Slide
Slide
Slide
Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Ferrero_Nutella_2023_biscuits_baner 1068x155 px (1)

Home Tags Cucina

Tag: Cucina

Galup 100 anni di dolci golosi

100 anni di storia 100 anni di Galup, 100 anni di una ricetta speciale, che ha inaugurato una tradizione pasticcera unica. Una storia iniziata nel 1922 in...

Dieta chetogenica: no al fai da te!

Di dieta chetogenica negli ultimi anni se ne è scritto e parlato molto. In parte anche perché i personaggi famosi che scelgono questo regime alimentare per...

Bavarese alle fragole e frutti di bosco

Ingredienti: 250 gr di fragole 150 gr di zucchero 5 gr di colla di pesce in fogli 250 ml di panna fresca Per la gelée di frutti di bosco: 150...

Il ritorno di “Kuchnia Dantego”

In occasione della ristampa del libro “Kuchnia Dantego” parliamo con gli autori Leonardo Masi e Alfredo Boscolo delle loro passioni: quella per la cucina, sia cucinando...

Cibi del futuro: tra biotecnologia e agricoltura

Che cos’hanno in comune le innovazioni della biotecnologia e le antiche tradizioni dell’agricoltura? La recente pandemia di Covid-19, unita alla crisi politica ed economica che si prospetta in Europa come conseguenza alla guerra in Ucraina, ha messo in luce un problema noto già da tempo: l’insicurezza alimentare.

Vino e VIP (II)

Continuiamo il nostro piccolo viaggio tra le cantine che personaggi famosi e affascinanti star del cinema hanno intrapreso con passione e successo

Vasocottura: semplice, veloce, ecologica!

Vasocottura, una tecnica di cucinare in vasi di vetro. Quali sono i benefici di vasocottura? Come preparare un piatto in un vaso di vetro?

Vino, verdure e primavera

L'inverno è quasi alle spalle e la primavera ci invita a bere vini più freschi e leggeri, così come infatti si fanno strada sulle...

VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

Nell’ambito della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (22-28 novembre 2021) nei giorni 25 e 26 novembre lo chef Anuelo Serra ha tenuto...

Panettone

L'antenato del panettone arriva dritto dal Rinascimento. Per la precisione dal ferrarese Cristoforo Messisbugo che nel 1564 nel suo Libro Novo mette nero su...