Tag: finchè c’è cinema c’è speranza
Zanussi, il regista dell’inquietudine morale
Intervista a Krzysztof Zanussi, uno dei più grandi registi polacchi dei nostri tempi.
Il grande cinema di Sorrentino
Paolo Sorrentino. Non c'è nessun altro regista che possa così deliziare e scioccare allo stesso tempo. Lodato e maledetto. Un genio per alcuni, un giullare per altri.
Liliana Cavani, una regista disubbidiente
Nella vasta cinematografia italiana dove sono soprattutto gli uomini che definiscono i contorni dell’identità del Bel Paese con le sue città, la sua storia,...
Lina Wertmüller, la curiosità è la mia salvezza
Tra i tanti gentiluomini del cinema italiano, come Fellini, Pasolini, De Sica o Visconti, spicca lei, una donna con telecamera e occhiali bianchi. Ecco...
Ieri, oggi, domani
Il ladro di biciclette che spogliò sullo schermo Sophia Loren. Il comico dal sorriso sbarazzino che faceva i conti con i traumi dell’Italia del...
Un nobile con la cinepresa
Aristocratico. Comunista. Marxista. Studioso. Ribelle e uomo sensibile allo stesso tempo. Un omosessuale dichiarato. Un genio che ha realizzato film che sono pagine della...
Gigi Proietti: L’amico geniale
Il grande “maestro della risata” è scomparso nel giorno del suo ottantesimo compleanno. Ancor prima della chiusura delle sale, il pubblico polacco ha potuto...
“Un borghese piccolo piccolo” (1977) di Mario Monicelli: gli scherzi sono...
Le promesse vengono mantenute: Alberto Sordi torna protagonista di "Finché c'è cinema (...)". Nella quarta puntata della nostra serie, ho preso in esame gli...
Alberto Sordi: la nascita di un mito
Alberto Sordi* nacque il 15 giugno 1920 nel rione romano di Trastevere. Sua madre era un'insegnante di scuola elementare e suo padre invece un...
Il buono, il brutto, il cattivo: introduzione agli spaghetti western
Quinto episodio*
Associamo i western principalmente alle storie sul Far West e i cowboy, a spettacolari scene di inseguimenti a cavallo e duelli, nonché alle...