Tag: Anna Cirocka
Non solo gioielli, l’ambra di Danzica nell’arte antica
Il Museo dell’Ambra di Danzica si presenta come un gabinetto delle curiosità, come si usava in epoca moderna quando veniva chiamato kunstkamera. Una stanza piena di arte, oggetti particolari e creazioni della natura. In quel periodo minerali, scheletri, animali impagliati, conchiglie esotiche, godevano di grande popolarità.
Gli antichi eroi sulla facciata della Palazzina d’Oro
Palazzina d'Oro a Danciza: iconografia, storia e i segreti di questo bellissimo palazzo. Quando fu costruita la Palazzina d'Oro? Cosa simboleggiano le figure sulla facciata della Plazzina d'Oro?
Sacra Famiglia con san Giovannino e santa Caterina d’Alessandria di Giovanni...
Adorato da tutti, lodato e sopraffatto dagli ordini il geniale Raffaello dovette aprire un grande studio e assumere molti pittori, fra loro ci fu...
La storia di Lucrezia e la moralità delle donne del Rinascimento
”Quali sono le virtù di una donna? Non passeggiare per le strade, non entrare nei negozi, non immischiarsi negli affari, non passare il tempo...
”Adorazione del Bambino” di Lorenzo Lotto. Di cosa ci parlano i...
Lorenzo Lotto (circa 1480-1556) era attivo nella comunità dei pittori veneziani, dove la figura dominante era Tiziano, e il tratto caratteristico della pittura era...
Re Sigismondo e Bartolomeo Berrecci, “genitori” della cappella di Sigismondo
“È stato presso di noi un italiano con un modello della cappella che deve sorgere e che abbiamo gradito. Cionondimeno gli abbiamo fatto diverse...
Giove pittore di farfalle, ovvero le istruzioni del duca Alfonso d’Este...
Quando ci viene proposto di abbandonare i nostri doveri e fuggire in campagna, nel cuore della natura, la maggior parte delle persone sorride sognante...
Sofonisba Anguissola, ritrattista rinascimentale
Un tempo le artiste lavoravano principalmente nei monasteri o nelle botteghe dei padri, sia che essi fossero pittori o scultori. Accadeva di rado che...
La sibille negli affreschi di Raffaello
L’articolo è stato pubblicato sul numero 80 della Gazzetta Italia (maggio 2020)
Le sibille, antiche profetesse, hanno storie affascinanti e hanno ispirato gli artisti, specialmente...
La questione di come Leonardo ha racchiuso il tempo nella pittura
traduzione it: Amelia Cabaj
La Dama con l'ermellino è uno dei dipinti più preziosi delle collezioni polacche. Alcuni anni fa, proprio quest’opera, fu la “perla”...