Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
Gazetta Italia 1068x155
LODY_GAZETTA_ITALIA_BANER_1068x155_v2

Home Blog Page 35

Incontro tra Morawiecki e i politici europei a Copenaghen

0

Questa notizia è tratta dal servizio POLONIA OGGI, una rassegna stampa quotidiana delle maggiori notizie dell’attualità polacca tradotte in italiano. Per provare gratuitamente il servizio per una settimana scrivere a: redazione@gazzettaitalia.pl

Il primo ministro polacco, Mateusz Morawiecki, ha proposto ieri a Copenaghen le modifiche al sistema europeo di scambio delle quote di emissione (ETS). Il capo del governo polacco ha discusso con i primi ministri di Danimarca, Finlandia, Estonia e Lettonia, nonché con il presidente della Lituania e il presidente della Commissione europea. Morawiecki ha sottolineato in una conferenza stampa che ritiene che il prezzo di una tonnellata di emissioni di biossido di carbonio dovrebbe essere ridotto a 30 euro per il prossimo anno o due anni. Il primo ministro polacco ha anche proposto il congelamento dei prezzi nell’ambito del sistema ETS lunedì nel suo incontro con il presidente della Francia, Emmanuel Macron, e spera nel il sostegno della Francia e di altri paesi. Il capo del governo polacco ha detto che questo ridurrebbe significativamente i prezzi dell’energia e mitigherebbe gli effetti della politica russa. Morawiecki ha anche detto che l’economia della Polonia ha già reagito alla crisi energetica e ha ridotto il consumo di gas previsto quest’anno da 20 a meno di 18 miliardi di metri cubi.

https://polskieradio24.pl/5/1222/artykul/3028241,premier-proponuje-zamrozenie-cen-w-ramach-ets-swoje-zalozenia-przedstawi-podczas-spotkania-w-kopenhadze

L’esordiente regista polacco Damian Kocur alla 79^ Mostra del Cinema di Venezia

0

Oggi 31 agosto al via la 79^ Mostra del Cinema di Venezia che quest’anno celebra 90 anni. La Mostra veneziana, la più antica rassegna cinematografica internazionale del mondo, la cui prima edizione si svolse nel 1932, ha visto passare per il Lido i più importanti personaggi del cinema mondiale. La 79^ edizione offrirà 350 proiezioni a disposizione degli accreditati e del pubblico, di cui il 30% dirette da donne. Donne protagoniste anche con la presidente della giuria del concorso principale (l’attrice Julianne Moore) e della sezione competitiva Orizzonti (la regista e sceneggiatrice Isabel Coixet). In corsa per il Leone d’Oro 23 pellicole, invece per il Premio Orizzonti competono 18 film, tra cui “Pane e sale” (Chleb i sól), opera prima del giovane regista polacco Damian Kocur. Interessanti anche le selezioni ufficiali delle sezioni autonome e parallele della Mostra, ovvero le Giornate degli Autori (11 film in concorso) e la Settimana Internazionale della Critica (9 lungometraggi e 9 cortometraggi in concorso). I Leoni alla carriera saranno consegnati alla strepitosa attrice francese Catherine Deneuve e al regista (Il collezionista di carte, First Reformed, Il bacio della pantera, American Gigolo) e sceneggiatore (Toro scatenato, Taxi Driver, Complesso di colpa, Yakuza) statunitense Paul Schrader il cui nuovo film “Master Gardener” sarà presentato a Venezia fuori concorso. In questa nuova edizione dopo due anni di pandemia, il pubblico potrà di nuovo ammirare i divi sul red carpet. Come afferma il direttore artistico Alberto Barbera il programma di questa edizione è più vario del consueto e dimostra quanto “il cinema voglia ancora cercare di confrontarsi col pensiero, con grandi temi e grandi interrogativi e con le relazioni profonde che legano gli individui tra loro, la forza dei sentimenti e della memoria e la capacità di spingere lo sguardo anche oltre l’orizzonte del presente”. Madrina della mostra l’attrice e modella Rocío Muñoz Morales compagna dell’attore Raoul Bova.

Nazionale Italiana ai Mondiali Femminili Under19 di Floorball a Katowice 31/08 – 4/09

0

Italia sarà presente ai Mondiali Femminili Under19 di Floorball che si giocheranno a Katowice in Polonia dal 31 agosto al 4 settembre.

Al mondiale saranno presenti 16 squadre tra cui l’Italia, grazie alla vittoria nell’ultima partita alle Qualificazioni in Estonia contro le padrone di casa. Quella vittoria significava essere prima riserva e dopo i tristi eventi del conflitto Russia – Ucraina con la conseguente esclusione della Russia le Azzurrine sono state inserite per questo Mondiale. Nel girone iniziale l’Italia affronterà Ungheria, Nuova Zelanda e Canada.

Una grandissima possibilità che darà alle ragazze italiane un altro motivo per cantare l’inno di Mameli a cappella e per giocarsi tutte le partite che gli si proporranno senza alcuna paura.

Le ragazze hanno svolto l’ultimo raduno di preparazione a Bolzano dal 28 al 31 luglio e nell’ultimo mese hanno continuato a lavorare da casa con la preparazione fisica seguendo le indicazioni del preparatore atletico.

“Le ragazze al mondiale daranno il massimo moltiplicato per due, sono ragazze coraggiose e grintose che hanno nel DNA di non mollare”, dice l’Head Coach Dario Falchi. Insieme con il resto dello staff ha lavorato non solo sul piano tecnico-tattico, ma anche sul creare un gruppo coeso e compatto.

Tutte le partite che saranno trasmesse in diretta streaming su YouTube IFF Channel per chi vuole seguire
l’evento. Ecco il programma del girone iniziale:

31/8, ore 16.00 Ungheria – Italia
1/9, ore 13:00 Nuova Zelanda – Italia
2/9, ore 19:00 Italia – Canada

La rosa della Nazionale Femminile Under19:
1 Elena Beccia, Black Lions
5 Jhojana Carolina Ruiz, Black Lions
7 Maya Amodeo, Solfjaderstadens IBK (Svezia)
8 Veronica Di Già, Viking Roma FC
9 Marta Pelliccioni, Black Lions
15 Daria Leu, Red Ants Rychenberg Winterthur (Svizzera)
16 Roberta Olshov, Viking Roma FC
18 Marta Cavaldesi, Viking Roma FC
19 Cecilia Nicoli, Wroclaw International FC (Polonia)
20 Elena Leu, UHC Red Lions Frauenfeld (Svizzera)
21 Ola Qasho, Viking Roma FC
23 Vittoria De Luca, Black Lions
25 Chiara Taini, UHC Laupen (Svizzera)
26 Giulia Dieni, FC Milano

Le ragazze saranno accompagnate dallo staff: Dario Falchi (Head Coach), manolo Salvagno (Coach), Vito Adragna (Game Analyst), Jorgen Olshov (Team Manager), Emanuela Blanchi (Massaggiatrice), Paolo Bricchi (Fisioterapista), Alberto Beccia (Assistente), Martina Falchi (Team Media) e Marco Amodeo (Team Media).

Politici ed economisti di Europa, Asia e Stati Uniti al Forum economico internazionale a Karpacz

0

Il Forum economico internazionale inizierà il prossimo 6 settembre a Karpacz e durerà tre giorni. In questi giorni nella città di Karpacz saranno presenti circa 4 mila ospiti provenienti da Europa, Asia Centrale e USA. Durante il forum sono previste sessioni plenarie e dibattiti di gruppo. La partecipazione al forum è stata annunciata dal leader del PiS Jarosław Kaczyński, dal Ministro della infrastruttura Andrzej Adamczyk, dal deputato Paweł Kowal, e da molte altre personalità del mondo della politica e dell’economia come la ex presidente della Croazia Kolinda Grabar-Kitarovic, e dal direttore dell’Accademia Diplomatica della Repubblica Ceca Cyril Svoboda. Durante questo evento verranno consegnati i premi per “l’uomo dell’anno”, “l’azienda dell’anno” e “l’ONG dell’Europa centrale e orientale”. Lo slogan del forum di quest’anno è “L’Europa di fronte a nuove sfide”. L’Economic Forum è organizzato da 31 anni dalla Fondazione “Istituto per gli Studi Orientali”. Gazzetta Italia e Polonia Oggi saranno presenti durante tutto il Forum economico.

Convegno della lingua italiana a Cracovia

0

Il 22 ottobre a Cracovia si terrà il Convegno della lingua italiana organizzato dall’Akademia Anima. L’ideatrice del Convegno è Anna Kondraciuk, la titolare dell’Akademia Anima, che ormai da cinque anni sta formando gli insegnanti di lingue straniere e li accompagna nello sviluppo professionale.

L’evento è dedicato agli insegnanti di tutti tipi di scuole e di università, pubbliche e private, nonché ai liberi professionisti. Lo scopo del Convegno è di offrire agli insegnanti della lingua italiana metodi di insegnamento innovativi, incentivare la loro creatività e, inoltre, presentare idee concrete per le lezioni. L’evento sarà senz’altro anche un’opportunità ideale di incontro e di scambio delle esperienze comuni. L’elenco dei relatori non è ancora chiuso, tra chi ha già confermato la presenza ci sono: Ilario Cola (Università di Łódź), Ewelina Greszczuk-Sokół (presidente di Zespół Szkół Sportowych), Agnieszka Iwanicka (esperta di giochi linguistici) e Sebastiano Giorgi (caporedattore di Gazzetta Italia) e Aleksandra Krauze-Kołodziej (KUL).
Uno degli sponsor dell’evento è l’azienda Endurance, il distributore di caffè, che durante la pausa caffè offrirà ai partecipanti l’aromatica Lavazza.

Hanno dato il Patrocinio d’onore: l’Università Cattolica di Lublino e il Dipartimento di italianistica dell’Università Jagellonica di Cracovia.

Patrocinio mediatico: Gazzetta Italia

Iscrizioni sul sito dell’Akademia Anima: https://akademiaanima.com/italiano/con

MArteLive Europe

0
La semifinale della prima edizione del concorso per giovani talenti MArteLive Europe si terrà in Polonia il 10 settembre alle 18:00 presso il castello di Krasiczyn, nella provincia di Podkarpackie. Il fondatore, ideatore e direttore artistico di MArteLive è Giuseppe Casa. Jean-Marc Thiébaut è il direttore operativo del progetto europeo e Joanna Longawa è la memanager artistica del concorso e la sua promotrice. Noi (il nome della Vostra testata) siamo il Media Partner dell'evento.

La semifinale dell’area East-West Connection
al Castello di Krasiczyn in Polonia
10 settembre 2022 – ore 18.00 – ingresso libero

Dopo un anno e mezzo di ricerca, scouting dei migliori talenti in tutta Europa, le selezioni di MArteLive stanno finalmente per concludersi. Abbiamo raccolto più di 1.100 artisti provenienti da oltre 40 Paesi che hanno partecipato alle audizioni online e ora è arrivato il momento dello spettacolo dal vivo.

I 48 semifinalisti europei selezionati nell’ambito dell’area “East-West Connection” di MArteLive sono stati annunciati nei giorni scorsi e parteciperanno alla semifinale europea in programma il 10 settembre al Castello di Krasiczyn in Polonia.

Durante questi spettacolari eventi dal vivo vedremo esibirsi insieme i 3 migliori artisti per ciascuna delle 16 discipline artistiche. I 16 vincitori finali (uno per disciplina) riceveranno un premio in denaro e la possibilità di volare a Roma per la Biennale MArteLive dal 18 al 23 ottobre, che si svolgerà in 60 diverse location della Città Eterna, con un pubblico previsto di oltre 50.000 persone.

Un’opportunità unica per i giovani artisti emergenti: MArteLive è un concorso- festival internazionale che ha l’obiettivo di aiutare migliaia di giovani artisti europei a mostrare il proprio talento, vincere premi e fare rete con altri artisti e professionisti.

Sostenuto dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea, MArteLive è aperto a un’ampia gamma di artisti di età compresa tra i 18 e i 35 anni: le sue 16 diverse categorie vanno dalla pittura al teatro, fino alla street art e all’artigianato. Gli artisti selezionati durante le semifinali saranno poi i protagonisti del grande spettacolo finale che si terrà a Roma, dal 18 al 23 ottobre 2022.

MArteLive è più di un concorso, ma piuttosto un’opportunità per i professionisti dell’industria creativa e gli artisti di entrare in contatto, connettersi e fare rete per garantire una migliore diffusione di tutti i tipi di arte.

L’obiettivo di MArteLive è rompere il soffitto di vetro tra i nuovi talenti e il mondo
dell’arte e incentivare la libertà di espressione e la proliferazione di nuovi progetti
artistici in tutta Europa. È in questo contesto che si inserisce la prima edizione europea di MArteLive: dopo 20 anni di esperienza in Italia, dove abbiamo aiutato migliaia di giovani artisti a esprimere il loro credo artistico e a ottenere un’esposizione internazionale, il nostro progetto è di espandere questa opportunità oltre i confini della sua culla culturale latina.

 

Scopri i 48 semifinalisti dell’Area “East-West Connection” su www.martelive.eu

Music:
Chrust
Ledet
Isla kume

Dj and producers:
Natalie Blüme
Manawa
Aaeiyt

Theatre:
The Men with the Pink Triangle
La Col·lectiva Imaginària
Maria Caetano Vilalobos

Dance:
Nina Plantefève Castryck
Company Opinion Public
Zsófia Safranka-Peti

Contemporary Circus:
Carlos Gaudi
Fleuriane
Sara Greenberg

Literature:
Cristina Chira
Zoia Coman
Baraba z mostu

Painting and Drawings:
Laurent Dumortier
Zlata Shyshman
Valentina Joiu

Sculpture:
Slawomir Zieba
Regular Concrete
Darina Molatová

Photography:
Julia Naboyoshi Moraki
Daniela Ariza
Chloé Clément

Digital illustration:
Carlos Mondeja
Sensetus
Marcela Gawęda

Street art:
Licea
Soen Bravo
Fumomiles

Video Art:
Svitlana Korovai
Ferrario Mari
Malarte – MIYU presents Dries Bogaert

Fashion Design:
Nomaddicted
Maria Czarnecka
Paweł Kaźmierowski

Handicraft:
Kika Tomańa
Aurore Vienne
M’ART

Short Film:
Ewa Sztefka
Ioana Turcan
Alexa Ferreira

Music Video:
Magdalena Zielinska
Marcin Kluczykowski
Melinda Kádár

Il ritorno di “Kuchnia Dantego”

0

In occasione della ristampa del libro “Kuchnia Dantego” parliamo con gli autori Leonardo Masi e Alfredo Boscolo delle loro passioni: quella per la cucina, sia cucinando sia raccontandola, e quella per “Divina Commedia” di Dante.

Come vi siete incontrati? Com’è cominciato il vostro viaggio nel mondo culinario?

Alfredo: Ci siamo incontrati in un “akademik”, perché eravamo due studenti italiani all’estero, con gli occhiali tutti e due.
Leonardo: Sì, e poi, nel mondo culinario siamo entrati quando ancora nessuno a Varsavia sapeva cos’era il “menu degustacyjne”, il “klub kulinarny” e non lo sapevamo neanche noi. Ma ci sembrava un’idea carina organizzare delle cene per gli amici in un locale che aveva appena aperto e aveva una cucina e dei tavoli a disposizione. Insomma era un locale vuoto che andava riempito in qualche modo.
Alfredo: Allora facevamo un menu per ogni sera, ed è cominciato così, abbastanza per caso, anche se abbiamo sempre amato cucinare, ovviamente.

Come mai avete cominciato a recitare Dante cucinando?

L: portiamo gli occhiali e ci sembrava giusto usarli per leggere Dante, se no, a cosa servono gli occhiali.
A: Abbiamo sempre avuto entrambi una grande passione per Dante, fino da quando abbiamo per la prima volta indossato gli occhiali, quindi, nel mio caso, da quando avevo tredici-quattordici anni.
L: Così tardi ti sei messi gli occhiali? Io invece prima, sono praticamente nato con gli occhiali, leggevo Dante nel grembo materno, sono uscito dalla pancia e già portavo gli occhiali. La prima parola che ho detto è stata “nel mezzo del cammin di nostra vita”.
A: E quindi uscì da una selva oscura.

L’enorme popolarità della cucina italiana porta a parlare anche sempre più spesso dell’importanza dell’autenticità delle ricette italiane. Ne parlate nel vostro libro?

A: No.
L: Indirettamente. Il libro è nato proprio da quella idea, di far vedere la cucina italiana senza tanti fronzoli. Il libro è nato nel momento in cui in Polonia e in altri paesi si parlava solo di cucina, cioè gente che magari era stata in Italia per una settimana pontificava sulla “vera cucina italiana”. Noi, nella nostra modestia, che è poca, comunque…
A: Nella nostra falsa modestia.
L: Sì, nella nostra falsa modestia abbiamo provato a dire semplicemente come un italiano cucina a casa sua.
A: Tra l’altro, mettendo giù, anche per esigenze nostre e una volta per tutte, una serie di ricette a cui anche noi potevamo attingere. Alla fi ne di versioni e di varianti delle ricette italiane ce ne sono tantissime, soprattutto adesso, con internet. Se uno cerca la ricetta per il tiramisù, trova mille versioni diverse. Quindi abbiamo provato, con la nostra modestissima falsità, di dire quali erano, secondo noi, le versioni più vicine a quelle originali e più vicine ai nostri gusti.
L: Anche perché, avendo due dottorati, ci viene un po’ spontaneo fare ricerca. Questo non era il nostro obiettivo principale, però, finché fai a casa tua è un conto, ma quando vuoi scrivere un libro ti tocca anche cercare da dove venivano queste ricette.
A: Capitava spesso, quando cucinavamo e leggevamo Dante durante quelle sere, di sentire e di dover rispondere a delle domande, spesso anche poste da polacchi o altri stranieri, spesso con buone intenzioni, oppure per bisogno di imparare. Allora ci siamo detti ad un certo punto “Sapete cosa, dateci due anni e lo mettiamo tutto in un libro, dateci due anni e vi risponderemo in un libro”. La cosa divertente è che anche in cucina non si finisce mai di imparare. Qualcosa che magari preparavamo in una determinata maniera cinque anni fa, adesso noi stessi la cuciniamo in una maniera diversa. É sempre una materia viva la cucina.
L: Da un lato ci siamo resi conto che la vera cucina italiana è un’idea che cambia con il tempo. Certo, ci sono delle cose che probabilmente non verranno mai accettate o non sono mai esistite, ma altre sono più elastiche. Ci sono cose che 40 o 20 anni fa sembravano inimmaginabili, ma ora… Cambia il nostro gusto, non nostro nel senso mio o tuo, ma proprio il gusto degli italiani.
A: Come cambiano tutte le cose che abbiano a che fare con gli esseri umani. Per fortuna o purtroppo.

Verbi riflessivi

0

In questo numero facciamo un piccolo riassunto con la descrizione dei verbi riflessivi, provando a sottolineare le cose che si presentano in modo un pò diverso rispetto alle regole nella lingua polacca.

CONIUGAZIONE
Dobbiamo ricordare che il pronome riflessivo “si” (się) si coniuga, in questo modo: mi, ti, si, ci, vi, si e sta sempre davanti al verbo e non dopo come nella lingua polacca, vediamone esempio:

divertirsi – bawić się
mi diverto  ci divertiamo
ti diverti     vi divertite
si diverte    si divertono

POSIZIONE NELLA FRASE
Se in una frase abbiamo uno dei verbi modali: potere (móc), volere (chcieć), dovere (musieć) e un verbo riflessivo, il secondo è all’infi nito. In questo caso il pronome riflessivo “si”, nonostante sia usato nella forma dell’infinito, si coniuga e può essere collocato in due posizioni: davanti al verbo coniugato oppure attaccato all’infinito, come negli esempi che seguono:

Devo svegliarmi presto. = Mi devo svegliare presto.
(Muszę obudzić się wcześnie.)
Potete decidervi dopo. = Vi potete decidere dopo.
(Możecie się zdecydować potem.)
Vogliamo divertirci. = Ci vogliamo divertire.
(Chcemy się bawić, rozerwać.)

TIPI DEI VERBI RIFLESSIVI
I gruppi dei verbi presentati sotto è la mia divisione d’autore che ha come scopo aiutare gli studenti a ricordare, non è comunque una regola che troviamo nei manuali della grammatica della lingua italiana (tranne i verbi reciproci).

1) Molti verbi riflessivi lo sono anche in polacco e grazie a questo sono più facili da memorizzare. Togliendogli il pronome riflessivo creiamo i verbi con significato simile ma che indica un’attività fatta nei confronti di qualcun altro o qualcos’altro che il soggetto, come nell’esempio:

lavarsi – myć się / lavare – myć
I bambini si lavano di sera. – Dzieci myją się wieczorem.
Il padre lava la macchina. – Ojciec myje samochód.
svegliarsi – budzić się / svegliare – budzić
Di solito mi sveglio presto. – Zazwyczaj wcześnie się budzę.
A che ora svegli i bambini. – O której godzinie budzisz dzieci?

2) C’è un gruppo di verbi che in italiano possono ma non devono essere riflessivi e in più praticamente non cambia il significato:

ricordare e ricordarsi di qualcosa – pamiętać coś, kogoś
Ricordo bene quella vacanza. – Dobrze pamiętam tamte wakacje.
Ti ricordi di me? – Pamiętasz mnie?
Non si ricorda mai del mio compleanno. – Nigdy nie pamięta o moich
urodzinach. Qui nella traduzione si può usare pamiętać o per dire
“ricordare di”.

3) I verbi che sono rifl essivi in polacco ma non in italiano:

litigare – kłócić się
Loro litigano spesso. – Oni często się kłócą.
Diventare – stać się
Ogni tanto diventi insopportabile. – Czasami stajesz się nieznośna.

4) I verbi reciproci, ovvero i verbi con il soggetto al plurale che esprimono un’azione scambievole o reciproca tra due o più persone, per esempio:

parlare – mówić / parlarsi – rozmawiać ze sobą
Loro parlano molto. – Oni dużo mówią.
Loro non si parlano da anni. – Oni od lat ze sobą nie rozmawiają.

In alcuni casi aggiungere il pronome riflessivo “si” al verbo che solitamente non è riflessivo permette di dare una sfumatura particolare alla frase e un tono specifico, spesso usato nella lingua parlata. In polacco si ottiene lo stesso effetto con l’uso della parola sobie:

Stasera mi mangio una pizza. – Dziś wieczorem zjem sobie pizzę.
Ci facciamo una pausa? – Zrobimy sobie przerwę?

 

Maserati Quattro Porte I – al volante o sul divano?

0

La Maserati è stata la prima azienda che ha fatto la macchina di classe Gran Turismo, combinando un motore ad alte prestazioni sportive con un corpo confortevole. Sono stati anche tra i pionieri che hanno unito il Gran Turismo con l’idea del lusso, lanciando un’auto con un tocco sportivo che al contempo consente di far viaggiare comodamente sia chi guida sia chi si sedeva dietro.

La prima Quattro Porte (allora si scriveva separatamente), è stata realizzata grazie al suggerimento del giornalista Gino Rancati, che è stato colto dal titolare della Maserati Adolfo Orsi. L’auto apparve nel 1963, e il nome stesso parlava dell’unicità di questa GT, prodotta nello stabilimento di Vignale a Torino. Il motore, ovviamente su progetto di Alfieri, aveva 260 CV ed era in grado di spingere questa grande macchina a 230 km/h. Pietro Frua era responsabile della carrozzeria. Grazie agli ampi finestrini e ai sottili sostegni del tetto, è riuscito a ottenere un effetto di leggerezza nonostante un corpo così grande. Celebrità come Marcello Mastroianni e Alberto Sordi sono rimasti entusiasti di questa vettura, anche se quest’ultimo, noto per la sua avarizia, diciamolo schiettamente, pagò a rate la sua auto preferita. Tra le 776 auto prodotte, c’erano anche cinque auto in versione pick-up davvero uniche. Le aveva commissionate Ermete Amadesi il capo di CEA Estintori, su richiesta del direttore di pista Imola Paolo Conti, per creare un “team di risposta rapida”, ciò é CEA Squadra Corse, per intervenire in caso di auto incendiate a seguito di incidenti. Sì, le Quattro Porte sono diventate anche autopompe grazie alla loro potenza e prestazioni. “Leoni”, come la stampa iniziò a chiamare questi coraggiosi vigili del fuoco, ancora oggi mettono in sicurezza le gare sui circuiti italiani, utilizzando, oltre alle più comuni vetture, anche Lamborghini Huracan e Urus adatte a questi diffi cili compiti, e il tutto è comandato dalle fi glie Ermete, Patrizia e Rosella.

La seconda generazione, marchiata Bertone, non suscitò molto interesse, in 3 anni dal 1976 furono vendute solo 13 vetture.

Nel 1978 l’ex partigiano Sandro Pertini divenne presidente d’Italia, come ricorda nel suo evergreen “L’italiano” Toto Cotugno. Il nuovo presidente fu il primo rappresentante dello stato italiano a riconoscere uffi cialmente i successi di Enzo Ferrari. Commosso da questo gesto, Ferrari disse: “Queste parole sono la più grande ricompensa per il mio lavoro”. È possibile che se la casa Ferrari avesse inserito nella sua offerta una macchina a quattro porte, forse sarebbe diventata la macchina presidenziale ufficiale, ma fino ad oggi un tale modello non è stato creato a Maranello. Nel 1979 il presidente Pertini ricevette una versione blindata della Maserati Quattroporte di 3^ generazione nel colore “Dark Aquamarine”, che soddisfava la speciale richiesta di un portapipa. La carrozzeria, questa volta disegnata da Giorgetto Giugiaro, fu un grande successo dell’azienda poi gestita da Alejandro de Tomaso, ne furono prodotti ben 2.145 esemplari della fabbrica Innocenti. All’inizio denominata 4porte, poi Quattroporte, per adottare il nome Royale dal 1981 per sottolineare il lusso regale che offriva. Quest’ultima fu costruita in soli 51 esemplari. Il 29 maggio 1983 Pertini visitò la fabbrica di Maranello, ma poiché arrivò lì con la sua Maserati, forse inconsapevolmente, rischiò di non incontrare il Commendatore. La Ferrari ha trattato la concorrenza modenese con una grande ostilità, che il popolo Maserati ricambiava. C’erano spesso dispetti reciproci, come quando la Ferrari perse una delle gare in cui trionfò la Maserati, la mattina dopo i lavoratori di Maranello videro un carro di legno pieno di fieno ai cancelli della loro fabbrica con la scritta “nutri il tuo cavallino, perché recentemente é così debole”. Tornando al memorabile incontro, l’etichetta imponeva al padrone di casa di avvicinarsi presso l’auto del presidente per salutarlo, ma Enzo non si mosse, tenendosi a distanza dalla carrozzeria ostile, e fu il Presidente della Repubblica italiana ad essere costretto ad avvicinarsi alla Ferrari. L’incontro poi, come riportato da Piero Ferrari, si è svolto in una bella atmosfera.

Marcello Gandini ha presentato il suo design Quattroporte di quarta generazione nel 1994 e anche se sembrava un Biturbo leggermente ampliato, aveva i suoi sostenitori, 2.400 esemplari erano stati venduti fino al maggio 2001.

La quinta generazione, presentata nel 2003 a Francoforte, è una soluzione completamente diversa. Lo studio Pininfarina ha impressionato, ad esempio, già con le emblematiche tre prese d’aria su ciascuno dei parafanghi anteriori. La duplice natura della Quattroporte è stata risolta offrendo ai clienti una versione arredata di lussuosa Executive GT [griglia cromata] e una seconda Sport GT più sportiva, dove l’interno è arredata di fibra di carbonio invece che di legno, e l’intera caratteristica di guida della vettura è pensata per la modalità sport. All’esterno, riconoscerete questa versione per la griglia a rete nera opaca e le strisce rosse sul tridente. Ho avuto l’opportunità di viaggiare a bordo della Quattroporte V seduto accanto all’autista. Contrariamente ai telai 2 + 2, il posto del passeggero è il peggiore per viaggiare in questa macchina perché non proverete il divertimento e le emozioni di guidare un’auto sportiva. Inoltre non proverete il comfort e il lusso del suo sedile posteriore. Il sedile posteriore 2+2, o meglio il suo surrogato, era chiamato il posto per i “fortunati” perché potevano viaggiare a bordo di una GT purosangue, ma il viaggio con le ginocchia sotto il mento faceva capire subito che era una “fortuna avversa”.

Dal 2013 [rinnovata nel 2016] abbiamo già la 6^ generazione di Quattroporte, sempre a firma Pininfarina. Un’auto che si presenta con grande classe, cosa nuovamente apprezzata dal successivo presidente della Repubblica italiana. La storia della Quattroporte rispecchia le alterne fortune di Maserati. Ogni generazione, a parte l’ultima, nasce sotto l’egida di proprietari in continuo mutamento, è stata disegnata anche da vari stilisti, ma fin dall’inizio è un’auto per chi cerca lusso, prestigio, comfort ed emozioni, e tutto questo è offerto dalla Quattroporte. Inoltre, fin dall’inizio, i suoi acquirenti hanno avuto sempre lo stesso problema, meglio guidare questa Gran Turismo o sedersi dietro? Ciascuna delle serie Quattroporte è apparsa in innumerevoli film, tra cui: Il Padrino III, Ocean’s 13, Untouchables, Youth, nelle serie True Detective e Gomorra, così come nell’ultimo Batman, dove la Quattroporte ha reso questo film noioso un po’ più eccitante.

Questa volta il modellino della Best of Show [BoS] è chiuso e limitato a mille pezzi. In questa combinazione di colori (vedi foto) il modellino è molto bello. Come vedete in foto, accanto al modello Best of Show c’è quello della 5a generazione di Hot Wheels, non so cosa stessero pensando i suoi progettisti, perché nell’auto, il cui attributo è la seconda coppia di porte, qui si aprono solamente le porte anteriori. Per chi non sapesse cosa sia la scala 1/18, sullo sfondo si può vedere la griglia del radiatore di dimensioni originali della Quattroporte V.

Anni di produzione: 1963-1969
Esemplari prodotti: 776
Motore: V-8 90°
Cilindrata: 4136 / 4719 cm3
Potenza/RPM: 260 / 290 KM / 5200
Velocità massima: 230/255 km/h
Accelerazione: 8,5 s
Numero di cambi: 5
Peso: 1650 kg
Lunghezza: 5000 mm
Larghezza: 1720 mm
Altezza: 1360 mm
Interasse: 2750 mm

Saltimbocca alla romana

0

Ingredienti per 2 persone:
200 g di fettine di vitello
50 g prosciutto di Parma
30 g burro
pepe nero a seconda del gusto
Sale q.b.
foglie di salvia
vino bianco
farina 00 q.b.
stuzzicadenti

Procedimento:
Per preparare i Saltimbocca si devono avere delle fettine di carne tagliate regolari. Stendete la carne sul tagliere, eliminando l’eventuale cartilagine e grasso, quindi sbattete la carne con un batticarne per renderle molto sottili 2-3 mm. Adagiate sopra la carne una fettina di prosciutto di Parma, poi una foglia di salvia.

Con uno stuzzicadenti infi lzate la carne, il prosciutto e la foglia di salvia da sotto a sopra e nuovamente sotto. Infarinate le fettine solo da un lato, quello inferiore. Fate sciogliere il burro in una casseruola a temperatura moderata. Appena sarà caldo adagiate le fettine nella padella e fate rosolare qualche minuto per lato.

Poi sfumate con il vino bianco. A fine cottura aggiustate di sale e pepe e potete infine servire i Saltimbocca alla romana in un piatto da portata con la sua salsa.