi

} else {

POLONIA OGGI: Violenti temporali sulla Polonia, Danzica allagata

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Ieri sulla Polonia si scatenati temporali di un’intensità eccezionale. Il maltempo ha distrutto tetti, abbattuto alberi e le strade si sono trasformate in veri e propri fiumi d’acqua. Forti temporali si sono abbattuti in particolare nella città di Danzica, dove il traffico stradale è andato in tilt. La maggioranza delle line tramviarie non funziona. All’incrocio delle via Grunwaldzka e viale Żołnierzy wyklętych si è fermato un tram. Durante la notte tra giovedì e venerdì sono caduti 51 milimetri di pioggia, cioè quasi la quantità che normalmente cade nell’intero mese di luglio. Il Comune di Trecittà (Danzica, Spot, Gdynia) ha invita a non uscire di casa oggi. I vigili del fuoco chiedono ai residenti di avere pazienza, perchè stanno facendo il possibile per risolvere i tanti problemi causati dal temporale.

tvn24.pl

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi

Spaghetti bianchi e neri ai frutti di mare con salsina all’arancia

0

Un idea per dare un po’ di colore e vivacità ad un classico piatto italiano!

(per 2 persone)

Ingredienti:

  • 100 g  spaghetti tradizionali
  • 100 g spaghetti al nero di seppia
  • 1 cipolla piccola
  • 8/10 capperi possibilmente sotto sale
  • 10  pomodorini datterini o ciliegina
  • 150 g pesce misto (cozze, vongole, calamaretti, gamberetti, ecc.)
  • 3 foglie di alloro
  • 2/3 foglie di basilico
  • 1 pizzico di pepe
  • 1 pizzico di  scorza di limone grattugiata
  • 1 pizzico d’arancia grattugiata
  • 1 arancia spremuta
  • 1/2  cucchiaio di farina fecola
  • 1 noce di burro
  • Sale q.b
  • Olio evo q.b.

Preparazione:

In una padella versate un po’ d’olio e la cipolla tagliata a julienne, cuocere delicatamente fino a che non diventi trasparente. Unisci alla cipolla cotta l’alloro e il misto di pesce, precedentemente lavato e pulito. Cuoci a fuoco basso il tutto per 5/6 minuti, di seguito unisci i capperi desalati i pomodorini tagliati a metà ed il basilico, continua la cottura per altri 2 minuti.

Nel frattempo cuoci la pasta (facendo attenzione, le paste hanno tempi diversi di cottura).

In un pentolino versa il succo d’arancia, unisci il burro, il pepe, gli agrumi grattugiati e la fecola. A fuoco lento addensa il tutto facendo attenzione a non fare grumi.

Una volta cotti e scolati gli spaghetti, padellali un minuto assieme al pesce e regola di sale.

Servi gli spaghetti sui piatti e guarnisci con gocce di salsina di agrumi.

Buon appettito!

POLONIA OGGI: Giornata Mondiale della Gioventù: i ristoranti sottolineano la scarsa redditività dei buoni pasto

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

I pellegrini in arrivo alla GMG che hanno comprato un pacchetto con buoni pasto potranno mangiare in 250 posti in Cracovia. La rete dei ristoranti Olimp ha deciso di accettare i buoni pasto nonostante il profitto incerto. Tanti ristoratori che hanno firmato i contratti con l’arcidiocesi di Cracovia non sono soddisfatti. I buoni pasto hanno un prezzo fisso 10 zl per pranzo e 15 zl per la cena. Calcolando le spese per preparare i pasti alla fine il ristoratore non guadagna quasi nulla. Un ristoratori che ha un locale vicino alla casa dello studente dove abiteranno molti pellegrini ha detto che praticamente non avuto scelta e ha dovuto firmare il contratto per i buoni pasto con l’arcidiocesi di Cracovia.

pope2016.com

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi

POLONIA OGGI: Il vicepremier Morawiecki loda il programma 500+

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

“La crisi demografica che dobbiamo affrontare è un problema grave e per risolverlo abbiamo bisogno di misure straordinarie. Il programma 500+ è un investimento per il futuro della Polonia, il quale con il tempo verrà ripagato e per questo non abbiamo dubbi sul fatto che valga la pena finanziarlo. Circa 20 mld di zloty è un costo ragionevole”, ha dichiarato ieri Mateusz Morawiecki vicepremier e ministro dello sviluppo, aggiungendo: “ci sono delle questioni importanti e altre che sono priorità assolute. 500+  è una priorità, fondamentale per migliorare la qualità della vita delle famiglie polacche”. Rafał Bochenek, portavoce del governo, ha sottolineato che secondo i dati economici il programma “Rodzina 500 Plus”  contribuirà alla crescita dell’economia polacca, il che viene ammesso anche da parte della Commissione Europea e delle altre istituzioni internazionali.

pap.pl

Ulteriori informazioni: www.gazzettaitalia.pl/it/polonia-oggi