Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
Gazetta Italia 1068x155
LODY_GAZETTA_ITALIA_BANER_1068x155_v2

Home Blog Page 24

Cinema, fotografia, telefono

0

Per centinaia d’anni il latino e il greco antico erano considerate la pietra angolare della cultura europea. L’uso di queste lingue cominciò a calare fortemente nel Settecento, ma fino ad oggi entrambe sono usate nelle discipline scientifiche: medicina, chimica, biologia, fisica, meccanica ecc. A volte queste parole, inventate ad esempio per descrivere un nuovo oggetto, rimangono nel nostro vocabolario e molto spesso lo fanno nella forma abbreviata cosicché non siamo capaci di riconoscerle come delle parole di origine greca o latina. Tra gli esempi si trovano anche i termini legati alla cultura e al divertimento.

Cinema
La parola “cinema” sia nel polacco sia nell’italiano è un prestito dal francese, che sembra naturale, dato il fatto che il cinema è nato in Francia. La parola francese cinéma è però un troncamento del nome dell’invenzione chiamata nel francese cinématographe, neologismo costruito dai fratelli Lumière in base delle due parole greche: κίνημα (kínema) che significa “movimento” e γράφω (grápho) che significa “incidere”, “scrivere” o anzi, “descrivere”. Il nome della nuova invenzione di Lumière significa quindi ciò che è capace di salvare, registrare il movimento e poi rappresentarlo grazie alla proiezione su schermo. È interessante anche il fatto che mentre l’italiano preferisce adoperare la parola “cinema”, cambiando solo il suono della kappa iniziale nella parola kinema, il polacco usa la forma ancora più breve, ma che preserva il suono iniziale: kino.

Fotografia
Molto similmente è stata costruita la parola fotografia, che precede la nascita del cinema. Come nel caso del cinematografo, la fotografia è costruita da due parole greche di cui una è il verbo grapho, con il significato di “scrivere”. La prima parte a sua volta viene dalla parola greca φωτός (photós) il genitivo dal φῶς (phôs), che signifi ca “luce”. Siccome la fotografi a è una tecnologia della registrazione permanente di un’immagine su un materiale attraverso la luce, possiamo immaginare che in questo caso il nome significa non “descrivere la luce” ma piuttosto “scrivere con la luce”. Nella lingua italiana, come nel caso del cinema, riguardo al prodotto della fotocamera si usa la versione abbreviata della parola, cioè “foto”. Ripensandoci, possiamo osservare che in italiano si dice semplicemente “movimento” (cinema) e “luce” (foto). Al posto della foto il polacco invece usa una parola nativa, zdjęcie, dal verbo zdejmować (rimuovere, spogliare, prendere). Anche per i polacchi, se ci si pensa un attimo, questo può sembrare strano, perché tale uso (nel contesto fotografico) è preservato solo nella parola zdjęcie. Zdejmować invece non si usa più nel signifi cato di “fare una foto”, ma il senso di zdejmować in questo contesto si può facilmente comparare al verbo “scattare” (come in “scattare una foto”), proveniente dal latino excaptare.

Telefono
Vediamo quindi che i nomi delle nuove invenzioni sono molto descrittivi, è così anche nel caso della parola “telefono”. Di nuovo abbiamo una parola con due elementi greci. Questi sono: τῆλε (têle), col signifi cato di “lontano” e φωνή (phoné), che signifi ca “voce” oppure “suono”. Vediamo quindi che il nome dell’apparecchio, senza cui sarebbe diffi cile funzionare nella società d’oggi, indica la sua funzione basilare: parlare con gli altri a distanza, cioè sentire “la voce lontana”, nascosta nella parola “telefono”.

Torta della nonna, czyli placek babci

0

Ingredienti:

Per la frolla:
500 gr di farina di frumento 0
300 gr di burro morbido
200 gr di zucchero a velo fine
3 tuorli (circa 60 gr)
vaniglia
scorza di limone grattugiata
1 cucchiaino di sale fino

Per il ripieno:
500 ml di latte intero
50 gr di farina 00
200 gr di zucchero semolato
4 tuorli (circa 80 gr)
la scorza di 1 limone

Per guarnire:
25 gr di pinoli
Zucchero a velo
Albume

Procedimento:
Per prima cosa preparate la crema pasticcera: in un pentolino versate i tuorli e lo zucchero e mescolate con la spatola e poi unite la farina. Mescolate fino ad ottenere un composto liscio e denso.

In un secondo pentolino versate il latte con la scorza di limone grattugiata e portate al bollore. Aggiungete quindi un po’ di latte bollente sulla crema di uova e mescolate con una frusta. In seguito versate il restante latte, riportate sul fuoco a calore medio e fate addensare la crema sempre mescolando. Trasferitela quindi in una ciotola ampia e copritela con pellicola a contatto. Fate raffreddare bene. Intanto preparate la frolla: in planetaria o a mano lavorate il burro con la farina, il sale, la vaniglia e il limone grattugiato. Aggiungete quindi lo zucchero e fate sabbiare. Per ultimi unite i tuorli e impastate fi no ad ottenere una consistenza liscia e compatta. Coprite con pellicola, appiattite e mettete in frigorifero a riposare per 30/60 minuti.

Stendete quindi la frolla sul piano di lavoro ben infarinato e rivestite una tortiera possibilmente con fondo amovibile di circa 24/26 cm di diametro, dopo averlo ben imburrato e infarinato. Togliete la frolla in eccedenza e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. Versate a questo punto la crema ormai fredda, livellandola bene con una spatola. Stendete la frolla rimasta rivestite la torta con un secondo strato coprendo la crema. Ritagliate la frolla in eccedenza facendo aderire bene la frolla ai bordi e punzecchiate di nuovo con la forchetta.

Spennellate con l’albume un po’ sbattuto e cospargete con i pinoli. Cuocete in forno ventilato già caldo per 45 minuti a 160°, poi alzate la temperatura a 180° e cuocete per altri 10 minuti fino a completa doratura. Fate raffreddare bene, sformate la torta e cospargete di zucchero a velo.

La viticoltura dell’Etna allo showroom Quattro P

0

Tra le bellezze naturali italiane ce n’è una in Sicilia che negli anni affascina e fa da padrona a tutto il territorio, talvolta facendo sentire qualche boato o regalando eccezionali eruzioni: l’Etna o ‘a muntagna ‘ come affettuosamente amano chiamarla i cittadini etnei.

L’Etna, il più grande vulcano attivo d’Europa è considerato un vulcano buono per via della natura delle sue eruzioni che, sebbene improvvise, hanno un fronte lento e contenuto in modo naturale dalle enormi vallate che raccolgono i materiali emessi.

La conformazione minerale del territorio dovuto anche alla generosa presenza di terra e sabbia vulcanica fa si che, nonostante l’altitudine, ci si possa spesso imbattere in una discreta quantità di vigneti, prima di arrivare in alta quota e prendere la funivia per andare a sciare, per sei mesi circa all’anno, godendo di una vista mozzafiato sul mare.

Proprio sull’Etna la coltivazione della vite ha trovato condizioni climatiche favorevoli, grazie infatti ad un clima soleggiato per gran parte dell’anno e ad una escursione termica tra il giorno e la notte,che favorisce la viticoltura in una complessità di aromi e sapori tutta particolare, portando alla produzione di vini di eccellenza con qualità certificata in ambito internazionale.

La maggior parte dei vigneti presenti sull’Etna rappresenta una vera e propria espressione di identità grazie alle tipologie di uve autoctone utilizzate.

Come vite a bacca rossa primeggia il Nerello Mascalese che presenta un colore abbastanza scarico ed un tannino spesso accentuato , affiancato dal meno noto Nerello Cappuccio che trova la sua esistenza quasi esclusivamente sull’Etna e che insieme al mascalese porta alla produzione della DOC Etna rosso. Tra i vini bianchi la varietà dominante è quella del Carricante, un’uva e un vino ricco di profumi e intensi aromi, con persistenti note floreali. In minori quantità troviamo la Minnella o il Cataratto che vanno a formare l’Etna bianco DOC.

Pregevoli anche gli spumanti bianchi derivati da uve a bacca rossa, come il nerello mascalese, già citato sopra, per una riscoperta enologica che ci porta ad un sapore diverso della Sicilia del classico nero d’ Avola o del Grillo, che invece possiamo tranquillamente trovare nella parte restante dell’isola.

Ricordatevi dunque prima di stappare una bottiglia d’Etna: bianco, rosso o spumante, che lì dentro troverete qualcosa di esplosivo, così come la terra da cui viene prodotto, un vino che non vi lascerà indifferenti e che vi condurrà alla scoperta di un gusto travolgente e affascinante. Sapori che potrete provare allo showroom Quattro P, in via Waflowa 1 a Varsavia.

Risotto con zucca, guanciale e crema di aceto balsamico

0

Ingredienti per 2 persone:
150 g riso carnaroli o arborio
250 g polpa di zucca hokkaido
50 g cipolla bianca
1⁄2 l di brodo vegetale (1/2 carota,1/2 cipolla
bianca,1 costa di sedano, 3 grani di pepe nero)
20 g olio evo
30 g burro freddo
20 g parmigiano grattugiato
sale e pepe nero macinato
80 g guanciale oppure pancetta affumicata cruda
15 g crema di aceto balsamico

Procedimento:
Preparare il brodo con 1 lt di acqua fredda e le verdure tagliate a pezzi grossi e far consumare fi no a 3/4. Tagliare il guanciale o la pancetta a striscioline e cuocere in padella a fuoco medio senza grassi fino a quando sarà croccante, quindi far asciugare su della carta da cucina. In una casseruola mettere la cipolla precedentemente tritata con 20 g di olio evo (olio extra vergine), fi no a farla diventare dorata. Aggiungere la zucca gialla lavata pulita e tagliata a cubetti rosolare per 1 min. Aggiungete un pizzico di sale e 1⁄4 di brodo vegetale, cuocere con coperchio fi no a quando sarà quasi disfatta. Nel caso non bastasse il brodo aggiungere acqua per ultimare la cottura. Poi versate la zucca cotta nel bicchiere del mixer e frullate.

Nella stessa pentola di cottura della zucca facciamo tostare il riso a fuoco medio fino a quando sarà caldo, aggiungiamo il brodo poco per volta continuando a mescolare con un cucchiaio di legno dopo 5 min uniamo la crema di zucca e il brodo sempre poco per volta. Ora continuiamo la cottura per altri 8/9 min, per un piatto al dente. Spegnere il fuoco e mantecare con il burro freddo e il parmigiano tritato, finire con pepe nero macinato fresco e regolare di sale. Impiattare il risotto all’onda (morbido), mettere sopra il risotto il guanciale (o la pancetta) croccante e fi nire con alcune gocce di crema di aceto balsamico.

Buon appetito!

Milano Natalizia

0

C’era una volta un bambino che spesso si addormentava a bocca aperta. Una notte uno sciame di api iniziò ad entrare e uscire dalla sua bocca. Il padre del bambino all’inizio si spaventò, ma poi, vedendo che il bambino continuava a dormire, capì che le api non gli avrebbero fatto del male, e rimase a guardare.

Si accorse che le api avevano depositato del miele nella bocca del figlio, senza pungerlo. Quel bambino, che si chiamava Ambrogio, divenne poi vescovo, scrittore, protettore dei poveri, delle api, degli apicoltori, dei fabbricanti di cera, e soprattutto di Milano.

Tutti gli anni, il 7 di dicembre, a Milano si festeggia Sant’Ambrogio: le scuole sono chiuse, l’arcivescovo celebra la messa nella chiesa di Sant’Ambrogio, e molti dei milanesi che non partono per le prime sciate della stagione, si godono la fi era degli “Obej Obej” che da qualche anno si svolge al Castello Sforzesco, dal 5 all’8 dicembre, dalle 8.30 alle 21 (ingresso gratuito).

Spesso si parla di Milano come meta per lo shopping, e non si può negare che fare shopping in questa città può essere davvero divertente, perché c’è un’ampia scelta per tutte le tasche, ma a Milano ci sono anche molti luoghi bellissimi da visitare. Se, per esempio, sarete nel capoluogo lombardo tra il 5 e l’8 dicembre, e andrete a farvi un giro alla fi era degli “Obej obej”, dove potrete trovare un sacco di idee carine per i vostri regali di Natale, non potete assolutamente non fare un giro dentro il Castello Sforzesco.

Dal Castello Sforzesco alla Piazza Duomo sono circa 5 minuti a piedi. Una volta arrivati in Piazza Duomo, intorno alla quale lo shopping offre la sua più ampia scelta, dal 1 dicembre al 6 gennaio 2023, dalle ore 9 alle ore 21, ci sarà il famoso mercatino di Natale in cui potrete curiosare tra 60 chalet che offrono cibi tipici del Natale, prodotti locali ed esteri e artigianato per tutti i gusti. Come “Obej obej”, un mercatino perfetto per gli acquisti natalizi.

Sempre il 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio, si accendono le luci dell’albero di Natale in Piazza del Duomo, aggiungendosi a quelle dell’albero Swarovsky in Galleria Vittorio Emanuele (il mio preferito).

Quando sarete in galleria non dimenticatevi di sfidare la fortuna: cercate il “toro” sul mosaico del pavimento della galleria, nella zona centrale, e, stando attenti a non tirare giù l’albero di Natale, fate tre giri su voi stessi appoggiando il tallone sulle zone intime del toro, ed esprimete un desiderio.

Non avete mai visto la Madonnina del Duomo da vicino, e la Piazza dall’alto? Allora vi consiglio di fare un salto, a piedi, per smaltire il pranzo, o in ascensore, sulla terrazza sopra
la basilica, aperta tutti i giorni dalle 9 alle 18.45 Se arrivate a Milano entro il 18 dicembre, siete già in centro e vi piace creare contenuti per i social, vi consiglio un pit stop alla mostra “Museum of dreamer”, ideata dalle sorelle Sella, in Piazza Cesare Beccaria. Impossibile non scattare foto a raffica tra le numerose scenografie proposte con l’utilizzo di neon, disco ball, luci interattive e colori sgargianti, in un ambiente pop, molto pop.

Ovviamente, come sempre quando si viaggia, consiglio di indossare delle scarpe comode (i tacchi teneteli per la cena), così che, dopo una prima tappa in centro, potrete continuare la vostra passeggiata.

E’ vero che Milano è grande, ma è vero anche che le zone da non perdere sono tutte abbastanza vicine al centro, e quindi raggiungibili anche a piedi.

A pochi passi dal Duomo, a Palazzo Reale, fino al 29 gennaio 2023 ci sarà la bellissima mostra “Relationship” del fotografo Richard Avedon e fino al 26 febbraio la mostra di Max Ernst, uno dei maestri del surrealismo

A due passi dal Duomo, in Piazza dei mercanti, luogo che amo molto, c’è la famosa Loggia dei Mercanti dove, se parlate contro una delle colonne che sorreggono gli archi, la vostra voce verrà sentita da chi si appoggerà alla colonna opposta alla loggia. Una piccola magia da vivere con la famiglia o con gli amici.

Un’altra piccola magia la potrete vivere in una chiesa non molto conosciuta, ma davvero splendida: nella chiesa di “Santa Maria presso San Satiro”, in una stradina senza uscita in Via Torino, in fondo all’altare, potrete ammirare un affresco, opera di Donato Bramante, che fa sembrare la chiesa molto più spaziosa e profonda. L’abside sarebbe dovuta essere di 9 metri e 70, ma visto che non c’era lo spazio, Bramante la fece finta, di 97 cm. Provare per credere!

Se arrivate a Milano con i bambini, o, come me, siete rimasti un po’ bambini, dal 20 Novembre al 9 Gennaio sarà aperta la pista di pattinaggio riscaldata e al coperto, nei giardini Indro Montanelli, a due passi da Porta Venezia, dove potrete vivere un’esperienza super natalizia nel “Villaggio delle meraviglie”.

Oltre alle bancarelle tipiche del periodo natalizio, ci saranno concerti, cinema 5D, esibizioni sul ghiaccio e l’immancabile Babbo Natale.

Niente bimbi e voglia d’arte? Dal Castello sforzesco potete dirigervi verso la basilica di “Santa Maria delle Grazie” per visitare la chiesa e il “Cenacolo di Leonardo” dipinto da Leonardo da Vinci nel 1498 nel refettorio della basilica (vi consiglio di prenotare con largo anticipo).

Avete già visto “L’ultima cena”? Allora ve ne andate a fare un giro in zona Brera e vi godete le opere artistiche e pittoriche della “Pinacoteca di Brera”, dove ogni terzo giovedì del mese potete assistere ai concerti di “Brera musica”, dentro le sale espositive.

Amanti della pop art? Andy Warhol vi aspetta alla Fabbrica del Vapore in Via Procaccini 4 fino al 26 marzo 2023. Una volta in zona io vi consiglio di visitare il Cimitero Monumentale. So che può sembrare un suggerimento strano, ma io lo trovo davvero stupendo, e ci riposano grandissimi personaggi milanesi e non, tra cui Alessandro Manzoni, Salvatore Quasimodo, Luca Beltrami, Carlo Cattaneo e Alda Merini.

Per tornare alla Pop Art, dal 23 dicembre al 12 febbraio 2023, gli spazi del Super Studio in Via Tortona 27 ospiteranno “Pop air, l’arte è gonfiabile”, le installazioni di 18 artisti e collettivi d’arte internazionali che, in circa 6000 metri quadri, dopo il successo di Roma e Parigi, creeranno il magico museo dei palloncini lungo la Balloon Street, per la gioia di grandi e piccini.

Se anche per voi la musica è una forma d’arte, un altro evento da non perdere è il musical “Sister act” che sarà in scena al teatro Nazionale fino al 7 gennaio. E per finire in dolcezza, se verrete a Milano nel periodo natalizio, vi consiglio di fare un salto da Marchesi in Via Montenapoleone, o in Galleria Vittorio Emanuele, per comprare il loro mitico panettone 1824.

In effetti Marchesi è uno dei pochi che il panettone lo produce tutto l’anno, quindi anche se verrete dopo Natale, il panettone lo trovate sempre.

Non ho mai capito perché certe cose buone le vendono, quasi tutti, solo un mese l’anno: io il panettone lo mangerei tutte le mattine.

Buone feste a tutti!

GAZZETTA ITALIA 97 (febbraio – marzo 2023)

0

Viva la Commedia dell’Arte! Con questo slogan si apre Gazzetta di febbraio-marzo che ospita un bellissimo articolo su questa antica e speciale forma di teatro che ha creato personaggi mitici dell’immaginario collettivo come Arlecchino.

In questo interessante numero spiccano le interviste con Fabio Troisi, direttore dell’IIC di Varsavia che annuncia il programma del 2023, e con Magda Wrana, docente di italianistica dell’Università Jagellonica, che racconta il suo irresistibile amore per il sud Italia.

Con questo numero nasce la nuova rubrica “Ieri, oggi, domani” che diventerà un breviario insostituibile per chi, oltre a studiare l’italiano e a ricercare il lifestyle del Bel Paese, vuole anche conoscere scampoli di attualità. Tra gli articoli di viaggio segnaliamo Mantova segreta e Il Castel Nuovo di Napoli, per la musica gli ultimi successi dei giovani cantanti italiani e un bell’approfondimento del maestro Caldi sulla Cavalleria Rusticana, opera che dirigerà a Bialystok a marzo.

Non mancano poi tutte le nostre rubriche su cucina; salute (con un curioso articolo sui profumi afrodisiaci); fumetti; etimologia (alla scoperta del senso dei nomi Italia, Polonia, Europa) e cultura con la recensione dello splendido libro Leoni (Lwi) di Stefania Auci (tradotto in polacco) di cui potrete vincere una copia seguendo i nostri prossimi concorsi!

Insomma che state aspettando? Correte a comprare Gazzetta negli Empik o ordinatela online (cartacea o in versione digitale) sul sito di gazzettaitalia.pl

Katarzyna Jędrysik-Castellini: l’Italia è una costante fonte di ispirazione artistica

0

Laureata alla Facoltà di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Varsavia, Katarzyna Jędrysik-Castellini, dal 2000 al 2016 ha vissuto in Italia con il marito Giovanni ed il figlio Dino, nato a Modena, per poi tornare in Polonia. I suoi dipinti, saturi di motivi italiani, sono esposti alla GaleriaArt.Pl di Varsavia.

Quali sono I tuoi primi ricordi legati all’Italia?
Gli odori, incredibili! Ho visitato spesso le mie zie ed i miei zii in Italia sin dalla tenera età. Rimanevo molto colpita dagli odori: il miscuglio dei profumi delle piante e del mare, l’aroma del caffè, dei “bomboloni”, del cibo, delle spezie e, naturalmente, il profumo del bucato lasciato ad asciugare, appeso ovunque.

Come sei diventata italiana?
Nel 1998 ero in vacanza in Italia. Sulla spiaggia di Sirolo, nelle Marche, in provincia di Ancona, un giovane italiano mi ha chiesto l’ora. È così che, banalmente, ho conosciuto Giovanni, il mio attuale marito. Si è scoperto che suo zio di Bologna, un chirurgo, in passato aveva operato mio zio, e che la cugina è la migliore amica di Cristina, la figlia di mia zia, che negli anni Cinquanta sposò un italiano e trovò lavoro all’università, alla facoltà delle lingue romanze. Ci siamo sposati a Falconara Marittima, la festa si è svolta nella cittadina costiera di Portonovo, con un menù ovviamente composto da pesce, crostacei e frutti di mare.

Com’erano gli inizi della vita italiana?
A causa del lavoro di mio marito, che è un finanziere, ci spostavamo spesso di sede. All’inizio vivevamo a Conegliano Veneto, in provincia di Treviso. Era l’ultimo anno dei miei studi all’Accademia di Belle Arti di Varsavia. Come oggetto della mia tesi di laurea ho proposto “Ritratto di una città italiana”; una rappresentazione sociologica e architettonica di Conegliano, con i suoi edifici, le sue architetture, le sue tradizioni e, soprattutto, i ritratti di persone che riflettevano sia la loro fisionomia che il loro carattere. Ogni mese viaggiavo in pullman per le correzioni dal relatore della tesi, il prof. Krzysztof Wachowiak. Erano più di 30 ore a tratta ed ogni volta rischiavo che i miei dipinti venissero fermati alla frontiera. Nonostante questo, il diploma è stata una grande gioia per me. Ho passato ore a dipingere, seduta nella biblioteca locale, cercando e spiegando curiosità sulla città. Gli sforzi sono stati ripagati perché ho ottenuto il diploma con lode e dopo ho ricevuto il premio Ewa Tomaszewska e il premio ZPAP della città di Varsavia.

Il primo incanto italiano?
Il momento preferito della giornata era l’ora della siesta. Ancora oggi, nelle città più piccole d’Italia, dopo pranzo, intorno alle tredici, la vita si blocca e cala il silenzio completo. Tutte le persiane delle case sono chiuse, le persone riposano, spengono i loro telefoni. I negozi e gli uffici fanno una pausa. In quei momenti sgattaiolavo fuori ed ero tutta sola nella città. Camminavo per le strade deserte, guardavo ogni angolo, scattavo foto e traevo ispirazione per quello che cercavo nei miei dipinti: pace, tranquillità e contemplazione.

Le scale sono un motivo ricorrente dei tuoi quadri.
La maggior parte delle regioni d’Italia non è pianeggiante, le scale sono un elemento tipico del paesaggio. A Conegliano, in Piazza Cima, le scale portavano al Teatro Accademia; scale di pietra, ampie, illuminate dal sole. Il motivo delle scale ha per me una dimensione simbolica, perché riflette la natura degli italiani che si alzano la mattina pronti per un nuovo giorno, non stanno mai fermi, vanno avanti, sempre più lontano, più in alto. Eppure sono in grado di celebrare le loro tradizioni in un modo così meraviglioso.

E da dove viene il motivo della scacchiera?
Ogni anno nel mese di ottobre, a Conegliano si celebra la festa della “Dama castellana”. Nell’anniversario della leggendaria battaglia duecentesca, nella grande Piazza Cima viene allestita un’enorme scacchiera: è monumentale, inondata di sole durante il giorno, illuminata di notte. Al posto delle pedine ci sono i residenti della città, ospiti e celebrità travestite in costumi rinascimentali che si muovono sulla scacchiera. Un vero e proprio teatro, la città si trasforma in una scenografia e i cittadini in attori. Posso tranquillamente dire che per un anno e mezzo ho vissuto in un teatro, e da questa meravigliosa esperienza si sono create molte composizioni nella mia testa e ho fatto schizzi e dipinti ai quali torno spesso nel tempo. Sulla stessa scacchiera si celebra anche la “Festa dell’uva” celebrata in tutta Italia nel mese di settembre. A Conegliano si chiama “Gioco fino all’ultimo bicchiere”, perché al posto delle pedine si gioca sulla scacchiera con bicchieri di vino bianco e rosso. Vino che, ovviamente, viene abbondantemente degustato.

E i tuoi arlecchini e pierrot?
Vivendo vicino a Venezia, mi sono innamorata del carnevale, delle folle in maschera con volti dipinti che indossano costumi di arlecchino, dei giullari e dei pierrot in abiti rinascimentali. Secondo me, i veneti hanno il teatro nel sangue. “Sono attori nati”, come scriveva Guido Piovene. La messa in scena viene loro naturale, senza alcuno sforzo. I veneti amano vestirsi, gesticolare, tutti i partecipanti entrano nei propri ruoli, interpretano spontaneamente i personaggi e le scene, si muovono con la grazia dell’epoca, hanno un grande senso estetico. Tutto ciò è per me una miniera di ispirazioni pittoriche.

Onnipresenti nei tuoi dipinti sono anche i portici.
Mentre vivevo a Bologna, ho fotografato e disegnato innumerevoli portici. La città ne è piena, i miei preferiti sono nella Basilica di Santo Stefano che è composta da un complesso di 7 chiese. In qualsiasi momento lÌ trovavo pace e tranquillità per contemplare. Amo dipingere i deliziosi contrasti, creati dalle ombre e dalle superfici infiammate dal sole. Un po’ come i pavimenti in pietra italiana, con colori e motivi geometrici diversi, sui quali si creano effetti speciali quando vengono colpiti dalla luce.

Parlaci dei tuoi uccelli e delle tue bambole.
Nei miei dipinti, gli uccelli sono un simbolo della caducità del momento, del bisogno di libertà di fuga. Si fermano solo per un momento che bisogna immortalare in fretta, perché presto voleranno via. Gli uccelli compaiono nelle mie nature morte, nei miei scatti di architettura, nei ritratti e portano la vita nelle mie opere. Le bambole sono reminiscenze del museo, antiche bambole secolari di Sirolo. Sono rimasta colpita dai loro volti individualizzati, che riflettono le emozioni umane, dai loro abiti e dalle loro acconciature fatte di capelli umani.

A proposito di uccelli, sei anche appassionata di canto e della musica italiana?
Agli italiani piace cantare. Mio marito canta, come un italiano e io suono il pianoforte fin dall’infanzia, quindi da quando stiamo insieme cantiamo molto. Entrambi amiamo l’opera. Creiamo anche le nostre composizioni e le registriamo per il nostro piacere. Questa è la nostra passione comune, un trampolino di lancio. Quando suono e canto, sono in un mondo diverso.

E la cucina italiana?
La adoro! Abbiamo vissuto per tre anni a Falconara Marittima vicino ad Ancona, nella casa di famiglia di mio marito. Una casa grande, centenaria, con pareti bordeaux. La casa era su una collina, circondata da ulivi coltivati biologicamente, il mio suocero Luciano li piantò in modo che le radici rafforzassero i pendii. Ci fu un anno di grande fertilità, così raccogliemmo le olive in modo tradizionale, salendo sugli alberi e scuotendoli, lasciando cadere le olive sulle reti distese. Nel frantoio delle olive, abbiamo spremuto l’olio a freddo, che si è rivelato essere il migliore che avessimo mai assaggiato. Tutta la famiglia italiana era felice e la quantità di olio era sufficiente per un anno. L’olio, un po’ di parmigiano o pecorino, origano fresco, buon pane, spaghetti e vino: tutto il necessario per rendere una persona felice.

Ti manca la vita italiana in Polonia?
Mi manca la luce italiana, il sole, i contrasti per le mie opere. Ho portato ispirazioni dall’Italia, tanti schizzi, ma qui in Polonia, senza quella luce, non è facile ricreare quel mondo.

Tłumaczenie it: Weronika Rosół

Necropoli, sarcofago, cimitero

0

All’inizio di novembre in tantissimi paesi si celebra il giorno dei morti e pochi giorni prima anche Halloween, che, al contrario della solennità cristiana, adesso funziona, almeno per una gran parte della società, come una festa non connessa alle credenze religiose e inseparabile dalla sua dimensione pop culturale. Entrambe le usanze seguono però la stessa tematica: la morte, o meglio, la vita post mortem. Ci sono quindi anche certi termini che diventano attuali in questo periodo: il cimitero, le tombe ecc. Alcuni di questi vocaboli derivano dall’antichità greca e romana, il che non è molto sorprendente dato il fatto che la morte e i diversi riti per l’ultimo addio esistevano dagli albori della civiltà umana.

Necropoli
Una delle parole forse non molto popolari, ma comunque usata nel contesto ad esempio dei grandi cimiteri, è la necropoli. La parola viene dal greco antico ed è costruita attraverso due lemmi greci: νεκρός (nekrós) e πόλις (pólis). La prima delle due parole significa “morto”, mentre la seconda “città”. Insieme, come νεκρόπολις (nekrópolis), il nome indica “città dei morti”. Questa parola dimostra anche la prospettiva degli antichi sulla struttura del mondo e la sua certa regolarità, dandoci un indizio per immaginare l’aldilà come una dimensione separata. Come curiosità si può dire, che benché nella lingua polacca sia conservato il genere femminile della parola necropoli (pólis è femminile), nel caso di un’altra parola molto simile, cioè Acropoli (città alta; in polacco “Akropol”), i polacchi, considerando questo nome di genere maschile, possono sembrare un po’
incoerenti

Sarcofago
Molto spesso i nomi complessi vengono creati come una perifrasi dell’oggetto nominato. Così è anche nel caso del “sarcofago”, che ha probabilmente una delle etimologie più interessanti tra le parole provenienti dal greco. Il nome ultimamente viene dal greco antico σαρκοφάγος (sarkophágos), una parola costruita da due parole diverse: σάρξ (sárx) e -φάγος (-phágos). La prima delle due parole significa la carne umana, ma a volte anche il corpo. La seconda invece, viene dal verbo ἔφαγον (éphagon), aoristo (uno dei tempi esprimenti gli azioni del passato) del verbo “mangiare”. Sarcofago significa quindi “che mangia la carne”, perché il nome in origine si riferiva soprattutto a una pietra calcarea che faceva dissolvere rapidamente i cadaveri facendo venire in mente il processo di consumare.

Cimitero
In realtà però di solito i morti riposano nelle tombe più umili e le parole come “sarcofago” non si usano molto. Anche la “necropoli” è una parola che non si può applicare a tanti cimiteri. Per questo motivo sia in italiano, sia in polacco la maggior parte delle persone tende ad usare un’altra parola, ma che comunque deriva dal greco antico: “cimitero” (in polacco: cmentarz). La parola è arrivata nel vocabolario italiano e polacco tramite il latino coemeterium che a sua volta è la versione latina della parola greca κοιμητήριον (koimetérion) che significa “il luogo dove si dorme” (κοιμάω (koimáo) significa dormire). L’etimologia della parola “cimitero” quindi presenta una bella immagine della morte che non è una brutta fine, ma un sonno, lungo riposo.

“Chiese chiuse”, Tomaso Montanari

0

In queste settimane la casa editrice Austeria pubblicherà la versione polacca del libro “Chiese chiuse” di Tomaso Montanari, storico dell’arte e rettore dell’Università per Stranieri di Siena. Sarà il primo libro dell’autore pubblicato in polacco. A seguire presentiamo la premessa al libro dello stesso autore.

Introducendo il mio Privati del patrimonio (apparso, in questa stessa collana, nel 2015) avvertivo che non avevo «l’ambizione di esaurire il tema della privatizzazione della cultura», e che per esempio rimanevano «quasi del tutto fuori […] il cruciale nodo dell’aggressione perpetrata dagli interessi privati allo spazio pubblico delle città storiche (esemplarmente rappresentato dalle Grandi Navi, che stuprano quotidianamente la Laguna di una Venezia che si è potuta ribattezzare Benettown) e la crescente mercificazione del patrimonio ecclesiastico. Ho cercato di occuparmi del primo tema in un altro libro (Le pietre e il popolo. Restituire ai cittadini l’arte e la storia delle città italiane, Minimum fax, Roma 2013), e spero di trattare in futuro anche il secondo». Il libro che state leggendo è il tentativo di dar corpo a quella speranza, di onorare quella implicita promessa. La prima cosa da dire è che le circa 85.000 chiese storiche italiane, che da sole rappresentano probabilmente la maggior parte del «patrimonio storico e artistico della Nazione» (Costituzione della Repubblica, articolo 9, comma 2), sono un bene pubblico. Almeno da un punto di vista morale, tutto il patrimonio della Chiesa è pubblico, e lo è a causa di una storia incancellabile:

i cultori dei rapporti tra Stato e Chiesa conoscono le antiche ascendenze di questa concezione per così dire “pubblicistica” dei beni ecclesiastici, e di quelli culturali in particolare. Essa può farsi risalire, per limitarci nel tempo, all’Ottocento quando perfino l’intervento eversivo (ma sarebbe meglio dire “redistributivo”) veniva giustificato con il fatto, ritenuto pacifico, che l’asse ecclesiastico era in qualche modo parte integrante del patrimonio pubblico. Pubblico era il patrimonio perché pubblicistica era la posizione della Chiesa nell’ancien régime, e perché il patrimonio si era formato quando v’era commistione tra le competenze dello Stato e della Chiesa, tra società civile e società religiosa […] Si trattava, in buona sostanza, di un retaggio storico indiscusso perché frutto di una storia millenaria nella quale Stato e Chiesa costituivano due aspetti di una medesima realtà. 

Oggi, questo straordinario patrimonio pubblico – che contiene alcuni degli apici della storia dell’arte universale – è in gran parte privatizzato nei fatti: cioè negato. Sono sempre di più le chiese accessibili a pagamento, o destinate ad attività economiche redditizie o addirittura alienate. E sono tantissime quelle di cui siamo privati nel modo più radicale: a causa del loro abbandono, del loro degrado. A volte, del loro crollo. O, semplicemente, a causa della loro chiusura. C’è, poi, un modo più insidioso e sottile per chiudere le antiche chiese alla loro funzione pubblica. Ed è quello di negarne il valore culturale: che non è affatto riducibile, come vedremo, alla loro (dubbia) definizione di «beni culturali di interesse religioso». Nelle prossime pagine ci caleremo, dunque, in quella che può apparire, e invero è, una galleria degli orrori, materiali e morali. Ma vedremo anche come questo «bello ovile» di cui ogni italiano si sente, seppur in modi diversi, «agnello» potrebbe trovare una nuova funzione, che non sostituisca, ma affianchi felicemente, quella religiosa. Vorrei che fosse subito ben. chiaro che questo libro non vuole essere un atto di accusa verso i custodi – quelli religiosi e quelli civili – delle chiese italiane. Nonostante la diminuzione del clero e lo scemare della pratica religiosa, la Chiesa italiana ha fatto negli ultimi anni davvero moltissimo per tutelare il suo – il nostro – patrimonio culturale. E le soprintendenze, esauste e scientemente fiaccate da una politica immemore del bene comune, danno quotidianamente il sangue per difendere le chiese storiche. Ma la mancanza di fondi e di personale, e una scala di valori, totalmente ribaltata, che mette al primo posto i Grandi Musei schiavi dell’incasso, le mostre, gli eventi, sembrano condannare a morte tutto ciò che non rende. Per questo, il primo scopo del libro che state leggendo è accendere un riflettore sulle chiese italiane. È necessario mettere le mani avanti sulla limitazione del campo: parlerò quasi esclusivamente di chiese, ed eventualmente dei complessi monumentali che le contengono. Più vasto, e non meno doloroso, sarebbe il discorso sulle biblioteche, sugli archivi e sui musei ecclesiastici, per non parlare dei beni culturali non sacri ma di proprietà ecclesiastica. Naturalmente, in moltissimi casi gli stessi monumenti accolgono un patrimonio storico e artistico che comprende tutti questi tipi di beni, accomunati da una stessa sorte: perire, o salvarsi, insieme. Ma, se medesima è la sorte, diversi devono essere i modi e gli strumenti per impedire che essa si riveli fatale.

Un’ultima, doverosa avvertenza. Ho scritto questo libro da storico dell’arte: il tema non è quello – oggi assai frequentato in ambito ecclesiale, a livello internazionale ancor più che in
Italia – delle redundant churches in generale2, ma quello – più ristretto, anche se in Italia di fatto preponderante – delle chiese antiche: che sono, indissolubilmente, edifici di culto e
monumenti. Ma non è un libro scientifico, di ricerca: è un libro scritto “per fatto personale”. Per il dolore viscerale che provo di fronte alla rovina, materiale e morale, di una parte crescente di questo patrimonio, tanto esteso quanto vario. Dunque, l’ho scritto per quello che sono: un cittadino della repubblica, ma anche un cristiano cattolico, credente e praticante. Benché il libro contenga una serie di spunti e suggerimenti per cambiare concretamente lo stato delle cose, il suo orizzonte è quello della mentalità, delle idee e dei sentimenti. Il suo scopo principale è impostare il dibattito pubblico in modo nuovo: andando al di là della folta “letteratura amministrativa” prodotta dal ministero per i Beni culturali e dalla Conferenza episcopale italiana, e provando a indicare le ragioni ultime per cui i cittadini italiani e i cristiani devono salvare le loro chiese storiche. Mantenendole intatte, aperte al pubblico e al servizio del pieno sviluppo della persona umana.

Due sono, dunque, le stelle polari che orienteranno il viaggio: la Costituzione, e il Vangelo. Erano i due libri che si trovavano sul tavolo degli studenti di Barbiana: e don Lorenzo Milani è ancora l’insuperato modello di un esser cristiano che non nega, ma avvera fino in fondo, l’essere cittadino di uno Stato laico, democratico.