Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
Gazetta Italia 1068x155
LODY_GAZETTA_ITALIA_BANER_1068x155_v2

Home Blog Page 325

Festa della donna

0

Agnieszka Lisiuk, Magdalena Makowska

Sono tempi in cui praticamente ogni giorno c’è qualche festa. Queste feste, alcune chiamate giornate mondiali, sono a volte così strane (come ad esempio la giornata mondiale dell’asciugamano), che suscitano controversie. Un giorno non meno controverso, non per ragione del senso ma della storia, è celebrato l’8 marzo: la festa della donna. Intorno alle sue origini circolano da sempre diverse storie false e fuorvianti, come ad esempio quella secondo cui la festa della donna risale al comunismo. Effettuando ricerche su internet con lo scopo di trovare una fonte affidabile, mi sono imbattuta in numerose leggende che, confondendo i fatti, riportano che l’8 marzo è il giorno della commemorazione della morte di 129 operaie vittime dell’incendio avvenuto nella fabbrica tessile newyorkese Triangle Shirtwaist. Tuttavia, nessuna delle sopramenzionate storie ha a che fare con l’istituzione della festa della donna, la quale in realtà deriva dagli Stati Uniti. La sua istituzione ufficiale ebbe luogo nel 1910 durante la seconda Conferenza Internazionale delle Donne Socialiste, tenutasi due giorni prima del VIII Congresso della Seconda Internazionale Socialista a Copenaghen. Inizialmente, la data delle celebrazioni della giornata internazionale della donna fu designata per il 19 marzo 1911 e i primi Paesi europei nei quali si tennero le celebrazioni furono Austria, Danzica, Germania e Svizzera. Da principio, l’obiettivo della giornata della donna era di promuovere le idee riguardanti i diritti delle donne, di lottare per l’appoggio e la sicurezza nelle fabbriche e contro la discriminazione e, inoltre, di concedere alle donne il diritto di voto. Con l’abdicazione dello zar nel 1917, il potere in Russia fu affidato a Lenin che, su richiesta di Aleksandra Ko??ontaj, istituì nel giorno dell’8 marzo la festa della donna. La data, inizialmente istituita solo in Russia, è diventata, dopo poco tempo, ufficiale anche in altri Paesi. Ma basta con la storia. Passiamo al punto della questione, cioè come la festa della donna è celebrata in Polonia e in Italia. Se parliamo della cultura mediterranea, conviene menzionare che il prototipo della festa della donna esisteva già nell’antica Roma. Con l’inizio del mese di marzo, gli antichi romani celebravano le cosiddette Matronalia, la festa dell’inizio dell’anno nuovo, della maternità e della fertilità. Secondo la tradizione, gli uomini regalavano alle loro donne i fiori ed esaudivano i loro capricci. Così era in antichità, ma come è oggi? Ho chiesto ad alcuni amici italiani quali sono le loro sensazioni riguardanti la festa della donna e come essa viene celebrata nel loro Paese. Per Elisa di Firenze questa giornata è piuttosto uno spunto di riflessione sulla condizione della donna e, oltre a ciò, ricorda tutte le vittorie passate, come la parità dei diritti tra uomini e donne oppure il diritto di voto. D’altra parte ci fa anche ricordare le sconfitte presenti in paesi dove non è garantita la parità dei diritti, ma anche in quelli in cui è garantita ma di fatto calpestata ogni giorno. Secondo Elisa, tali questioni dovrebbero essere discusse non solo l’8 marzo, ma ogni giorno. La ricorrenza è considerata però molto importante. Gianluca di Milano, invece, nota che nei tempi in cui viviamo, si dà decisamente più attenzione all’aspetto edonistico, ignorando un po’ il punto cruciale ovvero morale. “Come festeggiamo? Qui di solito le ragazze festeggiano tra di loro, andando magari a cena fuori o a qualche festa per divertirsi tutte insieme”, risponde Gianluca. “È usanza da parte dell’uomo regalare alla donna un mazzolino di mimosa, simbolo di questa festa in Italia”. Per Giovanni di Palermo, importanti sono le questioni storiche che questa giornata commemora. Per Giovanni la giornata è un momento di riflessione sul ruolo della famiglia in società, ma anche lui nota che è molto diffusa la percezione del fenomeno come di una giornata di festa. La maggior parte della popolazione identifica la festa della donna soprattutto con la tradizione di regalare mimose e cioccolata ed essere carini con le donne. E come è in Polonia? Mi sembra che non ci siano molte differenze. Come in ogni paese, anche qui c’è una parte consapevole di ciò che rappresenta questa giornata, ma allo stesso tempo ci sono anche degli ignoranti, per i quali la festa della donna rimanda soprattutto alla figura di W?adys?aw Gomó?ka e alla consegna alle donne dei mazzi di garofani e dei collant. Per questo motivo alcuni non riconoscono la festa della donna, collegando la ricorrenza solamente a uno degli slogan di PRL, vale a dire “Donne sui trattori!”. Come i polacchi festeggiano l’8 marzo? In modo tradizionale, regalando alle loro donne, madri, sorelle ed amiche tulipani ed eventualmente qualche dolce e sulle strade delle grandi città ci si può trovare nel mezzo di manifestazioni organizzate dai movimenti femministi. Allora, a tutte le donne auguriamo tutto il meglio, soprattutto di essere determinate nel realizzare le loro idee ed essere sempre orgogliose di se stesse!

Troll

0

Wyobraźcie sobie, że macie blog, stronę internetową lub profil na Facebooku, że z wielkim trudem staracie się je prowadzić, zapełniając artykułami, zdjęciami, filmami i innymi treściami. Macie wielu fanów, z którymi możecie prowadzić dialog, ale jest kilka osób, które zaczynają obrażać wasze wysiłki i denerwować innych użytkowników (większość), pisząc negatywne komentarze. Otóż spotkaliście informatycznych trolli.

Są one definiowane przez Nonsensopedię jako „rodzaj zwierzęcia o nieznanym pochodzeniu, charakteryzujące się irytującym zachowaniem, mającym na celu rozwścieczenie wszystkich tych, którzy są w jego otoczeniu”. W żargonie internetowym, a w szczególności w żargonie wirtualnych społeczności, tym terminem określa się osobę, która prowadzi “dialog” z innymi poprzez wypisywanie prowokacyjnych i irytujących wiadomości, które często są nie na temat lub po prostu bez sensu w celu zakłócania komunikacji i wprowadzenia zamieszania.

Sam termin pochodzi od mitologicznego trolla, stwora przypominającego wyglądem człowieka, znanego z wierzeń mieszkańców Europy północnej, w szczególności Norwegii.

Alternatywnie, jego pochodzenie może wywodzić się od jednego ze znaczeń angielskiego czasownika to troll, tj. zastawić przynętę w taki sposób, aby złapać jak najwięcej naiwnych osób.

Zazwyczaj celem trolla jest, aby inni użytkownicy stracili cierpliwość, aby zaczęli się wzajemnie obrażać i atakować (tworząc prawdziwą “bitwę słowną”). Powszechna technika trolli polega na spektakularnym, powierzchownym i aroganckim podjęciu stanowiska w sprawie wrażliwej i już długo omawianej przez innych członków społeczności. W innych przypadkach, troll działa w sposób pozornie bezsensowny lub celowo naiwny, aby wyśmiewać tych użytkowników, którzy nie rozumiejąc jego zamiarów, starają się odpowiedzieć w odpowiedni sposób, pociągając za sobą dalszą dyskusję, nie dochodzącą do żadnych konkretnych wniosków.

Szczególnie uparty i cwany troll może zniechęcić użytkowników pewnej wirtualnej społeczności, doprowadzając do jej rozwiązania.

Postać trolla może pokrywać się w niektórych aspektach z tą fake’a (z ang. spekulant), tj. kogoś kto przeszkadza pewnej społeczności podszywając się pod kogoś innego. Jednakże taki fake mógłby uczestniczyć w określony i konstruktywny sposób w rozmowie (w przeciwieństwie do trolla), podczas gdy troll nie będzie mógł ukryć lub sfałszować własnej tożsamości (w przeciwieństwie do fake’ów). Często te dwie postacie mają jednak zbieżne cele.

Niektóre rodzaje wiadomości lub zachowania przypisywane trollom:

– Celowe wysyłanie nieuprzejmych, wulgarnych, obraźliwych, agresywnych lub irytujących wiadomości;

– Wysyłanie wiadomości o bezsensownej treści, o których w żargonie informatycznym można powiedzieć flood (takich jak: pojedyncze litery, emotikony, losowo wybrane teksty);

– Wysyłanie takiej liczby wiadomości, które choć nie są szczególnie prowokacyjne lub bezsensowne, uniemożliwiają normalny przebieg dyskusji;

– Wysyłanie wiadomości zawierających błędy potwierdzane w sposób fałszywie przekonywający

– Wysyłanie wiadomości w celu dezinformowania lub bezsensownej krytyki;

– Celowa i intensywna obrona dyskursu opartego na błędzie trudnym do udowodnienia lub na opiniach potencjalnie prawdopodobnych, w celu zwrócenia na siebie uwagi w dyskusji prowadzonej przez Społeczność;

– Publikownie treści utrudniających dyskusję, takich jak dźwięki, obrazy lub linki do niebezpiecznych stron, często przedstawiając je jako nieszkodliwe;

– Celowe i nieustanne mylenie imion osób lub nazw przedmiotów, popełnianie błędów gramatycznych w celu zirytowania pozostałych użytkowników;

– Przypisywanie wielu użytkownikom opinii jednej osoby, robienie z siebie ofiary w oczach innych i unikanie odpowiedzi dotyczącej istoty sprawy, popychając innych użytkowników do własnej obrony (np. wyrażenie takie jak: “Zmówiliście się przeciwko mnie”);

– Wielokrotne ośmieszanie lub oczernianie działań innego użytkownika;

– Celowe pisanie stanowczych wiadomości na dany temat, a zarazem drwienie za plecami tych, którzy następnie potwierdzają fałszywą tezę.

Postaraliśmy się tutaj przedstawić znaczną część przykładów cytowanych na forum i blogach. Moglibyśmy tak kontynuować przez całe strony, ale możemy zapewnić, że nigdy nie zdołalibyśmy dać wam dokładnego wyobrażenia na temat problemu. A jeśli kiedyś będzie mieli tę nieprzyjemność spotkać jednego z nich w “waszym domu” możecie być pewni, że przysporzy wam wielu kłopotów. Naszą radą jest całkowite ignorowanie go. Po jakimś czasie zobaczycie, że przestanie przeszkadzać wam i waszym czytelnikom, przechodząc do historii.

Korzystając z okazji pisania tego artykułu chcielibyśmy zaprosić wszystkich naszych czytelników do odwiedzania naszej strony internetowej, gdzie znajdziecie codzienne wydanie Gazzetta Italia z wieloma artykułami, wydarzeniami, wywiadami i filmami poświęconymi relacji miedzy Włochami a Polską. Możecie zajrzeć na naszą stronę internetową www.gazzettaitalia.pl lub zobaczyć profil na Facebookuwww.facebook.com/gazzettaitalia na Twitterzewww.twitter.com/gazzetta_italia, a także na YouTube www.youtube.com/user/gazzettaitalia, gdzie udało nam się niedawno osiągnąć liczbę 100.000 wyświetleń! Dziękujemy Wam wszystkim.

 

Le controversie legate alla liberalizzazione delle professioni di accompagnatore turistico e di guida turistica

0

Ilona Rupiewicz

Nel mese di marzo 2012, il Ministero della Giustizia ha pubblicato un progetto di legge con un elenco delle professioni che saranno oggetto di liberalizzazione. Tra le professioni proposte (come tassista, consulente legale, avvocato o ufficiale giudiziario) ci sono anche quelle di accompagnatore turistico e guida turistica. Tra le motivazioni del ministro Jaros?aw Gowin sono stati presentati vari argomenti, ad esempio, che la Polonia si trova in una posizione bassa nella classifica dei Paesi che richiedono una licenza per esercitare una professione (finora tali professioni in Polonia erano circa 380). Secondo il Ministero della Giustizia, la liberalizzazione potrebbe non solo aprire l’accesso a molte professioni, ma anche promuovere la concorrenza e aumentare il potenziale economico del Paese.

Non intendo analizzare la bontà della liberalizzazione di tutte le professioni, perché certamente l’elenco del ministro Gowin comprende anche professioni per cui è giusto liberalizzare. Mi concentro su quello che mi è più vicino, e quindi su cui posso parlare un po’ di più, cioè sull’accompagnatore e sulla guida turistica. Il Ministero tratta i dati del rapporto Global Competitiveness inerenti la competitività delle economie mondiali come argomento a favore della liberalizzazione. Ad esempio, i Paesi scandinavi, che hanno occupato le prime posizioni in questo elenco, non impongono ai loro accompagnatori e alle guide turistiche l’obbligo di passare l’esame di autorizzazione. Paesi come Italia, Portogallo, Grecia e Polonia sono stati classificati nelle posizioni più basse di questa graduatoria, e come ha sottolineato il ministro Gowin, in questi Paesi le professioni di accompagnatore e di guida turistica sono disciplinati da regolamento. Allora, come spiegare il fatto che la Francia (leader mondiale in termini di frequenze dei turisti visitanti) chiede licenza alle sue guide, ma si trova in alto nell’elenco di questo rapporto? Evidentemente tali dati non influiscono realmente sull’importanza della liberalizzazione nel settore turistico e nell’economia nazionale.

Ma basta con le statistiche, andiamo ai fatti! Tutti saranno d’accordo che un turista che visita un Paese, una regione o una città, si aspetta che la guida turistica abbia una vasta conoscenza, responsabilità e professionalità. Anche se nell’ambito si incontra “una pecora nera”, tuttavia, il settore è abbastanza stabile e spesso verifica solo le qualifiche dei propri rappresentanti. Mi chiedo come, dopo la liberalizzazione, sia possibile controllare: competenze linguistiche, conoscenza, preparazione per la professione, conoscenza dei diritti nel turismo e la fedina penale pulita. Se tutti faranno pubblicità ai loro servizi su internet i potenziali turisti come potranno verificare se l’accompagnatore risponde ai requisiti richiesti? Come l’accompagnatore turistico, che non conosce la lingua e né le leggi vigenti, ma viaggia con un gruppo in Kenya o in Messico, potrà effettivamente aiutare il potenziale turista quando esso perde il passaporto o ha un attacco cardiaco? Naturalmente, non tutte le persone che non hanno una licenza di accompagnatore o di guida turistica, sono sempre incompetenti, ma in questo caso sarà molto difficile verificare le competenze sopra citate. Il mercato di categoria e le agenzie di viaggi indurranno una certificazione interna e ancora una volta si tornerà al modo informale del regolamento. E, paradossalmente, la liberalizzazione proposta dallo Stato chiuderà l’accesso alla professione. Non sarà possibile ottenere una licenza, e per questo non si potrà lavorare, ad esempio in Italia: una delle destinazioni turistiche più importanti tra i polacchi. Cosa invece accadrà nel turismo incoming, se il gruppo non avrà l’obbligo di assumere l’accompagnatore o la guida polacca? Naturalmente, sceglieranno i servizi dei loro agenti o non assumeranno nessuno. Quindi come la Polonia potrà ottenere entrate supplementari al bilancio dopo la liberalizzazione, se l’accompagnatore o la guida turistica non guadagnerà all’interno del proprio Paese e allo stesso tempo non potrà lavorare all’estero, più precisamente nei Paesi in cui la licenza è ancora richiesta? Come si può vedere, in questo caso, troviamo un sacco di contraddizioni. Non voglio presentare qui l’estremo punto di vista ed esagerare, ma devo lasciare il lettore con una domanda: vi piacerebbe che i vostri figli o voi stessi viaggiaste con un minorenne o con chi ha precedenti penali come accompagnatore? O magari con una persona senza conoscenza della lingua straniera e delle normative in vigore nel Paese visitato? Visto che, in teoria, dopo la liberalizzazione, tutti saranno in grado di guadagnarsi da vivere in questo modo…

JERZY GNATOWSKI “Il caffè, nel mio caso, è un’energizer non solo lavorativo ma anche quotidiano. Da quando ho assaggiato il macchiato in una tazzina piccola al Cafè Paszkowski, in Piazza della Repubblica a Firenze, me lo preparo sempre così”.

0

Famoso artista di Varsavia, fotografo, grafico, specialista di mass media racconta del suo lavoro, viaggi e un progetto onirico “Dream reality” appeso tra l’Italia, il Brasile e il resto del mondo.

Jerzy, nel materiale registrato per FlashFashion.pl hai detto che durante uno shooting professionale importante sono il make up, la luce e… il caffè. Potresti sviluppare questo pensiero, in che consiste il lavoro di un fotografo?

“Durante i vari shooting è importante collaborare, tutto lo staff dovrebbe aiutare e non disturbare. Ovviamente il fotografo deve sapere cosa vuole, che effetto vuole ottenere, che tipo di foto. Una buona ‘atmosphere’ incoraggia e il caffè nel mio caso, è un’energizer non solo lavorativo ma anche quotidiano. Da quando ho assaggiato  il macchiato in una tazzina piccola al Cafè Paszkowski in Piazza della Repubblica a Firenze, lo preparo sempre così”.

Fotografi la moda, le star, segui le compagnie internazionali delle famose marche polacche (Inglot), documenti degli eventi sociali come l’ultimo Festival di Varsavia Degli Incroci Culturali. Invece io vorrei ricordare che il tuo percorso fotografico è stato influenzato da una collaborazione con un fotoreporter di Time Magazine, Anthony Suau. Come e quando l’hai incontrato? Cosa ti ha insegnato quest’esperienza?

“L’ho incontrato per caso e sono diventato il suo assistente ‘tutto fare’ lavorando su un suo progetto sull’Europa dell’Est dopo la caduta del muro di Berlino intitolato ‘Beyond the fall’. Suau era il fotografo di Time Magazine. Ogni giorno facevamo almeno 1000km in macchina passando per le strade a volte non segnate sulle mappe. Suau era un tipico fotoreporter di vecchia generazione, quasi come un personaggio di un film. Aveva sempre con sè 2 macchine fotografiche Leica, 4 lenti, usava solo un rullino, bianco-nero 400 triX Kodak. Doveva sempre stare in mezzo alla situazione, stare dentro. Era fotografo di guerra, riceveva tanti premi come il Pulitzer Price e il World Press Photo. Il nostro incontro, oltre ai dettagli tecnici, mi ha fatto capire che anche le foto dei reporter possono essere composte, in un senso dirette, e che il nostro lavoro, l’energia che spendiamo, poi alla fine ritorna”.

Seguendo il tema delle influenze, il tuo “io” è stato formato anche dal Brasile. Quel paese ti ha ispirato a realizzare un progetto ‘Dream Reality’ [La realtà sognante]. Raccontaci qualcosa sul Brasile e il progetto.

“Questo è un progetto tipo un film creato dalle foto, un album con una parte multimediale, un racconto dove il sogno si aggiunge alla realtà, tutto con la partecipazione delle grandi star della vita culturale polacca. Il Brazile è un modello di varietà del mondo. Un paese ricco di colori, persone, vita, paesaggi e con un’architettura interessante. Là vorrei realizzare una parte del mio progetto”.

La tua agenzia Masaporta si occupa soprattutto di pubblicità. I poster che decorano tutta la città Varsavia è il vostro lavoro. Chi promuovete adesso?

“Realizziamo delle campagne outdoor e spot pubblicitari. Ultimamente abbiamo lavorato su una festa di capodanno con la partecipazione di Aleksandra Kurzak, una cantante rivelazione, si esibisce soprattutto all’estero sulle più grandi scene liriche del mondo”.

Sono passati tanti anni da quando ci siamo incontrati l’ultima volta a Roma… Che impressione ha fatto su di te la Città Eterna? Quando ritorni in Italia?

“Ho fame di Roma, è così vasta, spazialmente complessa. L’Italia è magica. Spero di ritornarci più presto possibile, alla fine il Bel Paese è un posto rilevante nello scenario di ‘Dream Reality…”.

REMA DAYS ALIAS ALLA FACCIA DELLA CRISI!

0

La buonanima di Steve Jobs diceva … stay hungry…stay foolish (si sempre curioso e un po‘ folle anche in tempi di crisi)

Beh si puo‘ dire che il giovane mercato della pubblicita‘ polacca ha preso in parola gli insegnamenti del guru della Apple. L’occasione per queste considerazioni mi e‘ venuta spontanea dopo aver visitato l’affollatissima fiera a Varsavia Rema Days.

Quando ho deciso di andarla a visitare ero molto scettico sulla riuscita di una fiera della pubblicita‘ in una fase recessiva dell’economia mondiale. Ebbene ho perso un’altra scommessa con me stesso!

Oltre  tre padiglioni gremiti di stand che rappresentavano l’esigenze del cliente a 360 gradi.

Dal famoso POS (point of sale = punto vendita) material  scaffali in cartone plexiglass e quant’altro a stampanti in grado di fornire una dimensione impressionante su grandi formati.

Quando ho visto lo stand della Lecce pen, mi sono commosso. Erano miei clienti 20 anni fa quando lavoravo in Publitalia e fabbricavano penne bio degradabili al mais! Tutto entusiasta mi avvicino e chiedo se il titolare sarebbe venuto ma, ahime, scopro che sono stati ceduti ad un facoltoso russo. Italia, mia amata, ti vuoi svegliare? Siamo un popolo geniale, eclettico, pronti al sacrificio ed elastici  ma qualcuno o qualcosa sta ottenebrando le nostre menti.

In coclusione, mi sento di consigliare agli operatori del settore dei esporre in questa manifestazione di successo.

 

Donne che hanno cambiato il mondo

0

Una foltissima matassa di capelli candidi, un volto minuto e magro, due occhi colmi di intelligenza e nobiltà d’animo. Rita Levi-Montalcini ha scelto i colori dell’inverno per abbandonare la scena: lo scorso 30 dicembre la neurologa, senatrice a vita, si è spenta a 103 anni presso la sua abitazione di Roma. L’Italia ha perso indubbiamente uno dei suoi simboli e personaggi più amati; mettendo da parte per un momento ogni frase di circostanza, ritengo che sia opportuno prendere spunto dalla sua esistenza per riflettere in modo più ampio e profondo sul senso della vita e sull’intelligenza di alcuni individui eccezionali, le cui azioni si trasformano in memoria collettiva o addirittura in un messaggio universale. La Montalcini è stata una delle più illustri scienziate italiane ed ha dedicato la sua intera esistenza alla scienza, alla cultura e all’impegno civile, fino al giorno della sua scomparsa. Visto il suo enorme impegno in questi campi, scelse di non sposarsi e di non avere mai una famiglia. Negli anni Cinquanta le sue ricerche la portarono alla scoperta e all’identificazione del fattore di accrescimento della fibra nervosa; grazie a questi studi è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la medicina ed è stata la prima donna ammessa alla Pontificia Accademia delle Scienze nel 1974. Il 1º agosto 2001 è stata nominata senatrice a vita per i suoi meriti scientifici e sociali.  La Montalcini ha sempre combattuto per la parità di trattamento delle donne all’interno della società moderna; a più riprese ha dichiarato di essere una donna libera. Cresciuta in un ambiente ancora fortemente influenzato dagli echi della cultura vittoriana, nel quale dominava la figura maschile e le donne avevano poche possibilità per esprimere se stesse, la Montalcini ha detto “d’averne risentito, poiché sapevo che le nostre capacità mentali – dell’uomo e della donna – son le stesse: abbiamo uguali possibilità e differente approccio”. Intorno alla metà degli anni Settanta ha partecipato alle attività del Movimento di Liberazione Femminile per la regolamentazione dell’aborto.

Aveva una sorella gemella di nome Paola, che però scelse la carriera artistica: era infatti un’apprezzata pittrice, proprio come Adele, la loro madre. Le due sorelle nel 1992 hanno istituito la Fondazione Levi-Montalcini, in memoria del loro padre, che si rivolge alla formazione e all’educazione dei giovani e al conferimento di borse di studio a giovani studentesse africane a livello universitario, per creare una classe di giovani donne che svolgano un ruolo di leadership nella vita scientifica e sociale del loro paese. Era atea e credeva in una visione laica e multiculturale della società. La sua più stretta collaboratrice, Pina Tripodi, tra le cui braccia è spirata la grande scienziata, ha dichiarato poco dopo la sua scomparsa: “la professoressa aveva da sempre un sogno nel cassetto: quello di prendersi cura delle donne africane, un sogno che si è avverato solo a tarda età ma che la riempiva di gioia e soddisfazione. Sperava di poter salvare qualche centinaio di vite, non immaginava di raggiungere i risultati di oggi: 12 mila donne aiutate dalla sua fondazione”.

La Montalcini è stata una donna che con le sue scoperte ha contribuito a cambiare il sapere del mondo, dimostrando agli uomini e alle donne che chiunque può ottenere grandi risultati, a patto però di un sacrificio costante e tenace, e di un ottimismo e una forza di volontà capaci di vincere ogni vittimismo, perfino razziale.

In un ideale Olimpo femminile delle menti più brillanti della storia, viene quasi naturale accostare al nome della neurologa italiana quello di un’altra donna di scienza, Madame Curie, la prima grande scienziata del XX secolo. Maria Sk?odowska, questo era il suo nome di battesimo, nacque a Varsavia ed ottenne la cittadinanza francese dopo il matrimonio con Pierre Curie. È stata l’unica donna, tra i quattro vincitori di più di un premio Nobel, ad aver ottenuto questo riconoscimento in due discipline distinte. Nel 1903 ricevette il Nobel per la fisica e otto anni dopo, nel 1911, i lavori della Curie sul radio le valsero anche il premio per la chimica. Con la speranza di diffondere il più possibile la passione verso la ricerca scientifica, Madame Curie fondò a Parigi “l’Institut du radium”, che oggi porta il nome di Istituto Curie, e un altro simile Istituto a Varsavia. Quella di Maria Sk?odowska è stata una vita dedicata all’impegno scientifico e civile, proprio come quella di Rita Levi-Montalcini. Donne impegnate nel mondo. Donne che hanno cambiato il mondo.

Prossimo Round: inflazione?

0

Emiliano Caradonna

Regolarmente da queste pagine ho cercato di mettere in guardia i nostri lettori sul pericolo che certe politiche messe in opera dalle Banche Centrali da un lato, e dai Governi dall’altro, fossero caratterizzate da miopia e azzardo morale, oltre che, a volte, da scarsa sensibilità verso i cittadini.

I dati economici stanno, purtroppo, confortando le mie previsioni. La crescita economica é in alcuni paesi inesistente in altri il frutto di artifici finanziari e sussidi. L’occupazione in calo nella maggior parte dei paesi europei. La Borsa e le obbligazioni alle stelle principalmente per la quantità di liquidità messa a disposizione dalle Banche Centrali e non per miglioramenti reali, strutturali o economici.

In questo quadro piuttosto cupo comincia ad apparire all’orizzonte lo spettro dell’inflazione, e il rischio di una riduzione del potere d’acquisto di ormai magri portafoi.

Recentemente Bill Mott, uno dei più noti gestori di fondi britannici ha delineato sul “The Telegraph” le 5 ragioni per le quali é necessario temere l’inflazione e cominciare a gaurdare agli investimenti anche da questa prospettiva.

(1) Il Quantitative Easing (‘stampa di denaro’ aka) negli Stati Uniti è ormai aperto, in modo potenzialmente illimitato, e apertamente quasi unica risorsa per coprire il deficit di bilancio federale.

(2) La Federal Reserve ha esplicitamente detto che terrà i tassi di interesse vicino allo zero fino a quando la disoccupazione scenderà al 6,5 per cento. Anche se questo è un obiettivo ragionevole, i tassi di interesse sono lo strumento sbagliato per raggiungerlo. Sono necessarie politiche che agiscano sulla offerta di occupazione. Che cosa succede se più del 6,5 per cento della forza lavoro americana è in pratica disoccupato per mancanza di preparazione e istruzione? Questo apre la prospettiva di tassi di interesse che resteranno troppo bassi per troppo tempo.

(3) La maggior parte delle principali valute hanno banche centrali che stanno cercando di stampare denaro per, tra l’altro, ridurre il valore relativo delle loro valute, nel tentativo di promuovere le esportazioni.. Questo approccio (in inglese, beggar-thy-neighbor) può funzionare per un paese, ma se tutti fanno la stessa cosa, è destinato al fallimento, pur riducendo il valore della carta moneta rispetto ai beni fisici e servizi. Questa è l’inflazione.

(4) La Banca d’Inghilterra sembrerebbe decisa a rinunciare a un obiettivo di inflazione. programmata con una struttura che mira a un numero del PIL nominale. In sostanza si crea una cortina di fumo per consentire un aumento dell’inflazione in un mondo a bassa crescita.

(5) I consumatori occidentali (e le Banche Centrali) hanno tratto enormi benefici dallo spostamento della produzione ai mercati emergenti e, in particolare, verso la Cina. L’acquisto di merci prodotte a basso costo ha funzionato da freno sull’inflazione occidentale. I vantaggi di questa strategia sono ormai in gran parte finiti. E ancora più importante, i mercati emergenti stanno vedendo aumenti salariali significativi che si tradurrà in un aumento dei prezzi per i consumatori finali.

L’inflazione erode potere d’acquisto e difficilmente vedremo l’attuazione di politiche simili a quelle degli anni ’70 dove gli stipendi con vari metodi seguivano l’inflazione. Nel contesto attuale di economia debole e welfare non prioritario. Questa sarà un inflazione deflazione.

La ragione di questa strategia é che, un periodo prolungato di inflazione costante è il modo meno doloroso per erodere il debito in sostanza l’onere ricade sui risparmiatori ed è triste dire che vedremo pagare i prudenti per le follie dei temerari; sempre che i prudenti non perdano la pazienza.

Non posso che guardare con scetticismo a un ennesima puntata di «Lascia o raddoppia».

 

,,ITALOMANIA’’ W POLSCE

0

Magdalena Radziszewska

Drupi, pizza, spaghetti, luksusowe lamborghini i wiele innych „produktów” made in Italy już od kilkudziesięciu lat cieszą się dużym zainteresowaniem w Polsce. Zjawisko to przybrało na sile w latach ‘70, kiedy to wspomniany już artysta Drupi wystąpił w 1978 roku na festiwalu w Sopocie, podbijając polskie serca przebojem „Sereno è”. Pizza, na którą składało się wówczas grube ciągnące się ciasto, ketchup i ser w niczym nie przypominała tej włoskiej, a mimo to na stałe zagościła w polskim menu. Ponadto status społeczny każdego szczęśliwego posiadacza samochodu marki FIAT wzrastał natychmiastowo.

Choć zainteresowanie Włochami i włoskimi dobrodziejstwami od lat było duże, to dopiero teraz można powiedzieć, że wręcz przybiera ono formę ,,italomanii’’. Każdy kto choć raz był na Półwyspie wie, że na jego magię składa się wiele czynników, a największym z nich jest niesamowite jedzenie. Coraz częstsze wyjazdy do Włoch spowodowały, że z kuchni etnicznych to właśnie włoską Polacy ukochali sobie najbardziej. Liczba włoskich pizzerii i restauracji w Warszawie wciąż rośnie, a samodzielne przygotowanie carpaccio, spaghetti czy tiramisù nie jest już takie trudne, dzięki obecności oryginalnych włoskich produktów na polskich półkach oraz lawinie książek kucharskich dedykowanych zwyczajom kulinarnym w Italii.

Jedną z pierwszych włoskich marek dostępnych w Polsce była Lavazza. Wraz z nią pojawiła się nowa kultura picia kawy i moda na typowe włoskie espresso. Choć wciąż wielu Polaków po sytym obiedzie zamawia w restauracji cappuccino, doprowadzając tym samym każdego Włocha do rozpaczy, powoli zaczynamy rozumieć rytuał związany ze spożywaniem „napoju bogów”. Moda włoska, która od zawsze była uważana za szykowną i luksusową, przyciąga w Polsce niezwykle dużą uwagę. Coraz częściej zakładamy ubrania z włoskimi metkami, a także zaglądamy do sklepów z włoskim obuwiem, którego zakup przyjęty jest jako gwarancja zadowolenia, wygody i elegancji.

Obsesja na punkcie pięknej Italii panuje także wśród młodzieży. Nie wspomnę o studentach filologii włoskiej, którzy w kwestii ,,italomanii’’są reprezentantami zaawansowanego stadium „choroby”. Jednak nawet ci, którzy nie wiążą przyszłości z Włochami, czy językiem włoskim, nie stronią od tamtejszej kuchni, muzyki, czy literatury. Polskie nastolatki z uwielbieniem zaczytują się w miłosnych powieściach włoskiego autora Federico Moccia oraz chętnie oglądają filmy na ich podstawie (każda publikacja doczekała się ekranizacji). Także współczesna włoska muzyka znajduje swoich fanów wśród polskiej młodzieży. Dużą popularnością cieszy się raper Rocco Hunt, a do jego utworów najbardziej rozpoznawanych przez polską widownię należą „ O’ mar’ e o’ sole” i „ Come hanno fatto tutti”. Inny wykonawca, również należący do grupy najpopularniejszych obecnie włoskich raperów, Clementino, nagrał nawet piosenkę we współpracy z polskim przedstawicielem tego gatunku, Peją. Ku uciesze polskich i włoskich zwolenników hip hopu, raperzy prawdopodobnie będą kontynuowali współpracę.

Celem popularnych wśród studentów (i nie tylko) zagranicznych wyjazdów weekendowych coraz częściej są nie tylko Londyn, Praga czy Paryż, ale także Mediolan, Rzym, Wenecja i Florencja. Kto choć raz udał się w podróż do Włoch i mógł podziwiać piękne krajobrazy, zabytki sztuki, skosztował prawdziwej włoskiej pizzy, oliwy z oliwek, dojrzewających w gorącym słońcu pomidorów i jedynej w swoim rodzaju mozzarelli Buffalo, tego z pewnością nie dziwi powszechne zainteresowanie tym krajem w Polsce. Choć jako naród jesteśmy przeciwieństwem mieszkańców Półwyspu Apenińskiego, podoba nam się tamtejszy styl życia i szukamy jego odzwierciedlenia w przeróżnych dziedzinach, także tutaj, w Polsce.

Frecce tricolori, orgoglio italiano

0

Rappresentano al meglio l’Italia da cinquantanni ovunque vadano suscitano entusiasmo e ammirazione, quando vanno all’estero il nostro prestigio internazionale aumenta ai massimi livelli; stiamo parlando della “Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN)”: italiano l’aereo Aermacchi MB 339 PAN, italiani i piloti che con tutto lo staff formano il 313mo Gruppo addestramento acrobatico  basata a Rivolto, Udine.

Anche in Polonia la PAN riscuote grande successo e non solo presso gli italiani che qui risiedono ma anche presso il popolo polacco che anche all’ultima manifestazione aerea di Radom, nell’agosto del 2011 ha decretato che fatto salvo l’amore per la propria pattuglia le frecce bianco rosse ISKRY, tutto il loro entusiasmo è stato per le Frecce Tricolori.

Il reparto si è formato nel 1961 a Rivolto per volontà dello stato maggiore Aeronautica Militare Italiana di raccogliere in un’unica sede tutte le esperienze acrobatiche per formare una compagine ufficiale che rappresentasse degnamente l’Italia negli eventi ufficiali soprattutto all’estero.

Devono aver preso molto a cuore l’impegno Mario Squarcina e i suoi piloti che con l’F84 prima e con il Fiat G91 poi per passare all’attuale Aermacchi MB 339 modificato dagli esemplari di serie e che prende pertanto la sigla PAN. A Rivolto è stata realizzata la formazione acrobatica più numerosa al mondo, ben dieci velivoli che volano come un sol aereo o meglio come un sol uomo. Da allora a Rivolto si sono succeduti decine di piloti, tecnici e personale che accompagnano la PAN nelle manifestazioni in Italia e all’estero, memorabili rimangono i trasferimenti negli Stati Uniti nel 1986 e nel 1992.

Una squadra di decine di uomini e donne che rendono possibile la realizzazione ovunque di uno spettacolo di 25 minuti che tiene lo spettatore col naso all’insu’ in un misto di stupore e ammirazione, venticinque minuti dove le Frecce Tricolori evoluiscono in figure spettacolari ma al tempo stesso estremamente precise tanto che nel luglio 2005 alle Frecce Tricolori fu consegnata La Spada di Re Hussein di Giordania, il più ambito riconoscimento per la precisione nelle manovre.

Durante l’esibizione che inizia con un grande looping fronte pubblico nella formazione a diamante tutti i dieci velivoli, nove piu il solista, evoluiscono all’unisono per separarsi subito alla seconda figura, detta appunto cardioide dove la formazioni si rompe in due sezioni di 5 + 4, anche il solista lascia la compagine, d’ora in poi il solista si esibirà in proprio in sincronismo con la pattuglia, suo il compito di dimostrare le peculiarità del velivolo capace di andare da +7g (cioè sette volte la forza di gravità che lo fa appesantire, pilota compreso, sette volte nella manovra denominata “schneider” il velivolo disegna un cerchio orizzontale al minor raggio possibile, durante questa manovra il sangue tende a defluire verso i piedi e se non abituati si può avere la “visione nera” dovuta al sangue che non riesce ad irrorare la retina; o i -3,5g nella medesima manovra ma questa volta a testa in giù il pilota si sente proiettato verso l’esterno del velivolo trattenuto solo dalle cinture e aiutato dalla tuta anti-g che si gonfia sull’addome e sui muscoli per impedire al sangue di defluire e comprimersi nella testa, in mancanza di allenamento questa manovra provoca al pilota la “visione rossa” dovuta al sangue che irrora tutta la retina con eccessiva pressione. Ma la manovra che fa si che il 339 sia vanto e orgoglio della nostra industria nazionale è la “scampanata” in questa figura il solista sale in verticale fino a che il motore non riesce più a spingere l’aereo il quale dopo essersi fermato per aria a muso in su, indietreggia, cade in avanti, dondola e riprende la sua caduta verso il basso per riacquistare velocità e controllo ai comandi del pilota. Dov’è la cosa eccezionale direte voi? semplice amici miei, i motori a getto per funzionare hanno bisogno di aspirare aria, tanta aria e quando il velivolo si ferma, indietreggia…i motori a getto si spengono….quello dell’AERMACCHI MB 339 PAN NO!

Intanto la formazione di nove velivoli evoluisce in molte figure acrobatiche che l’hanno resa famosa nel mondo, tonneaux a rombo, si trasforma in calice, arizona, cuore , triplo tonneaux, apertura e incrocio della bomba, nove velivoli salgono a triangolone fino a 1800 metri per aprirsi in nove direzioni diverse e al comando del leader si allontanano, risalgono, scendono, si girano e incrociano davanti allo spettatore tutti e nove contemporaneamente lasciandolo senza fiato, ammirato, stupito.

Il solista chiude la sua esibizione con un’altra spettacolare manovra “il volo folle” che di folle non ha proprio nulla anzi, si tratta di cinque sinusoidi in verticale (raso terra) durante le quali il solista aziona contemporaneamente tutti i comandi, mani e piedi, facendo con la cloche la “polenta” come dicono i suoi colleghi scherzosamente, un’altra indubbia prova delle capacita’ del pilota e delle performance del velivolo.

La formazione termina l’esibizione con un passaggio fronte pubblico di nove velivoli, con carrello estratto, mentre lascia una scia tricolore lunga oltre cinque chilometri che riempie tutto il cielo sopra la manifestazione mentre la voce di Luciano Pavarotti canta all’alba vincero’ dalla Turandot di Puccini.

La formazione 2013 propone Il com.te Jan Slangen come comandante dopo ben 3 anni da leader, il ruolo di capoformazione (Pony 1) è affidato infatti al capitano Mirco Caffelli, già esperto gregario della compagine acrobatica nazionale. Rimangono invariati, invece, il numero 6 (Leader della seconda sezione), Capitano Marco Zoppitelli, e il solista, numero 10, Capitano Fabio Capodanno. Quest’anno entrano a far parte della formazione due nuovi piloti: il capitano Pierangelo Semproniel, pilota di Tornado, proveniente dal 154° gruppo del 6° Stormo di Ghedi (Brescia) e il capitano Stefano Vit, pilota di AMX, proveniente dal 132° gruppo del 51° Stormo di Istrana (Treviso) che voleranno rispettivamente con il numero 7 ed il numero 9 al loro esordio il prossimo mese di maggio. Il capitano Fabio Martin si occuperà, invece, del loro addestramento acrobatico, supervisionando le complesse fasi che porteranno le Frecce Tricolori a essere pronte per l’inizio della loro 53° stagione acrobatica.

Frecce Tricolori, un volo lungo cinquantanni che ha reso fiero ed orgoglioso ogni italiano di essere tale, dieci velivoli, dieci uomini che rappresentano ovunque nel mondo la capacita’, il cuore e l’anima di tutti noi, la dimostrazione che quando vuole, l’Italia fa squadra….e vince.

Frecce Tricolori, Orgoglio Italiano!

Forum economico Italia-Polonia

0

Lo scorso 12 ottobre 2012 al Centro Logistico Sistema Poland Sp. z o.o. in Bieru? si è svolto il Forum Economico Polacco-Italiano. Tra gli ospiti erano presenti tra gli altri Riccardo Guariglia Ambasciatore della Repubblica d’Italia in Polonia, El?bieta Bie?kowska Ministro dello Sviluppo Regionale, Zygmunt ?ukaszczyk, il Voivoda della Silesia, Adam Matusiewicz Presidente del Voivodato della Silesia, Ma?gorzata Sta? Direttore del Reparto dello Sviluppo Regionale presso Ufficio Marsza?kowski del Voivodato della Silesia, Bernard Bednorz Presidente della Regione di Bieru?-L?dziny, Bernard Pustelnik Sindaco della Città di Bieru?.

Hanno partecipato anche Piotr Wojaczek Presidente del Consiglio di Amministrazione della Speciale Area Economica di Katowice, Enrico Bazzi Direttore Generale della Argol Villanova, Enrico Bologna, Direttore Generale della Brembo Sp. z o.o., Giacomo Vessia Presidente della Avio Polska, Luigi Lovaglio Presidente della  Pekao S.A., Marcin Mrowiec Primo Economista della Pekao S.A. Il ruolo del padrone dell’incontro e del moderatore del Forum ha svolto Dino Grasso Presidente  del Consiglio di Amministrazione  Sistema Poland Sp. z o.o.

L’obiettivo del Forum era costruire possibilità di collaborazione tra i rappresentanti delle aziende e le autorità della Regione

Durante l’incontro la parte polacca ha presentato i presupposti del Programma Operativo Regionale per la Slesia per gli anni 2014-2020, le possibilità di investire nell’Area Economica di Katowice, le agevolazioni che offre agli investitori la regione di Bieru?- L?dziny nonché le guide di supporto  per nuovi investimenti a livello locale. “Riusciamo trovare giusto mezzo tra la tradizione e modernità”, ha detto Piotr Spyra, capo del Voivodato della Slesia. Sottolineando i benefici che crea la regione per l’attività economica sono stati indicati tra l’atro: la buona localizzazione geo-politica, la ben sviluppata infrastruttura logistica, il personale con alte qualifiche, i centri di ricerche e sviluppo, il grande potenziale e la capacita del mercato, l’alto livello dell’industrializzazione e  dell’urbanizzazione  nonché altri incentivi agli investimenti. Per i manager alla ricerca di un supporto la Speciale Area Economica di Katowice costituisce una soluzione ideale, ha garantito il suo Presidente Piotr Wojaczek.

Tante volte è stato detto che gli imprenditori italiani sono importanti partner per l’economia della Polonia e della Slesia. Al Forum Economico Polacco-Italiano la parte italiana è stata  rappresentata principalmente dai manager. Dello sviluppo e degli investimenti in Polonia hanno parlato i rappresentanti della Brembo Sp. z o.o., Avio Polska, Argol Villanova i Pekao S.A.

Elencando le possibilità che offre la Polonia alle ditte italiane si faceva notare la localizzazione nel centro dell’Europa, i competitivi costi delle materie prime e delle energie,  il personale specializzato e gli incentivi tipo zone economiche, agevolazioni fiscali, fondi europei.

La partecipazione al Forum ha fornito parecchie stimoli al business e ha dato la possibilità di stipulare e sviluppare varie forme di collaborazione.