Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
LODY_GAZETTA_ITALIA_BANER_1068x155_v2
ADALBERTS gazetta italia 1066x155

Home Blog Page 46

Il centenario di Tadeusz Różewicz

0

Dei poeti polacchi del dopoguerra Tadeusz Różewicz (Radomsko 1921 – Wrocław 2014) fu il primo a guadagnarsi in vita un’antologia dei suoi versi in lingua italiana: col titolo Colloquio con il principe (Milano 1964) la allestì Carlo Verdiani, benemerito professore e divulgatore fiorentino della letteratura polacca.

In seguito, la fortuna di Różewicz in Italia è stata diseguale, e certamente inferiore a quanto avrebbe meritato, se paragonata a quella degli altri tre “grandi” della poesia polacca contemporanea, Czesław Miłosz, Zbigniew Herbert e soprattutto Wisława Szymborska. Tanto più che, a loro stessa detta, di tutt’e tre Różewicz è stato, se non anche un maestro, sicuramente un interlocutore fondamentale, con la sua dizione semplice, scarna, ai limiti del silenzio; col suo pessimismo velato da una intelligentissima ironia, senza “effetti speciali” né particolare pathos, sempre avvolto da quella “inquietudine” che aveva dato il titolo alla sua prima raccolta poetica del 1947 (Niepokój). La sua intera produzione si muove così fra avanguardia e postmodernismo, senza mai cadere nelle oscurità linguistiche della prima, né tanto meno nei giochi manieristici del secondo.

Ma Różewicz non è stato solo poeta: col suo teatro, e già col suo primo e forse più famoso dramma Kartoteka (1960, reso in italiano da Anton Maria Raffo, altro docente e traduttore fiorentino di grande finezza), Różewicz s’impose come uno degli innovatori della drammaturgia polacca, avvicinandola alle coeve esperienze europee del teatro dell’assurdo; e anche nella sua prosa narrativa e saggistica ha toccato fin dagli anni ’40 del secolo scorso temi che oggi sentiamo ancora attualissimi come quelli della cultura e del turismo di massa, del consumismo e dell’inquinamento ambientale.

Fra i traduttori italiani, in tempi più recenti, si è distinto un altro eccellente studioso di scuola fiorentina, Silvano De Fanti, alla cui bravura si devono l’ampia antologia poetica Le parole sgomente (Pesaro 2007) con un’ampia e bella introduzione, e di Una morte tra vecchie decorazioni (Udine 2011), romanzo breve sulla visita a Roma di un edicolante polacco in pensione, che fra pensieri, grandi aspettative e cocenti delusioni, dopo una “vita senza significato” trova “una morte casuale e priva di significato” fra le decorazioni di cartapesta del teatro d’opera alle Terme di Caracalla.

Eroe lirico e narrativo di Różewicz è quindi un Everyman, “l’uomo che un momento fa abbiamo incrociato per strada” (scriverà nella postfazione a Una morte fra vecchie decorazioni), che, come tanti altri, giunto nel mezzo del cammino anche più in là con l’età, ha perso la fede e la via, smarrito in un mondo che, piuttosto che di una selva oscura, ha assunto sempre più i tratti di un immondezzaio. Śmietnik (“immondezzaio”) diviene così parola-chiave della poetica di Różewicz, in quella che, più che una protesta anticipatoria dell’odierno ecologismo, sembra essere l’ineluttabile sfondo del viaggio esistenziale dell’uomo sopravvissuto alla catastrofe della guerra e dei totalitarismi e comunque soggetto alla violenza della storia e alle brutture delle società contemporanee.

In tutto questo nella sua scrittura – poetica, drammaturgica e anche narrativa – predilige il frammento (Zawsze fragment: “Sempre un frammento” e Zawsze fragment recycling, sono i titoli di due sue raccolte poetiche del 1996 e 1998), il collage e il riciclaggio (proprio come nel caso dei rifiuti) di materiali preesistenti. Si veda ad esempio quello che è – a mio parere – uno dei capolavori dell’opera tarda di Różewicz, il libro Matka odchodzi (“La mamma se ne va”) del 1999, fatto di foto di famiglia, brani del diario e versi del poeta, estratti dalle memorie della stessa madre Stefania, morta di cancro nel 1957, e appunti su di lei dell’altro figlio, Stanisław Różewicz (1924-2008), anch’egli scrittore e regista teatrale e cinematografico.

L’Italia ha un ruolo importante nella vita e nell’opera letteraria di Tadeusz Różewicz: basti pensare ai suoi viaggi, alle sue poesie dedicate a luoghi e persone, ai versi sconvolgenti in morte di Pasolini o del papa Luciani, alle poesie ispirate a Dante, nonché ad alcune importanti occasioni di carriera, come il già citato volume mondadoriano del 1964 o il primo premio Librex Montale International ricevuto dal poeta a Genova nel 2005.

Ma il tema italiano in Różewicz ha sempre una valenza “doppia”: da una parte, con le sue bellezze naturali e artistiche, l’Italia sembrerebbe di per sé rappresentare un contraltare della bruttezza e inumanità del mondo contemporaneo (né poteva essere altrimenti per un laureato in storia dell’arte che per tutta la vita ha idealmente dialogato con gli artisti e le loro opere, con le città d’arte e i loro musei); dall’altra, proprio per lo stesso motivo, risulta un potentissimo memento mori: “siamo a Venezia insieme / non ci posso credere / baciami / Lei è polacco / brindiamo / sono solo al mondo” (Et in Arcadia ego).

Fra le sue opere “italiane” due in particolare: il poema Et in Arcadia ego e il citato Una morte tra vecchie decorazioni, entrambi frutto di un soggiorno di tre mesi nella penisola nel 1960, colpiscono per la loro originalità rispetto alla tradizionale visione dell’Italia come locus amoenus. Come ha scritto giustamente Silvano De Fanti “il mito dell’Italia è il punto di partenza per la critica różewicziana della cultura europea contemporanea” (introduzione a Le parole sgomente, p. 24). Un’Arcadia, dunque, ma, come nel quadro del Guercino da cui il poema trae il titolo, un paradiso terrestre dove si annidano morte e sfacelo. Per chi oggi A.D. 2021 cammina per certe strade di Roma colpisce la feroce attualità di quanto scriveva quella volta il poeta: “Ho cercato tracce di segni epifanici, e invece ho trovato tracce di un grande letamaio, il mescolamento selvaggio tra cultura e turismo” (citazione da: S. De Fanti, introduzione a Le parole sgomente).

In questo VII centenario della morte di Dante Alighieri varrà allora la pena allora di riportare almeno qualche verso della sua poesia Brama (“La porta”, tratta dalla raccolta Nożyk profesora, “Il coltellino del professore”, 2001), inedita fin qui in italiano, che a noi, oltre che l’incipit del III canto dell’Inferno, può paradossalmente ricordare da vicino il Calvino delle Città invisibili: “L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme”, pur mantenendosi Różewicz sempre fedele alla poetica minimalista delle prime raccolte:

Lasciate ogni speranza / Voi ch’entrate // Coraggio! Oltre questa porta non c’è l’inferno // L’inferno è stato smontato / dai teologi / e dagli psicologi del profondo // è stato trasformato in allegoria / per motivi umanitari / e pedagogici / Coraggio! / Oltre questa porta comincia / di nuovo lo stesso […] Coraggio! / Oltre questa porta non c’è storia / né bene né poesia // E cosa ci sarà / Sconosciuto signore? / Ci saranno pietre / Una pietra / Su una pietra / Su una pietra una pietra / E su quella pietra / Ancora una / pietra.

Dopo quelli di Cyprian Norwid e di Stanisław Lem, a metà dicembre anche il centenario di Tadeusz Różewicz verrà celebrato presso l’Istituto Polacco di Roma, con interventi del suo maggior traduttore Silvano De Fanti e di Giulia Olga Fasoli, che a breve discuterà alla “Sapienza” di Roma un lavoro di dottorato su “Costanti e varianti nell’opera poetica tarda di Różewicz”, nonché uno spettacolo ispirato a Et in Arcadia ego a cura dello scrittore Renato Gabriele e del musicista Raffaele Riccardi.

In Polonia per questo anniversario hanno già avuto luogo convegni, spettacoli, eventi e manifestazioni, anzitutto a Wrocław, sua città d’elezione, ma anche in tutto il resto del paese. Il 2021, oltreché anno di Dante, di Dostoevskij, di Baudelaire, dovrà essere a buon diritto ricordato anche per Różewicz, fra i grandi poeti polacchi contemporanei il meno “vate”, ma paradossalmente forse il più profetico.

Ho avuto la grande fortuna di conoscerlo personalmente: una prima volta nel 2003, assieme al suo grande amico Edoardo Sanguineti, e poi, durante una memorabile serata poetica in Campidoglio e una, altrettanto (per me) memorabile, passeggiata al Testaccio al Cimitero acattolico degli artisti e dei poeti. Di lui mi sarà impossibile dimenticare il sorriso infantile, malinconico e dolcissimo.

Progetto di legge per punire l’uso del simbolo “Z”

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Nel progetto di legge sul sostegno alle azioni contro l’aggressione contro l’Ucraina è stato introdotto un emendamento per vietare l’uso o la promozione di simboli o nomi a sostegno dell’aggressione della Federazione Russa contro l’Ucraina. La violazione di questo divieto può essere punita con due anni di reclusione. L’emendamento è stato presentato dai deputati di sinistra che hanno giustificato che il simbolo “Z” identifica l’aggressione russa contro l’Ucraina e la propaganda di Putin. “Possiamo considerare il segno “Z” come dittatura, che, se collocato in vari luoghi, promuove la guerra, l’aggressione, un regime totalitario che promuove il genocidio, come la stella rossa e la svastica, non ho dubbi al riguardo”, ha detto vice capo del MSWiA Maciej Wąsik.

https://www.prawo.pl/samorzad/zakaz-uzywania-symbolu-z-w-polsce,514507.html

Referendum abrogativi del 12 giugno 2022. Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero

0

Con decreti del Presidente della Repubblica del 06/04/2022, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 07/04/2022, è stata fissata al 12 giugno 2022 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione.

Si ricorda che il VOTO è un DIRITTO tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n. 459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, possono VOTARE PER POSTA. A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio consolato.

È POSSIBILE IN ALTERNATIVA, PER GLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO E ISCRITTI ALL’AIRE, SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE DI ISCRIZIONE ELETTORALEcomunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni. Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione della prossima consultazione referendaria, riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia.

La scelta (opzione) di votare in Italia vale solo per una consultazione referendaria.

Si ribadisce che in ogni caso l’opzione DEVE PERVENIRE all’Ufficio consolare NON OLTRE I DIECI GIORNI SUCCESSIVI A QUELLO DELL’INDIZIONE DELLE VOTAZIONI, OVVERO ENTRO IL GIORNO 17/04/2022. Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e – per essere valida – deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore, accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante.

Per tale comunicazione si può anche utilizzare l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it)  o da quello del proprio Ufficio consolare (clicca qui).

Come prescritto dalla normativa vigente, sarà cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare.

La scelta di votare in Italia può essere successivamente REVOCATA con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l’esercizio dell’opzione.

Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la Legge NON prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano. Solo gli elettori residenti in Paesi dove non vi sono le condizioni per votare per corrispondenza (Legge 459/2001, art. 20, comma 1-bis) hanno diritto al rimborso del 75 per cento del costo del biglietto di viaggio, in classe economica.

L’UFFICIO CONSOLARE È A DISPOSIZIONE PER OGNI ULTERIORE CHIARIMENTO (per comunicazioni via e-mail, si prega di scrivere all’indirizzo varsavia.elettorale@esteri.it)

fonte: sito ufficiale dell’Ambasciata d’Italia a Varsavia

Concerto d’inaugurazione Festival Serate Musicali Cracoviensis

0

Festival Serate Musicali Cracoviensis – 10.04.2022 ore 18:00, Aula Florianka, ul. Senera Fenn’a 15, Kraków (entrata libera)

Breve nota del direttore artistico 

La presente serata musicale in cui collaborano artisti polacchi ed italiani è un’idea non solo artistica ma soprattutto di integrazione e di fratellanza tra musicisti di diverse Nazioni Europee. La prima serata del Festival Serate Musicali Cracoviensis è dedicata alla nuova musica scritta per fiati, un repertorio che vede 7 prime esecuzioni, di cui 5 assolute (mondiali) e 2 nazionali (prime polacche). Gli organici strumentali variano dal duo oboe e pianoforte a diversi ensemble di fiati, dal trio d’ance al quintetto di fiati, dal quartetto al sestetto di fiati con pianoforte. Compositori italiani e polacchi hanno dato il loro importante contributo scrivendo ed adattando nuovi brani per fiati. Questo repertorio viene eseguito da prestigiosi musicisti, fattore che contribuisce all’alto livello delle esecuzioni ed al successo di questa idea.

La mia vita artistica e privata è essa stessa un esempio di possibile e felice connubio di tradizioni e culture di diverse Nazioni. Per me che ho la duplice cittadinanza italiana e polacca è un sogno realizzare questo evento, sogno che si realizza grazie al contributo di tutti coloro che hanno collaborato a questa mia iniziativa.

É doveroso ringraziare le due Istituzioni che hanno reso possibile questo evento: l’Istituto italiano di Cultura di Cracovia ed il Dipartimento di Strumenti a Fiato e Fisarmonica dell’ Accademia di Musica di Cracovia Krzysztof Penderecki. É doveroso ringraziare tutti i compositori e i fantastici musicisti che hanno deciso di partecipare a questa serata speciale.

Un grazie va alla scrittrice Katarzyna Majgier che ha permesso di utilizzare la sua splendida fotografia, foto che ben rappresenta il titolo del Festival Serate Musicali Cracoviensis. Devo molto al professor Piotr Lato e lo ringrazio per l’entusiasmo e la costante partecipazione. Spero in un prosieguo di questo Festival, il cui scopo è quello di rafforzare la collaborazione artistica tra musicisti polacchi ed italiani e di dare spazio a giovani compositori dei nostri Paesi.

Un ringraziamento particolare ed affettuoso a mia moglie Małgorzata per aver ideato e realizzato lo splendido poster ed i programmi di sala di questa prima edizione del Festival!

Wrocław 04.04.2022 Francesco Bottigliero

Programma

Antoni Szałowski: Sonatina per oboe e pianoforte (1946)
Temporal Duo – Monika Sęk – oboe; Łukasz Dębski – pianoforte

Francesco Bottigliero: Romanza ,,Nowy Sącz” (2017) – prima assoluta
Temporal Duo – Monika Sęk-oboe; Łukasz Dębski – pianoforte

Pantaleo Leonfranco Cammarano: Fragmenta (2002) – prima polacca
Wiesław Suruło – flauto; Maksymilian Lipień – oboe; Piotr Lato – clarinetto

Michał Gronowicz: Epigram V-VIII per ob., cl. e fg.- prima assoluta
LLLeggiero Woodwind Trio (Maksymilian Lipień – oboe; Piotr Lato – clarinetto; Damian Lipień-fagotto)

Tiziano Citro: Under The Stars (2002) – prima polacca
Wiesław Suruło – flauto; Maksymilian Lipień – oboe; Piotr Lato – clarinetto; Damian Lipień – fagotto; Łukasz Dębski – pianoforte

Dawid Pajdzik: Dr JanKeys (2019) – versione per quintetto di fiati – prima assoluta
Wiesław Suruło – flauto; Maksymilian Lipień – oboe; Piotr Lato – clarinetto; Damian Lipień – fagotto; Tadeusz Tomaszewski – corno

Pantaleo Leonfranco Cammarano: Quintetto n. 1 “Cinque sensi” (2022) – prima assoluta
Wiesław Suruło – flauto; Maksymilian Lipień – oboe; Piotr Lato – clarinetto; Damian Lipień – fagotto; Tadeusz Tomaszewski – corno

Francesco Bottigliero: Verbovaya Doshchechka, Introduzione, tema e variazioni – prima assoluta
Wiesław Suruło – flauto; Maksymilian Lipień – oboe; Piotr Lato – clarinetto; Damian Lipień – fagotto; Tadeusz Tomaszewski – corno; Francesco Bottigliero – pianoforte

GAZZETTA ITALIA 92 (aprile – maggio 2022)

0

Nel centenario della nascita di Pasolini dedichiamo la copertina del numero aprile-maggio ad uno dei maggiori intellettuali italiani del Novecento, disegnato dalla talentuosa mano dell’artista iperrealista Fedou. A parlarci di Pasolini, nello splendido intervento “Pasolini, la vita dopo la vita” è invece la docente Anna Osmłlska-Mętrak. Tra le tante proposte di lettura di questo primaverile numero di Gazzetta segnaliamo una visita di Bergamo, accompagnati dall’ambasciatore Aldo Amati, la riscoperta dell’importanza della musica nella nostra vita, spiegata dalla docente dell’Università di Musica di Varsavia Agata Igras, e poi ancora vedremo come Roma è raccontata nei videoclip dei giovani musicisti, parleremo di cultura tra Italia e Polonia con la scrittrice Yvette Żółtowska-Darska e approfondiremo la storia dell’ambra a Danzica. 

Questi sono solo alcuni dei titoli che affiancano le nostre tradizionali rubriche tra cui segnaliamo la storia di Gina Lollobrigida, “la donna più bella del mondo”, la nuova puntata delle Presenze polacche alla Mostra del Cinema di Venezia, mentre la rubrica etimologica questa volta ci spiega perché diciamo: Pasqua, Resurrezione, Processione. 

La nuova Gazzetta Italia la trovate negli Empik e nelle librerie Italicus e Austeria a Cracovia, o chiamando la nostra redazione al numero: 505 269 400. Buona lettura!

Volge al termine al IV consiliatura del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero.

0

Comunicato stampa

Questo fine settimana si svolgeranno le elezioni per rinnovare la parte elettiva del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero mentre a seguire il Governo sceglierà la parte dei Consiglieri di nomina governativa.

La IV consiliatura del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) volge al termine e nel riavvolgere i fotogrammi degli ultimi sei anni, durante i quali le Consigliere e i Consiglieri sono stati impegnati a rappresentare le comunità italiane nel mondo recependo le istanze e le proposte provenienti dai vari territori, molte immagini focalizzano momenti straordinari, che hanno caratterizzato l’azione politica, sociale, culturale e in particolare gli interventi di carattere sanitario e umanitario sostenuti assieme ai Com.It.Es., alle Associazioni italiane ed altre Enti e organizzazioni durante la pandemia e ancora, in questo ultimo mese, da quando è scoppiata la guerra in Ucraina. Memorabili restano alcuni tasselli del mosaico della rappresentanza intermedia che hanno cambiato il corso della storia delle comunità italiane all’estero e tra questi: il seminario dei giovani riunitasi a Palermo, l’Assemblea plenaria della Conferenza Stato-Regioni-Province Autonome-CGIE e l’avvio dei tavoli preparatori al Turismo delle radici che nel 2024 favorirà il rientro in Italia di milioni di nostri connazionali. Importante resta il dialogo persistente con il Parlamento italiano ed alcune istituzioni transnazionali, molto utile in questa fase di ripresa e resilienza a rafforzare le prospettive di rinnovamento dei rapporti tra il nostro Paese e gli italiani nel mondo. Solo negli ultimi 2 anni il CGIE ha organizzato oltre 300 videoconferenze per affrontare e risolvere le emergenze interloquendo spesso con i parlamentari e con i rappresentanti ministeriali.

In rappresentanza del CGIE desidero ringraziare tutti i nostri Consiglieri per il lavoro svolto e per aver contribuito a fare del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero un organismo di rappresentanza riconosciuto e riconoscibile, soprattutto tra le nostre Comunità, consolidando questo ruolo con un dialogo continuo con i numerosi Comites, con le Associazioni, con gli Enti assieme all’articolata rete diplomatico-consolare e alle organizzazioni presenti in prima linea all’estero. Gettate le fondamenta servirà una reale governance per favorire politiche attive e un’accresciuta attenzione per i diversi interventi a sostegno di una cittadinanza compiuta di chi vive all’estero.

Consegniamo ai futuri rappresentanti un organismo attivo, vivace e spendibile, utile a favorire l’integrazione nelle istituzioni italiane del nostro mondo di italiani all’estero.

Roma, 7 aprile 2022

Esprimere l’intraducibile

0

Ispirata dalla lettura di un articolo interessante scritto da un gruppo di traduttori italiani sulle parole che sono diffi cili da tradurre vi racconto oggi delle espressioni polacche e italiane che non trovano il proprio corrispondente nell’altra lingua, oppure si possono tradurre ma la versione tradotta sarà più lunga, più complicata e quindi non bella o sufficientemente leggera.

Espressioni polacche:

  • OGARNIAĆ – è un verbo interessante perché ha acquisito in polacco dei signifi cati che hanno poco a che fare con il suo significato vero: che qualcuno se la cava con qualcosa oppure che si deve occupare di qualcosa. In italiano una sola parola per dirlo non esiste e quindi come esprimerlo? Propongo i verbi come: cavarsela – radzić sobie, sistemare – układać, organizować.
  • MASAKRA – nella traduzione alla lettera del dizionario italiano è il massacro. In polacco però questa parola ha un significato più ampio, è un modo di definire generalmente una situazione difficile, complicata, negativa. Non trovo un sostantivo adatto che si potrebbe usare, ma propongo un aggettivo come terribile – okropny, anche se non è la stessa cosa.
  • KAPUŚNIAK, MŻAWKA, ULEWA itp. – quindi diversi modi di definire l’intensità della pioggia. L’Italia è decisamente un paese meno piovoso e in conseguenza manca tutto un ventaglio di parole. Certamente si può dire piove – pada deszcz e piovviggina – kropi e piove a dirotto – leje, basta così.
  • KATAR – il dizionario lo traduce come catarro ma è una parola che nell’italiano parlato non si usa. Mentre noi diciamo che qualcuno ha katar gli italiani parlano addirittura dell’influenza (grypa). Per quanto riguarda invece del katar alergiczny si usa il termine la rinite allergica.

Espressioni italiane:

  • FARE IL FILO invece è un’espressione italiana che potremmo perfettamente tradurre con un’espressione polacca un po’ vecchia e non usata cioè zalecać się do kogoś. Sembra che nella lingua polacca contemporanea non ci sia nessuna parola nuova. I giovani suggeriscono il verbo podbijać. Mi viene voglia di fare una digressione sul lessico polacco legato alle relazioni amorose che mi sembrano abbastanza aggressive. In italiano l’espressione esprime un vero interesse nei confronti di un’altra persona che precede l’innamoramento, e anche per questo si possono trovare molte espressioni a seconda dell’intensità e durata del sentimento.
  • FARE 4 PASSI – letteralmente zrobić 4 kroki, fare un giro – lett. zrobić kółko sono gli esempi di una serie di diverse espressioni in italiano che definiscono una passeggiata – spacer. Tuttavia esiste in italiano anche una parola passeggiata che si può anche fare.
  • CHE BELLO! Dico sempre che è un’esclamazione che non necessariamente esprime un giudizio estetico. Lo si può dire per reagire ad esempio ad una bella notizia, situazione che potrebbe corrispondere forse con l’aggettivo polacco fajny. L’aggettivo bello però può anche rafforzare il peso di qualcosa che non è positivo. Ad esempio possiamo dire è un bel problema – lett. to ładny problem, in questa frase in polacco direi piuttosto niezły perché sicuramente non è ładny.

A Breslavia nuovo centro tecnologico educativo e imprenditoriale

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Sieć Badawcza Łukasiewicz PORT, un istituto scientifico polacco che si occupa soprattutto di ingegneria dei materiali e di biotecnologia, ha preso possesso del campus Pracze a Breslavia. Più di 4 ettari di terreno e 9 edifici, con un valore pari a 29 milioni di złoty, diventeranno casa per nuovi laboratori, nuove startup e un centro d’educazione tecnologica. Grazie allo sviluppo dell’istituto nuove ditte tecnologiche potranno usufruire dell’apparecchiatura avanzata e chiedere il sostegno di esperti i quali daranno dei consigli indicando come ricorrere alla collaborazione con le grandi aziende. Il centro dell’educazione invece avrà come obiettivo la realizzazione dei progetti educativi destinati sia ai bambini che agli adolescenti. ‘La cessione dei diritti di proprietà dell’intera struttura Łukasiewicz PORT permetterà l’uso efficace degli edifici, riporterà le strutture al loro antico splendore e fornirà un effetto sinergico alla scienza e alla ricerca. Consentirà di aumentare il potenziale delle attività di ricerca che rimane in stretta collaborazione con l’industria, ai fini di un ulteriore e dinamico sviluppo delle nuove tecnologie’, ha detto dopo aver firmato il contratto con la città Mariusz Golecki, il viceministro dello sviluppo e della tecnologia.

https://www.money.pl/gospodarka/wroclaw-chce-byc-polska-dolina-krzemowa-to-miejsce-polaczy-swiat-nauki-z-biznesem-6754920139164192a.html

Morawiecki chiede commissione internazionale per il genocidio compiuto dai russi in Ucraina

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Ieri durante una conferenza-stampa il premier polacco ha detto: “Proponiamo di convocare una commissione internazionale per analizzare il genocidio compiuto dai russi in Ucraina”. Morawiecki ha sottolineato che i crimini di guerra di Putin in Ucraina devono essere descritti, documentati e giudicati, da parte di esperti di varie nazioni, tra cui medici, giuristi, criminologi ed altri specialisti, per conoscere i massacri compiuti da questo regime totalitario ai danni soprattutto di donne e bambini indifesi, fatti che rappresentano il “male puro e semplice”. Putin e i suoi uomini ripetono gesti disumani già rimasti famosi nella storia russa, caratterizzata dall’attacco aggressivo di potenza militare che vuole sottomettere gli altri popoli. Già a novembre il premier polacco metteva in guardia dalle vere intenzioni espansionistiche della Russia. Le potenze internazionali devono inasprire le sanzioni per fermare la guerra in Ucraina, per esempio colpendo i depositi degli oligarchi sostenitori di Putin nelle banche occidentali, per evitare di essere corresponsabili nella tragedia ucraina. Infine Morawiecki si è rivolto alla Francia ed alla Germania, indicando la necessità di azioni forti e resistenti per sconfiggere alla radice la politica dittatoriale di Putin.

https://www.pap.pl/aktualnosci/news,1143877,premier-proponujemy-powolanie-miedzynarodowej-komisji-do-zbadania-zbrodni