L’arte di Anita Piłat

0
102

L’articolo è stato pubblicato sul numero 76 della Gazzetta Italia (agosto-settembre 2019)

“Ogni uomo civilizzato ha due patrie: la sua e quella dell’Italia.”
(Henryk Sienkiewicz)

Alla mia domanda se considerava l’Italia la sua seconda patria, l’artista Anita Piłat ha risposto con questa citazione. Laureata alla Facoltà di Belle Arti dell’Università Nicolaus Copernicus di Toruń, vive a Roma dal 1995. Ci racconta che in Italia l’ha portata il suo destino e non può immaginare di vivere in un altro paese. Ultimamente è, unica donna polacca, entrata a far parte del collettivo artistico ”Collectivo Oxford” operante a Roma, che riunisce pittori, scultori e grafici. Le sue opere sono state esposte presso le ambasciate in Vaticano e presso le ambasciate polacca e americana a Roma.

Cosa ti affascina qui?

La luce! è magia! Solo qui, in Italia, ho scoperto che la luce è un valore fondamentale nella pittura: rafforza i colori, sottolinea le ombre. Sulla luce inizia l’intero gioco della pittura. Mi piacciono anche la spontaneità e l’apertura italiana. Si va in due alla pizzeria di Trastevere, e poco dopo tutti al pub si parlano come vecchi amici. Gli italiani sono anche una nazione di artisti, quando dico che sono una pittrice, persone di varie professioni confessano che anche loro dipingono.

Comprano l’arte contemporanea?

Roma è specifica. Gli antiquari locali attirano i collezionisti d’arte antica. L’arte moderna si vende molto meglio al nord, ad esempio a Milano.

Potresti vivere lì?

Roma o Milano sono bellissime e c’è molto da fare lì. Ma avrei scelto la Toscana. Si vedono i cambiamenti delle stagioni e in inverno nevica il che è raro a Roma. La Toscana è anche più diversificata dal punto di vista paesaggistico. E ha una vegetazione eccezionale. Un giorno di novembre sono venuto dalla Roma eternamente verde per un simposio di pittura a Cortona, ho visto la nebbia e i colori dell’autunno polacco. Ho capito che è quello che mi mancava da anni.

La nostalgia?

Ho un dipinto del 1997. Paesaggio tipico italiano, pini, monte Tivoli. Fu dipinto qui a Roma, ma il suo colore è ancora polacco. In retrospettiva, posso vedere quanto mi mancava la Polonia a quel tempo, in questa foto è venuto fuori.

Cosa ti ispira?

La natura. Tuttavia, l’arte è tutta una questione di trovare la propria chiave per presentarla. ”L’arte inizia dove finisce l’imitazione”, ha detto Oscar Wilde, giustamente.

Il tuo ciclo ”Terra florata”?

Durante gli studi ho dipinto ad olio su tela: paesaggi esterni e nature morte per gli esami studenteschi. Al diploma ho sentito il bisogno di sperimentare con le texture, di creare un ciclo astratto. Già il processo di preparazione è stato emozionante. A parte lo sforzo fisico, quando ho piegato barelle e steso enormi tele io stessa, è stato un lavoro concettuale, incredibile, concentrazione, pensando a come riempirlo. Ho usato le colle, diversi tipi di sabbia, ho iniziato a giocare con la texture, cambiare la densità della vernice, spruzzarla. Poco dopo mi ritrovai in Italia, dove ero immersa solo nell’interpretazione della natura.

So che ti affretti piano…

Sì, sono più di natura riflessiva. Sono cresciuta sui prati, nei frutteti, nei giardini, dove i fiori di mia nonna erano più alti di me, e la vita continuava tranquillamente, senza fretta. Ora vivo a Roma, che ha i suoi vantaggi, ma è anche abbastanza faticosa. Viviamo in tempi difficili. La criminalità è aumentata, la minaccia di attacchi terroristici, il problema degli immigrati, gli scioperi e le manifestazioni spesso paralizzano la città. Ha un effetto negativo sull’essere umano. Quindi la natura è un trampolino di lancio per me. Vicino a casa mia c’è un grande parco archeologico con vecchi acquedotti, campi, ulivi. Spesso vado lì a cercare ispirazione. In quel luogo dimentico che vivo in una grande metropoli caotica. Vivendo qui e ora, cerco intuitivamente di rilassarmi dipingendo. Nel processo di creazione cerco spazio, pace, armonia e questo è ciò che voglio trasmettere alla gente. All’arte non piace affrettarsi. A volte per vedere qualcosa non basta dare un’occhiata. L’arte non parla la stessa lingua a tutti noi; al contrario, urla o sussurra all’orecchio di tutti in un modo che solo noi stessi siamo in grado capire. Non sempre si può sentirlo subito.

Qual è la ragione del frequente riferimento alla strada nei tuoi quadri?

La strada – in senso letterale – appare ovunque. Un giorno – a Roma non c’è nessuna sorpresa – nel parco che ho menzionato, le canne sono state falciate, la terra è stata sbattuta fuori per esporre enormi massi. Ci ho passato tanto tempo, non sapendo che sotto di me c’è un vecchia strada romana in cui si notano le scanalature fatte dal passaggio di mezzi pesanti, ovvero duemila anni di vita dei Romani sono intrisi nelle pietre di questa strada indistruttibile. Il motivo del riferirmi alla strada è multidimensionale. Vedo il viaggio come una purificazione dopo momenti difficili. Un viaggio significa scoperte non pianificate, illuminazioni, emozioni, incontri accidentali con la gente. Due anni fa sono andata a Pompei per vedere l’esposizione temporanea della scultura del nostro Mitoraj nello scenario delle antiche rovine. Pioveva, l’ombrello, il cappuccio, la borsa rendeva difficile scattare foto. Sono stata inconsolabile. Poi ho letto in un’intervista con Mitorai che gli piacciono di più le sue sculture sotto la pioggia, che lava via la polvere dando alla pietra una lucentezza. E l’ho notato nelle mie foto. Ho capito quanto sono stata fortunata di trovarmi nel bel mezzo di un agosto caldo con un tempo piovoso durante questo viaggio. La via è anche la vita in esilio. Si tratta di un viaggio attraverso le lezioni di umiltà e di formazione del carattere, dove tutto ciò che è familiare è lasciato all’inizio per acquisire una nuova lingua e cultura al traguardo. Jean Paul Sartre ha detto: ”Ognuno deve scoprire la propria rotta” il desiderio di viaggiare apre questa rotta.

La pittura da cavalletto ha un futuro?

L’interessante pittura da cavalletto sarà sempre apprezzata. Ha la sua magia. Bisogna innamorarsi di un quadro, proprio come Leonardo da Vinci, che non si è mai separato dal ritratto di Gioconda. Leonardo ha lasciato piccole tele, ma il loro potere e bellezza sono senza tempo.

Che cos’è il successo per te?

Per me successo significa sviluppo costante, il superamento dei propri limiti e la ricerca di sé stessi. Ogni quadro è come una registrazione di ECG di un artista, registra palpitazioni, emozioni e impressioni. Apprezzo le persone sensibili e creative, piuttosto che vedere il successo come una classifica o come risultato della competizione con altri artisti.

Progetti?

Ora, per la prima volta, sento il bisogno di dipingere qualcosa che sia un dialogo con la città in cui vivo. Voglio sollevare la questione del Colosseo come ”arena”, Roma come ”Torre di Babele” un mix culturale e linguistico.

traduzione it: Karolina Wróblewska