Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
Nutella_Gazzetta_Italia_1068x155_px_final
Gazetta Italia 1068x155

Home Blog Page 260

Porcari, Sofidel acquista un nuova macchina per produrre tissue in Polonia

0

Il Gruppo Sofidel, uno dei leader mondiali nella produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in Italia in particolare per il marchio Regina, ha annunciato oggi l’acquisto di una macchina di nuova generazione per la produzione di tissue, che sarà installata nell’impianto Delitissue di Ciechanow, in Polonia.

La macchina, una Advantage New Tissue Technology (NTT) 200 prodotta da Valmet, leader mondiale nello sviluppo e nella fornitura di tecnologie per le industrie della cellulosa, della carta e dell’energia, permette la produzione sia di tissue convenzionale che di carta strutturata (textured paper) e consentirà a Sofidel di innalzare ancora la qualità della sua offerta e di migliorare ulteriormente l’efficienza energetica del sito produttivo.

POLONIA OGGI: Tempesta intorno a Lech Wałęsa dopo i documenti trovati nella casa del generale Kiszczak

0

Il presidente di IPN, Łukasz Kamiński, ha annunciato che nella casa di Kiszczak in una confezione sigillata sono state ritrovate due cartelle le quali sono sottoposte ad una indagine: una cartella personale con 90 schede e una cartella del lavoro di un collaboratore segreto, noto come “Bolek” con 279 schede. I documenti riguardano gli anni 1970-76. Nella cartella personale è stata ritrovata una dichiarazione di collaborazione con il Servizio Segreto, scritta a mano e firmata: Lech Wałęsa “Bolek” eppure delle conferme di ricezione di denaro, anche firmate a mano. Nella cartella di lavoro vi sono varie comunicazioni, tra cui una scritta a mano e firmata “Bolek”, e gli appunti degli incontri dei funzionari di SB con lui. Wałęsa dice che non ci possono essere alcuni materiali di sua provenienza e che può provarlo in tribunale. Kamiński ha assicurato che un archivista di IPN il quale ha visto i documenti è sicuro della loro autenticità e che dopo l’ispezione e la loro descrizione saranno accessibili al pubblico secondo le regole dell’Istituto.

Il procuratore di IPN ha deciso di controllare la casa di Kiszczak dopo che la vedova, Maria Kiszczak, aveva incontrato il presidente dell’Istituto presentandogli uno dei documenti che riguardavano TW Bolek. Secondo IPN la vedova voleva vendere i documenti. Secondo gli storici i materiali divulgati sono importanti grazie al fatto che sono originali e dovrebbero far chiarezza sul tema della collaborazione di Lech Wałęsa con SB. Non portano più molte nuove informazioni per il caso ma riaffermano le testimonianze del libro di Sławomir Cenckiewicz e Piotr Gontarczyk “SB e Lech Wałęsa”. Cenckiewicz ha detto “Wałęsa era un agente che ha intrapreso impegni scritti della collaborazione, tradiva i suoi amici ed i suoi colleghi e prendeva i soldi per farlo. Nonostante il furto dei documenti organizzato negli anni 1989-90 e 1992-95 si è conservata la documentazione di base di Wałęsa come agente”.

Il figlio di Wałęsa, Jarosław, pensa che i documenti di IPN che riguardano suo padre non abbiano alcun valore e che siano contraffatti. L’ex-primo ministro, Donald Tusk, crede che questa situazione possa intaccare l’immagine della leggenda di Solidarność, Lech Wałęsa. È sorpreso dalla “grande emozione associata alla ricerca perché in realtà Lech Wałęsa non nascondeva il fatto che aveva certi contatti e problemi (con SB) negli anni ’70”.

pap.pl

} else {

L’amore nella Polonia post comunista

0
epa05170054 Director Tomasz Wasilewski (C) and actors Dorota Kolak, Julia Kijowska, Marta Nieradkiewicz and Magdalena Cielecka pose during a photocall for 'Zjednoczone stany mi·o·ci ' ('United States of love') at the 66th annual Berlin International Film Festival, in Berlin, Germany, 19 February 2016. The movie is presented in the official Competition program at the 'Berlinale' that runs from 11 to 21 February. EPA/KAY NIETFELD

Il vento del cambiamento ha appena cessato di soffiare sulla Polonia. Il 1989, l’anno magico, è trascorso portandosi via il vecchio regime con il suo partito unico e i piani quinquennali. S’è portato via pure l’euforia, lasciando un grande vuoto dentro il quale le speranze sembrano allungarsi senza più limiti. Tomasz Wasilewski, regista polacco di 35 anni, riporta l’orologio indietro di 25 anni e fissa la cinepresa nella Polonia post comunista del 1990, su quattro donne di provincia affamate di un futuro allo stesso tempo agognato e incerto. “United States of Love”, film in concorso alla Berlinale, non è la storia dei grandi eventi della transizione polacca: la rinascita dei partiti, le riforme economiche,le privatizzazioni, l’esplosione urbanistica.

Varsavia è lontana e il vento del cambiamento soffia nella vita di quattro donne, rinchiuse negli appartamenti tutti uguali dei casermoni real-socialisti ma decise ad assecondare le trasformazioni esterne passando da quelle private: nuovi tempi,nuovi sogni.

(Fonte: ANSA)

Zamosc, la città ideale

0

“Padova del Nord” o “Città ideale”, cosi viene chiamata Zamość, una piccola città nella regione di Lublin, che vanta un passato orgoglioso e una forma urbis descritta da architetti e studiosi del Rinascimento come Antonio Filarete e Vincenzo Scamozzi. I dettagli dei palazzi e le arcate spingono a dire che Zamość assomiglia Padova. E così è dato che Zamosc è stata costruita su progetto di Bernardo Morando, un architetto proveniente dalla provincia di Padova su comissione del cancelliere polacco Giovanni Zamoyski, ricco aristocratico, educato presso l’Accademia di Padova. E l’ammirazione per le nuove idee rinascimentali unì Zamoyski e Morando; uno disponeva delle terre e del denaro, l’altro delle conoscenze architettoniche. Il manoscritto del contratto per costruzione della città firmato tra Bernardo Morando e Giovanni Zamoyski è custodito nella Biblioteca Ossolineum. Bernardo iniziò i lavori nel 1578. Chiese l’aiuto dei costruttori italiani di Moravia e …venti anni dopo la città privata di Zamoyski era pronta!

La sua forma urbana ricorda la struttura del fiocco di neve, con la scacchiera delle strade che dividono la città in quartieri che al tempo erano frequentati dai mercanti armeni, russi, polacchi ed ebrei, con i loro templi e case, con la piazza grande e con due piazze minori (Mercato del Sale e Mercato dell’Acqua). Morando progettò il palazzo della famiglia Zamoyski, l’arsenale, i palazzi borghesi, chiese e porte cittadine abbracciate dalle mura fortificate. Il complesso si distingue per la simmetria e la prospettiva che sono principi della composizione rinascimentale. E c’è chi paragona Zamość all’uomo vitruviano di Leonardo da Vinci con la testa in forma del palazzo, con i polmoni: l’Accademia e la Cattedrale, il Palazzo municipale: il cuore e i bastioni come le braccia e le gambe della città. Ma i turisti italiani dicono: è la nostra Sabbioneta di Scamozzi!

Forse la verità sta in mezzo, perché Bernardo Morando portò con se vari ricordi dell’Italia e li trasformò in armonia nella sua nuova patria. Sappiamo che egli sposò la polacca Caterina, con la quale ebbe sei figli: Michele, Andrea, Raffaele, Gabriele, Camillo e Lidia. Suo figlio Gabriele fu sindaco e giudice a Zamość, laureato a Padova, insegnava matematica all’Accademia di Zamość. La figlia sposò un nobile. Bernardo mori nel 1600 e venne sepolto sotto la Cattedrale di Zamość. Non è rimasta la sua lapide, ma costruendo Zamość, Bernardo ci ha lasciato qualcosa di più: la testimonianza del suo genio e la prova del concetto che l’architettura dovrebbe essere costruita “a misura d’uomo” come lo volevano i grandi maestri del Rinascimento.

POLONIA OGGI: La situazione dei mutui in franchi svizzeri potrà influire sul mercato immobiliare

0

Entro oggi le banche hanno avuto tempo di inviare alla Commissione della Vigilanza Finanziaria i calcoli del costo della conversione dei prestiti per gli immobili in valuta estera, secondo le indicazioni della legge presidenziale sui mutui in franchi svizzeri. La Commissione ha chiesto alle banche di presentare i calcoli basandosi su due scenari: la conversione dei prestiti secondo il tasso di cambio attuale e secondo un tasso di cambio maggiore del 25%. Oltre alle due opzioni di restituzione del prestito in valuta estera, il progetto presidenziale, dà ai mutuatari con un mutuo superiore il valore dell’immobile, un’altra possibilità di risolvere il problema: il trasferimento della proprietà e dei diritti dell”immobile al creditore stesso. In altre parole, il mutuatario può lasciare le chiavi dell’appartamento in banca e disdire il relativo contratto. È  una soluzione attraente per tutti coloro che hanno un mutuo dal valore superiore rispetto al prezzo attuale dell’appartamento. Se un mutuatario su due scegliesse questa soluzione, allora sul mercato finirebbero circa 80 mila appartamenti, il che provocherebbe un rapido calo dei prezzi nel settore immobiliare.

pb.pl

}

Insegnante decapitata e smembrata: arrestato fan di Hannibal Lecter

0

Kajetan Poznanski, 27enne polacco, era ricercato in tutta Europa per l’omicidiodella trentenne Katarzyna J., la sua insegnante di italiano. Il 3 febbraio scorso, la donna è stata decapitata, fatta a pezzi e bruciata dal giovane bibliotecario. Il killer è stato arrestatoieri a Malta e nei prossimi giorni verrà estradato e riportato a Varsavia. Secondo i media locali, l’omicidio è un “omaggio” al celebre personaggio di Hannibal Lecter, di cui Poznanski è un grandissimo appassionato.

Secondo la ricostruzione degli inquirenti, Poznanski si è recato a casa della sua insegnante nel pomeriggio del 3 febbraio per una lezione di lingua italiana. Dopo averla uccisa e smembrata con una della sue spade samurai, l’uomo ha nascosto il corpo in una borsa da viaggio ed è ritornato al suo appartamento. Giunto all’abitazione, ha appiccato un incendio. Solo dopo aver domato le fiamme, è stata fatta la macabra scoperta. I pompieri, infatti, hanno trovato i resti del corpo di una giovane donna nascosti in una borsa. La testa dell’insegnante si trovava invece in un’altra stanza in uno zaino.
Fuggito da Varsavia, Poznanski ha attraversato l’Europa giungendo in Italia dove ha preso il traghetto per Malta il 9 febbraio scorso. Qui, è stato arrestato a La Valletta da alcuni agenti in borghese. I paesi in cui si ipotizzava si trovasse l’uomo non sono mai stati resi noti durante le ricerche per non creare il panico. Il portavoce della corte di Varsavia, Ewa Leszczynska-Furtak, ha infatti rivelato la possibilità, ancora da verificare, che l’insegnante polacca non fosse la sua prima vittima. “È una persona estremamente pericolosa – ha dichiarato la Procura – È capace di uccidere chiunque”.

Poznanski, bibliotecario di Varsavia, viene descritto dagli amici come una persona molto riserva ma anche molto intelligente. È un grande appassionato di poesia antica, spade samurai e, soprattutto, di Hannibal Lecter. Secondo i media locali, è stato proprio questo personaggio a “ispirarlo” durante l’omicidio dell’insegnante. Tale era la sua ossessione per il serial killer de Il silenzio degli innocenti da avergli dedicato una macabra poesia in latino: “Il banchetto di Hannibal Lecter”.

di Joena Urbani – Vnews24)

Polonia: polemica per copertina anti-Islam

0
Polonia, polemica per copertina anti-Islam

La copertina della rivista polacca W Sieci (The Network) pubblicata questa settimana con il titolo ‘Stupro islamico dell’Europa’ ha causato forti polemiche.

L’immagine mostra una donna di capelli biondi che veste la bandiera dell’Ue, urlando mentre viene assalita da mani maschili di carnagione scura. Alcuni utenti dei social network hanno comparato l’immagine con la propaganda nazista e fascista che usava foto di donne aggredite da uomini ebrei e Nord-africani.

La Polonia sbarca allo Studio Tommaseo

0
02.02.2010 BIALYSTOK , LEON TARASEWICZ , ZNANY MALARZ Z WALIL STACJA , Z PODLASIA PODCZAS KONFERENCJI PRASOWEJ W URZEDZIE MARSZALKOWSKIM , NA KTOREJ ZAPREZENTOWANO NOWY ZNAK GRAFICZNY WOJEWODZTWA WRAZ Z OPRACOWANIEM GRAFICZNYM , KTOREGO JEST AUTOREM FOT. AGNIESZKA SADOWSKA / AGENCJA GAZETA SLOWA KLUCZOWE:

Quarto appuntamento del progetto “À la frontière-Old and new borders in Europe” in programma allo Studio Tommaseo. Alle 18, conversazione con Leon Tarasewicz, uno degli artisti contemporanei più interessanti della Polonia, che presenterà in via del Monte 2/1 il suo progetto: sarà il quarto appuntamento creato da Trieste Contemporanea all’interno di una densa rassegna che esplora i confini nord orientali d’Europa, iniziata allo Studio Tommaseo in gennaio. Tarasewicz proporrà un’installazione in cui volumi geometrici di luce e colori si compongono e fondono le loro reciproche proprietà. In concomitanza all’inaugurazione della mostra verranno proposti una serie di approfondimenti sul lavoro di Tarasewicz e un concerto di chiusura. L’artista polacco dialogherà con la curatrice Gabriella Cardazzo (alle 18) e verrà proiettato il film “Tarasewicz. An introduction to the world of the Bielorussian artist Leon Tarasewicz”. Elettrizzante infine, sarà la chiusura della serata,

nella quale la cantautrice, cantante e polistrumentista polacca Karolina Cicha offrirà una performance musicale rock-folk alternativa influenzata della multiculturalità della Polonia. La mostra sarà visitabile allo Studio Tommaseo fino al 28 febbraio dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20.

(Fonte: il piccolo)

Le mie grosse grasse vacanze italiane

0
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

autori: Małgorzata Tolko, Jan Steinmetz

Con impazienza contavo i giorni per le mie prime vacanze italiane. Ancor prima che tutta la neve di Varsavia si fosse sciolta e le temperature diventassero più miti, il mio pensiero era già puntato sul Bel Paese, che fino a poco fa conoscevo solo dalle foto e dagli invidiabili racconti degli amici. Volevo organizzare un viaggio indimenticabile, durante il quale visitare in compagnia di miei amici alcuni posti pittoreschi, cittadine incantevoli e ammirare le viste mozzafiato. Con l’aiuto di Janek, mio collega universitario, che ha programmato scrupulosamente l’intero viaggio, il mio sogno è diventato realtà. Così è iniziata la mia grande avventura italiana.

Al sorgere del sole sono volata con il gruppo di amici da Varsavia a Bergamo, circa 45 km da Milano. Questa città lombarda è divisa in due parti: alta (più antica) e bassa. Arrivati a Bergamo Alta con una funicolare, potevamo ammirare il panorama pittoresco della città bassa come in una foto da cartolina. Abbiamo concluso la passeggiata nel centro storico con una generosa porzione di gelati artigianali. La sera siamo andati a visitare l’altra parte della città, cominciando dalla cattedrale medievale di Sant’Alessandro in piazza del Duomo. Oltre alle cappelle dedicate ai vari santi, potevamo vedere la cripta nella quale sono stati sepolti i vescovi di Bergamo.

Il secondo giorno del viaggio siamo passati a Pavia, una città piccola, ma incantevole. Sarrebbe un peccato non entrare nel Duomo rinascimentale che è la quinta chiesa più alta d’Italia. È interessante notare che uno degli autori del progetto fu Leonardo da Vinci. I sontuosi interni del duomo, grondanti d’oro, con decorazioni tipiche dell’epoca, ci hanno fatto una grande impressione. Alla fine di una intensa giornata abbiamo cenato in un ristorante in cui tutti ci hanno trattato con grande cordialità, appena hanno saputo che parlavamo italiano. Uno dei camerieri ci ha detto che dei suoi amici abitavano in Polonia e avrebbe visitato il nostro Paese con piacere! Il mattino seguente siamo andati alla Certosa di Pavia, monastero gotico costruito sul terreno appartenente nel passato alla famiglia dei Visconti. Oggi nel monastero, abitato precedentemente dai membri dell’ordine certosino, ci vivono i cistercensi che guidano i turisti tra le sale antiche, raccontando la storia del posto.

Un’altra meta del viaggio erano le Cinque Terre, più precisamente: Riomaggiore. L’atmosfera di quel posto è meravigliosa: case colorate, spiaggia pietrosa, il blu del Mare Ligure… Ogni giorno abbiamo fatto gite in alcune cittadine di questa parte della riviera ligure. All’inizio siamo andati con un treno affollato a Vernazza, ricca di palazzi a tinte pastello. L’area pedonale principale vicino al porto era piena di turisti che, proprio come noi, scattavano le foto del romantico paesaggio marino. L’acqua cristallina attraeva le persone mezze nude distese al sole. Un altra meta del nostro programma di viaggio era Manarola. Purtroppo è emerso che la famosa Via dell’Amore che si snoda lungo la costa marina tra Manarola e Riomaggiore era… chiusa da due anni! L’abbiamo saputo, però, un po’ prima e abbiamo scelto una via montuosa. Attraversare ripidi e stretti versanti era abbastanza faticoso, ma le viste favolose ci hanno migliorato l’umore.

L’ultimo tappa è stata Pisa. Certamente la principale attrazione è stato il Campo dei Miracoli. Abbiamo visitato il Battistero che unisce tre stili architettonici: romanico, gotico e rinascimentale. Dentro il Battistero c’è un’acustica eccezionale. Siamo entrati anche nella Cattedrale che ci ha colpito con la sua grande porta bronzea. Si potevano vedere dettagliate scene religiose fatte con precisione, nei quali contava ogni dettaglio, anche i volti delle figure. Inoltre abbiamo visto uno dei più famosi cimiteri d’Italia, il Camposanto. Il cimitero è circondato da porticati e l’intero dell’edificio è ornato da numerosi affreschi. Lì sono seppellite persone importanti, come artisti e professori. Alla fine abbiamo fatto una foto con la Torre Pendente in background, una normale però, senza metterci in posa per far finta che la stiamo sorreggendo.

In totale abbiamo passato dieci giorni in Italia. Dieci meravigliosi e attivi giorni, durante i quali ho visto molti posti magici, ho sperimentato l’ospitalità italiana ed ho passato un tempo indimenticabile con i miei amici. Certamente visiterò il Bel Paese molte altre volte perchè i luoghi da scoprire in Italia sono infiniti.

POLONIA OGGI: In corso le trattative sui trasporti fra Polonia e Russia

0

“Gli esperti hanno esaminato le osservazioni da parte della Russia, riguardanti il protocollo che è stato elaborato durante le ultime trattative sulle norme dei trasporti tra la Polonia e la Russia. Secondo il Ministero, queste osservazioni sono accettabili. Oggi risponderemo ai russi”, ha detto ieri Elżbieta Kisil, portavoce del Ministero delle Infrastrutture e dell’Edilizia. Il vicepremier Jerzy Szmit ha detto che nel caso in cui entrambe le parti arrivassero ad un accordo, venerdì all’incontro degli esperti, si unirebbero anche i viceministri per firmare il protocollo. “Speriamo di arrivare ad un accordo concreto. Le informazioni dettagliate verranno annunciate venerdì”, ha detto Kisil.

logistyka.pl