Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
Nutella_Gazzetta_Italia_1068x155_px_final
Gazetta Italia 1068x155

Home Blog Page 163

Dolomiti, il Paradiso della Motocicletta

0

Una giornata di emozioni in Trentino attraverso un percorso panoramico mozzafiato. Il massimo è stato percorrerlo in motocicletta, e in effetti quando i centauri superano, con le loro maxi moto, fanno venire un po’ di invidia agli automobilisti, costretti a restare diligentemente in fila rinchiusi nelle loro auto impermeabili ai profumi delle resine degli alberi, dell’erba e di quanto si libera nell’aria tersa della montagna.

Si sale per il Cadore costeggiando la muraglia di cime dolomitiche che fanno da corona alla valle dell’Ansiei, sulla quale si snoda il Fiume sacro alla Patria, il Piave. Cime che comprendono i Cadini di Misurina, le Tre Cime di Lavaredo e la Croda dei Toni. Nel 1931 è stata realizzata una diga  che ha aggiunto al paesaggio un lago stretto dal nome della località di Auronzo che vi si affaccia. Dirigiamo quindi le moto alla volta del passo Gardena che raggiungiamo sfilando nella fascinosa Val Badia disegnata a ovest dalle cime del Parco naturale di Fanes-Sennes-Braies. Foto di rito sul valico verso il passo Sella dove il gruppo montuoso del Sassolungo fa battere il cuore con i 3115 metri di altezza del Sasso Levante, il più alto, affiancato dal centrale Cinque Dita con vicino il più tozzo Spallone.

Dopo aver trovato parcheggio abbiamo potuto affrontare la pianeggiante escursione di circa un’ora al Rifugio Emilio Comici ai piedi del Sassolungo, con vista magnifica sul fondovalle. Uno dei punti di forza del Trentino, per i motociclisti, è il poter scegliere il percorso secondo il livello di difficoltà più adatto alle proprie esigenze. I motociclisti più esperti troveranno pane per i loro denti nel valicare i passi con decine di tornanti e curve a fianco di scoscesi dirupi. Ma anche i motociclisti con mogli o fidanzate al seguito potranno godersi appieno panorami e natura strabilianti. Pochi chilometri di tornanti, discesa e salita separano il passo Sella dal Passo Pordoi, imperdibile meta. Dal valico è impressionante guardare la funivia salire quasi in verticale fino ai 2950 metri di quota della terrazza naturale del Sass Pordoi da dove è possibile ammirare in tutta la sua interezza una delle formazioni rocciose a mio parere più belle al mondo. In soli quattro minuti si è catapultati in uno scenario lunare dove le sfumature del bianco e del grigio la fanno da padrone, le pareti verticali somigliano a delle cattedrali e le profonde gole ricordano il Grand Canyon statunitense.

Chiudendo gli occhi si può immaginare questo scenario migliaia di anni fa, quando tutto era gelosamente custodito dal mare. Da Sass Pordoi, a chi volesse compiere un’escursione difficile da dimenticare, il suggerimento di salire al Piz Boè, che con i suoi 3152 metri di altitudine è la vetta più alta del Gruppo del Sella. La bellezza del panorama è commovente per l’armonia che si crea fra il verde delle vallate, le sontuose cime e l’azzurro del cielo. Dopo una cospicua scorpacciata di passi scendiamo ad Arabba per poi scollinare sul basso valico di Campolongo e quindi ridiscendere in Val Badia. Merita una sosta il paese di Badia, lungo la strada statale 244, da dove ammirare ancora una volta le montagne del Parco naturale di Fanes-Sennes-Braies. Un’ultima emozione prima di salutare, almeno per quest’anno, le abbaglianti vette delle Dolomiti.

Pronomi diretti e indiretti

0

Per comprendere la differenza tra i pronomi diretti (mi, ti, lo, la, La, ci, vi, li, le) e indiretti (mi, ti, gli, le, Le, ci, vi, gli) è fondamentale capire bene che cos’è un pronome. In linguistica, il pronome è una parte variabile del discorso che svolge diverse funzioni. La principale è senza dubbio quella sostitutiva in quanto spesso rimpiazza un nome e di conseguenza costituisce un elemento che completa un enunciato. I pronomi sono indispensabili per far riferimento ad un elemento del contesto situazionale nel caso del parlato o a un elemento già citato nel testo per quanto riguarda lo scritto. Il loro uso consente a chi scrive o parla di esprimersi in modo fluido e senza ripetizioni, rendendo il testo più naturale e ben strutturato. 

Gli enunciati come Vedo, Sento, o Ha detto. ovviamente sono corretti dal punto di vista grammaticale, ma possono essere usati solo in una determinata situazione comunicativa per non rischiare di essere privi di un significato. Gli enunciati nominati possono essere estesi e sviluppati se ci poniamo le semplici domande: Che cosa vedo?, Che cosa sento? o Che cosa ha detto? Chi ha detto?. La risposta alle precedenti domande dal punto di vista grammaticale costituisce un complemento, facilmente sostituibile dal pronome. La domanda che ci si pone a questo punto è: qual è la differenza tra un pronome diretto e indiretto. La risposta è semplice: il primo sostituisce un complemento oggetto diretto, mentre il secondo un complemento oggetto indiretto  Per comprendere meglio la differenza ci serviamo delle frasi:  

Mi piace la cucina italiana. (Lubię kuchnię włoską.)

Non mi piace il mio lavoro. (Nie lubię mojej pracy.)

“La cucina italiana” e “il mio lavoro” dal punto di vista grammaticale costituiscono i complementi oggetto diretti. La parola “diretto” in questo caso è fondamentale in quanto i complementi seguono il predicato verbale direttamente senza nessuna congiunzione. Come si può facilmente intuire il complemento oggetto diretto (dopełnienie bliższe) nella lingua italiana risponde alle stesse domande che vengono poste in polacco cioè “chi? che cosa?” che sarebbero nell’accusativo “kogo? co?” e genitivo “kogo? czego?”.

Leggo – cosa? – un libro. (Czytam – co? – książkę.) – Lo leggo. (Czytam ją.)

Sento – chi?- la mia amica. (Słyszę – kogo? – moją koleżankę.) – La sento. (Słyszę ją.)

Non ascolto – cosa? – la musica classica. (Nie słucham – czego? muzyki klasycznej.) – Non la ascolto. (Nie słucham jej.)

Il complemento oggetto indiretto, invece, al contrario, non segue il predicato verbale direttamente, ma si unisce ad esso mediante la preposizione “a”. A differenza dal polacco in cui è riscontrabile nel dativo (komu? czemu?), vocativo (kim? czym?) e locativo (o kim? o czym?), nella lingua italiana risponde esclusivamente alla domanda “a chi? a che cosa?” (“komu? czemu?”).

Ho inviato la lettera – a chi? – al mio amico italiano. (Wysłałem list – komu? – mojemu włoskiemu przyjacielowi.) Gli ho mandato una lettera. (Wysłałem mu list.)

Non possiamo però dimenticare che la lingua italiana è piena di eccezioni e infatti in italiano si distinguono i verbi con cui non si possono applicare sempre le stesse domande che sono possibili in polacco. Uno di tali esempi è dato dal verbo “ringraziare” che in polacco risponde alla domanda a chi? (“komu?”), invece in italiano chi? (“kogo? co?”) e di conseguenza richiede il complemento oggetto diretto (ringraziare qualcuno) e non complemento oggetto indiretto (ringraziare a* qualcuno). Al gruppo dei verbi che non coincidono con il polacco fanno parte anche quelli come: aiutare (qualcuno), chiedere (qualcosa), chiamare (qualcuno), domandare (a qualcuno), insegnare (a qualcuno), interessare (a qualcuno).

Sia i pronomi diretti che indiretti hanno una forma tonica (akcentowana), situata davanti al verbo e atona (nieakcentowana), post verbale.

Bene, ti presto i soldi. (Dobrze, pożyczę Ci pieniądze.) – Bene, presto i soldi a te.  (Dobrze, pożyczę pieniądze [właśnie] Tobie.)

Il primo enunciato da noi citato è neutrale mentre dal secondo si capisce che presto i soldi a te e non ad un’altra persona. 

Nel caso dei verbi modali potere, volere e dovere o i verbi come sapere che si possono unire a un altro verbo all’infinito, il pronome può occupare sia la posizione preverbale che postverbale. Nel secondo caso però lo si unisce direttamente all’infinito eliminando la vocale -e. 

  • Puoi bere il caffè? (Możesz pić kawę?) – Certo che lo posso bere./Certo che posso berlo. (Jasne, że mogę ją pić.)

Pompei

0

Nel 79 a.C, oltre duemila anni fa, Pompei fu colpita dall’ira furibonda del Vesuvio e poi per secoli rimase sepolta e addormentata sotto uno spesso strato di polveri vulcaniche. Per anni dimenticata, è stata riscoperta nel XVII secolo. Oggi le antiche rovine di Pompei ci svelano la sua eccezionale storia. Gli scavi archeologici di Pompei sono, per gli appassionati di archeologia e di cultura classica, un vero e proprio sogno realizzato. I reperti recuperati permettono a storici e appassionati di immergersi nel passato di quel luogo raccontandoci la vita quotidiana degli abitanti.

La città di Pompei si trova nel sud d’Italia, in Campania nel golfo di Napoli. I Romani vi portarono un’architettura ed una cultura che non avevano eguali all’epoca. A Pompei giungevano popoli dalle colonie lontane, importando merce esotica e nuovi modi di vita. La posizione marittima della città le garantiva l’accesso alle rotte commerciali. Era una finestra sul mondo. A Pompei possiamo appoggiare i nostri piedi sulle stesse pietre su cui camminavano gli antichi romani. Un giorno è senz’altro troppo poco per poter visitare accuratamente tutto il sito archeologico in cui si trovano edifici abitativi e pubblici, luoghi di lavoro, di intrattenimento e di culto. È come se gli abitanti dell’antica città aprissero le loro case invitandoci ad entrare. Mentre i più ricchi pompeiani vivevano in ville eleganti fornite di acquedotti e addobbate con dipinti realizzati con pigmenti pregiati provenienti dai paesi lontani dell’impero, i più poveri occupavano edifici di più piani le cui scale davano direttamente sulla strada. 

Oltre ai celebri banchetti romani, durante i quali si mangiava, si beveva vino e si godeva dei più grandi piaceri della vita, quali la compagnia ed il buon cibo, a Pompei, come anche in altre metropoli dell’epoca, si usava mangiare anche fuori di casa. Ne sono la prova le rovine delle trattorie lungo le arterie principali della città, dove probabilmente veniva venduto il cibo da asporto. La vita nelle colonie romane era tutt’altro che grigia. L’impero era in grado di garantire la prosperità alla maggior parte dei cittadini di Pompei e nel tempo libero offriva ai cittadini molti intrattenimenti. A Pompei venivano organizzate esibizioni e combattimenti tra gladiatori nel Teatro Grande, situato nel centro, oppure in occasione di festività più importanti nell’anfiteatro che si trovava ai confini della città e tutt’oggi svolge il ruolo di arena per concerti. 

L’amore per la bellezza traspare dalla ricchezza d’arte e di architettura di Pompei. Gli interni delle case private venivano spesso arredati con delle statue di bronzo o di marmo o con oggetti d’uso comune di stile sofisticato. Le pareti erano coperte di murali e di elaborati mosaici. Queste espressioni artistiche sono una rilevante fonte di informazione sugli usi e costumi di questa società. 

Come duemila anni fa così anche ora crescono, ai confini della città, cipressi, ulivi e pini. Dopo che abbiamo girato per ore lungo gli scavi, stanchi, possiamo rilassarci per un attimo sotto la loro piacevole ombra annusando il profumo degli oleandri che sbocciano e dei limoni, gli stessi che duemila anni fa si trovavano nei giardini, si potrebbe pensare che la natura non conosce il concetto di tempo, rimane imperturbabile alle grandi tragedie umane. 

È difficile dire se gli abitanti di Pompei potessero prevedere il pericolo imminente. Già in precedenza, nel 62 d.C. ci fu un terremoto in quella regione che provocò non pochi danni. Nel momento dell’eruzione del Vesuvio la città non era ancora del tutto ricostruita dopo la precedente tragedia. Gli storici ribadiscono che l’eruzione iniziò il 24 agosto del 79 d.C. e durò tre giorni. Probabilmente già da prima dell’eruzione si notava il fumo che ne fuoriusciva e si percepivano le scosse. Molti cercarono un rifugio o tentarono la fuga, come dimostrano, i resti umani ritrovati nel luogo, con gioielli e monete d’oro. Presumibilmente mentre lava e cenere fuoriuscivano dal Vesuvio, sopra Pompei calò l’oscurità. È difficile immaginarsi il profondo terrore della gente che cercò disperatamente di salvarsi insieme ai propri cari, come testimoniano i calchi in gesso fatti ricostruendo le autentiche posizioni in cui gli abitanti vennero sorpresi dalla tragedia. Nuove riflessioni su Pompei che in questi giorni e fino ad inizio gennaio verranno stimolate dalla mostra delle monumentali sculture dell’artista polacco Igor Mitoraj. Tra le antiche rovine sono esposte le statue in bronzo che rapresentano i personaggi mitologici toccati dalla curiosa deformazione e defragmentazione. I loro corpi feriti e i nobili volti suscitano in noi tenerezza e melanconia. Le grandi catastrofi ci obbligano all’abbandono delle precedenti modalità di vita obbligandoci alla creazione di un nuovo ordine. Costringendoci a riflettere a fondo sull’imprevedibile destino della specie umana. Ricordandoci che tutto può succedere forse iniziamo ad apprezzare maggiormente la nostra vita. 

Macaron al cioccolato

0

Ingredienti (per circa 40 pezzi):

180 g di mandorle in farina fine
200 g di zucchero a velo
80 g x 2 di albumi a temperatura ambiente
30 g di cacao in polvere
200 g di zucchero semolato

Per la crema di farcitura:
250 g di cioccolato fondente
200 ml di panna liquida
50 g di burro 

Procedimento:

Setacciare lo zucchero a velo assieme alla farina di mandorle e al cacao e mettere da parte. Con le fruste elettriche montare a neve ben ferma 80 g di albume con lo zucchero semolato. 

Riprendere le polveri e aggiungervi i rimanenti 80 g di albume non montato, mescolando con una spatola gommata, fino a formare una sorta di pasta morbida. A questo punto incorporare un po’ per volta la meringa, mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare il composto. Trasferirlo dentro una tasca da pasticcere con bocchetta liscia di circa 8 mm di diametro. Rivestire una teglia da forno con carta antiaderente fissata bene al fondo della teglia stessa. Porzionare i macaron tenendoli un po’ distanti l’uno dall’altro. Lasciarli riposare a temperatura ambiente per circa 1 ora, in modo che si formi una pellicola resistente. Riscaldare il forno a 150 gradi in modalità statica. Infornare una teglia alla volta e cuocere i macaron per circa 12 minuti: appena usciti dal forno risulteranno ancora morbidi. Lasciarli raffreddare bene prima di staccarli con delicatezza dalla carta antiaderente. Preparare la ganache al cioccolato: portare ad ebollizione la panna liquida e versarla sopra il cioccolato ridotto in scaglie. Mescolare bene con una spatola prima e con una frusta poi, aggiungendo un po’ per volta il burro morbidissimo. Far raffreddare bene la crema e trasferirla poi dentro una tasca da pasticceria. Porzionare la crema sui macaron, dal lato piatto, e accoppiarli con un altro macaron. Conservare a temperatura ambiente.

Buon apetito!

Annigoni, un classico contemporaneo

0

Pietro Annigoni nacque a Milano il 7 giugno 1910 ma è la Toscana il luogo principale della sua attività: lì studiò all’Accademia di Belle Arti, trascorse la maggior parte della sua vita e infine morì nell’ottobre del 1988.

Pittore, artista, un classico contemporaneo: uno di quelli che hanno restituito all’arte contemporanea canoni di bellezza classica, per i quali provava nostalgia nel diluvio di forme concise, simboliche, ripulite e irreali, benché ciascuna di queste definizioni aderiscano idealmente al mondo creato dalle sue pennellate. Annigoni non è stato un rappresentante di ciò che solitamente associamo al concetto di arte contemporanea.

Nel 1947, assieme a Gregorio Sciltian e ai fratelli Xavier e Antonio Bueno, firmò il manifesto dei “pittori moderni della realtà”, rifacendosi alla tecnica rinascimentale e all’ideale realista. Non dovrebbe stupire che su tali basi abbia poi deciso di diventare ritrattista. Solitamente viene chiamato “il pittore delle regine”, ma la sua opera si è rivolta anche a temi e soggetti ai margini: mendicanti, prostitute, alcolizzati, tra i quali trascorse la sua giovinezza smodata.

Un momento di svolta nella sua vita fu il viaggio compiuto nel 1949 a Londra, dove Salvatore Ferragamo lo introdusse a circoli influenti. Rivolse quindi la sua attenzione a un pubblico che si teneva in gran conto e dipinse due paesaggi e un ritratto esposti alla Royal Academy. Alla fine del 1955 Annigoni ricevette una commissione che gli tributò molta fama: dipinse un ritratto della regina Elisabetta II, oggi visibile al grande pubblico nella National Portrait Gallery a Londra. La carriera di Annigoni iniziò ad assumere un ritmo frenetico. Tra i personaggi da lui ritratti ci sono: la regina madre, la regina Margherita II di Danimarca, Farah Diba, moglie dell’ultimo scià di Persia, la principessa Margaret, Filippo di Edimburgo, la principessa del Kent, il duca di Gloucester, la principessa indiana Gayatri Devi, nota come la più bella donna del mondo, la moglie di Ernest Oppenheimer, il re dei diamanti, papa Giovanni XXIII, presidenti americani quali John F. Kennedy e Lyndon B. Johson, e magnati della politica e della finanza.

Annigoni non fu tuttavia soltanto un ritrattista e lasciò ai posteri anche una serie di affreschi a tema sacro: nella Basilica di San Marco a Firenze (500 m² di affreschi ai quali lavorò tra il 1967 e il 1986), nell’Abbazia di Montecassino, sulla facciata del palazzo dell’Arciconfraternita della Misericordia in Piazza della Cattedrale a Firenze, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova.

Nonostante la sua opera sia imponente e si possa ammirare in prestigiose gallerie e musei, come il Metropolitan Museum of Art a New York, gli Uffizi e Palazzo Pitti a Firenze, Annigoni in Polonia è poco conosciuto, e ciò è un gran peccato. Probabilmente questo articolo non esisterebbe senza gli sforzi del gruppo Sfumato, che si è incaricato di richiamare l’attenzione dei polacchi sulle creazioni di questo artista italiano, a proposito del quale il grande storico e critico americano Bernard Berenson e il pioniere del surrealismo Giorgio de Chirico affermarono che uguagliava i tre grandi maestri del Rinascimento. Come capita di solito, ha deciso tutto il caso; un viaggio a Firenze e l’incontro con Gilberto Grilli, curatore artistico, biografo, amico ed erede dell’opera di Annigoni. Nella sua casa-galleria i proprietari del gruppo di investimenti Sfumato hanno ceduto all’incantesimo dell’opera di Pietro Annigoni e, benché la collezione di Gilberto Grilli fosse eccezionalmente imponente, è stata presa quasi d’impulso la decisione di acquistarla interamente. Si tratta di una collezione limitata di 67 matrici di acqueforti che attualmente si trovano in Polonia, accessibili ad amanti e collezionisti d’arte.

Ogni matrice di acquaforte, tecnica di incisione calcografica, è stata creata da Annigoni in un unico esemplare impiegato per un numero limitato di disegni. Attualmente attendono di essere esibite nella loro prima mostra in Polonia.

Osservando queste forme grafiche perfette si avverte il richiamo dell’estetica rinascimentale. Alcuni ritratti danno l’impressione di essere una chiara citazione dello stile dello stesso Leonardo da Vinci. Inoltre, i paesaggi pieni di inquietudine e le scene di genere possono far venire in mente ai polacchi i disegni di Norblin. Guardando le acqueforti a tema erotico il nostri ricordi richiamano arbitrariamente il mondo nevrotico di Bruno Schulz.

La pratica di Annigoni con le acqueforti è un invito a un discorso intellettuale. La forma, per quanto realistica, non è letterale. Svela lentamente dinanzi agli osservatori strati successivi di realtà abbozzata, senza offrire definitive garanzie sul fatto che ciò che vediamo è stato effettivamente dipinto o sul fatto che forse le linee stesse consentono a noi di dare un contenuto all’immagine.

Il già citato Gilberto Grilli, esprimendosi su Annigoni e la sua arte, non nasconde l’emozione; le sue recensioni confinano addirittura con la poesia:

“Annigoni magico Annigoni suggeritore di meraviglie in un teatro ormai consumato dalla noia e dal consumismo globalizzante, se egli fosse stato un santo avrebbe guarito col suo tocco magico e miracoloso tutte le malattie degli umani.”

Sfumato Arte Investments, gruppo attento e aperto, che si è dato l’esaltante missione di ricercare nuovi autori e opere, indirizza la sua attività agli amanti dell’arte, consapevoli del suo valore universale. Il contatto con la creazione artistica è garanzia di un’esperienza metafisica, della costruzione e dell’arricchimento di una sensibilità nel proprio animo. Allo stesso tempo, in modo subdolo e insolito, quanto più quelle stesse opere influiscono su un animo nobile, tanto più chiaramente si rivelano come una intelligente allocazione di capitale. È la manifestazione più ovvia del legame tra sacrum e profanum nella creazione artistica, valore intangibile e garanzia di quello finanziario.

I collezionisti, sempre più numerosi in Polonia, lo sanno perfettamente, quindi l’arte diventa sempre più di frequente la forma prescelta di allocazione del capitale, insieme sicura, attraente e stabile, come gli immobili. Ha però un innegabile ed eccezionale qualità: la costante possibilità di essere saziati dalla sua bellezza e di condividerla con altri. L’arte collocata in casa parla di noi, è un’illustrazione della nostra vita, della nostra maturità e della nostra sensibilità.

Czesław Niemen e “Io senza lei”

0

Chi conosce “Io senza lei”, una delle maggiori hit di Czesław Niemen, alzi la mano. Ok, forse se vi do il titolo polacco sarete più numerosi. “Io senza lei” è la versione italiana del pezzo “Dziwny jest ten świat” (sfortunatamente, con un testo molto più banale). È un fatto poco noto in Polonia, ma Niemen, nella sua carriera, ha cercato di affascinare con la sua voce anche la bella Italia. Negli anni 1969-70 ha fatto un tour lungo la Penisola. Come spiegava l’impresario dell’artista, Roman Waschko, hanno scelto l’Italia, perché aveva degli amici che l’avrebbero potuto aiutare ad entrare nel mercato musicale locale. All’inizio Niemen ed il suo gruppo, I Niemen, decisero di tentare la sorte a Bologna. Già nelle prime settimane del loro soggiorno ebbero l’opportunità di registrare una canzone dei Ricchi e Poveri, che secondo gli esperti era una potenziale hit, ma a Niemen non piacque. Così cominciarono un tour per le discoteche. L’artista ricordava in una intervista che nei clubs la sua musica piaceva al pubblico, però la radio non voleva trasmetterla. A quei tempi godeva di una gran popolarità, per esempio, Gianni Morandi al cui confronto la maniera di cantare di Niemen sembrava “troppo drammatica”.

Nonostante questo, nel marzo del 1969 pubblicò il suo primo disco in italiano “Io senza lei/Arcobaleno”. Niemen non ne era soddisfatto. Per poter cantare le proprie canzoni, fu costretto a cambiare i testi e anche a registrare pezzi che non lo soddisfacevano. Durante le vacanze dello stesso anno, però, partecipò al festival della televisione italiana Cantagiro, con cui viaggiava per tutto il paese. Quando in agosto la radio trasmise “Io senza lei”, si ritirò dal Cantagiro e tornò in Polonia. Tuttavia, già a settembre decise di tornare, questa volta a Milano, dove, con un nuovo gruppo Niemen Enigmatic, pubblicò il suo secondo disco. Dopo registrò ancora un paio di singoli (Una luce mai accesa, 24 ore spese bene con amore, Domani, Oggi forse no) e nel 1970 si preparava per cantare a San Remo. Alla fine non apparve sul palco, perché il sindacato dei musicisti italiani non voleva che nel festival della musica italiana partecipasse un polacco. La sua canzone, la cantò il compositore e… vinse il secondo premio. Dopo questo avvenimento, Niemen Enigmatic diede ancora alcuni concerti, ma dopo un po’ di tempo, rinunciò all’idea di conquistare il mercato italiano. In questo numero di Gazzetta Italia, specialmente per Voi lettori, vi presentiamo il testo della canzone di Niemen “La prima cosa bella” tradotto in polacco, e per i nostri lettori italiani: la “vera” versione di “Io senza lei” (“Dziwny jest ten świat”), in italiano.

“La prima cosa bella”

Ho preso la chitarra
e suono per te.
Il tempo di imparare
non l’ho e non so suonare,
ma suono per te.

La senti questa voce?
Chi canta è il mio cuore!
Amore, amore, amore,
è quello che so dire,
ma tu mi capirai.

I prati sono in fiore,
profumi anche tu.
Ho voglia di morire!
Non posso più cantare,
non chiedo di più.

La prima cosa bella
che ho avuto dalla vita
è il tuo sorriso giovane, sei tu!
Tra gli alberi una stella,
la notte si è schiarita,
il cuore innamorato sempre più!

 

“È strano questo mondo”

È strano questo mondo,
dove c’è ancora spazio
per tanto male.
Ed è strano
che da tanti anni
un uomo disprezza un’altro.

Strano questo mondo,
mondo degli affari umani,
a volte è difficile ammetterlo.
Eppure molto spesso
qualcuno con una parola cattiva
uccide come con un coltello.

Ma le persone di buona volontà
sono più numerose,
e ci credo fermamente
che questo mondo
grazie a loro non sparirà mai!

No! No! No!

È giunto il momento,
il momento giusto
per distruggere in sé l’odio.

La Moda? La Tradizione? L’importante è Partyre

0
Źródło zdjęcia: ravazzi.it

Il termine Moda deriva dal latino modus, che significa maniera, norma, regola, ma più precisamente è definito come l’aspetto e il comportamento di una comunità sociale secondo il gusto particolare del momento.
La parola Tradizione (dal latino traditiònem derivato da tràdere, cioè consegnare, trasmettere) è definita come il complesso delle memorie, notizie e testimonianze trasmesse da una generazione all’altraAppare forse evidente l’antitesi tra questi termini (l’imporsi della Moda nel “momento” e il perdurare della Tradizione nel “tempo”) e la poca capacità di conciliazione…

Qualcuno potrebbe dire: “e che bisogno c’è di conciliarli? Sono aspetti entrambi ricchi di implicazioni, da cui ricavare anche separatamente spunti di crescita individuale e comune”. Giustissimo! Ma se ci fossero dei modi per avvicinare queste due ricchezze? Non sarebbe ancor più significativo e piacevole? Non coinvolgerebbe maggiormente le persone e le generazioni, attenuando le distanze e aumentando lo scambio? Stop con le domande e proviamo a dare delle risposte, una in particolare: Vino Party.

A quanto pare si sta diffondendo questo nuovo momento di aggregazione che sta facendo invecchiare rapidamente l’Happy Hour. Dagli Stati Uniti all’Europa, dall’Asia all’Australia, le capitali del Trend scoprono e lanciano la bellezza della tradizione e la bontà delle cose genuine, che danno sapore e piacere all’oggi. Si tratta di incontrarsi per conoscere vini e cibi di qualità, italiani perlopiù, reperiti, proposti e gestiti da chef di rango in un’atmosfera informale e rilassata, in una sorta di aperitivo terroir-chic.

Ecco allora che i prodotti D.O.P o I.G.T. (ma anche S.T.G. o I.G.) di cui potete trovare ampia descrizione online, vengono abbinati ai vini D.O.C., D.O.C.G. e I.G.T. più adatti, in molteplici e gustosissimi connubi.

Qualche esempio?  Salumi come il Culatello di Zibello, i Prosciutti crudi di Parma o San Daniele richiedono vini altrettanto profumati ed eleganti, come il Colli Orientali del Friuli Sauvignon, o uno Chardonnay dell’Alto Adige. Salumi appena affumicati come il Prosciutto di Sauris andranno benissimo con un Ribolla Gialla dei Colli Orientali del Friuli. Le decise affumicature di prodotti quali lo Speck o la pancetta affumicata ci possono portare ad un vino rosso morbido e con tannini discreti quali Alto Adige Pinot Nero o Lagrein. Apriamo un’altro capitolo eccezionale: i formaggi. Le loro caratteristiche ci portano numerosa possibilità di abbinamento. Formaggi a pasta molle e con delicati aromi di latte possono abbinarsi a vini bianchi quali Pinot Bianco, Roero Arneis o Ischia Bianco. Formaggi a crosta lavata come Taleggio, Tome e alcune Robiole, richiedono la sapidità e freschezza di un Colli Orientali del Friuli Picolit ma anche rossi quali Dolcetto di Dogliani o un Rosso Piceno Superiore.

Formaggi a media maturazione o a pasta semidura staranno benissimo con un Collio Sauvignon, o vini rossi di discreta evoluzione per formaggi a media stagionatura, ed ecco quindi un Merlot di Lison-Pramaggiore o un Oltrepò Pavese Pinot Nero. I formaggi stagionati richiedono in genere vini rossi di corpo, con alcuni anni di maturazione il botte e poi in bottiglia. Il Parmigiano Reggiano, re dei formaggi, sarà esaltato dall’eleganza di un Franciacorta Brut o di un Metodo Classico.
I formaggi erborinati come il Gongorzola o altri internazionali vanno accostati o a rossi di struttura oppure, se la tendenza amarognola è importante, occorre la morbidezza di vini passiti o liquorosi dolci come un Cinque Terre Sciacchetrà, alcuni Vin Santi Toscani o un Passito di Pantelleria.

Ho fatto solo alcuni esempi di panoramica, per incuriosire, per stimolare la ricerca e il divertimento, e per “provocare” forse una reazione rispetto alle abitudini di cui spesso si è prigionieri e la cui via d’uscita è data proprio dalla possibilità di conciliare Moda e Tradizione.

Questi modi di dire vi sono familiari?

0

Oggi vorrei portare avanti tre argomenti insieme, vorrei fare degli esempi su:

  1. Gli atroci dubbi quando un italiano scrive un testo. Parliamo di quelle parole che ci creano dei dubbi riguardo alla scrittura o al proprio significato.
  2. Le espressioni idiomatiche che formano dei concetti particolari usando i colori.
  3. Le espressioni idiomatiche o i proverbi che usano il nome degli animali.

Cominciamo dunque con il primo argomento.

Si scrive “familiare” o “famigliare”? In effetti esistono tutte e due le espressioni. La prima ha il significato di familiare inteso come una cosa o una persona che sembra conosciuta: Quel ragazzo, mi sembra di conoscerlo e di averlo già visto. Ha un viso familiare. La seconda viene usata nel contesto proprio della famiglia: Oggi non posso proprio venire. Ho un problema famigliare.

Si scrive d’avanti” o “davanti”? Questo è un dubbio molto usuale quando scriviamo, deriva dal fatto che la parola avanti esiste e ha un significato proprio:  Andiamo avanti.

Non ci sono dubbi, però, quando dobbiamo usarla come avverbio di luogo, preposizione (seguito dalla preposizione A) o aggettivo, in questi casi si scrive solo nel secondo modo: Guarda davanti, per favore. La banca è davanti al palazzo di colore verde. La cerniera davanti della camicia.

Passiamo ora al secondo argomento e facciamo un paio di esempi usando il colore “verde”:

Espressione idiomatica: Sono al verde. Sono senza soldi. E ancora: Il ragazzo si deve fare, è ancora verde. Significa che quel ragazzo è ancora immaturo, con poca esperienza. Oppure: essere nel verde dell’età, degli anni. Significa nel pieno vigore delle forze, nell’età della giovinezza.

Proverbio: L’erba del vicino è sempre più verde. Significa che le cose che hanno gli altri sembrano sempre migliori di quelle che abbiamo noi.

Finiamo con il terzo argomento: gli animali. Oggi analizziamo le espressioni con: il cane.

  1. Alla festa non c’era un cane – C’era poca gente.
  2. Essere solo come un cane – Essere abbandonato da tutti.
  3. Trattare qualcuno da cane – Trattare male qualcuno.
  4. Fare qualcosa da cani, per esempio guidare da cani – Fare qualcosa  malissimo, per esempio guidare malissimo.
  5. Stare da cani – Stare molto male.
  6. Avere una vita da cani – Avere una vita non felice e soddisfacente.
  7. Essere fedele come un cane, finalmente un’espressione con significato positivo – Essere molto fedeli.

Finiamo con una curiosità. Sicuramente tutti conoscerete l’espressione in bocca al lupo. La usiamo quando vogliamo augurare a qualcuno, che deve sostenere una prova difficile come, ad esempio un esame, buona fortuna. Saprete anche che si risponde crepi (il lupo). Qual è l’origine di questa espressione? Nella tradizione popolare il lupo veniva visto come il male, il pericolo per eccellenza. Andare nella bocca del lupo significava affrontare queste difficoltà da eroe. L’espressione quindi veniva usata come messaggio di augurio per chi doveva affrontare un grosso pericolo.

“Aspromonte” nei cinema polacchi

0

Il 22 novembre uscirà in Polonia il nuovo film di Mimmo Calopresti con Valeria Bruni Tedeschi (“La pazza gioia”) e Marcello Fonte (“Dogman”) come protagonisti. Il film sarà distribuito da Aurora Films.

Fonte: http://www.aurorafilms.pl/zapowiedzi/aspromonte/

Africo, situato nel pittoresco Aspromonte in Calabria, è il piccolo paesino dove il tempo si è fermato. Senza elettricità e senza una strada che lo colleghi con le città più grandi è condannato all’isolamento. L’ordine di vita è segnato dalla natura e dalle regole chiare che segue ogni giorno la comunità locale. L’azione del film, basato sul libro di Pietro Criaco, si svolge negli anni Cinquanta. Il posto non è casuale perché anche il regista è cresciuto in una piccola località calabrese. In una delle interviste dichiarava che il sud d’Italia è da sempre segnato da una specie di spiritualità: “Paradiso e inferno, favola e tragedia.” Il nuovo film di Calopresti contiene tutti questi elementi, è una storia toccante e piena di nostalgia che racconta l’Italia del sud, la piccola città e le grandi emozioni.

La mia Ciociaria

0

“Non patisce mancanza chi non sente desiderio”, così scriveva Marco Tullio Cicerone, giurista, filosofo e scrittore dell’antica Roma, il più illustre figlio della terra Ciociara, nato ad Arpino nel 107 a. C.

Per chi come me vive all’estero è quasi inevitabile sentire il desiderio e partire la mancanza della propria terra per l’appunto “la mia Ciociaria”.

Per Ciociaria oggi si intende comunemente il territorio della provincia di Frosinone anche se storicamente la Ciociaria era formata da una regione più vasta che comprendeva oltre all’attuale provincia di Frosinone la parte sud della provincia di Roma e parte delle provincia di Latina.

Poco conosciuta forse anche a molti italiani, la Ciociaria è una terra ricca di storia, di arte, di natura, di paesaggi bellissimi e, per lo meno agli occhi di un ciociaro, una terra meravigliosa, la terra nella quale ogni ciociaro si sente a casa, anche quelli, tanti, che purtroppo o per fortuna vivono lontano.

E la lontananza fa riaffiorare i ricordi, soprattutto quelli di bambino, per loro natura indimenticabili. Le passeggiate in montagna a raccogliere funghi con mio padre, la pasta all’uovo fatta dalla nonna la domenica, i capelli di mia madre asciugati al sole e al profumo di primavera, le mani del nonno durante la vendemmia, la voce di mia sorella mentre si giocava in giardino, le partite a calcetto con gli amici in campetti improvvisati, le corse nei vicoli del paese, il profumo dei ciclamini bianchi, dell’olio appena spremuto, del pane appena sfornato, del vino appena torchiato. 

Probabilmente per la maggior parte dei polacchi il nome Ciociaria è poco conosciuto, ma in realtà ogni polacco conosce benissimo almeno una delle località della Ciociaria: Montecassino. La storia italiana e quella polacca si incontrano e si fondono nelle tristemente note vicende della quarta battaglia di Montecassino del maggio del 1944 dove il valoroso II Corpo d’Armata polacco del Generale Anders riuscì nella difficile conquista della vetta di Montecassino (cruciale per la liberazione di Roma) vicenda che ispirò la composizione della nota canzone popolare polacca “Czerwone Maki na Montecassino” i papaveri Rossi di Montecassino, colorati di rosso dal sangue versato dai valorosi soldati polacchi, così recita il testo della canzone.

Oltre a Montecassino, la Ciociaria offre molte località di sicuro valore turistico artistico e storico culturale. Castelli e borghi medievali, la cui nascita risale al IX secolo d.c. come mezzo di difesa contro le invasioni soprattutto saracene, tra cui ricordo: Fumone, raro caso di conservazione delle strutture medievali, Vico nel Lazio, Isola del Liri, Roccasecca (terra natale di San Tommaso d’Aquino) ed Esperia il cui castello ancora oggi ben visibile rappresentava un importante punto strategico militare e commerciale in quanto collegava la città di Gaeta (seconda capitale del regno borbonico) con la Valle del Liri e Montecassino.

Molto belle e suggestive le Acropoli di Arpino e di Alatri con le sue celebri e misteriose Mura Ciclopiche, nonché i borghi di Boville Ernica, M.S.G. Campano e San Donato Val di Comino che fanno parte dell’elenco dei borghi più belli d’Italia.

Di notevole importanza artistica l’Abbazia di Casamari nel comune di Veroli, costruita nell’anno 1203 che rappresenta uno dei più importanti monasteri italiani di architettura gotica cistercense.

Per gli amanti della montagna e gli sport outdoor la Ciociaria offre grandissime possibilità: numerosi itinerari di trekking soprattutto nel versante laziale del parco nazionale d’Abruzzo e sui bellissimi Monti Aurunci, sul versante tirrenico, che offrono delle rarità floristiche e vista mozzafiato sul golfo di Gaeta.

Oltre al trekking la Ciociaria offre molto per gli appassionati di bike e di free climbing. Numerose le possibilità ed i tracciati per mountain bike e migliaia di itinerari di arrampicata tracciati dai fortissimi e numerosi climbers ciociari. A proposito di sport, come non citare anche la storica impresa del Frosinone Calcio, prima squadra ciociara a conquistare la massima serie calcistica, attualmente impegnata nel campionato di Serie A 2015/2016.

Come ogni regione italiana che si rispetti anche la Ciociaria ha dato i natali a molti personaggi celebri oltre ai già citati personaggi storici Cicierone e San Tommaso d’Aquino, tra i personaggi contemporanei più conosciuti bisogna sicuramente citare, Vittorio De Sica (Sora) uno dei più grandi registi italiani, Nino Manfredi (Castro dei Volsci, anche detto il Ciociaro d’Italia) e Marcello Mastroianni (Fontana Liri) due tra i più grandi attori italiani e Severino Gazzelloni (Roccasecca, detto il Flauto d’Oro) flautista di fama internazionale. 

Infine, dulcis in fundo, le prelibatezze enogastronomiche. La Ciociaria è sicuramente sinonimo di buon vivere per cui non possono mancare prodotti tipici di lunga tradizione. Vini di ottima qualità tra cui il celebre Cesanese di Piglio e l’ottimo Cabernet di Atina, formaggi di lunga tradizione come l’inimitabile Marzolina di Esperia, le famosissime olive di Gaeta, salumi, tartufi e i tanti oli extravergine di oliva.

Questa è la mia Ciociaria, unica, vera, semplice, felice, indimenticabile e anche se lontana, sempre nel cuore.