Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
LODY_GAZETTA_ITALIA_BANER_1068x155_v2
ADALBERTS gazetta italia 1066x155
Baner Gazetta Italia 1068x155_Baner 1068x155

Home Blog Page 119

Evento “Let me tell you my Italy”

0

Sabato 26 settembre a Cracovia conferenza sull’Italia come meta turistica

“Let me tell you my Italy” è un evento unico sotto forma di conferenza rivolto alla promozione turistica dell’Italia attraverso la partecipazione come speakers di diversi travel bloggers e influencers che promuoveranno l’immagine dell’Italia attraverso i loro racconti, foto, video realizzati durante uno dei loro viaggi nel paese della “dolce vita”.

A causa della pandemia di Covid-19, l’immagine dell’Italia è stata fortemente rovinata in questi ultimi mesi: le persone hanno dimenticato le immagini di una Italia bella e felice, ora hanno in mente immagini di ospedali sovraffollati e un numero infinito di morti.

L’obiettivo degli organizzatori è di ri-promuovere all’estero l’immagine dell’Italia attraverso racconti/immagini di alta qualità di chi l’ha realmente vissuta e amata e di ri-diffondere un’immagine “felice” dell’Italia cosi da creare una forte attrazione turistica verso le destinazione italiane.

E raggiungere tale obiettivo sono state inviatati 8 famosi travel-bloggers che vedono nell’Italia una delle loro destinazioni preferite:

@carmelatte, @cassiesamji, @theblondeflamingo, @ely_7_, @callia_m, @creativeroamers, @kateslook e l’attrice Karolina Porcari.

Ciascun speaker avrà a disposizione circa 20 minuti per la sua presentazione. Sarà uno story-telling coinvolgente e dinamico che farà sognare i partecipanti: parleranno di quali località hanno visitato, perché amano l’Italia, perché bisogna visitarla, perché continua ad essere una delle loro mete turistiche preferite.

L’evento è supportato dalla Camera di Commercio Italiana in Polonia, dall’ Istituto Italiano di Cultura di Krakow, dalla Istituto Polacco di Roma -Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Polonia, e inoltre dai seguenti partners: Salumi Emmedue, Rosso Gargano, Caffe Vergnano, Pasticceria Nocino, Ristorante Sant’Antioco, Sheraton Grand Krakow.

Media Partner dell’evento è: Gazzetta Italia.

Inizio previsto alle ore 10:30 all’interno della prestigiosa “Faculty of Tourism and Leisure – University of Physical Education” di Cracovia.

Se sarete a Cracovia in quel giorno, vi invitiamo a contattare gli organizzatori per confermare la vostra partecipazione in quanto l’ingresso alla conferenza avviene solo tramite invito per garantire il rispetto delle misure restrittive legate all’emergenza sanitaria.

Concludono gli organizzatori, affermando: “Italia, bellezza da condividere! Vogliamo far sognare di nuovo di vivere e assaporare il fascino de La Dolce Vita. L’Italia ispira da secoli pensatori, artisti e scrittori. Dall’architettura alla cultura, c’è molto di cui parlare quando si parla di Italia.”

Più informazioni: www.letmeitalianyou.com/let-me-tell-you-my-italy

Duda a Roma: “l’Europa deve diventare autosufficiente nella produzione degli strumenti necessari a combattere la pandemia”

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

  1. Durante la sua prima visita all’estero del secondo mandato, martedì a Roma, il presidente Andrzej Duda ha sottolineato l’importanza dell’autosufficienza dell’Europa per quanto riguarda la produzione degli strumenti necessari durante la pandemia. Il presidente ha espresso la convinzione che la lotta contro il coronavirus dovrebbe essere realizzata insieme con tutti i paesi europei. La visita in Italia è iniziata dall’Istituto Lazzaro Spallanzani che si occupa tra l’altro della ricerca del vaccino contro il coronavirus. Andrzej Duda lì ha incontrato la direttrice esecutiva dell’Istituto Marta Branca. In presenza del presidente è stato firmato un accordo fra l’Istituto nazionale per le malattie infettive Spallanzani e L’Istituto Nazionale della sanità pubblica-Istituto Statale di Igiene di Varsavia. È un accordo di cooperazione in materia di ricerche, scambio di esperienze e lotta comune contro il COVID-19 e nel futuro contro le altre malattie infettive. Duda ha ricordato anche l’impegno della missione di medici polacchi in Lombardia. Come ha detto il presidente, ha scelto l’Italia come prima destinazione del secondo mandato, perché “l’Italia è un simbolo della lotta efficace contro il coronavirus”. Dopo la visita all’Istituto Spallanzani Andrzej Duda è stato ricevuto dal presidente della repubblica italiana Sergio Mattarella. La coppia presidenziale polacca ha partecipato alla colazione organizzata da Mattarella con sua figlia Laura. Inoltre, il presidente polacco si incontrerà con il presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati e nel Palazzo Chigi avvierà negoziati in privato con il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Giuseppe Conte.
    Pap.pl

Semifreddo al limone

0

Ingredienti:

Per la base di biscotto:

  • 150 g di albume
  • 125 g di zucchero
  • 100 g di tuorli
  • la scorza di 1 limone
  • 100 g di farina 00
  • 25 g di amido di mais

Per la crema di semifreddo:

  • 350 ml di panna
  • 4 albumi
  • 300 g di zucchero
  • 6 tuorli
  • buccia di 3 limoni biologici
  • succo di 5 limoni biologici

Per decorare:

  • fette di limone candite

Preparazione:

Preparate prima la base di biscotto: montate a neve ben ferma gli albumi con lo zucchero. in una ciotola mescolate i tuorli con la buccia di limone grattugiata e uniteli agli albumi delicatamente, mescolando dal basso verso l’alto. Setacciate assieme l’amido di mais e la farina e versateli, un po’ per volta, a pioggia sul composto di uova, mescolando sempre dal basso verso l’alto. Riempite con il composto una teglia da forno rivestita di carta antiaderente e cuocete a 220° in modalità ventilata, per circa 10 minuti. Fate raffreddare.

Intanto preparate la crema del semifreddo. Per prima cosa, montate la panna fino ad ottenere una consistenza morbida. In un’altra capiente ciotola, montate gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale e due cucchiai di zucchero della dose già indicata. Prendete una terza ciotola e montate, con le fruste elettriche, i tuorli con il rimanente zucchero, fino ad ottenere una consistenza spumosa. Aggiungete ai tuorli montati la panna, le bucce del limone grattugiate, il succo un po’ per volta. Per ultimi, unite gli albumi montati, mescolando dal basso verso l’alto delicatamente, per non far smontare il composto.

Ritagliate la base biscotto utilizzando lo stampo che avete scelto: può essere una tortiera tonda apribile, o uno stampo da bavarese o uno da plumcake: in ogni caso, foderatelo completamente con la pellicola trasparente. Versatevi il semifreddo e, sopra, appoggiate la base di biscotto. Mettete in freezer a solidificare per almeno una notte. Al momento di servire, capovolgete lo stampo su un piatto di servizio, decorate il semifreddo con fettine di limone candito e servite immediatamente.

Buon appetito!

Złoty indebolito

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Ieri il cambio dello złoty polacco ha raggiunto la quota di 4,50 zloty per un euro, al di sotto del cambio raggiunto a metà luglio di 4,46-4,47 euro. A colpire la valuta polacca sono stati la pandemia e la crisi di governo in corso, ma anche il marcato rafforzamento del dollaro. Anche il fiorino ungherese e la corona ceca si sono indebolite. Bank Pekao ha, inoltre, sottolineato una marcata svendita dei titolo, una diminuzione degli investimenti e un rafforzamento delle obbligazioni del dollaro.

A Pordenonelegge Olga Tokarczuk ha ricevuto il premio “La storia in un romanzo 2020”

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Olga Tokarczuk ha ricevuto il premio “La storia in un romanzo 2020” durante il festival del libro Pordenonelegge. La commissione ha sottolineato che Tokarczuk nelle sue opere tocca vari problemi importanti della realtà contemporanea. Il premio viene assegnato da 13 anni ai migliori scrittori e giornalisti. Tra i laureati si trovano tra l’altro Umberto Eco, Art Spiegelman, Ian McEwan. Nell’ultimo anno il premio lo ha ricevuto la scrittrice Svjatlana Aleksievič. Olga Tokarczuk è stata premiata per i romanzi “scritti fuori dagli schemi, meravigliosi e sorprendenti” e per aver trattato temi storici. I suoi libri mettono in evidenza i problemi come il femminismo, i diritti degli animali e lo sfruttamento delle minoranze. “Sono molto felice perché questo premio costituisce per me una prova dell’efficacia della letteratura. Quello che ho scritto sulle foreste della Polonia settentrionale subito è stato compreso e apprezzato qui, nell’Italia meridionale. I lettori sono in grado di capire tutto quello che ho espresso in una lingua straniera per loro. Ringrazio tutti i traduttori del mondo perché, come se fossero Hermes, rendono possibile lo scambio delle informazioni tra varie culture e lingue”, ha detto la scrittrice durante la premiazione il 19 settembre.

Il Vulture e i suoi “gemelli”

0

La strada che da Melfi porta ai laghi di Monticchio risale il monte Vulture, un vulcano spento alto 1327 m che sorge isolato a nord della Basilicata tra estesi e pregiati boschi di castagno per poi scendere verso due specchi d’acqua che si sono formati nei due crateri.

Dal momento in cui si inizia a scendere verso l’interno del vulcano il cellulare, simbolo della moderna tecnologia, non funziona più e di colpo ci si ritrova isolati dal resto del mondo come se la natura di questo luogo, così bello e particolare, pretendesse su di sé tutta la nostra attenzione. Nulla deve impedire ai nostri sensi di raccogliere gli stimoli che ci vengono offerti. Colori, profumi, suoni ma anche silenzio circondano il visitatore e quasi lo stordiscono. I due laghi, il Lago Grande (0,4 km2) e il Lago Piccolo (0,1 km2), detti anche “i gemelli del Vulture”, occupano il doppio cratere centrale vulcanico situato a circa 660 m di altezza. Simili a prima vista sono in realtà molto diversi. Il Lago Piccolo ha sponde molto ripide ed è profondo circa 38 m. Il Lago Grande invece occupa una cavità a forma di imbuto, con bassifondi piuttosto piatti che solo nella parte Nord diventano una fossa profonda 36 metri. Il Lago Piccolo è alimentato da alcune sorgenti che da questo, attraverso un ruscello, alimentano il Lago Grande, situato a quota leggermente inferiore. Dal Lago Grande, le acque si riversano nel fiume Ofanto, attraverso un emissario che in estate è spesso in secca. Noleggiando un piccolo pedalò è possibile esplorare il Lago Piccolo ed ammirare il paesaggio circostante che nelle giornate limpide e soleggiate si riflette nell’acqua. Reale e riflesso sono, a tratti, entrambi così nitidi da confondere l’osservatore che difficilmente riesce a percepirne il confine.

Il particolare microclima della caldera ha favorito nel tempo lo sviluppo di specie endemiche animali e vegetali. Una tra le più importanti è rappresentata dalla Bramea del Vulture, una falena notturna unico tipo europeo della famiglia Brahmaeidae, scoperta nel 1963 dal conte Federico Hartig (Entomologo altoatesino fondatore dell’Istituto Nazionale di Entomologia) durante una spedizione. Un fossile vivente, un relitto che ci giunge dal Miocene. La Bramea, come altre falene, ha corpo tozzo, colori non appariscenti e disegni delle ali eleganti, che formano una mimetizzazione così perfetta che è impossibile notarla quando si posa sui tronchi. Monticchio è anche l’unico luogo della Basilicata in cui la ninfea, Nimphea alba, vegeta spontaneamente. Raccogliere i suoi bianchi fiori, oltre che proibito, è un atto che impoverisce la natura del luogo. Le grandi foglie galleggianti della ninfea sono trattenute al fondale da steli lunghi fino a 4-5 m. ed emergono in superficie a primavera. La funzione della ninfea e delle altre piante acquatiche è essenziale: esse, come le piante terrestri, assorbono anidride carbonica con la sintesi clorofilliana, liberando ossigeno in acqua, ed inoltre assorbono i nutrienti in eccesso disciolti in acqua, equilibrando i processi di eutrofizzazione.

Non si può lasciare i laghi senza aver fatto una passeggiata nei boschi che rappresentano un’altra curiosità di questo luogo. Per un fenomeno di inversione delle fasce fito-climatiche gli alberi interni alla caldera del Vulture non seguono la successione tipica della vegetazione di montagna, anzi è tutto rimescolato. Camminando lungo uno dei tanti sentieri dei briganti possiamo ammirare tutta la bellezza e la varietà floreale della zona. Il sentiero di Carmine Crocco, detto anche il generale dei briganti, ci porta oltre la rupe panoramica dove sorge l’Abbazia di San Michele (raggiungibile anche in auto). Il grande complesso monumentale sorge proprio sulle pareti interne del cratere del vulcano, in alto a precipizio sui laghi. Cuore del santuario è la grotta di San Michele, luogo di culto antichissimo, ritenuto sacro sin dall’Alto Medioevo. A consacrarlo ufficialmente fu, nel lontanissimo anno 1059 d.C., Papa Niccolò II. Da allora sono continui i pellegrinaggi dei fedeli che lo raggiungono da ogni luogo. All’interno dell’Abbazia è ospitato il Museo di Storia Naturale del Vulture dove vengono raccontati, fino ai giorni nostri, i 750.000 anni della storia del vulcano.

Zbigniew Krysiak: la Polonia deve cooperare economicamente con l’India

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Durante un’intervista con il giornalista di Polskie Radio 24, il professore Zbigniew Krysiak, economista dell’Università di Economia di Varsavia (SGH), alla domanda, cosa la Polonia dovrebbe fare in futuro per riprendersi dalla crisi e ricostruire la propria economia, ha risposto: “la Polonia dovrebbe finalmente iniziare a cooperare economicamente con l’India perchè dopo la ina è il paese in via di sviluppo più veloce. In Europa questo potenziale è limitato, i mercati europei sono già saturi. L’India è un grande potenziale che possiamo usare. Nel campo economico la Polonia è ancora debole, e concentrarsi solo sull’Europa occidentale sarà un errore a lungo termine”. Il professore Krysiak ha sottolineato che, culturalmente e mentalmente, l’India è molto vicina a noi, e ha aggiunto: “tutti gli economisti sanno che lo sviluppo economico e il tasso di sviluppo è dipendente dalla popolazione del paese. Anche la cooperazione e lo sviluppo economico con la Cina sono importanti, ma lì mercato è diverso ed è molto più difficile”. A suo avviso la Polonia dovrebbe istituire un ministero dello sviluppo ecoomico all’estero. “Il mercato indiano è una sfida che deve essere affrontata affinchè non restiamo solo tra i nostri vicini e l’Unione europea quando si tratta di commercio” conclude il proffesore Krysiak.

Mafaldine al sugo di agnello

0

Ricetta per 1 persona

Ingredienti:

  • Mafaldine – 100 g
  • Lombo di agnello – 150 g
  • Polpa di pomodoro – 100 ml
  • Carota – 10 g
  • Cipolla – 10g
  • Sedano – 10g
  • Vino bianco secco – 20 ml
  • Parmigiano – 20g
  • Olio d’oliva extra vergine – 10 ml
  • Alloro, sale per il sapore

Preparazione:

Tagliamo il lombo di agnello (3-4 piccole cotolette con le ossa) lungo l’osso in singole cotolette. Friggiamo le cotolette dalle due parti sulla padella fino a doratura (si può farlo senza aggiunta d’olio d’oliva), poi aggiungiamo carota, cipolla e sedano tagliati a cubetti fini, su cui versiamo il vino bianco e li facciamo flambé.

Dopo un attimo aggiungiamo la polpa di pomodoro, l’alloro e un pizzico di sale. Cuociamo tutto per circa 10 minuti e nel caso di un ispessimento eccessivo del sugo aggiungiamo, di tanto in tanto, un po’ d’acqua. Nello stesso tempo cuociamo la pasta al dente. La scoliamo e la aggiungiamo al sugo con pezzetti di agnello.

Cospargiamo tutto di parmigiano grattugiato e mescoliamo di nuovo tutti gli ingredienti. Mettiamo sul piatto la pasta, attorno i pezzetti di carne e versiamo il sugo rimasto. Di nuovo spargiamo il parmigiano grattugiato sul piatto e lo decoriamo con erbe fresche.

Buon appetito!

Cognomi dʼItalia

0

In un Paese linguisticamente e culturalmente complesso come lʼItalia, spesso già il nome o il cognome di una persona ci permettono di indovinare la sua provenienza. Nomi maschili come Salvatore o Pasquale, o quelli femminili come Annunziata o Assunta, sono tipicamente meridionali; dʼaltra parte, il nome maschile Ambrogio si troverà quasi solo in Lombardia, essendo santʼAmbrogio il patrono di Milano. Allo stesso modo, il nome Gennaro (dal patrono di Napoli, san Gennaro) è diffuso soprattutto in Campania, mentre Rosalia (da santa Rosalia, patrona di Palermo e di tutta la Sicilia) è tipicamente siciliano. Ancora più interessanti, però, sono i cognomi italiani, che ci permettono nuovamente di apprezzare la complessità linguistica della penisola. La provenienza di molti di essi, infatti, non è sempre ovvia.

Alcuni cognomi italiani sono facilmente riconoscibili come originari di una parte specifica del Paese: quelli che finiscono in -an, -in o -on (ad es. Trevisan, Lorenzin o Benetton) sono tipicamente veneti, quelli in -as o -au (ad es. Cabras, Marras o Garau) sono sardi, mentre in Piemonte sono frequenti cognomi in -ero (Chiolero, Trinchero, Fornero e così via). NellʼItalia centrale, e in particolare in Toscana, troveremo spesso cognomi che finiscono in -ini, -ucci, -azzi e simili (ad es. Pastorini, Fiorucci o Tognazzi).

Il cognome più diffuso in assoluto in tutta Italia, in particolare al Centro e al Nord della penisola, è sicuramente Rossi; sempre legato al colore rosso è il cognome più comune al Sud, ovvero Russo (che ovviamente non ha niente a che fare con la Russia). In Sardegna troviamo invece varianti locali dello stesso termine in cognomi come Russu e Ruiu (o Ruju). I cognomi Bianchi e Verdi, anchʼessi legati alla sfera dei colori, sono tipicamente lombardi ma compaiono anche in altre regioni. Invece Bianco è diffuso in Piemonte, ma anche in Puglia e Campania.

La genesi di molti cognomi italiani risale ai secoli XV-XVII, anche se i più antichi apparvero già nel Medioevo. Molti cognomi derivano dal nome di una professione: lʼesempio più semplice, non solo in Italia, è il mestiere di fabbro. A seconda della regione, tuttavia, gli equivalenti locali di fabbro [ferraio] cambiano molto. Un cognome immediatamente riconoscibile come Ferrari è tipico della Lombardia (ma anche dellʼEmilia-Romagna), mentre Ferrero è piemontese. In Veneto troviamo Fàvero o Fàvaro, invece in Emilia-Romagna e in Toscana è molto comune il cognome Fabbri. Nelle regioni del Sud Italia è diffuso il cognome Ferraro, mentre Frau è tipicamente sardo. Fatto interessante, il cognome Ferreri è diffuso sia in Piemonte che in Sicilia. Un altro esempio è la professione di calzolaio, da cui deriva il cognome toscano Calzolai o quello emiliano Calzolari; sempre legati allo stesso mestiere sono i cognomi del Nord come Callegari, Callegaro o Caligari, ma la loro origine non è così ovvia e comprensibile. Lo stesso vale per il cognome veneto Marangòn, che in dialetto indica il falegname, ma la sua provenienza è oggi chiara solo per le generazioni più vecchie. Spesso è possibile trovare cognomi molto simili in regioni distanti fra loro: se Pecoraro è diffuso in Sicilia e in Campania, Pegoraro è invece tipico del Veneto. In varie regioni, ma principalmente al Sud, è anche comune Pastore.

Altrettanto spesso troviamo cognomi che provengono dal nome di un antenato, in origine il padre: così, chi porta il cognome Martini sarà letteralmente [figlio] di Martino e lo stesso vale per cognomi come Rinaldi, Angeli, Giorgi, Alberti e altri ancora. Cognomi di questo tipo sono tipici del Centro-Nord Italia, mentre al Sud, sempre per quanto riguarda i cognomi derivati dal nome del padre, sono più frequenti De Luca, De Simone, Di Pasquale o Di Stefano, o ancora cognomi dalla forma più latina quali De Angelis, De Matteis, De Paolis e altri ancora. Al Sud sono comuni anche i cognomi che si richiamano alla città di origine di una famiglia: Di Bari, Di Capri, Taormina, ma anche Sorrentino, Napoletano o Napolitano, o ancora Romano (molto più diffuso in Sicilia e in Campania che nel Lazio!). Un altro cognome molto diffuso al Sud, cioè Caruso, proviene dal dialetto siciliano dove carusu significa ragazzo o garzone. Alcuni cognomi calabresi come Sgrò o Macrì provengono dal greco antico (in Macrì è facile riconoscere la parola macro, cioè grande), mentre Gramsci ha radici albanesi.Infine se Palumbo, molto diffuso in tutto il Sud, proviene dal termine dialettale per colombo, lo stesso cognome Colombo è invece tipicamente lombardo. Un cognome particolare è quello del noto politico italiano Bettino Craxi: Craxi è infatti, con ogni probabilità, una variante siciliana del cognome Grassi, diffuso in tutta Italia, o del tipicamente siciliano Grasso.

Non bisogna poi dimenticare che molti cognomi, tra cui Esposito, diffusissimo in Campania, si riferiscono ai trovatelli, bambini orfani o abbandonati che, nei secoli passati, venivano esposti davanti a chiese o conventi. E così in Sicilia troviamo il cognome Trovato, in Toscana Innocenti, nel Lazio Diotallevi e così via.

La Bielorussia chiude i confini con la Polonia e la Lituania

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Ieri il Presidente bielorusso Aleksander Lukašenko ha annunciato al Forum delle Donne di Minsk la chiusura dei confine del Paese con la Polonia e la Lituania. “Siamo stati costretti a richiamare l’esercito e a chiudere i confini occidentale dello Stato. In particolare con la Polonia e la Lituania. Inoltre, il confine con l’Ucraina verrà rafforzato” ha dichiarato Lukašenko che poi ha poi annunciato il proseguimento delle manovre militari congiunte tra Russia e Bielorussia iniziate tre giorni fa, nell’ottica del programma denominato Fratellanza Slava. La Serbia, di cui era inizialmente previsto il coinvolgimento, ha ritirato la sua adesione. “Io non sono un aggressore, ma un uomo di pace. Non voglio che questi tre Paesi combattano una guerra fratricida” ha aggiunto.