Pronomi diretti e indiretti

0
9913

Per comprendere la differenza tra i pronomi diretti (mi, ti, lo, la, La, ci, vi, li, le) e indiretti (mi, ti, gli, le, Le, ci, vi, gli) è fondamentale capire bene che cos’è un pronome. In linguistica, il pronome è una parte variabile del discorso che svolge diverse funzioni. La principale è senza dubbio quella sostitutiva in quanto spesso rimpiazza un nome e di conseguenza costituisce un elemento che completa un enunciato. I pronomi sono indispensabili per far riferimento ad un elemento del contesto situazionale nel caso del parlato o a un elemento già citato nel testo per quanto riguarda lo scritto. Il loro uso consente a chi scrive o parla di esprimersi in modo fluido e senza ripetizioni, rendendo il testo più naturale e ben strutturato. 

Gli enunciati come Vedo, Sento, o Ha detto. ovviamente sono corretti dal punto di vista grammaticale, ma possono essere usati solo in una determinata situazione comunicativa per non rischiare di essere privi di un significato. Gli enunciati nominati possono essere estesi e sviluppati se ci poniamo le semplici domande: Che cosa vedo?, Che cosa sento? o Che cosa ha detto? Chi ha detto?. La risposta alle precedenti domande dal punto di vista grammaticale costituisce un complemento, facilmente sostituibile dal pronome. La domanda che ci si pone a questo punto è: qual è la differenza tra un pronome diretto e indiretto. La risposta è semplice: il primo sostituisce un complemento oggetto diretto, mentre il secondo un complemento oggetto indiretto  Per comprendere meglio la differenza ci serviamo delle frasi:  

Mi piace la cucina italiana. (Lubię kuchnię włoską.)

Non mi piace il mio lavoro. (Nie lubię mojej pracy.)

“La cucina italiana” e “il mio lavoro” dal punto di vista grammaticale costituiscono i complementi oggetto diretti. La parola “diretto” in questo caso è fondamentale in quanto i complementi seguono il predicato verbale direttamente senza nessuna congiunzione. Come si può facilmente intuire il complemento oggetto diretto (dopełnienie bliższe) nella lingua italiana risponde alle stesse domande che vengono poste in polacco cioè “chi? che cosa?” che sarebbero nell’accusativo “kogo? co?” e genitivo “kogo? czego?”.

Leggo – cosa? – un libro. (Czytam – co? – książkę.) – Lo leggo. (Czytam ją.)

Sento – chi?- la mia amica. (Słyszę – kogo? – moją koleżankę.) – La sento. (Słyszę ją.)

Non ascolto – cosa? – la musica classica. (Nie słucham – czego? muzyki klasycznej.) – Non la ascolto. (Nie słucham jej.)

Il complemento oggetto indiretto, invece, al contrario, non segue il predicato verbale direttamente, ma si unisce ad esso mediante la preposizione “a”. A differenza dal polacco in cui è riscontrabile nel dativo (komu? czemu?), vocativo (kim? czym?) e locativo (o kim? o czym?), nella lingua italiana risponde esclusivamente alla domanda “a chi? a che cosa?” (“komu? czemu?”).

Ho inviato la lettera – a chi? – al mio amico italiano. (Wysłałem list – komu? – mojemu włoskiemu przyjacielowi.) Gli ho mandato una lettera. (Wysłałem mu list.)

Non possiamo però dimenticare che la lingua italiana è piena di eccezioni e infatti in italiano si distinguono i verbi con cui non si possono applicare sempre le stesse domande che sono possibili in polacco. Uno di tali esempi è dato dal verbo “ringraziare” che in polacco risponde alla domanda a chi? (“komu?”), invece in italiano chi? (“kogo? co?”) e di conseguenza richiede il complemento oggetto diretto (ringraziare qualcuno) e non complemento oggetto indiretto (ringraziare a* qualcuno). Al gruppo dei verbi che non coincidono con il polacco fanno parte anche quelli come: aiutare (qualcuno), chiedere (qualcosa), chiamare (qualcuno), domandare (a qualcuno), insegnare (a qualcuno), interessare (a qualcuno).

Sia i pronomi diretti che indiretti hanno una forma tonica (akcentowana), situata davanti al verbo e atona (nieakcentowana), post verbale.

Bene, ti presto i soldi. (Dobrze, pożyczę Ci pieniądze.) – Bene, presto i soldi a te.  (Dobrze, pożyczę pieniądze [właśnie] Tobie.)

Il primo enunciato da noi citato è neutrale mentre dal secondo si capisce che presto i soldi a te e non ad un’altra persona. 

Nel caso dei verbi modali potere, volere e dovere o i verbi come sapere che si possono unire a un altro verbo all’infinito, il pronome può occupare sia la posizione preverbale che postverbale. Nel secondo caso però lo si unisce direttamente all’infinito eliminando la vocale -e. 

  • Puoi bere il caffè? (Możesz pić kawę?) – Certo che lo posso bere./Certo che posso berlo. (Jasne, że mogę ją pić.)