Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl
Coronavirus: UE sospende consegna di 10 milioni mascherine dalla Cina dopo le perplessità di Polonia e Olanda
Polonia-Italia: seminario di Confindustria Polonia con ambasciatore Amati e direttore Ice
Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl
Pasticceria Mignon, l’irresistibile piacere dei dolci italiani
Una irresistibile sequenza di piacere: cannoli siciliani, tiramisù, cestini con crema pasticcera e frutta, bignè al cioccolato, crema chantilly e zabaione, babà e infinite varianti di panna cotta….insomma tutto il meglio della più autentica pasticceria italiana. È questa la squisita offerta della Pasticceria Mignon, da gustare al tavolo della caffetteria o da portarsi a casa come si fa in Italia.
“Ehi Adam vado a pranzo da amici e voglio far bella figura, mi prepari un vassoio di pastine?”, è la frase più frequente che sentiamo dagli italiani che entrano nella pasticceria di Przemek Adam Chudio che, con vent’anni di esperienza nel settore dolciario alle spalle, sta spopolando a Varsavia.
Ma da dove nasce questo amore per i dolci italiani?
“È una lunga storia. Mia madre andò a Ravenna anni fa, io quando la raggiunsi per le vacanze scoprii la straordinaria bontà delle pastine italiane. Questi meravigliosi piccoli dolci fatti freschi all’alba per essere mangiati in giornata”, racconta Adam che ha saputo trasformare la passione in lavoro. “Fare il pasticcere è un mestiere duro e complicato, se non hai passione non resisti,” sottolinea Adam che a vent’anni, affascinato e attratto da queste prelibatezze, inizia a cercare lavoro nel settore. Ed è nelle migliori pasticcerie di Ravenna, prima alla Mignon e poi alla Mosaico, che Adam impara tutti i segreti di quest’arte pasticcera italiana che affonda le sue radici nel Rinascimento, quando le città del Bel Paese si sfidavano in tutte le arti dalla pittura alla cucina. “L’Italia mi è entrata nel cuore. A Ravenna ho imparato i segreti del mio mestiere, ho conosciuto mia moglie Magda ed è nata mia figlia Olivia, ma amo tutto il Bel Paese in particolare il sud, l’area di Gaeta dove ho passato spesso le vacanze. Un amore così grande che ho dato anche al mio secondo figlio un nome italiano: Alessandro.”
Ma quali sono le principali differenze tra la pasticceria italiana e quella polacca?
“In Italia si usano altri ingredienti e ricette, i dolci sono freschi si mangiano appena fatti, è un trionfo di creme e aromi forti di caffè, cioccolato, vaniglia e frutta. Ed è questa cultura dolciaria che io ricreo nella mia pasticceria utilizzando solo prodotti della migliore qualità e aggiungendo decorazioni finali poco prima che il cliente ritiri i dolci ordinati.”
E così sia per gli italiani che vivono e lavorano a Varsavia, sia soprattutto per i tanti polacchi che cercano questo tipo di dolci, la Pasticceria Mignon è diventata una meta irrinunciabile non solo per le pastine e le torte ma anche per fare colazione con brioche e croissant (dolci, salati e integrali) appena sfornati.
Una pasticceria che è un vero punto di riferimento della gusto e della cultura dolciaria fin dalla sua apertura nel giugno del 2017, risultato della collaborazione tra Adam e il fratello Sebastian.
Quali sono i dolci più amati?
“I polacchi sono influenzati da quello che assaggiano quando vanno in vacanza in Italia, sapori che poi ricercano al loro ritorno a casa. Quelli che hanno più successo sono soprattutto la panna cotta, il tiramisù, le pastine con la crema pasticcera.”
La vostra specialità della casa?
“La crema bavarese fatta con vaniglia, pistacchio e cioccolato fondente, ma con gli oltre 100 tipi di dolci, pastine e salatini che prepariamo nel nostro laboratorio siamo in grado di accontentare ogni palato. Nostre specialità sono anche la Millefoglie con crema chantilly, il Profiterole, la torta Saint Honorè ma siamo pronti a soddisfare ogni richiesta dei clienti, ovvero torte per matrimoni o compleanni, dolci per Halloween e per ogni altra festa tra cui i panettoni artigianali a Natale e le colombe pasquali con pepite di cioccolato. E forse siamo anche l’unico posto in Polonia in cui si può ordinare e mangiare lo straordinario panettone salato all’italiana, composto da tanti diversi tipi di gustosi tramezzini con salmone, tonno, capperi, prosciutto, uova. E poi ancora tartine, croissant salati, biscotti tradizionali, pizzette…”
Un successo quello di Adam che è confermato non solo dalla numerosa clientela italiana della Pasticceria Mignon ma anche dai tanti ristoranti di Varsavia che nei loro menù propongono i dolci preparati da Adam nel suo laboratorio utilizzando solo prodotti di alta gamma tra cui il cioccolato belga Callebaut e quello italiano Irca e poi il caffè Pascucci, torrefazione familiare con una lunghissima tradizione alle spalle.
Sito web: http://ciastkarniamignon.pl/
Facebook: https://www.facebook.com/pg/ciastkarniamignon/about/?ref=page_internal
Mam Przepis na Miłość! Attenzione ITALIENI IN POLONIA!
Strappare un sorriso nel mezzo di una pandemia. Mentre medici e infermieri, eroi dei nostri tempi, si dedicano 24 ore al giorno alla cura di chi soffre fisicamente, non bisogna dimenticare che bloccati a casa, in una reclusione forzata e prolungata, ci sono milioni di persone. Un popolo agli arresti domiciliari che ha bisogno di parole, musica, umanità e soprattutto di sorridere per alleggerire una quotidianità che ferisce psicologicamente.
Ed ecco che sui polacchi, ma anche sugli italiani in Polonia, atterra la navicella degli ITALIENI! Missione strappare un sorriso al ritmo della Disco Polo con l’inedito “Mam przepis na miłość”. Con un video artigianale montato via skipe tra Italia, Polonia, Spagna e Argentina, la band degli ITALIENI, tra mestoli e piatti, tra bambini ululanti e compagne inferocite che girano per casa, hanno scritto, musicato, cantato e registrato un pezzo in polacco che racconta l’amore tra Italia e Polonia attraverso il popolarissimo genere musicale della Disco Polo.
A lanciarsi in questa avventura ironica, positiva, casalinga, che strizza l’occhio alla tradizione melodica italiana, con contaminazioni gipsy-balcaniche è la band degli ITALIENI composta da Thomas Grotto, Andrea Anzaldi, Federico Bandiani Lagomarsino, Cosimo Francavilla, Luca Laca Montagliani, cinque elettici e irriverenti artisti che con la loro spensierata canzone ci raggiungono sul telefono, sul computer e ci entrano in casa portandoci uno squarcio di umanità da un pianeta lontano, quel mondo pieno di vita cui presto tutti vogliamo tornare!
https://www.youtube.com/watch?v=EFbc8IFpeHI
Bloomberg, economia polacca la meglio attrezzata dell’Ue nella crisi coronavirus
Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl
Pomodoro, re dell’estate!
Re dell’estate e più in generale della cucina mediterranea, il pomodoro può essere acquistato tutto l’anno, ma è proprio nei mesi più caldi che i suoi frutti giungono a maturazione, e quindi esprimono al meglio le loro caratteristiche organolettiche, da apprezzare in mille varianti cotte e crude.
Ho scritto frutti, ma allora perché il pomodoro è considerato una verdura? Da molti anni è aperto il dibattito che vede il pomodoro esattamente sulla linea di confine fra le due categorie. Esattamente dal 1893, anno in cui gli Stati Uniti imposero un dazio doganale su tutte le verdure importate. La legge fu molto contestata, e il pomodoro finì al centro delle dispute a causa della sua ambiguità sulla tavola, poiché la frutta, al contrario della verdura, non era soggetta a tassazione. Dal punto di vista botanico, infatti, i pomodori sono considerati dei frutti, ma per il loro gusto si prestano a essere consumati nelle pietanze salate, come fossero verdure.
La risposta al dilemma si può trovare in una citazione attribuita al giornalista Miles Kington (1941 – 2008), che potrebbe aver risolto il dibattito una volta per tutte: «La conoscenza è sapere che un pomodoro è un frutto, la saggezza sta nel non metterlo in una macedonia!».
Quello che è certo, è che la bontà e la versatilità del pomodoro sono grandi come lo sono i benefici che il suo consumo apporta alla salute del nostro organismo. Con le dovute eccezioni: rientrando nella categoria degli alimenti acidi, è controindicato in caso di irritazione gastrica e reflusso gastroesofageo, così come in caso di allergia al nichel.
Innanzitutto, i pomodori sono amici della linea: 100 grammi di alimento fresco apportano soltanto 18 calorie e grazie all’abbondanza di acqua e di potassio, il consumo di pomodori freschi e crudi ha un effetto diuretico, riducendo di conseguenza la ritenzione di liquidi e la formazione della cellulite.
Sono un’ottima fonte di licopene, potente antiossidante responsabile del colore rosso, presente anche in altri vegetali come l’anguria, i peperoni e i frutti rossi. Il licopene svolge un’azione antinfiammatoria, è considerato un alimento altamente protettivo per il nostro organismo nei confronti delle malattie degenerative, ed è prezioso in particolare per contrastare l’invecchiamento cellulare e la formazione di tumori.
La carenza di licopene nel periodo della menopausa sarebbe in grado di favorire la comparsa dell’osteoporosi. È bene quindi consumare alimenti che ne siano ricchi, a scopo preventivo, ad ogni età. Il contenuto di licopene nei pomodori e pari a 11 mg/100 gr nella polpa e a 54 mg/100 gr nella buccia.
Il consumo di pomodori è correlato ad una diminuzione del rischio di incorrere in patologie cardiache pari al 29%. Il pomodoro, a patto che sia di provenienza biologica, è considerato come un vero e proprio farmaco naturale per la prevenzione delle malattie che interessano il cuore. Il potassio contenuto nel frutto agisce da vasodilatatore, favorisce la riduzione della pressione arteriosa e previene la comparsa di crampi muscolari.
Per finire, luteina e beta-carotene proteggono gli occhi dalle radiazioni solari e favoriscono la salute della vista in generale.
I pomodori si prestano a essere consumati in mille modi: crudi o cotti, fermentati, essiccati e conservati sott’olio, frullati, farciti, marinati, accompagnati da cereali, verdure, oppure serviti solo con basilico e un filo d’olio, purché extravergine!
Le mie ricette preferite sono quelle semplici: pomodori frullati con un po’ di cipolla, uno spicchio d’aglio, cetriolo e peperone, e conditi a piacere con sale, pepe, olio d’oliva, per un dissetante gazpacho tipico della tradizione andalusa, che può essere servito con crostini di pane e qualche fogliolina di menta.
La panzanella toscana vince su tutto: per prepararla servono pomodori maturi, cipolla rossa, basilico fresco, e pane raffermo, bagnato e strizzato. Il tutto tagliato a pezzetti, condito con olio, sale e aceto, e lasciato a marinare per almeno un’ora. Semplice, veloce, incredibilmente buona!
Coronavirus: non ci sono piani per isolare la Slesia
Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl
Il portavoce del governo Piotr Müller ha scritto sul suo Twitter che non si prevede di isolare la Slesia, e ha anche chiesto di non diffondere informazioni false a questo proposito. Secondo gli ultimi dati pubblicati ieri mattina dall’Ufficio del Voivodato della Slesia il numero di persone con infezione confermata in tutta la regione è attualmente di 3708 (142 in più rispetto a domenica pomeriggio). In quarantena in casa (fonti sanitarie, senza dati della polizia) ci sono 5526 persone, e 6418 persone sono sotto controllo sanitario. 150 persone sono morte, 877 sono guarite e 411 sono rimaste in ospedale. Per la regione sono stati analizzati 41 386 campioni. Il vice ministro della Salute Waldemar Kraska ha informato che entro mercoledì sarà terminata l’azione di test per il coronavirus tra i minatori. Ha aggiunto che da domani le prove saranno condotte anche tra le famiglie dei minatori. Saranno realizzati con i cosiddetti autobus che viaggeranno per la Slesia. È probabile che alla fine della settimana ci sarà la decisione di testare nuovamente i minatori per evitare una nuova ondata di infezioni.
Polskieradio24.pl
Zloty stabile dopo l’indebolimento causato dal coronavirus
Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl
“Fin dall’inizio della crisi pandemica lo zloty si è indebolito contro il dollaro e l’euro. Dopo pochi giorni il valore dello zloty si è stabilizzato e, cosa sorprendente, questa stabilizzazione dura da sei settimane” ha detto l’analista dall’ufficio d’intermediazione di mBank, Rafał Sadoch. Marek Rogalski dal brokeraggio BOŚ ha sottolineato, che considerando l’entità dei problemi causati dalla pandemia, l’indebolimento dello złoty è stato piccolo ma la moneta polacca non tornerà presto al valore primario. in modo simile alle altre valute della regione. Rogalski ha affermato che lo zloty si comporta in modo simile alle altre valute della regione. L’analitico della BOŚ ha notato che prima della pandemia l’euro era cambiato a 4,3 PLN ed attualmente è a 4,5 PLN che dimostra che la diminuzione della valuta polacca è al livello 6-7%. Attualmente l’euro costa circa 4,56 PLN e il dollaro 4,21 PLN. Rogalski ha detto che il Brasile e la Turchia hanno avuto una grave crisi valutaria. L’analista ha stimato che se non succede nulla nei mercati emergenti, nei prossimi mesi il valore dello zloty resterà al livello attuale. Rogalski ha aggiunto che la situazione in Italia può avere impatto sulla valuta polacca, perché ha uno squilibrio di bilancio grave, l’aumento del debito, ed inoltre l’Italia chiede l’UE dell’aiuto ma per il momento non lo riceve. Secondo Rogalski la mancanza del miglioramento significativo è causata dall’acquisto delle attività da parte della Banca centrale europea e gli investitori potrebbero presto iniziare a speculare “sull’anello debole nell’UE”, che ora è l’Italia, e prima era la Grecia. Rogalski ha avvertito che se l’euro avrà i problemi con il mercato della destabilizzazione nella zona euro, lo zloty si indebolirà contro il dollaro e l’euro.
Polskieradio24.pl
Il Presidente polacco intervistato dal Washington Post sui 5 punti per le nuove strategie geopolitiche
Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl
Andrzej Duda, il presidente polacco, si è pronunciato sulle pagine del giornale americano, Washington Post, nell’ambito della campagna “Safe and Innovative Poland”. L’articolo riguarda le ripercussioni geopolitiche causate dalla pandemia di Coronavirus e le proposte di Duda per migliorare la situazione politica mondiale al fine di mantenere la sicurezza ed essere più efficaci. Secondo il presidente: “la pandemia costringe le autorità a cercare nuove strategie e nuovi principi” e a tal riguardo ha suggerito cinque assiomi da seguire: il primo riguarda il rispetto della legge da parte di tutti i Paesi a prescindere dalla dimensione economica o dal potere militare; il secondo verte proprio sul potere militare: nonostante la pandemia e le altre difficoltà, le spese dello Stato per la difesa non vanno ridotte. Duda spiega come in questo momento ci possa essere la tentazione di risparmiare fondi in primo luogo tagliando i costi della difesa ma a suo parere sarebbe un’azione poco lungimirante. Il terzo pilastro consiste nella tutela dell’ambiente, a tal riguardo il Presidente ha ricordato come recentemente la Polonia ha raggiunto un progetto di imboschimento dei propri terreni e combatte contro lo smog e contro l’eccessivo uso della plastica. Il quarto assioma è l’aiuto sociale per incentivare le analisi e contrastare le malattie. Ovviamente a livello mondiale, l’auspicio è che i Paesi collaborino per la sicurezza sanitaria. Il quinto principio riguarda la crescita economica che dovrebbe essere equilibrata, garantendo nel contempo una distribuzione delle risorse per coloro che si trovano in maggiore difficoltà. Duda sottolinea che la pandemia di COVID-19 ci ha mostrato che anche le persone più benestanti non possono comprarsi la salute e i cittadini dei paesi più sviluppati sono a rischio al pari dei cittadini dei paesi con un’economia più debole.