Sofonisba Anguissola, ritrattista rinascimentale

0
369

Un tempo le artiste lavoravano principalmente nei monasteri o nelle botteghe dei padri, sia che essi fossero pittori o scultori. Accadeva di rado che una talentuosa figlia fosse mandata a studiare pittura presso un maestro e lavorasse nel suo laboratorio. La storia dimostra tuttavia che tra le genti di un tempo c’erano anche menti così coraggiose da sostenere il talento delle proprie figlie. È il caso di Amilcare Anguissola, padre di Sofonisba, ritrattista del XVI secolo.

Una giovane pittrice e umanista

Sofonisba, nata intorno al 1535, fu la figlia di maggior talento artistico di Amilcare, e il padre la spedì a studiare nella bottega di Bernardino Campi. Un altro maestro della futura pittrice fu Bernardino Gatti, detto il Sojaro. Dopo sei anni di studio la giovane pittrice aprì una propria bottega, di cui il padre fu primo mecenate. In cambio del loro favore, ripagava conoscenze altolocate con i propri dipinti e intratteneva una corrispondenza con noti artisti, tra i quali Michelangelo, che le chiese di inviargli un disegno. Nel 1557 Sofonisba gli inviò il Fanciullo morso da un gambero, che fu apprezzato. In poco tempo la ragazza ottenne commissioni dall’aristocrazia e, dopo aver lavorato nelle corti di Mantova e di Ferrara, iniziò a lavorare per la corte reale madrilena. In qualità di dama di corte istruita e di precettrice della regina Elisabetta di Valois, Sofonisba era considerata una pari dall’aristocrazia locale e la sua compagnia era ricercata. Spese gli ultimi anni della sua vita a Palermo, dove la visitò Antoon van Dyck. Di lei van Dyck fece un ritratto a matita e si sono conservate note risalenti al 1624, in cui scrisse che una Sofonisba ormai ipovedente gli consigliò come sfruttare la luce per nascondere le sue rughe. Un ritratto a olio della pittrice basato sul disegno si trova oggi nella collezione di un museo inglese.

Un ritratto rinascimentale nelle collezioni polacche

Tra le collezioni polacche si  trova un Autoritratto della pittrice del 1556. Conservato al castello di Łańcut, rappresenta una perla per le collezioni museali, ma è allo stesso tempo una testimonianza rinascimentale sulla vita della pittrice. Sofonisba si dipinse davanti al cavalletto, con il pennello in mano durante la conclusione di una Madonna con Bambino. Forse è una copia di un dipinto di Bernardino Gatti, perché una sagoma allungata e manieristica richiama la scuola cremonese e l’artista poteva così rendere omaggio al proprio maestro. Sofonisba appare con un volto giovane e quasi infantile, con occhi grandi e curiosi e capelli tenuti modestamente ai lati e raccolti, nascosti da una retina nera. L’abito di seta nera, semplice ma elegante, e il corpetto marrone scuro aperto e con pieghe sulle spalle non limitano la pittrice, che appare libera di muoversi. All’altezza del collo e dei polsi emergono i merletti bianchi e soffici di una camicetta in stile veneziano. Nella mano sinistra la donna tiene un supporto di legno, nella destra un pennello sospeso davanti al dipinto.

I colori del quadro sono smorzati, ma ci sono alcuni accenti decisi, come la macchia di colore rosso sulla tavolozza, il rosa pastello e l’azzurro degli abiti della Madonna, che contrastano con lo sfondo scuro, conferendo energia al tutto. I colori dominanti sono tuttavia i marroni, che danno al ritratto calore e serenità. Lo sfondo scuro e la luce chiara diffusa danno risalto al volto della pittrice ed è innanzitutto verso di lei che si rivolge lo sguardo. Un ulteriore qualità della tecnica pittorica sono i contorni delicatamente addolciti, che fanno sì che una scena dipinta con precisione assuma morbidezza.

Molti autoritratti della pittrice sono oggi sparsi per i musei di tutta Europa. L’artista solitamente si presentava davanti al cavalletto o suonando alla spinetta o con un libro tra le mani. Ognuno di questi oggetti la definiva come una donna istruita. 

Sofonisba dipingeva principalmente ritratti nonostante a quel tempo godessero di popolarità le scene religiose e mitologiche. I disegni e i dipinti non includevano scene dalla natura e la donna non era in grado di conoscere l’anatomia umana come la studiavano gli uomini, che creavano composizioni con molte figure su richiesta di committenti laici ed ecclesiastici. Come artista d’epoca tardo-rinascimentale non aveva gli stessi diritti degli uomini, ma il suo talento e gli sforzi del padre le permisero una vita agiata e la richiesta di ritratti era cospicua. Sofonisba dava risalto al carattere del soggetto ritratto e lo trasferiva sulla tela, creando opere naturalistiche, benché spesso lievemente idealizzate, come se stesse facendo un leggero inchino in direzione del modello. In ogni autoritratto conservato, come in Autoritratto al cavalletto, si mostrava senza imbarazzi, attenta, serena e riappacificata a una buona vita. Osservando i suoi dipinti sembra infatti che Sofonisba conduca una vita buona e tranquilla.

Le donne nella cultura del XVI secolo

L’epoca in cui Sofonisba dipinse era un’epoca di svolta. Sebbene ancora per molti anni le donne avrebbero rappresentato un’eccezione nel mondo dell’arte, già nel XVI secolo Ludovico Ariosto, poeta rinascimentale, scrisse che le donne arrivano alla perfezione in ogni arte in cui si cimentano. Non rinunciate, o dame che volete praticare arte eccelsa, a tale strada. Ci furono donne rinascimentali che scrissero poesie e furono mecenati di artisti: Elisabetta Gonzaga, musa di Baldassarre Castiglione; Vittoria Colonna, poetessa e amica di Michelangelo; Isabella d’Este, mecenate di molti artisti, tra i quali Leonardo da Vinci, Tiziano, Ludovico Ariosto e molti altri che hanno avuto un impatto culturale significativo. Sofonisba dipingeva ritratti, ma il suo talento ha influenzato molti artisti dopo di lei: Peter Paul Rubens, Antoon van Dyck, Caravaggio, che ispirato dal Fanciullo morso da un gambero dipinse il suo Ragazzo morso da un ramarro. Il successo di Sofonisba come artista divenne un lasciapassare per le generazioni successive di artiste donne. Lavinia Fontana, la prima artista nella storia a lavorare fuori da una corte o un monastero, cominciò la sua attività nella bottega del padre, ma in una lettera scrisse che si consacrò alla pittura dopo aver visto un ritratto di Sofonisba Anguissola.

tłumaczenie it: Massimiliano Soffiati