Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
ADALBERTS gazetta italia 1066x155
Baner Gazetta Italia 1068x155_Baner 1068x155
kcrispy-baner-1068x155

Home Blog Page 28

IL “TEXONE” DI MAGNUS

0

Tex Willer, l’indomito ranger del Texas creato nel 1948 da Gianluigi Bonelli e Aurelio Galeppini, è uno dei personaggi più importanti e iconici della storia del fumetto italiano. Tra le centinaia di episodi pubblicati nel corso dei decenni, realizzate da innumerevoli scrittori e disegnatori, quello più cult rimane a tutt’oggi “La valle del terrore”, una storia di oltre 200 pagine scritta da Claudio Nizzi e disegnata da Roberto Raviola, meglio noto come Magnus.

Il grande fumettista italiano nacque a Bologna nel 1939. Dopo gli studi all’Accademia delle Belle Arti bolognese lavorò come illustratore e grafi co; proprio in quegli anni iniziò a usare lo pseudonimo “Magnus Pictor”, abbreviato poi in “Magnus”. Tra il 1964 e il 1975 collaborò con lo sceneggiatore Luciano Secchi, alias Max Bunker, realizzando con lui alcune delle più importanti serie a fumetti italiane: “Kriminal”, “Satanik” e “Alan Ford”. La seconda fase della carriera di Magnus iniziò a metà anni Settanta, quando decise di scrivere lui stesso le proprie storie. Nacquero così fumetti, spesso rivolti a un pubblico adulto, in cui Roberto Raviola esplorava i generi più disparati, come thriller, horror, erotismo, grottesco, fantasy e fantascienza. Mancava solo un genere, forse quello più radicato nella tradizione del fumetto popolare italiano: il western.

Nel 1989 l’editore Sergio Bonelli affidò all’artista la realizzazione di un episodio delle avventure di Tex, da pubblicare nella serie “Tex Albo Speciale”, nata l’anno prima: si tratta di volumi speciali, pubblicati a cadenza annuale, comunemente chiamati “Texoni” per via del grande formato e del numero di pagine più ampio rispetto alla serie mensile. Magnus, disegnatore da sempre estremamente preciso e certosino, vedeva il lavoro su “La valle del terrore” come una grande sfi da, dato lo status leggendario del personaggio di Tex. I tempi di realizzazione del volume, inizialmente fissati a tre anni, si allungarono sempre di più e il “Texone” di Magnus fi nì per diventare la sua ultima opera e il suo testamento artistico. Nel 1991 il disegnatore si ritirò nel comune appenninico di Castel del Rio, dove lavorò al suo ultimo fumetto per altri cinque anni, mentre le sue condizioni di salute peggioravano sempre di più. Magnus morì di cancro il 5 febbraio 1996, pochi giorni dopo aver completato le ultime pagine della storia.

Fin dalle prime pagine de “La valle del terrore” è evidente l’incredibile mole di lavoro del disegnatore (coadiuvato dal suo assistente e allievo, Giovanni Romanini). Lo scenario del West viene ricreato da Magnus nei minimi dettagli: i paesaggi e la natura (come affermava lo stesso artista, ogni foglia e ogni goccia di pioggia da lui disegnate sono frutto di un attento studio), così come gli edifi ci, le armi, i cavalli e gli stessi personaggi sono raffi gurati con una precisione e un realismo senza pari, spesso sulla base di fotografi e e disegni dell’epoca. Il tratto di Raviola rimane sempre arrotondato, pulito e ricchissimo di dettagli, con un sapiente contrasto tra bianco e nero. Benché non manchino piccoli spunti umoristici, vicini all’estetica di “Alan Ford” e di altre opere di Magnus, i toni della storia sono seri e particolarmente oscuri, talvolta sconfi nando quasi nell’horror.

La trama, ideata da Claudio Nizzi (tra i più importanti sceneggiatori di “Tex”), riguarda una serie di omicidi che avvengono in California, perpetrati da una setta di assassini noti come i Vendicatori. Nel fumetto compare un personaggio storico, l’imprenditore americano di origine svizzera John Sutter, e tutta la vicenda ruota intorno alle conseguenze della febbre dell’oro che colpì la California a metà Ottocento. Quando Tex Willer viene chiamato, insieme all’amico Kit Carson, a investigare sui delitti, ha inizio un’avventura che durerà 224 pagine. La storia stessa è coinvolgente e mantiene a tutt’oggi una notevole freschezza, con personaggi interessanti e ben tratteggiati (nonostante la presenza di alcuni stereotipi etnici che possono risultare lontani dalla sensibilità odierna).

“La valle del terrore”, uscita originariamente nel 1996 sul nono numero speciale di “Tex”, è stata ristampata molte volte negli anni. Vale la pena di menzionare una versione a colori del 2011 e un’edizione in formato gigante, uscita nel 2020, che permette di apprezzare fi no in fondo la ricchezza stilistica e il livello di dettaglio delle tavole realizzate dal maestro Magnus.

Beppe Fenoglio partigiano di un’altra Italia

0

Avrebbe cento anni oggi Beppe Fenoglio, nato ad Alba nel 1922 e morto per un tumore ai polmoni nel 1963, a Torino, prima ancora di compiere quarantuno anni. Nonostante un’esistenza così breve, e tre soli libri pubblicati in vita, oggi Fenoglio è uno degli autori più studiati e considerati dagli studiosi di letteratura italiana, un vero e proprio classico novecentesco, per quanto il valore della sua scrittura non sia stato immediatamente riconosciuto in modo unanime dalla critica.

Quando esordì, settant’anni fa, nel 1952, con il libro I ventitré giorni della città di Alba, molti restarono spiazzati dalla sua rappresentazione tragico-grottesca della Resistenza. Fenoglio mostrava un taglio antiretorico che coglieva, senza ideologie, nell’esperienza partigiana l’indispensabile riconquista di dignità di un popolo e di una nazione. Egli rappresenta per questo uno dei più autorevoli testimoni di una giovane generazione chiamata, come mai nella storia, a farsi carico delle colpe di chi l’aveva preceduta, e a riscattare, mettendo in gioco la propria vita, il disastro militare e morale in cui il regime aveva precipitato l’Italia. Per questo i protagonisti di Fenoglio risultano eroici, “titanici”, proprio nelle loro umane contraddizioni, nelle loro fragilità e nei loro smarrimenti, nella forza, in defi nitiva, con cui si fanno carico della loro inadeguatezza di ventenni posti di fronte a una colossale impresa: ridare rispettabilità a un popolo e a un paese che l’aveva smarrita nei lunghi, pesantissimi anni della dittatura.

Anche la seconda opera di Fenoglio, uscita nel 1954, si muove nel segno dell’incomprensione. Nel romanzo breve La malora l’autore poneva al centro il destino di privazioni e sconfitte di un giovane mezzadro delle Langhe, esemplare portavoce di una vita di miseria, senza riscatto, ma piena di dignità. Sorprendentemente, lo stesso direttore della collana che aveva deciso di pubblicare il testo, Elio Vittorini, nella quarta di copertina fi niva praticamente per stroncare il libro fenogliano, riconducendolo ad una attardata ripresa del verismo ottocentesco. Fu questo uno smacco e una ferita molto dolorosa per Fenoglio, che poi portò dentro di sé per tutta la vita. La malora, però, diversamente da quanto pensava Vittorini, era un libro di grande modernità, pienamente novecentesco, in cui ritroviamo tutti gli elementi del secondo polo della scrittura di Fenoglio, cioè il mondo contadino e le Langhe, con i suoi personaggi bruschi e solitari, segnati da una realtà crudele, cruenta, da un destino spietato. Anche l’ultimo libro stampato in vita da Fenoglio non è stato esente da una nuova, decisiva incomprensione. L’opera, intitolata Primavera di bellezza, del 1959, racconta la storia di un giovane soldato italiano, anglofilo, soprannominato da tutti Johnny, chiamato a fare i conti con la disfatta dell’esercito italiano dell’8 settembre 1943, dopo l’armistizio con gli anglo-americani. Il romanzo ci porta dentro una pesante e generale atmosfera di pre-catastrofe, di tracollo militare e morale di un’intera nazione, dove la gran parte dei generali, ancor prima che dei soldati, abbandona le caserme cercando una via di fuga verso casa. Johnny, per converso, decide di prendere parte alle iniziali forme di Resistenza che si organizzarono nel Nord per trovare la morte in uno dei primi scontri a fuoco con i fascisti. In realtà il progetto di Fenoglio era quello di scrivere un grande romanzo epico, in cui accompagnare il suo protagonista nel fi tto della storia italiana dal 1939 al 1945. Davanti alle perplessità del suo nuovo editore verso questo imponente e strabordante progetto, che Fenoglio intendeva pubblicare in due volumi, l’autore decide di troncare di netto la seconda parte, interamente dedicata alla lotta partigiana, per consegnare alle stampe un volume più breve che ponesse termine alla vita del suo protagonista durante la primissima fase della guerra di liberazione, nel dicembre del 1943. La parte che Fenoglio decide di sacrifi care è in realtà un enorme progetto di epos novecentesco, rimasto incompiuto, trovato fra le sue carte e dato alle stampe nel 1968, a cura di Lorenzo Mondo, con il titolo redazionale Il partigiano Johnny. Questo testo, nonostante non rappresenti ovviamente la versione finale voluta dall’autore, e nonostante permanga un work in progress, complicato ulteriormente da diverse stesure (su cui la critica fenogliana sino ad oggi discute), rappresenta uno dei più importanti romanzi europei sulla Seconda Guerra Mondiale. La lingua è ricchissima, vertiginosa, incandescente come la lava, sospesa fra inglese e italiano, costantemente tesa verso una sorta di fl uviale e inarrestabile moderno poema epico. Al suo interno troviamo la descrizione, come dal vivo, quasi in presa diretta, delle sorti di un soldato, reduce dall’8 settembre, che decide di entrare nel “regno arcangelico dei partigiani” per scivolare nel fango delle battaglie, affrontare il gelo e la neve di un inverno infinito. Johnny incarna quella che un altro grande testimone anti-retorico della Resistenza quale Luigi Meneghello definiva come la “piega eroica del pensiero”, propria dello scrittore di Alba. Il protagonista del romanzo di Fenoglio sente che fare il proprio dovere difficilmente gli permetterà di uscire vivo dalla guerra, ed è costantemente accompagnato da un presentimento di morte imminente: di qui una tensione al sublime, drammatica, perturbante ed esplosiva delle frasi, un’aggettivazione spasmodica, tale da creare e plasmare una nuova lingua che non ha precedenti nella tradizione letteraria italiana. Libro monumentale e di intramontabile attualità, carico di angosce, speranze e dilemmi, Il partigiano Johnny ci restituisce, come ha sottolineato Gabriele Pedullà, uno dei suoi massimi interpreti contemporanei, “i principi ideali e le paure e le ragioni e i sogni di un’intera generazione come nessun libro è riuscito a fare”. In questa opera le Langhe si animano, il vento, il cielo, le acque e la terra urlano la loro presenza e la loro potenza arcaica, minacciosa e simbolica. In una realtà prossima ad un caos originario Johnny ci appare, di volta in volta, come scolpito dal genio omerico, o provenire direttamente dalle pagine della Bibbia o dell’Eneide, così come dalla scena del teatro elisabettiano.

La grandezza di Fenoglio, emersa come detto in modo perentorio dopo la sua morte, oltre all’epica in progress del Partigiano Johnny, si lega a un altro testo incompiuto, il romanzo breve intitolato (a posteriori) Una questione privata, uscito per la prima volta nell’anno della morte dell’autore, all’interno della raccolta Un giorno di fuoco. Il protagonista di questa opera è un giovane appassionato di letteratura (in primo luogo inglese), di nome Milton (come l’autore del poema epico del XVII secolo Il paradiso perduto), il quale nel bel mezzo della guerra partigiana perde ogni contatto con la realtà che lo circonda, impazzendo come un novello Orlando di fronte al terrore che la ragazza che aveva corteggiato prima della guerra, Silvia, lo abbia tradito con il suo migliore amico, Giorgio, compagno di lotta partigiana, attraverso le Langhe, abbandona il suo dovere di partigiano, per cercare di liberare Giorgio al fine di scoprire la verità, una verità più importante (e più devastante per Milton) della guerra stessa, una verità “privata”, sentimentale e assoluta, talmente sconvolgente da accecarlo e da spingerlo, inesorabilmente, verso la follia e incontro alla morte.

È il caso di ricordare, in conclusione, che Beppe Fenoglio nasce nell’anno della marcia su Roma e della presa del potere di Mussolini. Aspetto da non trascurare per intendere il rigore etico, lo sprezzo per la retorica della lingua e della cultura del Ventennio così come l’anglofilia di un autore che, sin dal liceo aveva preso l’impegno, in primis con se stesso, come ricordava Pietro Chiodi, suo professore e grande studioso di Kierkegaard, di dire di no al fascismo. Per portare avanti, nella scrittura, i suoi ideali, Fenoglio spaziava dall’epos antico a Shakespeare, dalla poesia romantica a Hemingway e Sartre, aperto al meglio della cultura europea, alla ricerca di una Italia diversa. Johnny e Milton, così prossimi a Fenoglio da nascere più che dalla sua penna dal suo midollo spinale, ostinatamente e romanticamente votati a restare fedeli ai propri valori e alle proprie passioni liceali, continuano a portare avanti, anche nel XXI secolo, la lezione di libertà e di riscatto di un autore per il quale le parole “scrittore” e “partigiano” erano parole assolute, a cui dedicare tutte le energie creative e umane di una vita.

Pasta e fagioli

0

Un grande piatto della tradizione veneta

Ingredienti per 4 persone:
500 g di fagioli rossi o borlotti secchi
80 g di lasagna o pappardelle all’uovo
70/80 g di pancetta tagliata sottilissima
1 cipolla gialla grande
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di pomodoro
1 rametto di rosmarino
1 ciuffo di prezzemolo
2 cucchiai di olio evo
2/3 cucchiai di vino bianco
1 punta di cucchiaio di bicarbonato di sodio
Pepe e sale q.b.

Procedimento:
Lavare bene i fagioli in acqua corrente e metterli a bagno con il bicarbonato per tutta la notte. Il giorno dopo iniziate la cottura dei fagioli per un tempo non inferiore a 3 1⁄2, 4 ore. Quando saranno quasi pronti i fagioli, tagliate la cipolla e l’aglio julienne e cuocili delicatamente con un po’ d’olio evo e sfumate con il vino bianco. Quando sarà trasparente e leggermente ambrata, aggiungi un trito di rosmarino e prezzemolo, spegni il fuoco. In una padella antiaderente rosolate delicatamente le fettine di pancetta senza aggiunta d’olio e metti da parte.

Una volta cotti i fagioli il composto risulterà abbastanza denso, prendete metà dei fagioli e frullateli fino ad ottenere un crema. Nel frattempo cuoci la pasta in acqua e metti da parte. Nella pentola dove hai i fagioli interi unisci quelli passati, quasi tutta la cipolla cotta e condita, metà della pancetta e la pasta precedentemente scolata. Regola la densità con un po’ d’acqua e aggiusta di sale, cuoci per altri 2/3 minuti. La pasta e fagioli alla veneta è abbastanza densa, servila nei piatti, decora con un po’ di pancetta e la cipolla rimasta, qualche goccia di olio evo e un po’ di pepe nero.

Buon Appetito!

6^ edizione del Premio Gazzetta Italia, 25.11.2022, Varsavia

0
FOTO: MARIANO CALDARELLA

È stato emozionate incontrare di nuovo di persona, dopo tre anni, lo splendido spaccato del mondo italo-polacco che segue Gazzetta Italia. Da quel lontano 12 aprile 2019, ultima edizione in presenza del Premio Gazzetta Italia, è successo di tutto: due anni di pandemia e poi questa assurda guerra. Anni in cui la redazione di Gazzetta Italia, nonostante il mondo ad un certo punto si fosse praticamente fermato e quasi non si usciva più di casa, ha coraggiosamente e ostinatamente continuato a fare quello che sa fare meglio ovvero continuare a lavorare nell’interscambio culturale tra Italia e Polonia pubblicando la rivista e inviando il notiziario quotidiano Polonia Oggi.

Siamo riusciti perfino a organizzare una edizione in stile “restrizioni Covid”, del Premio Gazzetta Italia, sfruttando l’unica manifestazione di massa svoltasi in presenza nel 2020: la Mostra del Cinema di Venezia, occasione in cui abbiamo consegnato, al Lido durante il Festival, la Menzione Speciale per il Cinema ad alcuni protagonisti del film “Non odiare” tra cui Alessandro Gassman.

Il piacere di rivedersi tutti insieme lo si leggeva negli occhi dei tanti ospiti della serata di gala – svoltasi al Messalka, a Varsavia, lo scorso 25 novembre – organizzata da Gazzetta Italia in collaborazione con Mystyle Events di Kasia Stefanow, e con il patrocinio dell’Ambasciata, dell’Agenzia ICE-ITA e degli Istituti Italiani di Cultura di Varsavia e Cracovia. Una serata intensa tra premiazioni, sfilate di moda, performance musicali, cibo squisito e buon vino, condotta con professionalità e leggerezza da Matteo Mazzucca e Barbara Dziedzic affiancati sul palco dalla docente dell’Università Jagellonica Magda Wrana, in veste di impeccabile traduttrice e dalla responsabile della redazione di Gazzetta Italia Agata Pachucy e dalla collaboratrice Judyta Marat.

Il Premio Gazzetta Italia è un riconoscimento d’amicizia, teso a valorizzare le persone che professionalmente o socialmente si sono distinte nello sviluppo delle relazioni italo-polacche e, visti i tempi in cui viviamo, l’applauso d’apertura è stato dedicato a due imprenditori italiani, Umberto Magrini e Riccardo Caruso, che stanno dando un futuro, ovvero alloggio, lavoro e istruzione, ad oltre 300 ucraini, soprattutto madri e bambini. Invece ad essere premiata per prima è stata la grande attrice Kasia Smutniak ben nota anche per il suo impegno nel sociale concretizzatosi nella scuola aperta nel Mustang con l’associazione Pietro Taricone. Smutniak bloccata a Roma da una influenza è apparsa in diretta video sul maxischermo allestito al gala mentre il padre Zenon ritirava fisicamente la statuetta, il piatto in vetro artistico di Yalos Murano e un ritratto opera dell’artista Fedou. “Se sono la donna che sono, libera di scegliere e di osare, lo devo a mio padre per questo sono felice che sia lui stasera a ritirare questo graditissimo riconoscimento”, ha dichiarato Smutniak. Il saluto ufficiale delle istituzioni italiane è stato dato da Laura Ranalli, che in questo periodo di temporanea assenza dell’ambasciatore, ha assunto il ruolo di Incaricato d’Affari dell’Ambasciata come ha spiegato lei stessa dal palco. “Oltre a portare il saluto istituzionale ho anche il piacere di premiare l’unica persona che stasera non sa di ricevere il Premio Gazzetta Italia, un imprenditore di successo ben noto nella comunità italiana anche per il suo grande impegno nel sociale”, ha detto Ranalli chiamando sul palco un emozionatissimo Giorgio Pezzolato.

Poi c’è stata la apprezzata sfilata dello stilista Robert Czerwik, presentato da Grazyna Wolszczak, che ha ricevuto la Menzione Speciale per la Moda, cui sono seguite le premiazioni dell’attrice-regista italo-polacca Karolina Porcari, del diplomatico ed ex ambasciatore in Italia Wojciech Ponikiewski, della docente, traduttrice, esperta di cinema italiano Anna Osmólska-Mętrak e del celebre violinista Vadim Brodski che accompagnato al flauto traverso dalla figlia Margherita e al piano da Kamila Sacharzewska ha deliziato il pubblico suonando il tema, di Nicola Piovani, del film di Roberto Benigni “La vita è bella”. Dopo Brodski c’è stata la prima incursione musicale della brava e divertente cantante Natalia Moskal con una rivisitazione di “Mambo italiano”. A chiudere la parte ufficiale della serata è stata la sfilata dell’artistica collezione dello stilista Emilio Bonadio che ha ricevuto la Menzione Speciale per la Moda. Poi il “liberi tutti” con gli ospiti scatenati tra le perfomance canore della Moskal, le melodiei suoni del flauto digitale re.corder, la selezione di musica italiana da ballare, le squisite lasagne di Spaccanapoli, i salumi Villani, i cioccolatini Ferrero e i panettoni di Wloski Maz. Il tutto aggirandosi tra gli stand di profumi di The Merchant of Venice, gli abiti di Via Roma e Boskata, i cosmetici di Batiste, aziende che hanno supportato il Premio insieme a Banca Santander, IC&Partners, Horizon Consulting, Food and Law 365, Aldestine, Royal Academy od Make Up, Salon Fryzur Piotr Knapik.

Galleria: 

Luca Del Sole:

Monika Mraczek:

Mariano Caldarella:

Guido Parodi:

La viticoltura dell’Etna allo showroom Quattro P

0

Tra le bellezze naturali italiane ce n’è una in Sicilia che negli anni affascina e fa da padrona a tutto il territorio, talvolta facendo sentire qualche boato o regalando eccezionali eruzioni: l’Etna o ‘a muntagna ‘ come affettuosamente amano chiamarla i cittadini etnei.

L’Etna, il più grande vulcano attivo d’Europa è considerato un vulcano buono per via della natura delle sue eruzioni che, sebbene improvvise, hanno un fronte lento e contenuto in modo naturale dalle enormi vallate che raccolgono i materiali emessi.

La conformazione minerale del territorio dovuto anche alla generosa presenza di terra e sabbia vulcanica fa si che, nonostante l’altitudine, ci si possa spesso imbattere in una discreta quantità di vigneti, prima di arrivare in alta quota e prendere la funivia per andare a sciare, per sei mesi circa all’anno, godendo di una vista mozzafiato sul mare.

Proprio sull’Etna la coltivazione della vite ha trovato condizioni climatiche favorevoli, grazie infatti ad un clima soleggiato per gran parte dell’anno e ad una escursione termica tra il giorno e la notte,che favorisce la viticoltura in una complessità di aromi e sapori tutta particolare, portando alla produzione di vini di eccellenza con qualità certificata in ambito internazionale.

La maggior parte dei vigneti presenti sull’Etna rappresenta una vera e propria espressione di identità grazie alle tipologie di uve autoctone utilizzate.

Come vite a bacca rossa primeggia il Nerello Mascalese che presenta un colore abbastanza scarico ed un tannino spesso accentuato , affiancato dal meno noto Nerello Cappuccio che trova la sua esistenza quasi esclusivamente sull’Etna e che insieme al mascalese porta alla produzione della DOC Etna rosso. Tra i vini bianchi la varietà dominante è quella del Carricante, un’uva e un vino ricco di profumi e intensi aromi, con persistenti note floreali. In minori quantità troviamo la Minnella o il Cataratto che vanno a formare l’Etna bianco DOC.

Pregevoli anche gli spumanti bianchi derivati da uve a bacca rossa, come il nerello mascalese, già citato sopra, per una riscoperta enologica che ci porta ad un sapore diverso della Sicilia del classico nero d’ Avola o del Grillo, che invece possiamo tranquillamente trovare nella parte restante dell’isola.

Ricordatevi dunque prima di stappare una bottiglia d’Etna: bianco, rosso o spumante, che lì dentro troverete qualcosa di esplosivo, così come la terra da cui viene prodotto, un vino che non vi lascerà indifferenti e che vi condurrà alla scoperta di un gusto travolgente e affascinante. Sapori che potrete provare allo showroom Quattro P, in via Waflowa 1 a Varsavia.

GAZZETTA ITALIA 96 (dicembre 2022 – gennaio 2023)

0

Petali bianco rossi volano da un’antica tradizione sarda fino alla copertina della nuova Gazzetta Italia.

Un numero che inizia dalla scoperta della bellissima Cagliari e poi, passando per la Milano natalizia, vi accompagna lungo una interessante sequenza di temi, tra cui l’importanza dell’alimentazione come mindful eating, e personaggi come la giornalista polacca Urszula Rzepak che ci racconta cosa significa essere sommelier dell’olio, o come Stefano Lavarini allenatore della nazionale polacca di pallavolo.

Due scrittrici rivelazione approfondiscono i temi della femminilità mentre un altro articolo ci farà scoprire inaspettate connessioni tra Italia, Polonia e Norvegia attraverso l’artista Edvard Munch.

E poi su Gazzetta troverete come al solito storia, fumetti, design, cucina, etimologia, oli essenziali, cinema, motori e anche la relazione del grande successo del I Congresso per Insegnanti di Italiano. Insomma come sempre correte ad Empik a cercare la vostra copia di Gazzetta Italia, oppure leggetela online o fatevela spedire a casa! Tutti i dettagli sul sito gazzettaitalia.pl

cleardot.gif

Ristrutturazione MAN, esubero di 860 lavoratori, si cercano soluzioni

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl.

Il 10 novembre MAN ha annunciato la riduzione della produzione dello stabilimento di Starachowice a causa della ristrutturazione dell’attività nel settore degli autobus e la conseguente riduzione di 860 posti di lavoro. Sono in corso colloqui con i sindacati per trovare le migliori soluzioni possibili per i lavoratori e le imprese. La fabbrica MAN Bus ha rilasciato un comunicato sui colloqui con il gruppo PKC. I colloqui riguardano offerte di lavoro per i dipendenti dello stabilimento di Starachowice. 500 nuovi posti di lavoro sono stati preparati, afferma Michael Kobriger, membro del consiglio della produzione e logistica di MAN Truck & Bus SE. PKC produce attualmente i fasci di cavo per MAN Truck & Bus nel suo stabilimento di produzione vicino al fabbricante di autobus MAN in Polonia. “Il nostro obiettivo è quello di offrire a quasi tutti gli 860 dipendenti colpiti dalla ristrutturazione un’offerta alternativa di lavoro in MAN o in un’azienda esterna a PKC”, aggiunge Arne Puls, direttore delle risorse umane di MAN. PKC Group, parte del Motherson Group, è un partner nel settore globale dei veicoli commerciali che ha iniziato le sue attività in Polonia nel 2008. Motherson ha più di 300 sedi in 41 paesi. Grazie alla fiducia dei clienti, il gruppo ha registrato un fatturato di 10,5 miliardi di dollari nel 2021-2022 e si colloca tra i 25 maggiori fornitori automobilistici del mondo.

https://automotivesuppliers.pl/pl/polska/wiekszosc-pracownikow-man-bus-znajdzie-prace-w-pkc-group

Transizione energetica: 3.85 miliardi di eu di fondi UE per cinque regioni polacche

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl.

La Commissione Europea ha detto che l’obiettivo della trasformazione energetica è non lasciare nessuno indietro. La Commissione Europea è pronta alla collaborazione con i governatori delle città per trasformare questi piani in realtà e per farli avere successo. La Commissione Europea ha accettato i cinque piani polacchi. 3,85 miliardi di euro per una giusta trasformazione delle regioni minerarie. Questo significa che cinque regioni avranno 3, 85 miliardi di euro per la trasformazione verso l’industria avanzata. Adesso i piani passano ai governatori locali. Lunedì il vicepresidente della Commissione Europea visiterà il Voivodato della Slesia per discutere della transizione energetica e di nuove opportunità economiche con le autorità locali e i cittadini.

https://www.money.pl/gospodarka/ke-zatwierdzila-piec-polskich-planow-3-85-mld-euro-na-sprawiedliwa-transformacje-regionow-gorniczych-6841303473154592a.html