Tag: cinema
Paolo Genovese: dialogando con la nostra folle mente
Cosa si nasconde nei nostri pensieri? Chi vive davvero nella nostra testa? La persona pazza, la persona romantica, la persona passionale, la persona razionale?...
Documentari italiani al 20° Millennium Docs Against Gravity
Dal 12 al 21 maggio nei cinema di Varsavia, Breslavia, Gdynia, Poznań, Katowice, Łódź, Bydgoszcz e Lublino, e dal 24 maggio al 4 giugno...
Cinema, fotografia, telefono
Per centinaia d’anni il latino e il greco antico erano considerate la pietra angolare della cultura europea. L’uso di queste lingue cominciò a calare fortemente nel Settecento, ma fino...
La ragazza del ”Deserto Rosso”
Quest'anno il mondo ha detto addio a una delle icone più importanti del cinema italiano. Una specialista dei ruoli complicati, a base psicologica, la musa di Michelangelo Antonioni. Bellezza...
In principio era Valentino
Il primo volto del cinema a far innamorare folle di ammiratori in ogni parte del mondo, generando nello stesso momento enormi profitti per produttori cinematografi ci, fu quello di Rodolfo Valentino:...
La donna più bella del mondo
Un tempo Gina Lollobrigida era considerata la donna più bella del mondo, per lei gli uomini e anche tante donne hanno perso la testa. Un'icona del cinema che, nel...
Star polacche alla Mostra del Cinema di Venezia (III)
Dopo una pausa riprendiamo a raccontare le presenze polacche alla Mostra del Cinema di Venezia. Entriamo in un periodo importante segnato da un lato dalle tensioni...
Alessandro Parrello: “il cinema è l’evasione più spettacolare della vita”
Attore, regista e produttore cinematografico italiano, abita in un trullo in Puglia e divide la vita professionale tra l’Italia e gli Stati Uniti. Il...
L’espresso nel cinema
Il caffè e' onnipresente nelle nostre vite, è una specie di simbolico accordo internazionale. E così raggiunge l’arte, compresa la cinematografia.
Zanussi, il regista dell’inquietudine morale
Intervista a Krzysztof Zanussi, uno dei più grandi registi polacchi dei nostri tempi.